Oggetto:
Oggetto:

Biologia Vegetale (Farmacia)

Oggetto:

Plant Biology

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0046B
Docente
Arianna Marengo (Titolare)
Corso di studio
[1602U51] farmacia
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche generali delle cellule (in particolare delle cellule eucariote) affrontate durante il corso di biologia animale
Propedeutico a
Fisiologia generale, Biochimica e biochimica applicata, Botanica farmaceutica e metabolismo secondario vegetale e Farmacognosia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di formare la figura professionale del/la Farmacista, esperto/a di farmaci, parafarmaci, integratori alimentari, cosmetici anche di origine vegetale. In particolare l’insegnamento è essenzialmente volto alla acquisizione di conoscenze di base riguardanti la biologia della cellula vegetale e dei tessuti vegetali ponendo l’attenzione sulle caratteristiche peculiari degli organismi vegetali che ne consentono l’utilizzo in ambito salutistico.

This course is essentially aimed at acquiring basic knowledge of the biology of plant cells and tissues, focusing on the peculiar characteristics of plant organisms that enable their use in healthcare.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento occorrerà dimostrare di:
- conoscere le caratteristiche generali di un organismo vegetale ed inserirlo nella scala evolutiva
- descrivere nel dettaglio le strutture peculiari della cellula vegetale
- comprendere i meccanismi che regolano la divisione e la crescita cellulari nelle piante
- comprendere l’organizzazione delle cellule vegetali in tessuti
- conoscere i meccanismi di riproduzione dei vegetali

- comprendere i meccanismi relativi alla fotosintesi clorofilliana e alla nutrizione delle piante


Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Al termine dell’insegnamento occorrerà dimostrare di:
- saper correlare struttura e funzione ai diversi livelli di gerarchia biologica
- comprendere le peculiarità degli organismi vegetali e saperli correlare a applicazioni in ambito salutistico

- saper riconoscere le componenti delle strutture vegetali presentate sotto forma di immagine o schema 

Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento occorrerà comunicare con chiarezza e buona padronanza di linguaggio i concetti della biologia vegetale, utilizzando le terminologie corrette per la descrizione delle componenti citologiche e istologiche.

 

Knowledge and understanding skills


At the end of the course the student will be able:
- to know the general characteristics of a plant organism and to include it into the evolutionary scale
- to describe in detail the peculiar structures of the plant cell
- to understand the mechanisms that regulate cell division and growth in plants
- to understand the organization of plant cells in tissues
- to know the mechanisms of plant reproduction

- to understand the mechanisms relating to chlorophyll photosynthesis and plant nutrition


Ability to apply knowledge and understanding


At the end of the course the student will be able:
- to know how to correlate structure and function at different levels of biological hierarchy
- to understand the peculiarities of plant organisms and know how to correlate with applications in the health field

- to recognize the components of plant structures presented in the form of an illustration or scheme

Communication skills

At the end of the course, it will be necessary to communicate the concepts of plant biology with clarity and good command of the language and to use the correct terminologies to describe the cytological and histological components.

 
Oggetto:

Programma

1.Introduzione alla biologia vegetale
   i.I temi che connettono i concetti della biologia:
    a.Livelli di gerarchia biologica
    b.Interazione tra organismi e ambiente
    c.Correlazione tra struttura e funzione
    d.La cellula come unità fondamentale di un organismo
    d.La continuità della vita: trasmissione delle informazioni ereditabili sotto forma di DNA
    e.Regolazione dei sistemi biologici
    f.L’evoluzione e la sua connessione con la tassonomia
  ii.Differenze tra organismo animale e vegetale
  iii.Importanza degli organismi vegetali in particolare nell’ambito farmaceutico
2.La chimica delle piante
  i.L’acqua e l’idoneità dell’ambiente per la vita
  ii.Struttura e funzione nelle piante delle macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine)
3.Citologia
  i.Confronto tra cellule animali e vegetali
  ii.Strutture peculiari della cellula vegetale:
     a.Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti)
     b.Vacuolo, inclusi vacuolari e pressione osmotica
     c.Parete cellulare
4.Cenni di metabolismo
  i.Fotosintesi
  ii.Nutrizione minerale e cicli biogeochimici degli elementi
5.Istologia
  i.Tessuti meristematici (primari e secondari)
  ii.Tessuti adulti:
    a.Tegumentali
    b.Meccanici
   c.Parenchimatici
   d.Conduttori
   e.Secretori
6.Divisione cellulare, controllo della crescita e riproduzione nelle piante
  i.Mitosi e meiosi
  iii.Riproduzione agamica e sessuale
  iii.Ciclo vitale delle piante
  v.Controllo della crescita e della differenziazione (morte cellulare programmata e controllo ormonale vegetali)
 7.Cenni di biotecnologia vegetale

Introduction to Plant Biology
        Themes that connect the concepts of biology:
            Evolution and its connection with the taxonomy
            History of life on Hearth (with focus on plant diversity)
            Levels of biological hierarchy
            Interaction between organism and their enviroment
            Structure/function correlation
            Cell as fondamental unit of organisms
            The continuity of life: transmission of inheritable information form of DNA
            Biological systems regulation
        Differences between plants and animals
        Approaches to the study of plants
        Significance of plant organisms in particular in the pharmaceutical field
    The chemistry of plants
        Water and life
        Structure and functions of macromolecules (lipids, carbohydrates, proteins, nucleic acids)
    Cytology
        Comparison between animal cell and plant cell
        Structures characteristic only of the plant cell:
            Plastids (chloroplasts, chromoplasts, leucoplasts)
            Vacuole: content and osmotic pressure
            Cell wall
    An Introduction to Metabolism
        Photosynthesis
        Plant nutrition: absorption of minerals from the roots, carbon cycle, nitrogen cycle and phosphorus cycle
  
    Histology
        Meristematic tissues
        Adult tissues:
            Dermal
            Mechanical
            Parenchyma
            Vascular
            Laticiferous
        Differentiation control (plant hormones)
Cell division for plants
        Mitosis and meiosis
        Grown control (apoptosis)    

Plant reproduction
        Plant life cycle
        Sexual and agamic reproduction
        Hints of In vitro plant cell cultures

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede l'erogazione delle lezioni nel secondo semestre in modalità frontale in aula. Gli argomenti del programma verranno presentati con il supporto di slides con illustrazioni grafiche, mappe mentali, fotografie, filmati, che saranno rese disponibili alla componente studentesca sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=4).

Durante le lezioni verranno utilizzate piattaforme interattive (e.g. Wooclap) per monitorare in tempo reale lo stato di apprendimento degli/delle studenti e portare alla luce dubbi o argomenti poco chiari.

La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

 

The course takes place in the second semester and includes face-to-face teaching. The topics of the program are presented using slides with graphical representations, mind maps, images and videos, which are made available to students on Moodle (https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=4).

During the lessons, interactive platforms (e.g. Wooclap) are used to monitor the students' learning progress in real time and to point out any doubts or unclear topics.

Participation is optional, but recommended, and the final exam is identical for participating and non-participating students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere ma la sola prova finale. La prova scritta in presenza consiste in:

Prima parte: Quiz 

  • 4 Esercizi (2 punti ciascuno)
  • 16 Quiz a risposta multipla (0.5 punti ciascuno)

Seconda parte: Quesito a risposta aperta

  • 2 quesiti a risposta aperta in forma scritta di saggio breve strutturato (8 punti ciascuno).

La prova scritta (prima e seconda parte) sarà della durata di 90 minuti.

 

There are no tests during the course but only a final test. The written test consists of:

First part: Quiz

  -  4 Exercises (2 points each)

  - 16 multiple choice quizzes (0.5 points each)

Second part: Open-ended question

  -  2 open-ended questions in written form of a short structured essay (8 points each).

The written test (first and second part) will last 90 minutes.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le lezioni vanno integrate con il materiale si approfondimento caricato su Moodle e/o consultando uno o più testi.

-Senatore, Biologia e Botanica Farmaceutica, PICCIN (testo di riferimento)
- Bruni, Biologia Farmaceutica, Ed. PEARSON (testo di riferimento)
- Maugini, Maleci Bini, Mariotti Lippi, Manuale di Botanica Farmaceutica, Ed. PICCIN
- Campbell, Biologia  e genetica + La forma e la funzione nelle piante, Ed. PEARSON
- Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Elementi di biologia e genetica e Biologia volume 4 La biologia delle piante, Ed. ZANICHELLI
- Solomon, Berg, Martin, Biologia VI Edizione, Ed. EdiSES


Oggetto:

Note

Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).

In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare le/i docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le/i docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.

 

 

 

 

Please review the support measures provided by the University for students with disabilities:https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita.

In case of learning difficulties, please review the support measures offered by the University: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa

Additionally, inform the professor at the beginning of the lessons to arrange a personalized learning plan suited to individual needs. Information regarding compensatory and dispensatory measures for exams is available at the following link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

For any special educational needs, please contact the course professor and departmental representatives to arrange a personalized learning path that suits individual requirements.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    23/02/2025 alle ore 09:00
    Chiusura registrazione
    20/06/2025 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 14:58

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!