Erasmus +
Il Programma Erasmus+ promuove la dimensione internazionale dell'istruzione attraverso il miglioramento della conoscenza delle lingue europee, l'incoraggiamento alla mobilità per studio, tirocinio, ricerca di studenti e studentesse, staff della ricerca e docenti e il riconoscimento delle attività effettuate all'estero.
Sportello Erasmus del Dipartimento
Email: erasmus.farmacia@unito.it
E' possibile richiedere un appuntamento in presenza o online oppure inviare una richiesta via e-mail per informazioni, suggerimenti, aiuto nella compilazione di moduli e nella progettazione e pianificazione di periodi di studio all'estero.
Erasmus e mobilità internazionale- nuova sezione online!
La sezione è fruibile per conoscere programmi e mete di scambio offerti dal Dipartimento, scoprire le esperienze di studenti e studentesse che hanno già svolto uno o più scambi e avere a disposizione i loro contatti.
Contatta l’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione
- via E-mail: international.sciences@unito.it
- per Telefono: +39 011 670 4129, +39 011 670 2467, +39 011 670 2472
- su Google Meet su appuntamento: martedì ore 14-16, venerdì ore 10-12 | Prenota l'appuntamento
Se desideri richiedere un appuntamento per un incontro su altre piattaforme (Skype, Webex o Zoom) scrivi a international.sciences@unito.it indicando il canale scelto.
Sei studente/essa internazionale in mobilità o iscritto/a a UniTo?
Scopri il progetto Buddy Buddy Project, il servizio di benvenuto e supporto di UniTo per studenti e studentesse internazionali.
Contatta buddy.sciences@unito.it per informazioni e per conoscere il tuo Buddy.
Sezione Mobilità e Didattica internazionale
Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione
Telefono: +39 011 6704425
Fax: +39 011 2361017
Email: internationalexchange@unito.it
web: Mobilità Internazionale
Il Programma Erasmus+ per studio consente di trascorrere un periodo di studio, tirocinio e/o ricerca per tesi presso un Istituto di uno dei Paesi europei che abbia firmato un accordo bilaterale nell'ambito del programma Erasmus con il Dipartimenti dell’Università di Torino.
Presso le sedi partner sarà possibile:
- frequentare corsi,
- sostenere i relativi esami,
- svolgere un periodo di tirocinio,
- fare ricerca per la tesi di laurea
- ottenere il riconoscimento nella carriera presso UniTO dell'attività didattica svolta all’estero, grazie al sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Il programma offre un contributo comunitario a ogni partecipante senza ulteriori tasse di iscrizione presso gli atenei partner.
Ogni anno UniTO pubblica un bando di partecipazione rivolto a studenti e studentesse che desiderano entrare a far parte del mondo Erasmus per studio.
Il Bando Erasmus+ per studio 2023-24 è pubblicato.
Puoi presentare la tua candidatura dal 23 novembre al 22 dicembre 2022 (ore 13) collegandoti all'area riservata MyUniTo.
Come candidarsi:
Incontri di presentazione del bando
Per conoscere i dettagli del bando Erasmus per Studio e le opportunità che offre puoi partecipare agli incontri informativi di presentazione del bando, delle sedi e dell’allegato 1 per il tuo Dipartimento:
Lunedì 21 novembre 2022
Presentazione delle sedi dove è possibile svolgere un’esperienza di tesi sperimentale
Ore 13.00 in presenza presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco (Via Giuria 9, Torino)
Collegati all'incontro su webex
Mercoledì 30 novembre 2022
Presentazione Bando
Ore 14.00 – 16.00
Collegati all'incontro su webex
Martedì 13 dicembre 2022
Incontro specifico per il Dipartimento
Ore 13.00
Collegati all'incontro su webex
Meeting in English language for all students:
Friday 25th November 2022
Time: 10.00 – 12.00 a.m.
Webex link
Come effettuare la mobilità
Nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Erasmus+ for Traineeship consente a studenti e studentesse dell’Università di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma e prevede l'erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.
Nell'ambito dello stesso Progetto, studentesse e studenti possono effettuare un periodo di tirocinio curriculare presso:
- farmacie ospedaliere all'estero;
- una farmacia territoriale all'estero per 3 mesi.
Per effettuare una mobilità Erasmus+ for Traineeship è necessario presentare la candidatura entro le scadenze previste secondo le modalità descritte nel bando.
- Bando Erasmus+ for Traineeship Call 2022 (Scade il 15 novembre 2022)
- Domanda di candidatura 2022
- Graduatoria 2022
Le candidate e i candidati devono autonomamente identificare una sede dove effettuare il tirocinio e concordare un progetto formativo con un/a tutor presso la sede ospitante.
Per spunti su possibili enti per lo svolgimento del tirocinio, si consiglia di consultare le relazioni sulle mobilità Erasmus+ for Traineeship degli scorsi anni alla pagina https://elearning.unito.it/dstf/mod/folder/view.php?id=46022
Ogni candidata/o può svolgere il progetto Erasmus+ for Traineeship anche in sedi non convenzionate con il Dipartimento.
Incontro di presentazione Bando Erasmus+ for Traineeship – Call 2022
Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 13.00
In presenza: presso Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Aula F (Via Pietro Giuria 9, Torino)
Online: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m62cecc65ed9c646689b3368646e286d6
Al termine del soggiorno, gli studenti e le studentesse che durante la mobilità hanno effettuato il tirocinio curriculare dovranno consegnare al Docente delegato Erasmus del proprio corso di studi il modulo Libretto diario disponibile in questa pagina web nella sezione “Documenti utili”.
Riferimenti: Cristina Villa
Email: erasmus.farmacia@unito.it
Documenti Utili
Lettera di accettazione ente ospitante - Host letter
Libretto – Diario
- Bando Erasmus+ for Traineeship Call 2021 (scadenza prorogata al 30 novembre 2021 ore 12:00)
Domanda di candidatura a.a. 2021/2022
Decreto di Proroga dei termini per il bando Erasmus+ for traineeship
Graduatoria - BANDO per la Mobilità studenti per Traineeship 2020/2021 (scadenza 11 dicembre ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2020-2021
Graduatoria - BANDO per la Mobilità studenti per Traineeship 2019/2020 (scadenza 10 luglio ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2019-2020
AVVISO: rideterminazione importi comunitari Erasmus Traineeship a.a. 2019/2020 - BANDO per la Mobilità studenti per Traineeship 2018/2019 II CALL (scadenza 11 gennaio 2019 ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2018-2019 II CALL - BANDO per la Mobilità studenti per Traineeship 2018/2019 (scadenza 18 giugno ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2018-2019
Bandi per la mobilità studentesca Eramus+ verso Istituzioni di Paesi partner countries
2022-2023
-
BOLIVIA (Università Mayor de San Andrés)
Bando | Modulo di candidatura | Graduatoria - MADAGASCAR (Université de Antananarivo)
Bando e graduatoria
2021-2022
- SUDAFRICA (Stellenbosch University)
Bando | Allegato 3 | Graduatoria
2020-2021
- SUDAFRICA (Stellenbosch University; Nelson Mandela University)
Bando | Allegato 1 | Graduatoria
2018-2019
- BOLIVIA (Università Mayor de San Andrés)
BANDO per la Mobilità studenti Erasmus+ verso i Partner Countries 2018/2019 (scadenza 14 gennaio 2019 alle ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2018-2019
Graduatoria - ISRAELE (Ben-Gurion University of the Negev)
BANDO per la Mobilità studenti Erasmus+ verso i Partner Countries 2018/2019 (scadenza 11 giugno ore 12)
Domanda di candidatura a.a. 2018-2019
- Commissione mobilità internazionale del Dipartimento.
- Commissione Erasmus di Ateneo definisce le indicazioni e le linee guida relative all'intero programma Erasmus con particolare attenzione alle attività didattiche ad esso connesse.
- Regolamento Erasmus di Ateneo
- per gli studenti in ingresso: Erasmus and Exchange Students
- per un prontuario efficace: Come Fare
- European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS)
- mobilità attive in ogni anno accademico
- per conoscere meglio tutti i progetti di mobilità Erasmus+
- pagine della Commissione Europea dedicate al Programma Erasmus
- altri programmi di Mobilità Internazionale
- una piattaforma di housing per studenti HousingAnywhere
Bando per la mobilità studenti verso paesi extra-europei a.a 2015/2016
Bando, Domanda, Graduatoria
Bando MIUR 2013-14
Assegnatari borse