Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia e chemioterapia

Oggetto:

Pharmacology and Chemotherapy

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STF0055
Docenti
Prof. Gianluca Miglio (Titolare del corso)
Dott. Margherita Gallicchio (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Con il fine ultimo di meglio comprendere in che modo i farmaci possano essere scoperti, sviluppati e impiegati per prevenire e/o curare le malattie dell’uomo, le conoscenze di farmacologia generale e di farmacoterapia già apprese in corsi precedenti saranno revisionate e combinate con quelle della farmacologia clinica. In questo corso sarà adottato un approccio quantitativo e orientato al paziente. Inoltre, saranno esaminati molti casi studio. Infine, saranno discussi temi di farmacologia speciale.  

 

 

Toward the long-term goal of better understanding how drugs can be discovered, developed and used to prevent and/or treat human diseases, knowledge in the fields of general pharmacology and pharmacotherapy, already learned in previous courses, will be revised and combined with additional notions of clinical pharmacology. A quantitative and patient-oriented approach will be adopted throughout the course. Moreover, many case studies will be examined. Finally, some sections of special pharmacology will be also discussed.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà apprendere come valutare l’attività e gli effetti farmacologici e come le terapie farmacologiche possano essere adattate ai singoli pazienti.

Candidate have to learn how pharmacological activity and effects are assessed, as well as how drug therapies can be tailored to patients.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tradizionale

A causa dell’emergenza COVID-19, le lezioni sono state erogate in diversa modalità:

Videolezioni registrate e caricate sulla piattaforma Moodle.

Videolezioni erogate tramite la piattaforma Webex con slides caricate sulla piattaforma Moodle

 

Traditional

Due to the COVID-19 emergency, the lessons were provided in different ways:
Videolessons recorded and uploaded on the Moodle platform.
Videolessons online (by Webex platform) with slides loaded on the Moodle platform

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante l’emergenza COVID-19, vista la sospensione degli esami in presenza e visto il decreto rettorale 1097/2020 che consente lo svolgimento di esami orali in modalità telematica l'esame di Farmacoterapia e Chemioterapia (FA) sarà svolto attraverso l’utilizzo della piattaforma webex con le seguenti modalità: 

  • Gli studenti si collegheranno via webex alla riunione convocata dai docenti nell’orario stabilito.
  • Il link sarà reso disponibile sulla piattaforma moodle o inviato via mail agli iscritti.
  • Prima di essere esaminati gli studenti dovranno mostrare un documento attestante l’identità.
  • Gli studenti dovranno mantenere la videocamera accesa durante tutto il corso dell’esame.

L'esame consiste in un colloquio orale, che prevede domande relative alla parte di programma spiegata dal Prof Miglio ed alla parte alla parte di programma spiegata dalla Prof. Gallicchio. Per superare l’esame è necessario essere sufficienti in entrambe le parti, ed il voto consisterà nella media dei voti attribuiti dai singoli docenti. Il candidato deve essere in grado di dimostrare di aver compreso e di saper esporre correttamente i criteri di scelta dei farmaci e il loro razionale d'uso, il loro meccanismo di azione, gli eventi avversi legati al loro uso, possibili meccanismi di resistenza.

During the COVID-19 emergency, the exam will be carried out through the use of the webex platform in the manner indicated below.


  • Students will connect via webex to the meeting at the established time.
  • The link will be made available on the moodle platform or sent by email 
    · Before being examined, students must show a document attesting their identity.
    · Students will have to keep the camera on during the exam.

Final examination consists of an oral, with questions about the program of Prof. Miglio and Prof. Gallicchio. To pass the examination, the candidate has to be sufficient in both part of the program and the final score will be the average of the evaluation of each professor. The candidate has to be able to demonstrate the knowledge and the exposition the correct criteria of drugs choose and their rational use, their mechanism of action, adverse reactions linked to their use, possible mechanisms of resistance.

 

Oggetto:

Programma

Principi generali

La farmacologia sperimentale. Il ragionamento induttivo: come trarre conclusioni da osservazioni particolari (i metodi statistici in farmacologia).

Farmacodinamica

Il meccanismo d’azione dei farmaci. I recettori (bersagli) dei farmaci. Lo studio del legame farmaco-recettore. Modelli e parametri cinetici e termodinamici di legame. L’isoterma di Langmuir. Il modello e il diagramma di Scatchard-Rosenthal. Il modello e il diagramma di Hill. La relazione di Cheng e Prusoff. Il concetto di selettività in farmacologia. Gli effetti farmacologici come variabili discrete e continue. Gli indici farmacodinamici, significato e determinazione (probit e logit). L’additività (indipendenza), l’antagonismo e il sinergismo degli effetti e delle dosi. I modelli per l’agonismo. La teoria dell’occupazione recettoriale e il modello di Hill-Clark. Il modello di Ariëns e l’attività intrinseca. Il modello di Stephenson, l’efficacia e l’efficacia intrinseca. I recettori di riserva. Il modello operazionale di Black e Leff. Il rapporto trasduttore. I modelli per l’antagonismo. L’antagonismo recettoriale, funzionale e chimico. L’analisi di Schild dell’antagonismo sormontabile, la pA2. La modulazione allosterica: modulatori allosterici positivi e negativi. Risposte “biased”. Cambiamenti della risposta per fenomeni di adattamento. Sensibilizzazione, desensibilizzazione e tachifilassi.

Farmacocinetica

Farmacocinetica quantitativa. I modelli a uno, due e tre compartimenti. Il modello fisiologico. Stima dei parametri farmacocinetici da serie temporali di concentrazioni: volume di distribuzione, clearance, emivita di eliminazione, costanti cinetiche, frazione della dose assorbita, area sotto la curva concentrazione-tempo. Farmacocinetica clinica. Parametri farmacocinetici individuali e di popolazione. Relazioni allometriche. Clearance epatica e renale. Il legame dei farmaci ai componenti del sangue e dei tessuti. L’assorbimento dei farmaci: influenza dei fattori farmaceutici e biologici. Cenni di farmacocinetica non lineare.

Principi di Farmacogenetica e Farmacogenomica    

Genetica di popolazione. Frequenza allelica e genotipica. La legge di Hardy-Weinberg. Relazioni genotipo-fenotipo. Polimorfismi genici e risposta ai farmaci: casi studio.

Interazioni farmacometaboliche

Induzione e inibizione di proteine: casi studio.

Farmaci impiegati per il trattamento di disturbi neurologici o psichiatrici

Farmaci antipsicotici. Farmaci anti-maina e stabilizzanti dell’umore. Farmaci antidepressivi. Ansiolitici e altri farmaci per il trattamento dei disturbi d’ansia. Farmaci per il trattamento dei disturbi del sonno. Farmaci per il trattamento della malattia di Parkinson. Farmaci per il trattamento delle demenze. Farmaci per il trattamento della malattia di Hungtinton. Farmaci per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica e della atrofie muscolari spinali. Farmaci per il trattamento della sclerosi multipla.

Farmaci impiegati per il trattamento delle malattie infettive

Chemioterapia antibatterica ed antivirale. Inibitori della sintesi della parete cellulare: penicilline, cefalosporine ed altri antibiotici β-lattamici. Inibitori della sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, lincosamidi, amfenicoli. Chinoloni. Sulfonamidi, trimetoprim, sulfametossazolo. Rifamicine. Agenti antifungini. Agenti antivirali. Trattamento della tubercolosi. Chemioterapia delle infezioni parassitarie: farmaci usati per trattare infezioni elmintiche e protozoarie. Trattamento della malaria.

Farmaci impiegati per il trattamento delle malattie oncologiche

Principi generali di chemioterapia antitumorale. Antimetaboliti. Agenti alchilanti. Inibitori delle topoisomerasi. Antibiotici citotossici. Inibitori dei microtubuli. Complessi di coordinazione del platino. Ormoni steroidei ed antagonisti ormonale. Targeted therapy: inibitori delle tirosin kinasi ed anticorpi monoclonali. Fattori di crescita ematopoietici.

General principles

Experimental pharmacology. The inductive reasoning: how conclusions can be draw from particular observations (statistical methods in pharmacology).     

 

Pharmacodynamics

The mechanism of action. Drug receptors (targets). How to study drug-target binging. Thermodynamic and kinetic parameters of drug-target binding. The Langmuir adsorption isotherm. The Scatchard-Rosenthal model and plot. The Hill model and plot. The Cheng-Prusoff relationship. Drug effects as discrete and continuous variables. Absolute and relative effects. Pharmacological indices (probit e logit transformations). Additivity (independence), antagonism and synergism of drug effects and doses. The occupancy theory and the Hill-Clark equation. The Ariëns model and the intrinisic activity. The Stephenson model and the drug efficacy. Sparse receptors. The Black-Leff operational model and the transduction ratio. Receptor, functional/physiological and chemical antagonism. The Schild analysis, pA2. Positive and negative allosteric modulators. Biased responses. Sensitization and desensitization.

Pharmacokinetics

Quantitative pharmacokinetics. One-, two- and three-compartmental models. Physiological models. Estimation of pharmacokinetic parameters from time series of plasma concentrations: volume of distribution, clearance, elimination half-life, kinetic constants, bioavailability, area under the concentration-time curve. Clinical pharmacokinetics. Individual and population parameters. Allometric escalation rules. Hepatic and renal clearance. Drug binding to blood and tissues components. Drug adsorption. Non-linear pharmacokinetics.   

Principles of Pharmacogenetics and pharmacogenomics     

Population genetics. Allele and genotype frequency. Genotype-phenotype relationships. The Hardy-Weinberg law. Genetic polymorphisms and drug response: case studies. 

Pharmacometabolic interactions

Protein induction and inhibition: case studies.

Drugs used to treat neurological and psychiatric disorders

Anti-psychotic drugs. Anti-mania and mood stabilizers. Anti-depressive drugs. Anxiolitic and other drugs to treat anxiety disorders. Drugs used to tread sleep disorders. Anti-epileptic drugs.. Drugs used to treat Parkinson disease. Drugs used to treat dementia. Drugs used to treat Huntington disease. Drugs used to treat amyotrophic lateral sclerosis and spinal muscular atrophy. Drugs used to treat multiple sclerosis.

Drugs used to treat infectious disease

General principles of antimicrobial therapy. Inhibitors of cell wall synthesis: penicillins, cephalosporins and other β-lactam antibiotics. Inhibitors of protein synthesis: aminoglycosides, tetracyclines, macrolides, lyncosamides. Amfenicols. Quinolone. Sulfonamides, Trimethoprim-Sulfamethoxazole. Rifamycins. Treatment of tuberculosis. Antifungal agents. Antiviral agents..Chemotherapy of parasitic infections: drugs used to treat protozoal and helminth infections. Treatment of malaria.

 

Cancer Drugs

Chemotherapy of neoplastic diseases: general principles. Alkylating agents. Antimetabolites. Topoisomerase inhibitors. Cytotoxic antibiotics. Microtubule inhibitors. Platinum coordination complexes. Hormones and related agents. Targeted therapy: tyrosine kinase inhibitors and monoclonal antibodies. Hematopoietic drugs.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi consigliati e bibliografia

Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. 3rd Ed. Minerva Medica; 2016.

Katzung BG. Farmacologia generale e clinica. 9th Ed. Piccin; 2014.

Testi di consultazione

Generale

Clementi F, Fumagalli G. Farmacologia generale e molecolare: 4th Ed. Edra 2016.

Brunton LL, Chabner BA, Knollmann BC, editors. Goodman & Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics. 12th ed. New York, NY: McGraw-Hill; 2011.

Farmacodinamica

Kenakin T. A Pharmacology Primer: Techniques for More Effective and Strategic Drug Discovery 4th Ed. Academic Press; 2014.

Farmacocinetica

Shargel L, Yu A, Wu-Pong S. Applied Biopharmaceutics & Pharmacokinetics. 6th Ed. McGraw-Hill Education; 2012.

Rowland M, Tozer TN. Clinical pharmacokinetics and pharmacodynamics: Concepts and applications. 4thEd. Lippincott Williams & Wilkins; 2010.

Oggetto:

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/06/2020 20:06

Non cliccare qui!