Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia Animale e fisiologia cellulare (Farmacia)

Oggetto:

Animal biology and cellular physiology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STF0046
Docente
Valentina Carabelli (Titolare)
Corso di studio
[1602U51] farmacia
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Per questo insegnamento sono richieste nozioni di base di Biologia, Chimica e Fisica acquisite nella scuola superiore.
Propedeutico a

il superamento dell'esame è obbligatorio per sostenere gli esami degli insegnamenti del terzo anno


passing the exam is mandatory to take the third year course exams
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento fornisce una descrizione dettagliata dei componenti strutturali che costituiscono la cellula animale e ne determinano il funzionamento. L'insegnamento fornisce inoltre i principi dei processi biologici alla base dell’eccitabilità cellulare.

 



Tuition will furnish a detailed description of the components of the animal cell structure which determine cell functioning. Tuition will also furnish the basic principle of the physiology of cell excitability.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento occorrerà dimostrare di:
- conoscere le differenze tra la cellula eucariota e quella procariota
- descrivere nel dettaglio ile strutture della cellula animale e la loro funzione
- comprendere i meccanismi che regolano le più comuni vie di trasduzione del segnale
- comprendere la genesi e la propagazione dei segnali elettrici                                              -comprendere i meccanismi della trasmissione sinaptica                                                       - conoscere i meccanismi di sintesi e replicazione del DNA, trascrizione e sintesi proteica


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento occorrerà dimostrare di:
- saper correlare struttura e funzione dei costituenti della cellula animale

Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico

-saper individuare i principali processi che regolano la funzionalità cellulare 

Soft skill

-Saper spiegare con chiarezza e proprietà di linguaggio i costituenti cellulari e la loro funzione, -saper inviduare le principali interazioni funzionali che regolano l'omeostasi cellulare.

Knowledge and understanding skills

At the end of the course the student will be able:
- to know the difference among eukaryotes and and prokaryiotes                                          - to describe in detail the peculiar structures of animal cells and their function
- to understand the basic mechanisms of intracellular signaling 
- to understand the generation and the propagation of membrane electrical signals                - to understand the basic mechanisms of synaptic transmission                                            - to know the mechanisms of DNA synthesis and replication, transcription and protein synthesis 


Ability to apply knowledge and understanding :

students will be required:

- to know how to correlate structure and function of animal cells components

 

Autonomy in intellectual production and critical judgment:

-being able to recognize the fundamental processes that regulate cell function

 

Soft skill

-being able to explain with clarity and proper language cell components and their function

-being able to identify the main functional interaction at the basis of cellular homostasis 

 

Oggetto:

Programma


Cellule procariote ed eucariote.
Componenti chimici delle cellule: l’H2O, gli ioni, le molecole e macromolecole. Enzimi: struttura e funzione, cinetica enzimatica. Proteine: la catena polipeptidica, ripiegamento e struttura delle proteine.
Membrana cellulare: il doppio strato fosfolipidico e le proteine integrali. Trasporti di membrana passivi ed attivi. Diffusione semplice, facilitata e canali ionici. Trasporto attraverso epiteli. Esocitosi ed endocitosi.
Equilibri elettrochimici. Legge di Nernst. Potenziale di membrana a riposo. Generazione e conduzione del potenziale d’azione. Recettori e vie di trasduzione del segnale.
Respirazione aerobia e mitocondri. struttura e funzione dei mitocondri. Produzione di ATP e vie metaboliche.
Il citoscheletro: funzioni e sue componenti.
Nucleo, DNA e cromosomi. I geni: funzione e struttura. Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA. Trascrizione e sintesi proteica. RNA polimerasi e produzione dell' RNA messaggero. Maturazione del RNA. Modificazioni post-traduzionali, degradazione proteica. Regolazione dell' espressione genica. Differenziamento cellulare. Regolatori della trascrizione: repressori e attivatori. Meccanismi di divisione cellulare. Ciclo cellulare: fasi G1, S, G2 e M.



Prokaryote and eukaryote cells.
Cell components: H2O, ions, molecules and macromolecules. Enzymes and their function. Proteins: the polypeptide chain, protein folding and structure.
The cell membrane: the double lipid layer and integral proteins. Active and passive membrane transports. Simple diffusion, carriers, ion channels. Transport across epitheliums. Exocytosis and endocytosis.
Electrochemical equilibriums. Membrane potential. Nernst law. Resting membrane potential. Action potential generation and propagation. Receptors and signal transduction pathways.
Cell respiration and mitochondria. Structure and function of mitochondria. Synthesis of ATP and matebolic pathways.
Components and function of cytoskeleton. Nucleus, DNA and chromosomes. Genes: function and structure. Replication, repair and recombination of the DNA. Transcription and protein syntesis. RNA polymerase and the production of the RNA messenger. RNA maturation. Post-translational modifications. Protein degradation. Gene expression regulation. Cellular differentiation. Regulators of transcription: repressors and inducers. Mechanisms of cellular division. Cell cycle and its control: G1, S, G2 and M phases . CdK and their role in the control of the cell cycle.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento  di Biologia Animale e Fisiologia Cellulare consiste in 40 ore di lezioni frontali 

Tuition of Animal Biology and cell  physiology includes frontal lesson for 40 hours i



 



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame scritto  (40 quiz e 2 domande aperte), 90 minuti. Il punteggio dei quiz (normalizzato in 30esimi) si somma al punteggio delle domande aperte.

La risposta corretta del quiz vale 1 punto, quella errata -0.3 punti, quella nulla 0 punti.

La domanda aperta può valere fino ad un massimo di 3 punti. La domanda aperta lasciata in bianco o completamente errata viene penalizzata fino ad un massimo di -2 punti.

Written examination (40 quiz and 2 descriptive questions), 90 minutes.

The score of the quiz (normalized to thirtieth) is added to the score of the open questions. 

Quiz correct answer: 1 point; wrong: -0.3 points; null: 0 points.

Open question score: up to 3 points. Open question (unanswered or complettely wrong): uo to -2 points.  

Oggetto:

Attività di supporto

 

Il materiale didattico di supporto si trova sulla piattaforma moodle al link

https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=5

e comprende i file  delle lezioni (formato pdf) ed alcuni esempi di domande di esame.

Files (in .pdf format) of the lessons and examples of exam questions are provided on moodle platform at the link 

https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=5

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Biologia Cellulare e Molecolare di Karp
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
EDISES
Autore:  
Iwasa-Marshall
Obbligatorio:  
No


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/07/2024 13:31

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!