- Oggetto:
- Oggetto:
SICUREZZA E CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTI DERMATOLOGICI E PER IL PERSONAL CARE
- Oggetto:
SAFETY AND QUALITY CONTROL OF DERMATOLOGIC AND PERSONAL CARE PRODUCTS
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STF0317
- Docenti
- Elena Ugazio (Titolare)
Ornella Abollino (Titolare) - Corso di studio
- [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni relative ai requisiti di sicurezza dei prodotti destinati all'applicazione cutanea. Viene inoltre fornita una base conoscitiva sulle caratteristiche morfologiche e funzionali della pelle e degli annessi cutanei, utile per comprendere la risposta cutanea ai prodotti applicati.
Un ulteriore obiettivo è presentare il concetto di qualità delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche, basato primariamente sulla valutazione della loro stabilità chimico-fisica e microbiologica, e sulla verifica dell’efficacia.
The course aims to provide knowledge on the safety requirements of products intended for cutaneous application. It also offers a foundational understanding of the morphological and functional characteristics of the skin and its appendages, which is useful for understanding how the skin responds to applied products.
Another objective is to present the concept of quality in cosmetic and dermatological preparations, primarily based on the evaluation of their chemical-physical and microbiological stability, and the assessment of their effectiveness.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente avrà acquisito una solida conoscenza dei requisiti di sicurezza richiesti per i prodotti destinati all'applicazione cutanea. Conoscerà inoltre le caratteristiche morfologiche e funzionali della pelle e degli annessi cutanei, fondamentali per comprendere l’interazione tra formulazioni e superficie cutanea.
Sarà in grado di descrivere i concetti fondamentali relativi alla stabilità chimico-fisica e microbiologica dei prodotti dermatologici e per il personal care, nonché di comprendere le basi scientifiche dei test di efficacia e tollerabilità, inclusi patch test, challenge test e studi in vitro. Lo/la studente conoscerà inoltre le principali problematiche legate alla presenza di contaminanti (come i metalli pesanti), nanomateriali e interferenti endocrini, e avrà familiarità con le fonti normative e regolatorie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/la studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare criticamente la documentazione tecnica di un prodotto cosmetico, riconoscere eventuali criticità legate a stabilità, sicurezza o efficacia, e individuare test appropriati in relazione alla tipologia di prodotto. Saprà inoltre interpretare report di challenge test, patch test e altri studi preclinici, nonché comprendere i principi dei metodi alternativi alla sperimentazione animale.
Autonomia di giudizio
Lo/la studente svilupperà capacità autonome di valutazione in merito alla qualità e alla sicurezza di preparazioni cosmetiche e dermatologiche. Sarà in grado di analizzare fonti scientifiche e documentazione regolatoria per formulare giudizi motivati sull’adeguatezza di una formulazione in termini di sicurezza per il consumatore e conformità legislativa.
Abilità comunicative
Lo/la studente sarà in grado di comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le problematiche relative alla sicurezza, alla qualità e all’efficacia dei prodotti dermatologici e cosmetici, utilizzando una terminologia tecnico-scientifica adeguata sia in contesti accademici sia nel dialogo con figure professionali del settore.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo/la studente avrà sviluppato capacità di apprendimento autonomo, che gli/le permetteranno di aggiornarsi criticamente rispetto all’evoluzione scientifica, normativa e tecnologica nel campo della sicurezza e della qualità dei prodotti cosmetici, anche attraverso fonti primarie, banche dati istituzionali e documenti ufficiali.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will have acquired a solid understanding of the safety requirements for products intended for cutaneous application. They will also be familiar with the morphological and functional characteristics of the skin and its appendages, which are essential for understanding the interaction between formulations and the skin surface.
The student will be able to describe the fundamental concepts related to the chemical-physical and microbiological stability of dermatological and personal care products, as well as understand the scientific basis of efficacy and tolerability tests, including patch tests, challenge tests, and in vitro studies. They will also be aware of the main issues related to the presence of contaminants (such as heavy metals), nanomaterials, and endocrine disruptors, and will be familiar with the relevant regulatory sources and frameworks.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the acquired knowledge to critically evaluate the technical documentation of a cosmetic product, identify potential issues related to its stability, safety, or efficacy, and determine appropriate testing strategies based on product type. They will also be able to interpret challenge test and patch test reports and understand the principles of alternative methods to animal testing.
Making judgements
Students will develop independent judgement skills regarding the quality and safety of cosmetic and dermatological preparations. They will be able to analyze scientific literature and regulatory documents to formulate well-reasoned opinions on the appropriateness of a formulation in terms of consumer safety and legal compliance.
Communication skills
Students will be able to clearly and effectively communicate issues related to the safety, quality, and efficacy of dermatological and cosmetic products, using appropriate technical-scientific language in both academic and professional contexts.
Learning skills
By the end of the course, students will have developed autonomous learning abilities that will enable them to stay critically up to date with scientific, regulatory, and technological advances in the field of cosmetic product safety and quality, also through primary literature, institutional databases, and official documents.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento affronta i seguenti argomenti relativi alla sicurezza e al controllo di qualità dei prodotti dermatologici e per il personal care:
- Caratteristiche morfologiche e funzionali della pelle e degli annessi cutanei;
-
Valutazione della sicurezza di un cosmetico;
-
Stabilità chimico-fisica e test di invecchiamento accelerato;
-
Controllo microbiologico e challenge test;
-
Studi di efficacia;
-
Valutazione della compatibilità cutanea (patch test);
-
Contaminanti, nanomateriali, interferenti endocrini;
-
Metodi alternativi alla sperimentazione animale;
-
Cosmetovigilanza e sorveglianza;
-
Il sistema Safety Gate (RAPEX).
-
Il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) e le Opinions.
The course covers the following topics related to the safety and quality control of dermatological and personal care products:
- Morphological and functional characteristics of the skin and skin appendages;
-
Safety assessment of a cosmetic product;
-
Chemical-physical stability and accelerated aging tests;
-
Microbiological control and challenge test;
-
Efficacy studies;
-
Evaluation of skin compatibility (patch test);
-
Contaminants, nanomaterials, endocrine disruptors;
-
Alternative methods to animal testing;
-
Cosmetovigilance and surveillance;
-
Safety Gate system (RAPEX);
-
Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS) and its Opinions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è offerto nel secondo semestre e prevede 32 ore di lezioni frontali che si tengono in aula, secondo l'orario prefissato.
The course is offered in the second semester and includes 32 hours of lectures held in the classroom, according to the predetermined schedule.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio orale, costituito da almeno tre domande sull'intero programma svolto.
Lo/la studente deve dimostrare capacità di elaborazione dei concetti appresi e di esposizione attraverso l'impiego di terminologia scientifica specialistica.
The learning assessment test consists of an oral interview, including at least three questions on the entire program covered during the course.
The student must demonstrate ability to elaborate on the concepts learned and to expose them through the use of specialized scientific terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico (slide, documenti ufficiali, link a siti web) è messo a disposizione sulla piattaforma Moodle durante l'erogazione del corso.
The materials (slides, official documents, links to websites) are made available on the Moodle platform during the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale del Cosmetologo
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Tecniche Nuove, Milano
- Autore:
- D'Agostinis Giovanni, Mignini Elio
- ISBN
- Note testo:
- Terza Edizione
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Materiale didattico delle docenti (consultabile sulla piattaforma Moodle).
Teaching materials provided by the instructors (available for consultation on the Moodle platform).
- Oggetto:
Note
- Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
- In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare le docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto
- In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.- Please refer to the support services provided by the University for students with disabilities: (https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities).
- In the case of specific learning disorders, please consult the University’s support services at https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disorders-sld and inform the instructors at the beginning of the course to agree on a personalized learning path suited to your needs. Information about compensatory and dispensatory measures for exams is available at: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/support-students-disability-taking-exams
- For students with special educational needs, please contact the instructors of the course and the departmental representatives to define a personalized learning path tailored to their needs.
- Oggetto: