Lectures will be held in the classroom. The teaching materials (slides presented during the lessons) are in English and will be made available on the Moodle platform.
- Oggetto:
- Oggetto:
SVILUPPO DI PROCESSO FARMACEUTICO
- Oggetto:
Pharmaceutical Process Development
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STF0313
- Docenti
- Konstantin Chegaev (Titolare)
Maela Manzoli (Titolare) - Corso di studio
- [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- CHIM/08 - chimica farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano/Inglese
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenza della chimica organica e delle principali tecniche sintetiche, estrattive e preparative utilizzate in chimica farmaceutica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti le competenze essenziali per progettare, ottimizzare e gestire processi sintetici ed estrattivi su scala industriale. In particolare, gli/le studenti acquisiranno conoscenze sui principi SELECT (sicurezza, ambiente, normativa, costi, controllo, produttività), sulle strategie sintetiche, il monitoraggio di processo e le tecniche di purificazione industriale. Saranno inoltre introdotti a bilanci di materia ed energia, operazioni unitarie, reattoristica chimica e alla rappresentazione dei processi tramite flow sheet. Infine, l’insegnamento include l’approccio alla sostenibilità tramite Life Cycle Assessment (LCA) e l’analisi di case studies pratici.
The course aims to provide students with the essential skills to design, optimize, and manage synthetic and extraction processes on an industrial scale. In particular, students will acquire knowledge of the SELECT principles (Safety, Environment, Legal, Economic, Control, Throughput), synthetic strategies, process monitoring, and industrial purification techniques. They will also be introduced to material and energy balances, unit operations, chemical reactor engineering, and process representation through flow sheets. Finally, the course includes an approach to sustainability through Life Cycle Assessment (LCA) and the analysis of practical case studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento, gli/le studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita dei principi che regolano lo sviluppo di processi sintetici ed estrattivi in ambito farmaceutico. Comprenderanno i principi SELECT (Safety, Environmental, Legal, Economic, Control, Throughput), le strategie di scala industriale, il funzionamento delle operazioni unitarie, delle tecniche di purificazione, dei bilanci di materia ed energia, della reattoristica chimica e dei flow sheet.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli/le studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare, ottimizzare e gestire processi su scala industriale, selezionando soluzioni tecniche sostenibili e conformi ai vincoli normativi, ambientali, economici e di sicurezza. Sapranno eseguire bilanci di materia ed energia e applicare metodologie di Life Cycle Assesment (LCA) ai processi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli/le studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente i processi farmaceutici, individuando criticità tecniche, operative, ambientali e normative, e saranno in grado di proporre soluzioni migliorative basate su criteri oggettivi e sostenibili.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli/le studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace problematiche, soluzioni e scelte progettuali relative ai processi farmaceutici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, supportato da rappresentazioni grafiche come diagrammi di processo e flow sheet.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Gli/le studenti svilupperanno la capacità di aggiornarsi autonomamente sui progressi scientifici, tecnologici e normativi nell’ambito dello sviluppo di processi farmaceutici, acquisendo un approccio critico e sistemico orientato al miglioramento continuo.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
By the end of the course, students will have acquired an in-depth understanding of the principles governing the development of synthetic and extraction processes in the pharmaceutical industry. They will understand the SELECT principles (Safety, Environmental, Legal, Economic, Control, Throughput), scale-up strategies, the functioning of unit operations, purification techniques, material and energy balances, chemical reactor engineering, and process representation through flow sheets.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to apply the acquired knowledge to design, optimize, and manage industrial-scale processes, selecting sustainable technical solutions that comply with safety, environmental, legal, and economic constraints. They will be able to perform material and energy balances and apply Life Cycle Assessment (LCA) methodologies to processes.
MAKING JUDGEMENTS
Students will develop the ability to critically analyze pharmaceutical processes, identify technical, operational, environmental, and regulatory issues, and propose improvement solutions based on objective and sustainable criteria.
COMMUNICATION SKILLS
Students will be able to clearly and effectively communicate issues, solutions, and design choices related to pharmaceutical processes, using appropriate technical language and supporting their discussions with graphical tools such as process diagrams and flow sheets.
LEARNING SKILLS
Students will develop the ability to independently update their knowledge on scientific, technological, and regulatory developments in the field of pharmaceutical process development, adopting a critical and systemic approach aimed at continuous improvement.
- Oggetto:
Programma
I parametri importanti da considerare e monitorare per lo scale-up di un processo sintetico e/o estrattivo secondo i principi SELECT (Safety, Environmental, Legal, Economic, Control, Throughput). Sicurezza, salute ed eco-compatibilità nello sviluppo di processo. Strategie sintetiche ed applicazioni delle principali reazioni nello sviluppo di processo. Il monitoraggio di processo e le tecniche di purificazione industriali. Life Cycle Assestment (LCA). Bilanci di materia ed energia in un processo. Operazioni unitarie. Elementi di reattoristica chimica. Il concetto di flow sheet come base per la comprensione dei processi chimici. Case Studies.
Important parameters to consider and monitor for the scale-up of a synthetic and/or extraction process according to the SELECT principles (Safety, Environmental, Legal, Economic, Control, Throughput). Safety, health, and eco-compatibility in process development. Synthetic strategies and applications of major reactions in process development. Process monitoring and industrial purification techniques. Life Cycle Assessment (LCA). Material and energy balances in a process. Unit operations. Fundamentals of chemical reactor engineering. The concept of flow sheet as a basis for understanding chemical processes. Case studies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in aula. Il materiale didattico (slides proiettate a lezione) è in lingua inglese e verrà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in presenza che conterrà: un questionario con domande aperte e a risposta multipla; un esercizio sui bilanci di massa e di materia o reattori chimici e un problema sulla scalabilità di una reazione organica.
Written examination will contain: a questionnaire with open and multiple choice answers; an exercise on material and energy balances or chemical reactors and a scale up problem applied to an organic reaction.
- Oggetto:
Attività di supporto
All'interno del corso saranno illustrati attrraverso seminari alcuni case studies di sviluppo di processo avvalendosi della collaborazione di esperti provenienti dal mondo industriale.
Sarà inoltre prevista la visita didattica presso impianti pilota di industrie farmaceutiche.
Seminars and case studies will be illustrated In the body of the course either by teachers or by process development experts from industry.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
N. G. Anderson, Practical Process Research & Development, second edition, Elsevier, 2012
S. Lee and G. Robinson, Process development, Oxford, 1995
G. Cravotto and D. Carnaroglio, Microwave Chemistry 2017 De Gruyter (Berlin, Germany).
- Oggetto:
Note
- - Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.
it/servizi/lo-studio/studenti- e-studentesse-con-disabilitaopen_in_new). - - In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento-dsaopen_in_new ) e di informare le/i docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supportoopen_in_new - - In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le/i docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.
- - Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 05/03/2020 alle ore 10:00
- Oggetto: