Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica dei Prodotti Cosmetici - Corso B - Farmacia

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
F3037
Docente
Dott. Elena UGAZIO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
5° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità, sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di cosmetici e sui controlli di stabilità dei prodotti finiti. Nell’ambito del corso viene anche trattata la legislazione in ambito cosmetico, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso. Il corso è integrato da esercitazioni pratiche di laboratorio obbligatorie.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali inerenti la composizione, le tecniche formulative e gli aspetti normativi dei principali prodotti cosmetici. Inoltre, attraverso le esercitazioni pratiche, avrà modo di verificare la capacità di realizzazione su piccola scala di alcune tra le più diffuse forme cosmetiche.

Oggetto:

Programma

Anno Accademico 2009-2010:

  

Definizione di cosmetico secondo la normativa vigente. Fonti legislative e norme di riferimento in ambito cosmetico. La legge 713/86. Gli allegati. L'etichettatura dei cosmetici. Nomenclatura INCI. Norme per la corretta conservazione dei cosmetici. Scadenza e PAO (allegato VI bis). Clausola di riservatezza (allegato VII). Gli allergeni: obbligo di etichettatura. Sperimentazione animale e convalida dei metodi alternativi (allegato VIII). Il REACH. Codice EAN (codice a barre). Il dossier. Il nuovo Regolamento CE.

Il mercato cosmetico italiano: statistiche Unipro.

La preparazione di un cosmetico. Classificazione degli ingredienti. Le forme cosmetiche: classificazione e tecniche di preparazione. Controlli sul cosmetico finito e test accelerati di stabilità. Il pH in cosmetica.

La pelle: funzioni e struttura. L'epidermide ed il processo di cheratinizzazione. Il derma e l'ipoderma. Collagene, elastina, GAG: struttura, funzioni, uso cosmetico.

Annessi cutanei: ghiandole sudoripare (eccrine ed apocrine), sebacee. Lipidi epidermici e sebo.

Tipologie di prodotti per la detergenza e loro caratteristiche.  Definizione e proprietà di un tensioattivo. Definizione di HLB. Micelle e CMC. Classificazione dei tensioattivi in base alla struttura chimica e all'uso. Saponi e syndets. 

Il capello: struttura, caratteristiche e ciclo vitale. Proprietà fisiche e tecniche di studio. Tipologie di prodotti e sostanze funzionali per i capelli ed il cuoio capelluto e per il trattamento dei principali inestetismi (forfora, seborrea, capello secco, alopecia). La colorazione del capello: tinture temporanee, semipermanenti, ad ossidazione (permanenti). Coloranti vegetali.  

I lipidi, con particolare riferimento a quelli di origine vegetale: classificazione, strutture ed usi. I siliconi di impiego cosmetico.

Le reazioni di lipoperossidazione e gli antiossidanti (naturali e di sintesi).

Le emulsioni: definizione, caratteristiche. Differenze tra sistemi O/A e A/O e loro riconoscimento. Meccanismi di instabilità delle emulsioni. Teoria DLVO. Emulsioni multiple, microemulsioni, emulsioni a tre fasi (sistemi a cristalli liquidi). Gli emulsionanti: classificazione  ed evoluzione storica. Emulsionanti polimerici ed emulsioni gel.

I geli e gli additivi reologici (idrofili e lipofili).

Cenni di reologia e descrizione dei principali flussi.

I deodoranti e gli antitraspiranti: classificazione in base al meccanismo d'azione. Tipologie di prodotti e di formulazioni in commercio; vantaggi e svantaggi.

I profumi nei cosmetici: componenti principali, ingredienti naturali e di sintesi, usi. Le famiglie olfattive femminili e maschili.

La melanogenesi. Distinzione tra razze. Le radiazioni solari (con particolare riferimento a quelle ultraviolette): effetti sulla pelle. Classificazione dei fototipi. Metodo armonizzato COLIPA e classificazione dell'SPF. Fattore di protezione solare: metodo in vitro. Protezione contro radiazioni UVA. Classificazione e meccanismo d'azione delle molecole schermanti e loro uso. Concetto di resistenza all'acqua. Prodotti protettivi, doposole, autoabbronzanti, depigmentanti.

Inquinamento microbico dei cosmetici e controlli relativi. Tecniche per la conta microbica ed interpretazione dei risultati. Classificazione dei conservanti ammessi nei cosmetici e relativo spettro d’azione. Il Challenge test.

I cosmeceutici.

Cosmetici naturali e biologici.

La paidocosmesi.

Sicurezza d’uso e principali effetti indesiderati da cosmetici. Vigilanza dei prodotti cosmetici: cosmetovigilanza e sorveglianza. Il RAPEX.

Parte PRATICA

Le esercitazioni riguardano l’apprendimento delle tecniche per la formulazione e la realizzazione su piccola scala di prodotti per la detergenza di pelle e capelli, di geli, di creme-gel, di emulsioni O/A, A/O e A/S.

 

 

Course content: Definition of cosmetic and its functions. Current legislation on cosmetic products in Italy and in European Union. The Annexes. INCI name and labelling rules. Date of maximum durability. Period-after-opening. Animal testing and validated alternative methods. The allergens. REACH. New Regulation on cosmetic products (EC 1223/2009). The italian cosmetic market. Personal care products: classification and techniques of preparation. Good manufacturing practice. Controls on the finished cosmetic and accelerated test of stability. Structure and function of the skin. Dermal and epidermal components. Sweat glands and perspiration, sebaceous glands and sebum. Anatomy and physiology of hair; physical properties and life cycle. Hair anomalies (alopecia, dandruff, dry hair and seborrhoea) and specific treatments. Hair dyes: temporary, semi-permanent, permanent colours and natural derivatives. Definition of HLB. Classification of surfactants. Characteristics of cleansing products for skin and hair. Lipids: classification and structure of natural and synthetic oils, butters and waxes; silicone derivatives. Lipoperoxidation, natural and synthetic antioxidants. Emulsions: definition, mechanisms of instability. Classification: O/W, W/O and multiple systems, microemusions, liquid crystals. Classification of emulsifiers used in cosmetics. Principles of rheology and main fluxes. Hydrophilic and lipophilic thickener agents. Gels systems and polymers. Deodorants and antiperspirants: classification by the mechanism of action. Perfumes: fragrance notes, natural and synthetic ingredients. Classification in olfactory families (female and male). Melanogenesis process. Effects of sunlight on the skin. UVA and UVB radiations. Discrimination in phototypes. Sunscreens, chemical and physical UV filters. SPF test. Water resistant, after sun, self tanning, depigmenting products. Preservatives allowed in cosmetics and their spectrum of action. Microbial quality assurance. The Challenge test. Cosmetic products for children. The cosmeceuticals. Safe use and undesirable effects: allergic and irritative cutaneous reactions. Surveillance in cosmetic field. The RAPEX notifications.

Practical exercises concern small-scale preparation of most common cosmetics (products for body and hair cleansing, gels, gel-emulsions, oil-in-water, water-in-oil, water-in-silicone emulsions)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prevedello. Cosmetologia/Guida visuale. Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2004.

Proserpio, Racchini. Manuale di cosmetologia. BCM Editrice, Milano, 2003.

Proserpio. Chimica e Tecnica Cosmetica, vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche, Milano, 1999.

Proserpio, Ambreck, Ceoloni. Prontuario del cosmetologo. Tecniche Nuove, Milano, 2001.

Proserpio, Passerini. Le altre cosmesi. Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2002.

D’Agostinis, Mignini. Manuale del cosmetologo. Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2007.



Oggetto:

Note

Modalità d'esame: è prevista una PROVA SCRITTA ed eventualmente una breve prova orale al momento della correzione.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:41

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!