Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacognosia con elementi di Farmacologia generale (Farmacia)

Oggetto:

Pharmacognosy with elements of general pharmacology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STF0049
Docente
Valentina Boscaro (Titolare)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L'esame di Biologia animale, fisiologia cellulare e biologia vegetale è propedeutico all'esame di Farmacognosia con elementi di farmacologia generale.
Sono inoltre necessarie nozioni di fisiologia, biochimica e chimica organica.
Propedeutico a

E' necessario aver superato l'esame di Farmacognosia con elementi di farmacologia per poter sostenere gli esami del 4^ anno.


To take exams of the 4th year is necessary to pass this exam.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sarà dato rilievo alla classificazione e descrizione delle droghe vegetali ed animali, con particolare attenzione a quelle descritte in Farmacopea, fornendo un approccio razionale allo studio e all’utilizzo dei prodotti di origine naturale. Il corso si propone inoltre di porre le basi necessarie per comprendere l’azione e il destino dei farmaci, di descrivere e caratterizzare gli effetti farmacologici di principi attivi di origine vegetale ed animale; il corso fornisce quindi concetti base necessari per affrontare sia i corsi BIO/14 degli anni successivi (farmacologia e chemioterapia, farmacoterapia, tossicologia e farmacovigilanza) sia corsi di altre discipline, come le chimiche farmaceutiche. Il corso rappresenta, nel percorso di studi del futuro farmacista, una tappa importante per acquisire competenze specifiche su molecole di origine naturale in grado di interagire con il nostro organismo, possibili meccanismi d’azione e rischi connessi, al fine di promuoverne un corretto utilizzo, visto il crescente interesse nei confronti del prodotto naturale.

Herbal and animal drugs present in the European Pharmacopoeia will be described and classified, providing a rational approach to the study and use of natural products. Moreover, the course aims to teach the necessary basics to understand the action and kinetic of drugs and to describe and characterize the pharmacological effects of both animal and herbal drugs. The course will provide the basic knowledge useful for pharmacological exams of following years (pharmacology and chemotherapy, pharmacotherapy and toxicology and pharmacovigilance) and for other exams such as pharmaceutical chemistry. The course represents, in the future pharmacist curriculum, an important stage for acquiring specific skills on natural molecules, their possible mechanisms of action and associated risks, to promote their correct use, given the growing interest in the natural product.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Farmacognosia: conoscere le droghe vegetali ed animali discusse durante le lezioni (descrizione, elementi identificativi, principi attivi, controllo qualità) ed essere in grado di classificarle e compararle, secondo diversi criteri. Conoscere i meccanismi d’azione delle droghe vegetali.

Farmacologia generale: conoscere i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica. Conoscere e comprendere le teorie dell’interazione ligando-recettore, le vie di trasduzione del segnale e i diversi tipi di ligandi recettoriali. Comprendere le differenze tra le diverse vie di somministrazione e i possibili fattori in grado di modificare le fasi della farmacocinetica.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Farmacognosia: applicare le conoscenze acquisite per comprendere e analizzare criticamente l’utilizzo di farmaci di originale naturale e i potenziali rischi connessi (es. interazioni con i farmaci).

Farmacologia generale: applicare le conoscenze acquisite per descrivere il destino del farmaco nell’organismo e la capacità di interazione con l’organismo stesso.

 

Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico

Essere in grado di riconoscere, sulla base dei meccanismi d’azione, i potenziali usi e rischi connessi all’utilizzo di un farmaco di origine naturale, individuando le possibili interazioni con altri farmaci e le categorie di pazienti a rischio.

 

Soft skill

Comunicare con chiarezza e buona padronanza di linguaggio concetti relativi alle droghe studiate, dimostrando di saper ragionare criticamente sull’utilizzo dei farmaci di origine naturale e sui rischi connessi.

Knowledge and understanding

1) Pharmacognosy: knowledge of herbal and animal drugs (description, identifying elements, active substances, quality control). Ability to classify and compare drugs. 

2) General Pharmacology: basic knowledge of pharmacodynamic and pharmacokinetic. Understand the ligand-receptor interactions, the signal transduction pathways, and the different types of ligands. Understand the differences among the routes of administration and the factors that can modify the pharmacokinetic of drugs.

 

Ability to apply knowledge and understanding

1) Pharmacognosy: Application of the acquired knowledge to critically analyze the use of herbal drugs and natural products and the potential risks associated (i.e. interactions with drugs).

2) General pharmacology: application of the acquired knowledge to describe the fate of the drugs in the organism.

 

Autonomy in intellectual production and critical judgment

To be able to recognise, based on the mechanisms of action, the potential uses and risks associated with the use of natural drug, identifying possible interactions with other drugs and the categories of patients at risk.

 

Soft skill

Communicate concepts relating to the drugs studied with clarity and good command of language, demonstrating the ability to think critically about the use of drugs of natural origin and the associated risks.

Oggetto:

Programma

Farmacognosia

Definizione di droga

Cenni storici

Droghe vegetali

Definizione e classificazione delle droghe vegetali

La monografia della Farmacopea e confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, Europea e dell’OMS

Descrizione delle droghe organizzate e  non

Definizione di qualità della droga e di controllo di qualità; fattori che influenzano la qualità di una droga: fattori naturali, endogeni ed esogeni, e artificiali; metodi per il controllo della qualità. Sostanze estranee e rischio di tossicità: valori limite della FU

Elenco e descrizione di alcune droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia:

droghe attive sul sistema respiratorio

droghe attive sull’apparato gastrodigerente

droghe attive sul sistema cardiocircolatorio

droghe attive sul sistema nervoso

droghe stimolanti il sistema immunitario

Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci

Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali

Droghe animali

Definizione

Droghe animali iscritte nella Farmacopea Europea

Sierimmuni omologhi ed eterologhi: definizione, preparazione e caratteristiche

Vaccini: definizione secondo la Farmacopea, preparazione e caratteristiche; vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati, per alcune categorie di persone, vaccinazioni consigliate

Farmacologia generale

Definizione di farmaco

Generalità sui recettori e principali classi (Recettori accoppiati a proteine G, canale, a tirosin-chinasi, intracellulari)

Metodi di studio dei recettori: curve dose-risposta; studi di binding, teorie sull’interazione farmaco-recettore; potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo

Variabilità della risposta farmacologica

Farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro utilizzo

La posologia

PHARMACOGNOSY with elements of general pharmacology

Pharmacognosy

Definition of drug and herbal drug

History of pharmacognosy

Herbal drugs

Pharmacopoeial monograph of herbal drugs. Differences among monographs of the Italian Pharmacopoeia, European Pharmacopoeia and WHO monographs.

Classification of herbal drugs – Taxonomical, Morphological, Pharmacological and Chemical classifications.

Macroscopic and microscopic description of drugs.

The herbal drug composition: primary and secondary metabolites, the phytocomplex.

Quality control of herbal drugs; factors affecting herb quality: natural (exogenous and endogenous) and artificial factors. Tests used for quality control. Foreign matter and the risk of toxicity: pharmacopoeial limits.

Herbal drugs described in Pharmacopoeia:

herbal drugs acting on respiratory system

herbal drugs affecting gastrointestinal function

herbal l drugs affecting cardiovascular function

herbal drugs acting on the central nervous system

herbal drugs affecting immune system.

Herbal drug toxicity and interaction with drugs

Animal drugs

Definition

Animal drugs in European pharmacopoeia

Blood products and related biologicals

Immunosera: pharmacopoeial definition, preparation and features

Vaccines: pharmacopoeial definition, preparation, features; italian immunization program.

General pharmacology

Drug definition

Receptors: an overview and main receptor families (G protein- coupled receptors, Ion channel receptors, Tyrosine kinase receptors, Intracellular receptors)

Methods to study receptors: dose-response curve, binding studies, ligand-receptor interaction theories; potency and efficacy, agonism and antagonism.

Pharmacokinetics: routes of drug administration, the dynamics of drug absorption, distribution, metabolism and elimination; clinical pharmacokinetics.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in aula, secondo l'orario stabilito. 

Sulla piattaforma Moodle (link a fondo pagina) saranno disponibili le diapositive delle lezioni. 

 

The lessons will take place in the classroom according to the time of the lessons.

Slides will be available on the Moodle platform (link at the bottom of the page).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame 

L’esame consiste in un’unica prova orale; lo/a studente/essa dovrà rispondere a una domanda di farmacognosia e a una di farmacologia generale, dimostrando di aver compreso, saper argomentare e fare adeguati collegamenti su questioni di entrambe le due parti, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Il voto, espresso in trentesimi, è la media del voto ottenuto per le due domande, che avranno un'uguale peso sul punteggio finale e dovranno essere entrambe sufficienti (se non si raggiunge la sufficienza con la prima domanda, non sarà posta la seconda).

I criteri considerati nella valutazione saranno:

- la correttezza e la completezza della risposta

- appropriatezza del linguaggio e chiarezza espositiva

- capacità di fare esempi e collegamenti con altri argomenti affrontati nel corso o in altri corsi 

Una volta chiuse le iscrizioni, gli/le studenti/esse iscritti/e all’appello saranno suddivisi in gruppi e il calendario degli esami sarà pubblicato su moodle. 

Final examination consists of an oral, with a question about pharmacognosy and one about general pharmacology; the grade, expressed in thirtieths, is the average of the grades obtained for the two questions, which will have equal weight on the final score and must both be sufficient (if the first question is not passed, the second one will not be asked).

The evaluation criteria will be:

1. correctness and completeness of the content

2. appropriateness of language and clarity of presentation

3. ability to provide examples and integrate topics covered in the same course or in other courses.

 

Students will be divided in groups and the examination schedule will be published in the moodle platform.

Oggetto:

Attività di supporto

Sulla piattaforma di Moodle (link a fondo pagina) sono disponibili, oltre alle diapositive delle lezioni, materiali di approfondimento e link a siti web di interesse, schemi e mappe concettuali che possano facilitare lo studio. Sono inoltre disponibili test di autovalutazione.

In addition to the lesson slides, in-depth materials and links to websites of interest, diagrams and concept maps that can facilitate the study are available on the Moodle platform (link at the bottom of the page). Self-assessment tests are also available. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati

Capasso F. Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer

Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. Edra

Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica

Altri testi di riferimento

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana

Farmacopea Europea



Oggetto:

Note

Prerequisiti: nozioni di biologia animale e vegetale, anatomia, fisiologia, biochimica e chimica organica

Essential requirements: knowledge of animal and plant biology, anatomy, physiology, biochemistry and organic chemistry

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/09/2024 10:35

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!