- Oggetto:
- Oggetto:
Farmacognosia con elementi di Farmacologia generale (Farmacia)
- Oggetto:
Pharmacognosy with elements of general pharmacology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STF0049
- Docente
- Dott. Valentina Boscaro (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Modalità di erogazione
- Doppia
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'esame di Biologia animale, fisiologia cellulare e biologia vegetale è propedeutico all'esame di Farmacognosia con elementi di farmacologia generale.
Sono inoltre necessarie nozioni di fisiologia, biochimica e chimica organica. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sarà dato rilievo alla classificazione e descrizione delle droghe vegetali ed animali, con particolare attenzione a quelle descritte in Farmacopea, fornendo un approccio razionale allo studio e all’utilizzo dei prodotti di origine naturale. Il corso si propone inoltre di porre le basi necessarie per comprendere l’azione e il destino dei farmaci, di descrivere e caratterizzare gli effetti farmacologici di principi attivi di origine vegetale ed animale; il corso fornisce quindi concetti base necessari per affrontare i corsi BIO/14 degli anni successivi (farmacologia e chemioterapia, farmacoterapia e tossicologia con elementi di farmacovigilanza). Il corso rappresenta, nel percorso di studi del futuro farmacista, una tappa importante per acquisire competenze specifiche su molecole di origine naturale in grado di interagire con il nostro organismo, possibili meccanismi d’azione e rischi connessi, al fine di promuoverne un corretto utilizzo, visto il crescente interesse nei confronti del prodotto naturale.
The course aims to teach the necessary basics to understand the action and kinetic of drugs and to describe and characterize the pharmacological effects of both animal and herbal drugs. Particular importance will be given to the classification and description of animal and herbal drugs paying particular attention to those described in pharmacopoeia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Farmacognosia: conoscenza delle droghe vegetali ed animali (descrizione, elementi identificativi, principi attivi, controllo qualità). Capacità di classificare e comparare le diverse droghe, secondo diversi criteri. Applicazione delle conoscenze acquisite per analizzare criticamente l’utilizzo di farmaci di originale naturale o di prodotti naturali e i potenziali rischi connessi.
2) Farmacologia generale: conoscenza dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; applicazione delle conoscenze acquisite per descrivere, con un linguaggio scientifico appropriato, il destino del farmaco nell’organismo e la capacità di interazione con l’organismo stesso.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Qualora le circostanze sanitarie lo permettano, le lezioni si svolgeranno in aula e saranno trasmesse in streaming per gli/le studenti/esse che non possono raggiungere la sede.
Se le condizioni sanitarie non permeteranno la frequenza delle aule, le lezioni saranno trasmesse in streaming tramite la piattaforma webex, secondo l'orario delle lezioni. Gli/le studenti/esse potranno fruire delle registrazioni in differita, che saranno disponibili su moodle appena possibile.
If circumstances allow, lessons will take place in the classroom and will be streamed for students who cannot reach the department.
If the frequence of the classrooms will be impossible due to the sanitary conditions, the course will be delivered in live streaming (by webex) according to the lesson timetable. The registrations of the lessons will be avaible on the moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità d'esame
L’esame consiste in un’unica prova orale; lo/a studente/essa dovrà rispondere a una domanda di farmacognosia e a una di farmacologia generale, dimostrando di aver compreso, saper argomentare e fare adeguati collegamenti su questioni di entrambe le due parti, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Le due domande avranno un'uguale peso sul voto finale.
Durante l’emergenza COVID-19, vista la sospensione degli esami in presenza e visto il decreto rettorale 1097/2020 che consente lo svolgimento di esami orali in modalità telematica, l'esame di Farmacognosia con elementi di farmacologia generale sarà svolto sempre in forma orale, utilizzando la piattaforma Webex. Una volta chiuse le iscrizioni, gli/le studenti/esse iscritti/e all’appello saranno suddivisi in piccoli gruppi e riceveranno via mail il link a cui accedere alla sessione di esame e le istruzioni da seguire. I link delle sedute di esame saranno anche pubblicati su moodle.
Final examination consists of an oral, with a questions about pharmacognosy and one about general pharmacology; the two questions will have the same weight on the final mark.
During the COVID-19 emergency, the exam will be carried out through the use of the webex platform; the link will be send to the students by email and published in the moodle platform.
- Oggetto:
Programma
Farmacognosia
Definizione di droga
Cenni storici
Droghe vegetali
Definizione e classificazione delle droghe vegetali
La monografia della Farmacopea e confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, Europea e dell’OMS
Descrizione delle droghe organizzate e non
Definizione di qualità della droga e di controllo di qualità; fattori che influenzano la qualità di una droga: fattori naturali, endogeni ed esogeni, e artificiali; metodi per il controllo della qualità. Sostanze estranee e rischio di tossicità: valori limite della FU
Elenco e descrizione di alcune droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia:
droghe attive sul sistema respiratorio
droghe attive sull’apparato gastrodigerente
droghe attive sul sistema cardiocircolatorio
droghe attive sul sistema nervoso
droghe stimolanti il sistema immunitario
Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci
Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali
Droghe animali
Definizione
Droghe animali iscritte nella Farmacopea Europea
Sierimmuni omologhi ed eterologhi: definizione, preparazione e caratteristiche
Vaccini: definizione secondo la Farmacopea, preparazione e caratteristiche; vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati, per alcune categorie di persone, vaccinazioni consigliate
Farmacologia generale
Definizione di farmaco
Generalità sui recettori e principali classi (Recettori accoppiati a proteine G, canale, a tirosin-chinasi, intracellulari)
Metodi di studio dei recettori: curve dose-risposta; studi di binding, teorie sull’interazione farmaco-recettore; potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo
Variabilità della risposta farmacologica
Farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro utilizzo
La posologia
PHARMACOGNOSY with elements of general pharmacology
Pharmacognosy
Definition of drug and herbal drug
History of pharmacognosy
Herbal drugs
Pharmacopoeial monograph of herbal drugs. Differences among monographs of the Italian Pharmacopoeia, European Pharmacopoeia and WHO monographs.
Classification of herbal drugs – Taxonomical, Morphological, Pharmacological and Chemical classifications.
Macroscopic and microscopic description of drugs.
The herbal drug composition: primary and secondary metabolites, the phytocomplex.
Quality control of herbal drugs; factors affecting herb quality: natural (exogenous and endogenous) and artificial factors. Tests used for quality control. Foreign matter and the risk of toxicity: pharmacopoeial limits.
Herbal drugs described in Pharmacopoeia:
herbal drugs acting on respiratory system
herbal drugs affecting gastrointestinal function
herbal l drugs affecting cardiovascular function
herbal drugs acting on the central nervous system
herbal drugs affecting immune system.
Herbal drug toxicity and interaction with drugs
Animal drugs
Definition
Animal drugs in European pharmacopoeia
Blood products and related biologicals
Immunosera: pharmacopoeial definition, preparation and features
Vaccines: pharmacopoeial definition, preparation, features; italian immunization program.
General pharmacology
Drug definition
Receptors: an overview and main receptor families (G protein- coupled receptors, Ion channel receptors, Tyrosine kinase receptors, Intracellular receptors)
Methods to study receptors: dose-response curve, binding studies, ligand-receptor interaction theories; potency and efficacy, agonism and antagonism.
Pharmacokinetics: routes of drug administration, the dynamics of drug absorption, distribution, metabolism and elimination; clinical pharmacokinetics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati
Capasso F. Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer
Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. UTET
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica
Altri testi di riferimento
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana
Farmacopea Europea
- Oggetto:
Note
Prerequisiti: nozioni di biologia animale e vegetale, anatomia, fisiologia, biochimica e chimica organica
Essential requirements: knowledge of animal and plant biology, anatomy, physiology, biochemistry and organic chemistry
- Oggetto: