Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia (CTF)

Oggetto:

Microbiology

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
FAR0016
Docente
Narcisa Mandras (Titolare)
Corso di studio
[1601U51] chimica e tecnologia farmaceutiche
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Per una valida preparazione in campo microbiologico è fondamentale una conoscenza dei principi fondamentali di Biologia generale, Chimica, Biochimica, Immunologia e Genetica.


A knowledge of the fundamental principles of general Biology, Chemistry, Biochemistry, Immunology and Genetics is fundamental.
Propedeutico a

Il superamento dell'esame è obbligatorio per sostenere gli esami degli insegnamenti del terzo anno


The exam is mandatory to take the third year course exams
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi delle aree Discipline Mediche (SSD MED/07 Microbiologia e Microbiologia clinica) del Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, fornendo conoscenze approfondite e aggiornate riguardanti gli agenti infettivi, competenze rilevanti per le loro applicazioni nei settori industriale, sanitario, biotecnologico.

L’insegnamento ha la finalità di approfondire le conoscenze sulla morfologia e funzioni dei microrganismi e di analizzare gli agenti infettivi di interesse medico e biotecnologico (virus, batteri, funghi e parassiti); i processi replicativi, i meccanismi patogenetici e vie di trasmissione degli agenti infettivi patogeni.

Inoltre, fornisce agli/alle studenti/studentesse una preparazione adeguata alla introduzione ad un linguaggio medico-scientifico adeguato riferito alle caratteristiche strutturali, all'organizzazione genomica, ai fenomeni molecolari di interazione microrganismo-ospite, nonché una preparazione teorico-pratica relativa allo studio del controllo microbiologico di preparati farmaceutici.

The course contributes to achieving the learning objectives of the areas of Medical Disciplines (SSD MED/07 Microbiology and Clinical Microbiology) of the Course of Studies in Pharmaceutical Chemistry and Technology, in-depth knowledge and skills regarding infectious agents, skills relevant to their applications in the industrial, healthcare and biotechnology sectors.

The course aims to deepen knowledge on the morphology and functions of microorganisms and to analyze infectious agents of medical and biotechnological interest (viruses, bacteria, fungi and parasites); replication processes, pathogenetic mechanisms and transmission routes of pathogenic infectious agents.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscere l’importanza ed il ruolo dei microrganismi soprattutto nell’ambito della salute umana. Comprensione dei termini e del linguaggio specifici di questa disciplina. Applicare le nozioni fondamentali della microbiologia, necessarie per comprendere le modalità di trasmissione delle infezioni e identificare appropriati mezzi di prevenzione e cura.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione di dati sperimentali in riferimento ai microrganismi come modelli semplificati applicabili allo studio di organismi più complessi che verranno affrontati dallo studente in altre discipline.

ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di utilizzo del linguaggio microbiologico e di collegamento dei vari aspetti che compongono la microbiologia

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: -sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale; -illustrare e discutere in gruppo le strategie per la valutazione dell'interazione uomo-microrganismo.

 

KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND. Know the importance and role of microorganisms especially in the field of human health.  Understanding of the terms and language specific to this discipline. Know the fundamental notions of microbiology, necessary to understand the modes of transmission of infections and identify appropriate means of prevention and treatment.

MAKING JUDGMENTS Understand the importance of microorganisms as simplified models applicable to the study of more complex organisms that will be addressed by the student in other disciplines.

COMMUNICATION SKILLS Ability to use microbiological language and connect the various aspects that make up microbiology

LEARNING ABILITY The student must demonstrate that he is able to:- support a cross-examination with people of equal preparation and experts in different topics of a regulatory, scientific and procedural nature; -illustrate and discuss in groups the strategies for evaluating human-microorganism interaction.

 

Oggetto:

Programma



lllustrazione del Corso. Concetti generali della microbiologia.                                            
Regno dei Protisti. Procarioti ed Eucarioti.                                                      
I Batteri. Morfologia, disposizione e dimensioni dei batteri
Struttura della cellula batterica: strutture obbligatorie (citoplasma, membrana cellulare, corpo nucleoide, parete cellulare nei Gram positivi e Gram negativi). Strutture facoltative (capsula, strato mucoso, glicocalice, biofilm, flagelli, pili e fimbrie).       
Coltivazione dei microrganismi. Esigenze nutrizionali ed ambientali. Eterotrofia e autotrofia. Batteri aerobi e anaerobi. Temperatura, umidità, pH, pressione osmotica. Terreni colturali.
Differenziamento temporaneo e reale. Duplicazione del DNA batterico: sistema teta e sigma (rolling circle). Riproduzione batterica. Divisione cellulare e curva di crescita. La spora batterica.
Genetica batterica. Variabilità genetica: mutazioni e ricombinazione. Agenti mutageni. Replica plating. Ricombinazione genica (trasformazione, coniugazione e trasduzione). I plasmidi. Conversione fagica (lisogenica).  
Fattori di patogenicità e virulenza. Tossine                                                           
Agenti chimici e fisici ad attività antimicrobica. Disinfezione e sterilizzazione. Metodi di sterilizzazione. Disinfettanti.
Infezioni ed immunità. Le difese aspecifiche dell'organismo nei confronti delle infezioni. Linfociti B e T e citochine. Meccanismi di difesa inducibili: la risposta immunitaria nei confronti delle infezioni. Antigeni ed anticorpi. Vaccini e sieri.
I virus. Struttura e composizione della particella virale.
Le diverse fasi del ciclo moltiplicativo. Batteriofagi, ciclo litico e lisogeno. Metodi di coltivazione dei virus.
I miceti. Morfologia, nutrizione e riproduzione. I lieviti e le muffe.
I protozoi. Rapporti tra specie: simbiosi, parassitismo, coevoluzione. Biologia dei parassiti e azione dei parassiti sugli ospiti. I protozoi. Esempi di protozoi: Toxoplasma, Plasmodio, Giardia.                                                                                                                     Cenni su chemioterapici antibatterici, antifungini e antivirali. I bersagli dell'azione antimicrobica ed antivirale. La resistenza agli antimicrobici.    
Microbiologia applicata. Controllo microbiologico dei prodotti medicinali. Controllo di sterilità dei prodotti iniettabili. Saggio dei pirogeni. Titolazione degli antibiotici.   
Esercitazioni in laboratorio. Osservazione colture batteriche e fungine
Microscopio ottico, colorazione di Gram per batteri
Valutazione attività antimicrobica dei chemioantibiotici (MIC, MBC, antibiogramma)

 

CONTENTS:

    Program of the course. Principles and essential methods to study microorganisms, their isolation and identification.
    Prokaryotic and  eukaryotic microbes. Bacterial classification.
    Bacterial structure (cytoplasm, cytoplasmic membrane, chromosome, cell wall, capsule, flagella and pili)
    Metabolic reactions. Biosynthesis of specific bacterial structures.
    Bacterial nutrition. Aerobic and anaerobic bacteria, autotroph and heterotroph bacteria. Isolation of bacteria, bacterial function products, nutrient transport. Culture media, physical factors. Enrichment, isolation and identification of pathogenic bacteria.
    Differentiation of bacteria. Bacterial growth (cell division and phases of growth). Spores, L-forms bacteria.
    Microbial genetics. The types and significance of gene transfer (transformation, conjugation and transduction). Plasmids, transposons, recombinant DNA technology.
    Pathogenic bacteria and infectious diseases. Pathogenicity and virulence. Microbial toxins (endotoxins and esotoxins).
    Disinfection and sterilization. Disinfectants and antiseptics: chemical antimicrobial agents. Physical antimicrobial agents.
    Immunology and immunity. Immune response and antigens. Humoral immunity (properties of antibodies). Cell-mediated immunity. Cellular physiology of immune responses. Natural and artificial immunity (active and passive immunization). Vaccines and sera.
    Viruses: general chatacteristics. Classification and identification of viruses. Viral replication. Bacteriophages. Interferons.
    Fungi. Morphology, classification, pathogenicity. The superficial and the deep mycoses.            Protozoa. Relationships between species: symbiosis, parasitism, coevolution. Parasite biology and action of parasites on hosts. The protozoa. Examples of protozoa: Toxoplasma, Plasmodium, Giardia.                                                                                       Antimicrobial therapy. General properties of antimicrobial agents. Mechanisms of resistance and  practical implications. Determining microbial sensitivities to antimicrobial agents. Antiviral agents, antifungal agents.
    Overview of bacteria, viruses and fungi that cause human disease. A thorough list of the common bacterial, fungal and viral pathogens.
Applied Microbiology. Microbiological control of pharmaceutical products.
Assessment of sterility, toxicity, bacterial endotoxins (pyrogens), histamine absence. Assessing whether a product is for injection. Sterility control of products antimicrobial agents. Microbiological monitoring of manufacturing processes of medicinal products.
Laboratory exercises. The microscope. The Gram stain technique. Identification of bacteria and fungi. Microbial sensitivity testing.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 40 di lezioni in aula. Coerentemente agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, l’insegnamento si avvale di lezioni frontali, lezioni dialogiche e discussioni critiche degli argomenti trattati. L’insegnamento prevede l’impiego di slides e altro materiale. Le slides e il materiale viene messo a disposizione sulla piattaforma Moodle, prima dell’erogazione del corso. L’obbligo di frequenza non è previsto per le lezioni in aula, secondo quanto stabilito dal Corso di Studi. https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1337

 

The course includes 40  total hours. In line with the learning objectives and expected outcomes, the course uses a variety of teaching methods, including lectures, dialogic teaching and critical discussions. The course requires the use of  slides. Teaching materials are provided through Moodle, before course delivery. Attendance is not mandatory for lectures, as outlined by the Degree Program regulations. https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1337

  

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

In riferimento al programma svolto (presente sulla pagina E-learning dell'insegnamento), la verifica della preparazione degli studenti e delle studentesse consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe in presenza. La valutazione è espressa in trentesimi                                                            

La prova scritta, della durata di 60 minuti in presenza, è strutturata in una parte con 15 domande a risposta multipla (0.8 punti ogni risposta esatta, per un totale di 12 punti max) e 3 domande a risposta aperta (6 punti max ciascuna domanda). La valutazione delle risposte aperte fa riferimento ai seguenti indicatori: 1.conoscenza dei contenuti e uso in modo appropriato dei termini; 2.argomentazione: saper contestualizzare ed impostare correttamente la risposta; 3.chiarezza: usare un linguaggio tecnico-scientifico chiaro ed appropriato.

Inoltre gli studenti possono, se desiderano, commentare un lavoro scientifico tra quelli inseriti su E-learning, con tema la ricerca microbiolgica. Il commento è valutato positivamente se presente. La valutazione della prova scritta risulta fondamentale per poter sostenere la prova orale. La prova scritta si ritiene superata, raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30. L’esito viene reso noto nella pagina Esito Esami.

Segue la prova orale integrativa che consiste nella discussione dell'elaborato ed eventuale domanda orale (5 punti max). Il commento al lavoro scientifico può aiutare nella valutazione finale. Le competenze pratiche acquisite durante le esercitazioni in laboratorio non sono valutate, ma possono risultare utili per impostare correttamente la prova scritta, durante la prova di esame.

 

The votes are in thirtieths. The microbiology exam, duration 60 minutes, will consist of a written test, followed by the oral test. The written test is structured in a part with 15 multiple choice questions (12 points max) and 3 open-ended questions (6 points max each). The evaluation of the open answers refers to the following indicators: 1. knowledge; 2. argumentation: 3. clarity. Furthermore, students will be able, if they wish, to comment on a scientific work among those included in the E-learning, with the theme of microbiological research.

The written test will be passed reaching an overall evaluation of at least 18/30. This is followed by the supplementary oral exam which consists in the discussion of the paper and possible oral question (5 points max). The scientific work will help in the final evaluation. Practical skills acquired during laboratory exercises are not evaluated but it can be useful for correctly setting the written test during the exam. 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico (slides) utilizzato, viene reso disponibile prima dell'erogazione del corso sulla piattaforma Moodle.

Course material (projected slides) is made available before the course on the Moodle platform.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Microbiologia Farmaceutica
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Edises
Autore:  
N. Carlone, R. Pompei, V. Tullio
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Microbiologia clinica
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Eudes Lanciotti
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Principi di Microbiologia medica
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
CEA Casa Ambrosiana
Autore:  
Antonelli, Pozzi, Clementi, Rossolini
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Gli studenti e le studentesse devono iscriversi al Corso. Il materiale didattico è presente sulla piattaforma Moodle con link diretto dalla scheda del Corso. Il ricevimento degli studenti avviene previo appuntamento.

Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare le/i docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto
In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le/i docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.

 

Students must register for the course. The teaching material is present on the Moodle platform with a direct link from the Course sheet. It is possible to take the exam in English. Please register for the Course

Please read the support methods provided by the University for students with disabilities (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
In case of any learning disabilities, please read the support methods provided by the University (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di- imparare-dsa) and inform the teachers at the beginning of the lessons, to agree on a personal learning path suited to your needs. Information on compensatory and dispensatory measures provided for the exam is available at the following link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di- imparare-dsa/supporto
For any special educational needs, contact the course teachers and the Department referents, in order to agree on a personal learning path suited to your needs.

Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 15/02/2023 al 31/05/2023

Nota: Le date e gli orari possono essere consultati all'indirizzo https://www.farmacia-dstf.unito.it/do/home.pl/View?doc=/edu/orario.html

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/06/2025 16:50

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!