Presentare domanda di laurea
Per la compilazione della domanda di laurea consulta il documento: Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo
I passi necessari per la presentazione della domanda di laurea sono i seguenti:
- Definizione del titolo con il/la relatore/relatrice:
Prima di presentare la domanda di laurea online, è necessario contattare il/la docente relatore per definire il titolo. - Verifica delle scadenze:
Bisogna verificare le scadenze e i periodi durante i quali è possibile presentare la domanda di laurea online nella sezione Calendario lauree. - Avvio della procedura online:
Il/la laureando/a accede alla procedura online per la domanda di laurea tramite MyUniTo, dove deve inserire il titolo della tesi e il/la relatore/trice scelto/a, affinché quest'ultimo riceva la proposta. - Accettazione:
Il/la relatore/relatrice accetta formalmente lo/a studente come laureando/a tramite conferma telematica. Soltanto dopo che il relatore/trice ha ufficialmente accettato lo/a studente come laureando/a, questo/a potrà presentare la domanda di laurea on line. - Compilazione del questionario Almalaurea e della domanda di laurea:
Dopo aver completato il questionario Almalaurea, il/la laureando/a prosegue con la domanda di laurea online dalla sua area personale MyUniTo, seguendo le Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo. Durante questa fase, lo/la studente inserisce- la tipologia di tesi,
- eventuali abstract,
- il titolo della tesi in lingua inglese,
- eventuali correlatori / controrelatori / secondi relatori
- l'attività didattica a cui si riferisce la tesi, che deve obbligatoriamente essere presente sul libretto online della/o studente (occorre indicare l’insegnamento del docente Relatore propedeutico alla tesi o attinente alla tesi).
- Pagamento delle tasse e caricamento della documentazione:
Il/la laureando/a continua la domanda di laurea online rispettando le scadenze indicate nello "Scadenziario" al punto 2, effettua il pagamento delle tasse di laurea e carica la documentazione necessaria. - Caricamento della tesi finale:
Lo/la studente carica il file definitivo della tesi di laurea entro le scadenze indicate nella sezione "Calendario delle sessioni di laurea" qui sotto. - Approvazione finale:
Il/la relatore/relatrice approva formalmente l'elaborato della tesi tramite conferma telematica.
Per ulteriori informazioni, dopo aver attentamente letto le istruzioni e consultato il manuale, è possibile contattare la Segreteria didattica.
NOTA:
- La domanda di laurea è valida per la sola sessione a cui si riferisce
Chi presenti domanda di laurea per una sessione, ma non consegua la laurea è obbligata/o a ripresentare, nei termini stabiliti, una nuova domanda per una sessione successiva - Qualora non si riuscisse a sostenere la dissertazione per un qualche impedimento, deve esserne data comunicazione tramite Help Desk della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
- Sono sempre validi i contributi di laurea già pagati, salvo versamento del conguaglio in caso di variazione degli importi.
- E' sempre valida la "presa in carico" da parte del relatore.
RINUNCIA ALLA SESSIONE DI LAUREA
Chi ha presentato domanda di laurea e intende rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia
- Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line
- Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti.
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.
- Hai un libretto cartaceo
I laureandi in possesso di libretto cartaceo devono allegare una scansione completa e leggibile alla domanda di laurea (procedura online) - Hai prolungato la tesi sperimentale
I laureandi che abbiano prolungato la tesi sperimentale devono aver inserito i codici del prolungamento nel piano carriera e devono chiedere al relatore di autorizzarne la verbalizzazione. Istruzioni dettagliate.
- Ti laurei in ISF
I laureandi in ISF devono consegnare in Segreteria Didattica la dichiarazione di tirocinio. Contatta il manager didattico per maggiori informazioni.
- Abstract
Le/i laureande/i di Farmacia, CTF e ISF devono inviare l'abstract alla Commissione almeno 10 giorni prima della discussione. L'invio dell'abstract avviene tramite il modulo online dedicato.
Il format per l'abstract può essere scaricato di seguito:
Le/i laureande/i di Farmacia, CTF e ISF devono effettuare l'upload di un file pdf di una o due pagine. La seconda pagina può essere utilizzata per l'inserimento di immagini o di un graphical abstract. L'Abstract sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione.
NB: il nome del file caricato deve essere "FAR - Cognome" oppure "CTF - Cognome" anche qualora venga sostituito (il numero d'ordine viene assegnato automaticamente)
Esempio di nome corretto:
FAR - Rossi.pdf
Esempi di nomi errati frequenti:
FAR-Rossi.pdf
Abstract Rossi.pdf
FAR - Rossi 2.pdf
- Presentazione Powerpoint
La prova del powerpoint in aula Magna si effettua secondo il calendario pubblicato negli avvisi in primo piano. La consegna deve essere effettuata online: consegna per CTF, consegna per FARMACIA.
NB: il nome del file caricato deve essere "Cognome Nome" anche qualora venga sostituito (il numero d'ordine viene assegnato automaticamente)
Esempio di nome corretto:
Rossi Andrea.ppsx
Esempi di nomi errati frequenti:
FAR - Rossi.ppsx
Rossi Andrea 2.ppsx
Andrea Rossi.ppsx
Presentazione tesi definitiva.ppsx
- Tesi alla Commissione per laureandi CTF
I laureandi in CTF sono tenuti a consegnare la tesi in pdf per il caricamento su moodle inviandola via email a cristina.villa@unito.it entro le 48 precedenti la discussione.
Le/i laureande/i in CTF possono affiggere il poster della tesi in sala studio entro le 48 precedenti la discussione (approfondisci).
Le sessioni da ottobre ad aprile sono riferite all'anno concluso (sessioni straordinarie). Chi si laurea entro aprile non è tenuto al pagamento delle tasse per l'anno successivo, a meno che non compia atti di carriera (es. modifica del piano).
Gli studenti che non sono sicuri di laurearsi entro aprile, possono pagare le tasse e poi chiedere il rimborso alla Sezione Diritto allo Studio - ufficio tasse (per la seconda rata) e all'Edisu (per la prima rata). Non sarà rimborsata l'imposta di bollo.
Se non si pagano le tasse entro la scadenza e non ci si laurea entro aprile, si è tenuti al pagamento della mora oltre che delle tasse.
Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studenti per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on line.
D: Devo fare la domanda di laurea ma il tirocinio non è ancora verbalizzato: potete verbalizzarlo?
R: I verbali dei tirocini vengono chiusi l'ultimo giorno utile, quindi è tutto normale.
D: Devo fare la domanda di laurea ma il prolungamento tesi non è ancora verbalizzato: potete verbalizzarlo?
R: I verbali dei prolungamenti tesi vengono chiusi l'ultimo giorno utile, quindi è tutto normale.
D: Devo avere il tirocinio verbalizzato e tutti gli esami verbalizzati per poter iniziare la compilazione della domanda di laurea?
R: No. L'importante è sostenere tutti gli esami entro la scadenza e che il tutor accademico abbia chiesto la verbalizzazione del tirocinio.
D: Ho l'ultimo esame il giorno della scadenza, va bene ugualmente o non c'è tempo per verbalizzare?
R: Va bene ugualmente perché la data che fa fede è quella dell'appello.
D: Devo avere "prova finale" / "laboratorio per la tesi" verbalizzati per poter iniziare la compilazione della domanda di laurea?
R: No, a maggior ragione.
D: Credo di aver compilato tutto, potete controllare?
R: No, non possiamo. Se ci sono problemi sarete contattati direttamente dalla segreteria studenti.
D: Ho ancora il libretto cartaceo ma non sono segnati tutti gli esami. E' un problema?
R: No, basta averli registrati online.
D: Non ho le firme di frequenza. E' un problema?
R: No.
D: La tesi deve essere stampata e consegnata alla segreteria?
R: No, occorre caricarla online.
D: Sono del vecchio ordinamento di Farmacia e mi manca l'esame di informatica del quinto anno. Cosa devo fare?
R: Occorre inviare una copia della tesi (anche in bozza) alla Prof.ssa Boschi almeno una settimana prima della chiusura del periodo di domanda di laurea.
D: Il periodo di domanda termina il giorno x. Io ho pagato la tassa di laurea il giorno x ma non è ancora stata registrata. E' un problema?
R: La tassa va pagata entro le ore 15 del giorno x per essere certi che sia registrata. Nel dubbio,potete allegare la ricevuta alla domanda di laurea (in un campo qualsiasi che permette un upload).
D: Devo caricare l'abstract definitivo nella domanda di laurea?
R: No. E' possibile caricare un abstract semplificato.
D: Devo caricare l'abstract anche in inglese ma la procedura permette l'inserimento di un solo file. Cosa posso fare?
R: Caricare un solo file con entrambi gli abstract.
D: Quando si fa la prova della presentazione?
R: In genere la settimana prima della discussione. Sarà pubblicato un avviso.
D: Ho un controrelatore/correlatore. Occorre anche la sua firma?
R: No. Non è necessario indicarlo nella domanda e non è necessario che firmi. Se però viene indicato nella domanda occorre anche la sua firma.
D: Ho nel libretto alcune attività libere di cui non ho dato l'esame perché ho già acquisito tutti i cfu necessari. E' un problema? Devo toglierle?
R: Non è un problema: le toglie d'ufficio la segreteria studenti.