Faq: risposte alle domande frequenti
Farmacia
contenuti in aggiornamento
I Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono a accesso libero.
Per iscriversi è necessario sostenere un TARM (test di accertamento dei requisiti minimi).
Il TARM di Farmacia e CTF corrisponde al TOLC-F disponibile sulla piattaforma CISIA.
Sulla piattaforma TOLC è possibile trovare le informazioni riguardanti l’iscrizione ed il regolamento dei test.
Inoltre, la piattaforma offre la possibilità agli studenti registrati di svolgere delle simulazioni con autovalutazione. Consulta le istruzioni
Consulta il calendario delle il calendario delle date
Il TOLC-F è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni:
- Biologia (15 quesiti),
- Chimica (15 quesiti),
- Matematica (7 quesiti),
- Fisica (7 quesiti),
- Logica (6 quesiti),
- Inglese (30 quesiti)
Sì, la sede scelta non è influente. Una volta sostenuto il TOLC-F è possibile utilizzarlo per tutti i Corsi di Laurea magistrale in CTF o Farmacia che lo richiedono in fase di ammissione.
Sì, ma al di sotto dei punteggi minimi indicati dal Corso di Laurea magistrale le matricole dovranno seguire i corsi di riallineamento sulla piattaforma Orient@mente.
Per ciascuna disciplina in cui non è stato raggiunto il punteggio minimo (TOLC) verranno istituiti, prima della sessione di esami invernale, degli esami di riallineamento.
Il non superamento degli esami di riallineamento impedirà di sostenere gli esami dei corsi corrispondenti (chi non supera il riallineamento di fisica non potrà sostenere l’esame di fisica, così come per le altre discipline)
I punteggi minimi sono:
- 8 punti per Chimica,
- 8 punti per Biologia,
- 4 punti per Fisica
- 4 punti per Matematica,
- 3 punti per Logica.
Il riconoscimento dei CFU acquisiti a Farmacia sarà di competenza della Commissione didattica del Corso di Laurea magistrale in Medicina.
Si, in base alle scadenze previste dall’apposito regolamento dell’Università di Torino.
Il Corso di Laurea magistrale in Farmacia prepara alla figura professionale del Farmacista, a cui si richiede la conoscenza della corretta posologia dei farmaci, degli effetti collaterali, delle possibili interazioni e la comprensione dei meccanismi attraverso i quali i farmaci modificano gli eventi fisiopatologici. Il Farmacista deve inoltre avere capacità organizzative, buona dialettica, attitudine alle relazioni interpersonali e doti di empatia. Il corso di Laurea magistrale in CTF prepara il chimico tecnologo farmaceutico, professionista in grado di comprendere l'attività di una molecola a partire dalla sua struttura chimica, conoscere le relazioni struttura-attività, indicare le corrette strategie sintetiche e formulative.
Passport.UniTo è un percorso online per il rafforzamento delle “soft skills” che prevede attività di auto-riflessione, letture-lezioni, esercitazioni on-line, video e una prova finale sulle attività svolte per ricevere un attestato di frequenza del percorso.
Per ulteriori informazioni
Per gli studenti con una disabilità temporanea o permanente e per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) l’Università di Torino mette a disposizione ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi specializzati, individuati sulla base di specifici bisogni, che sono disponibili dal momento in cui si sceglie il corso di studi fino alla laurea e anche oltre, con i percorsi post-lauream. Maggiori informazioni
La sede si trova in Via Giuria 9 a Torino.
La Segreteria Didattica si trova in Via Giuria 15, Torino.
Dove siamo
L’anno accademico viene diviso in due semestri.
Il primo semestre ha la seguente durata:
- il primo anno entro il mese di settembre;
- il secondo ed il terzo anno da metà settembre a metà gennaio.
Il secondo semestre ha la seguente durata: da fine febbraio a fine giugno.
La mattina solitamente si è impegnati con le lezioni, poi c'è una pausa pranzo dalle 13 alle 14 e spesso (dipende anche dagli anni, solitamente al primo anno le ore di lezione sono di più rispetto agli anni successivi) nel pomeriggio vi sono altre lezioni oppure esercitazioni. Il resto del tempo lo si deve impiegare a rivedere gli appunti presi durante le lezioni e riguardarsi gli argomenti che non sono stati ben compresi in modo da poterne discutere a lezione con i professori il giorno dopo e a studiare. Nel fine settimana (sabato e domenica) non ci sono lezioni.
Le ore di lezione al giorno non sono sempre uguali, dipende soprattutto dal numero degli insegnamenti erogati in quel preciso semestre e anche da quante materie "pratiche" ci sono, che richiedono quindi ore aggiuntive per le esercitazioni come ad esempio Chimica Inorganica, Chimica Organica o Analisi dei Medicinali ecc.
Non è obbligatoria la frequenza delle lezioni, ma è obbligatoria la frequenza dei laboratori, delle lezioni propedeutiche ai laboratori e di ogni altra attività indicata esplicitamente dal docente.
Dal punto di vista degli insegnamenti, i primi due anni sono molto simili in entrambi i Corsi di Laurea magistrale, e prevedono materie di base quali Chimica Organica, Chimica Analitica, Anatomia etc. Negli anni successivi il corso di Farmacia approfondisce lo studio della Biochimica e Analisi dei Medicinali e le sue applicazioni con gli insegnamenti di Biochimica Applicata e le esperienze di laboratorio di Analisi dei Medicinali I e II; si studiano i farmaci sia dal punto di vista chimico (in Chimica Farmaceutica e Tossicologia I e II), sia per la loro attività (Farmacologia, Farmacoterapia e Chemioterapia). Il corso di Farmacia, inoltre, si distingue da CTF per gli insegnamenti di Botanica Farmaceutica e Metabolismo Secondario Vegetale, Fisiologia della Nutrizione e Igiene, assenti nel corso di CTF.
Chimica, Biochimica e Biologia sono materie molto importanti per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia. Ci sono varie branche della chimica: Chimica Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Organica, Chimica Farmaceutica, Chimica degli Alimenti e Prodotti Dietetici, quindi è fondamentale conoscere le basi della chimica, basi che verranno fornite agli studenti soprattutto nel corso di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno.
La Biochimica, Generale e Applicata Medica, trattata al secondo anno nel secondo semestre, è importante per affrontare lo studio di materie degli anni successivi come Fisiologia della Nutrizione, Farmacologia ecc.
Le attività di laboratorio si svolgono al Centro dell’Innovazione ubicato in Via Gioacchino Quarello 15/A, Torino.
L’Ateneo offre agli studenti un servizio di navetta gratuita che parte da Torino Esposizioni e raggiunge la sede dei laboratori nei giorni di laboratorio.
I laboratori vengono svolti 2 volte all'anno (1 volta al semestre) con la durata di 3-6 giorni consecutivi (in funzione del numero dei CFU) con orario 9.00 fino alle 17.00 con una pausa pranzo di circa un’ora.
I laboratori si svolgono due volte all'anno a iniziare dal II anno:
- nel primo semestre del II anno si svolge il laboratorio di Analisi dei Medicinali I modulo 1;
- nel secondo semestre del II anno si svolgono i laboratori di Analisi dei Medicinali I modulo 2;
- nel primo semestre del III anno i laboratori di Analisi II modulo 1;
- nel secondo semestre del III anno i laboratori di Analisi II modulo 2;
- nel primo semestre del IV anno i laboratori di Tecnologia e Normativa farmaceutiche I;
- nel secondo semestre del IV anno si svolge il laboratorio di Tecnologia e Normativa dei prodotti cosmetici
- nel primo semestre del V anno si svolge il laboratorio di Tecnologia e Normativa farmaceutiche II.
Tramite il portale MyUnito si potrà effettuare la compilazione del piano carriera, all’interno del quale verranno selezionati, oltre ai corsi obbligatori, anche quelle attività chiamate “Libere”, i cui crediti serviranno per raggiungere i 300 CFU complessivi. La compilazione del piano carriera è propedeutica al sostenimento dei vari esami. È importante rispettare le scadenze entro le quali bisognerà compilare e/o aggiornare il piano carriera, scadenze che verranno prontamente notificate dal Manager della Didattica via mail istituzionale.
EduMeter è un questionario obbligatorio che permette allo studente di valutare i singoli insegnamenti in modo anonimo, al fine di contribuire al miglioramento dell’insegnamento universitario. La mancata/errata compilazione del questionario implica il non poter sostenere gli esami. Anche in questo caso, lo studente riceverà una mail con le scadenze entro cui dovrà effettuare la valutazione della didattica.
Per ogni insegnamento ci sono 6 possibilità di appelli ordinari di cui il primo può essere suddiviso in vari esoneri per studenti frequentanti.
Gli appelli ordinari sono suddivisi in due sessioni:
- invernale: da metà gennaio a metà febbraio;
- estiva: da metà giugno a metà settembre.
Inoltre, sono previste due sessioni di appelli straordinari nei mesi di aprile e dicembre.
L’esito di un esame può essere accettato o rifiutato, a discrezione dello studente. Nel caso di esame scritto, dopo comunicazione dell’esito allo studente, il voto può essere rifiutato entro 5 giorni. Dopo tale periodo, vale il “silenzio assenso”, e il voto verrà registrato in carriera. È possibile che gli studenti vadano incontro al “salto-appello”, adottato da alcuni docenti, secondo il quale dopo una bocciatura lo studente dovrà saltare un appello per poter sostenere nuovamente l’esame.
Nella sede di via Giuria 9 al primo piano è presente la biblioteca “Icilio Guareschi”, in cui si possono reperire facilmente libri di testo utili allo studio.
Un’altra possibilità è la biblioteca EDISU, che si trova sempre a Torino all’interno della sala studio Michelangelo Buonarroti (piano interrato).
Per orari e informazioni: Prestito testi universitari
Unito mette inoltre a disposizione il servizio bibliopass, che permette di accedere a riviste/ libri di testo in formato digitale tramite accesso con le credenziali universitarie.
Lista del materiale disponibile
La sede di via Giuria 9 mette a disposizione una sala studio e alcune aulette per gli studenti che vogliano consumare il proprio pranzo/studiare.
È presente, inoltre, un servizio di ristorazione gestito da EDISU, di cui si può usufruire a tariffe agevolate in base a requisiti economici e di merito, per maggiori informazioni: Residenze e mense
Il tirocinio per gli/le studenti di Farmacia è denominato Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e può essere intrapreso dal IV anno. Può essere svolto con le seguenti modalità: 3 mesi + 3 mesi (30 CFU) a tempo pieno in una farmacia aperta al pubblico, oppure 3 mesi in una farmacia aperta al pubblico + 3 mesi in una farmacia ospedaliera. Eventualmente si possono svolgere 3 mesi nell'ambito del progetto Erasmus. Per poter svolgere il tirocinio è necessario rispettare le propedeuticità previste dal regolamento del corso di laurea.
Essere fuori corso vuole dire che nel lasso di tempo dei cinque anni non si è riusciti a terminare gli esami previsti. Lo/la studente fuori corso sarà sottoposto/a a una tassazione maggiorata come indicato dal Regolamento Tasse di Ateneo.
Sì, è possibile. Se si è interessati ad effettuare una mobilità Erasmus per studio è necessario presentare una candidatura tramite il bando annuale.
Maggiori informazioni
È possibile scegliere tra vari indirizzi per svolgere la propria tesi a seconda della preferenza di ogni studente:
Indirizzo teorico:
tesi compilativa → produzione scritta autonoma e originale derivante dalla consultazione ed elaborazione personale di fonti bibliografiche scientifiche autorevoli.
Indirizzo professionale
tesi di ricerca → elaborato di elevata originalità, in cui sono esposte in modo critico le attività svolte durante lo stage, anche con riferimento alla letteratura scientifica esistente sull'argomento.
Indirizzo sperimentale:
tesi sperimentale → elaborato di elevata originalità e caratterizzato da innovazione scientifica, in cui sono esposti i risultati di un lavoro di ricerca condotto per un periodo di almeno 6 mesi sotto la guida di un docente in un laboratorio (chimico, biologico, computazionale ecc.) interno o esterno.
Maggiori informazioni
Le opportunità post-lauream sono comuni a Farmacia e CTF e nello specifico sono di seguito riportate:
- Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera (4 anni)
- Master di II Livello in Scienza e Tecnologia dell’alimentazione e nutrizione umana (1 anno)
- Master di II Livello in Farmacia territoriale "Chiara Colombo” (1 anno)
- Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie (1 anno)
- Master di II livello in Direzione Strategica delle aziende sanitarie (1 anno)
- Master di II Livello in Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care (1 anno)
- Master di II Livello in Innovation in life and health sciences (1 anno)
- Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari (3 anni).
Dopo la Laurea magistrale si può intraprendere un percorso di ricerca che generalmente incomincia con la frequenza a un Corso di Dottorato di Ricerca, a cui si accede con un concorso molto selettivo.
La Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera ha una durata di quattro anni. Per accedere è necessario possedere una Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia o in CTF. Poiché l’accesso è a numero programmato, bisogna superare un test di ammissione, un quiz con risposte multiple che include domande di Farmacologia; Chimica farmaceutica; Tecnologia e Normativa farmaceutiche, oltre a una prova di inglese.
La scuola prevede una frequenza obbligatoria e a tempo pieno, finalizzata ad acquisire conoscenze che spaziano dalla farmacia clinica alla farmacoterapia, dalle tecnologie sanitarie alla farmacoeconomia, fino alla legislazione del settore.
Il Farmacista ospedaliero possiede conoscenze teoriche, scientifiche e professionali di farmacia clinica, farmacoterapia ed utilizzo delle tecnologie sanitarie, di farmacoeconomia e di normativa sanitaria.
Sono specifici ambiti di competenza la gestione di medicinali e dispositivi medici, la produzione di medicinali galenici, l'informazione e documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari e sull'esercizio farmaceutico.
Sì, con il servizio di Job Placement che favorisce i primi contatti con le aziende ed enti pubblici. Oltre ad un’attività di supporto, questo servizio organizza seminari di orientamento al lavoro, attiva tirocini formativi ed extracurricolari, organizza degli incontri tra laureati e aziende, segnala ai laureati offerte di lavoro e tirocinio.
Sbocchi professionali: farmacia di comunità, farmacia ospedaliera (previo conseguimento della relativa specializzazione), ricercatore universitario, professore, informatore scientifico.
Maggiori informazioni
La classe di Laurea LM-13 (a cui appartiene Farmacia) permette l'accesso a diverse classi di concorso,
ma occorre verificare i CFU richiesti e seguire l'apposita procedura. Attualmente è necessario anche
aver conseguito i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie
didattiche.
Il Corso di Laurea magistrale in Farmacia porta al conseguimento della Laurea abilitante, previo superamento della Prova Pratica Valutativa, che consente di ottenere il titolo di Farmacista e quindi di iscriversi all’Albo Professionale e di esercitare la professione.