Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Progettazione e sviluppo di formulazioni topiche e dermatologiche

Oggetto:

DESIGN AND DEVELOPMENT OF TOPICAL AND DERMATOLOGICAL PRODUCTS

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STF0042
Docenti
Roberta Cavalli (Titolare del corso)
Elena Ugazio (Titolare del corso)
Chiara Bastiancich (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire alla studentessa/allo studente le conoscenze necessarie per lo sviluppo di prodotti per uso topico e dermatologico, dalla selezione degli eccipienti al processo di produzione.

The course aims to provide students with the knowledge necessary for the development of the products for topical application, from the selection of the excipients to the production process.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La studentessa/lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze per la progettazione e la realizzazione di formulazioni per uso topico. Particolare attenzione verrà posta ai requisiti richiesti per lo sviluppo di forme farmaceutiche dermatologiche, dagli eccipienti alle tipologie di preparazioni/dispositivi presenti sul mercato.

The student acquires the knowledge and the skills for the design and the realization of topical formulations. Particular attention will be paid to the requirements for the development of dermatological dosage forms, from the excipients to the types of devices on the market.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgono in aula secondo l'orario prefissato.

Lectures are carried out in the classroom according to the predetermined schedule.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio orale, costituito da almeno tre domande sull'intero programma svolto.

La studentessa/lo studente deve dimostrare capacità di elaborazione dei concetti appresi e di esposizione attraverso l'impiego di terminologia scientifica specialistica.

 

The learning assessment test consists of an oral interview, including at least three questions on the entire program covered during the course.

The student must demonstrate ability to elaborate on the concepts learned and to expose them through the use of specialized scientific terminology.

Oggetto:

Programma

Anatomia, fisiologia e funzioni della cute.

Meccanismi di trasporto attraverso la cute: le vie d'assorbimento (percutanea e transdermica). Fattori che influenzano l’assorbimento. Idratazione cutanea e ruolo delle sostanze idratanti e ad azione igroscopica. L’effetto occlusivo. Gli enhancers di penetrazione. Studi sull'assorbimento cutaneo; metodi in vitro ed in vivo.

Preparazioni solide per applicazione cutanea: le polveri.

Preparazioni liquide per applicazione cutanea: shampoo e schiume.

Preparazioni semisolide per applicazione cutanea: classificazione, caratteristiche, requisiti. Creme (O/A e A/O), geli (idrogeli e lipogeli), unguenti, paste, cataplasmi, impiastri medicati. Nuove forme farmaceutiche topiche.

Importanza del veicolo nelle formulazioni destinate all'applicazione cutanea.

Eccipienti per uso dermatologico: classificazione in lipofili e idrofili, descrizione e caratteristiche. Gli ingredienti ausiliari.

Preparazione su scala laboratorio e produzione industriale. Controlli di processo e sul prodotto finito. Stabilità microbiologica e Challenge test.

Valutazione dell'efficacia di formulazioni cutanee. Saggi in vitro ed ex vivo. Test in vivo su volontari. Metodi di studio dei parametri cutanei. Test di innocuità.

Hand sanitizers: igienizzanti e disinfettanti per le mani.

Definizione delle lesioni elementari primitive e secondarie.

Galenici magistrali per terapia topica: definizione e sostanze attive.

Definizione e cause delle ulcere cutanee. Obiettivi del trattamento locale e principali tipologie di medicazioni avanzate. Principi della wound bed preparation (detersione, debridment, mantenimento giusto grado di umidità). Indicazioni all'uso di idrocolloidi, alginati, idrofibre, idrogel.

Cenni clinici ad alcune delle patologie dermatologiche più comuni (dermatite atopica e dermatite allergica da contatto; psoriasi; micosi; acne volgare e acne rosacea; scabbia; cicatrici patologiche): cause, sintomi e segni. Prevenzione e terapie topiche. Sfide dell’innovazione tecnologica, novità in sperimentazione clinica e opportunità per la ricerca preclinica in questo ambito.

Fattori di rischio intrinseci ed estrinseci per i tumori cutanei e cenni di fotoprotezione. Precancerosi ed epiteliomi: cheratosi attinica, definizione del campo di cancerizzazione, cenni clinici ai diversi aspetti degli epiteliomi basocellulari e spinocellulari. Indicazione al trattamento topico e descrizione dei diversi trattamenti.

Approcci tecnologici per superare la barriera cutanea. Metodi fisici: sonoforesi, elettroporazione, iontoforesi.

Sistemi nanoparticolati: liposomi, niosomi, trasferosomi, nanoparticelle lipidiche, nanoparticelle polimeriche, nanosospensioni, microemulsioni, micelle.

Polimeri mucoadesivi e polimeri termoresponsivi, polimeri sensibili a stimoli esterni.

Formulazioni buccali: caratteristiche, aspetti formulativi e tipologie.

Formulazioni vaginali: caratteristiche, aspetti formulativi e tipologie.

Formulazioni oftalmiche: caratteristiche, aspetti formulativi e tipologie.

Formulazioni nasali: caratteristiche, aspetti formulativi e tipologie.

Formulazioni polmonari: caratteristiche, aspetti formulativi e tipologie.

Anatomy and physiology of the skin.

Mechanisms of transport through the skin: percutaneous and transdermal absorption routes. Factors that influence the absorption. Skin hydration and role of moisturizing and hygroscopic action. The occlusal effect. The penetration enhancers. Skin absorption studies; in vitro and in vivo methods.

Solid preparations for skin application: powders.

Liquid preparations for skin application: shampoo and foam.

Semisolid preparations for skin application: classification, characteristics, requirements. Creams (O/W and W/O), gel (hydrogels and lipogels), ointments, pastes, cataplasmas, medicated herbs. New topical pharmaceutical forms.

Importance of the vehicle in the formulations intended for skin application.

Excipients (lipophilic and hydrophilic) for dermatological use: classification, description and characteristics. Auxiliary ingredients.

Laboratory-scale preparation vs. industrial production. In-process and end-product controls. Microbiological stability and Challenge test.

Efficacy evaluation of the skin formulations. In vitro and ex vivo essays. In-vivo tests on human volunteers.

Hand sanitizers and disinfectants.

Definition of primary and secondary lesions.

Magistral galenics for topical therapy: definition and active substances.

Definition and causes of cutaneous ulcers. Objectives of local treatment and main typologies of advanced dressings. Principles of wound bed preparation (cleaning, debridment, proper moisture maintenance). Indications for the use of hydrocolloids, alginates, hydrophobes, hydrogels.

Clinical overview to some common dermatologic disorders (atopic dermatitis and allergic contact dermatitis; psoriasis; mycosis; acne vulgaris and acne rosacea; scabies; pathologic scars): causes, symptoms and signs. Prevention and topical therapies. Challenges of technological innovation, new developments in clinical trials and opportunities for preclinical research in this area.

Intrinsic and extrinsic risk factors for skin cancers and tips on photoprotection. Precanceroses and epitheliomas: actinic keratosis, definition of the field of cancerogenesis, clinical hints to the different aspects of basal cell and spinocellular epitheliomas. Indication for topical treatment and description of different treatments.

Strategies to improve skin permeation: physical stimuli: sonoporation, iontophoresis, and electroporation. Nanoformulation-based topical delivery systems: liposomes, etosomes, transferosomes, lipid nanoparticles, polymer nanoparticles, nanosuspensions, micelles.

Mucoadhesive polymers, thermoresponsive polymers and stimulus-responsive polymers.

Buccal formulations: types, product design and characteristics.

Vaginal formulations: types, product design and characteristics.

Ocular formulations: types, product design and characteristics.

Nasal formulations: types, product design and characteristics.

Pulmonary formulations: types, product design and characteristics.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico delle docenti messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Material provided by the teachers and available on the Moodle platform.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/03/2023 13:33

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!