Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Farmaci I (1° modulo)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Giuseppe ERMONDI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
--- Seleziona ---
Mutuato da
http://elearning.unito.it/farmacia/
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso pone le basi dell'analisi farmaceutica sia in termini teorici sia in termini pratici trattandosi del primo modulo con esercitazioni di laboratorio a posto singolo

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Durante il semestre l'apprendimento della materia da parte degli studenti viene verificato mediante test/quiz effettuati tramite la piattaforma Moodle (http://elearning.unito.it/farmacia)

Oggetto:

Programma

Corso di Analisi dei Farmaci I (1° Modulo)

Lezione introduttiva.

Modalità di svolgimento del corso e delle esercitazioni. Indicazioni sul reperimento delle risorse on-line. Modalità di esame.

La sicurezza nei laboratori chimici.

Aspetto legislativo e norma comportamentali.

Analisi chimica e farmaceutica.

Definizione di campione, analita, reagente, costituente ed interferente.

Analisi di una miscela di sali inorganici.

Scopo dell'analisi e importanza di definire una procedura.

Ricerca degli anioni

Anioni identificabili mediante saggi per via secca: carbonati, borati, solfuri ed acetati. Anioni identificabili per via umida: la soluzione alcalina, eliminazione degli anioni interferenti: cromati e permanganati, ricerca degli alogenuri (saggi con nitrato d'argento ed acqua di cloro); ricerca dei solfati e dei solfiti (saggio con cloruro di bario e iodio); ricerca dei fosfati (saggio con reattivo molibdico); saggio con i nitrati (saggio dell'anello bruno)

Ricerca dei cationi

Saggi per via umida mediante una metodica sistematica e separazione per gruppi analitici. Primo gruppo: reazioni di precipitazione, separazione ed identificazione e problema del solfato di bario. Secondo gruppo: l'interferenza di permanganati e dicromati, reazioni di precipitazione, separazione ed identificazione. Terzo gruppo: l'interferenza di fosfati e borati, confronto fra le intereferenze al primo ed al terzo gruppo analitico, reazioni di precipitazione, separazione ed identificazione. Quarto e quinto gruppo: reazioni di precipitazione, separazione ed identificazione. La ricerca dello ione magnesio. Saggi per via secca: analisi alla fiamma ed ammonio. Argomenti teorici alla base dell'analisi di una miscela: precipitazione selettiva di solfuri ed idrossidi. Considerazioni finali sull'analisi di una miscela. Discussione sui concetti di precipitazione completa, lavaggio dei precipitati, verifica dell'effettiva solubilità di un precipitato in un determinato solvente.

Analisi del farmaco.

Introduzione. La tabella dei farmaci presi in considerazione. La Farmacopea Europea: edizione vigente. Monografie: illustrazione di un esempio di monografia relativa ai farmaci trattati nel corso (allume). La soluzione prescritta. Parte generale: reattivi e reazioni di identificazione ioni. Reazioni di identificazione: acetati, alluminio, bromuri, calcio, cloruri, ioduri, magnesio, fosfati, solfati, zinco. Reazioni di identificazione: bismuto, carbonati/bicarbonati, ferro (II), ferro (III). Procedura analisi del farmaco. Monografie che richiedono commento: allumino ossido, bario solfato, acido borico, borace, potassio iodato, sodio tiosolfato e sodio solfito. Uso in terapia dei farmaci inorganici analizzati in laboratorio

 

Educational Goals of the course
The course introduces the fundamentals of pharmaceutical analysis both in theory and in practical terms. This is the first laboratory module with individual practice
Outcomes Verification
During the semester the students preparation was verified with the e-learning platform Moodle (http://elearning.unito.it/farmacia).
The examination consist of three parts: an admission test to laboratory; a laboratory test; a written examination.
Requirements
Chemical background assured by the course of Chemistry
Program
Introductory lesson.
The course organization. Guidance on finding resources online. Methods of examination.
Safety in chemical laboratories.
Legal aspects and general rules.
Pharmaceutical analysis.
Definition of sample, analyte, reagent and interfering constituent.
Analysis of a mixture of inorganic salts.
The purpose of the analysis and importance of establishing a procedure.
Anions identification
Anions identifiable through essays on the solid sample: carbonates, borates, acetates, and sulfides. Anions identifiable in solution: the alkaline solution, interfering anions removal: chromates and permanganates, halides search (test with silver nitrate and chlorine); sulphates and sulphites search (test with barium chloride and iodine); phosphate search (molybdate reagent); nitrate search (brown-ring test)
Cations identification
Systematic group separation method. First group: reactions of precipitation, separation and identification. Barium sulphate problem. Second group: the permanganate and dichromate interference, reactions of precipitation, separation and identification. Third group: the phosphates and borates interference, a comparative analysis of interfering effects, reactions of precipitation, separation and identification. Fourth and fifth group: reactions of precipitation, separation and identification. Identification of magnesium ions. Flame analysis and ammonium identification. Theoretical arguments underlying the analysis of a mixture: the selective precipitation of sulphides and hydroxides. Final considerations on the analysis of a mixture. Concepts of complete precipitation, washing of precipitates, verification of the solubility of a precipitate in a solvent.
Analysis of a drug.
Introduction. The table of drugs taken into account in the course. The European Pharmacopoeia: current edition. Monographs: an example of a monograph on the drugs covered in the course (alum). The prescribed solution. General Part: reagents and reactions for the identification ions. Reactions for the identification of: acetates, aluminium ions, bromide, calcium ions, chlorides, iodides, magnesium ions, phosphates, sulphates, zinc ions. Reactions for the identification of: bismuth ion, carbonates / bicarbonates, iron (II) and iron (III) ions. The experimental procedure for the analysis of a drug. Monographs that require comment: aluminium oxide, barium sulphate, boric acid, borax, potassium iodate, sodium thiosulphate and sodium sulphite.
Bibliography
The necessary material for the preparation of the  examination is downloadable from the e-learning platform.
A useful but not essential book is:
Peloso A., Turco A., Analisi chimica qualitativa, CORTINA

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il docente fornisce i lucidi proiettati a lezioni in formato pdf scaricabili dai siti ufficiali dell'Ateneo. NESSUNO E' AUTORIZZATO A VENDERE COPIE CARTACEE DEL MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE Un testo interessante, ma non indispensabile, è il seguente: Peloso A., Turco A., Analisi chimica qualitativa, CORTINA



Oggetto:

Altre informazioni

http://elearning.unito.it/farmacia/
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:41

Non cliccare qui!