PER SAPERNE DI PIU'...
Dove siamo e contatti
Consiglio Corso di Laurea (CCL)
Comitato d'Indirizzo
Tutors
Manifesto degli Studi: Insegnamenti, crediti e docenti
Requisiti e Propedeuticità
Attività Libere
Tirocinio Obbligatorio vedi anche il link Tirocinii
Tirocinio Extracurricolare vedi anche il link Extracurriculari
Esami di Laurea
Regolamento del Corso di Studio
Soddisfazione laureandi e Profilo laureati in Tecniche Erboristiche
La sede di Savigliano sarà chiusa da lunedì 6 agosto a venerdì 24 agosto.
Dal lunedì 30 luglio al venerdì 3 agosto e dal lunedì 27 agosto al venerdì 31 agosto si osserverà l'orario ridotto con apertura alle ore 8.00 e chiusura alle ore 17.00
Per approfondimenti vedi la sezione "Biblioteca, altri servizi e link utili..." Orario lezioni a.a. 2018-2019 in fase di aggiornamento SERVIZIO di TUTORATO alle MATRICOLE Calendario appelli ordinari dell'anno accademico 2017-2018 Calendario appelli I sessione straordinaria: (3 giorni prima delle festività natalizie) con indicazioni su orario e luogo svolgimento. Calendario appelli II sessione straordinaria: (3 giorni dopo le festività pasquali) con indicazioni su orario e luogo svolgimento. Le date di inizio e fine iscrizione agli appelli straodinari seguono principi diversi rispetto a quelle degli appelli ordinari. Iscrizione agli appelli: per iscriversi gli studenti devono accedere tramite Login da MyUnito alla propria pagina e selezionare dal menù Carriera la voce Libretto. Si aprirà la pagina del Piano Carriera ed a fianco di ogni corso visualizzerete un'icona a forma di libro aperto che indica "appelli disponibili". Cliccando sul libro si apre un'altra pagina visualizzando così tutti gli appelli di tale corso e dandovi la possibilità di prenotarvi cliccando sul libro blu. LE PRENOTAZIONI AGLI APPELLI DEVONO ESSER FATTE 3 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI ESAME (ad esempio: se l'esame è il giorno 23, il termine dell'iscrizione scade il giorno 19 alle ore 23.59) Tutte le informazioni relative ad orari e luogo degli appelli sono visibili al momento dell'iscrizione leggendo il campo Note, oppure presso la Bacheca della Segreteria Didattica di Savigliano. E' necessario aver fatto la valutazione della qualità della didattica per potersi iscrivere agli esami. Qui il link per accedere alla procedura Edumeter e le istruzioni da seguire indicate qui. Gestione Appelli per Studenti Vecchio Ordinamento: gli studenti che non trovano disponibili gli appelli del proprio ordinamento sono pregati di inviare una mail di prenotazione all'esame al docente di riferimento dell'insegnamento ed in copia alla segreteria didattica entro e non oltre i 3 giorni antecedenti la data di esame. quindi riassumento: Notizie Utili L'iscrizione deve essere autorizzata dalla struttura didattica di riferimento. Consigliamo a tutti i laureandi, neo-laureati e laureati di consultare frequentemente la pagina del Job Placement per non perdere occasioni lavorative o stage allettanti (sulla destra Job Placement cliccare sul menù a tendina e consultare il link "Opportunità"). Calendario sessioni Esami di Laurea 2018: 11 aprile - 20 luglio - 24 ottobre - 11 dicembre - 10 aprile 2019 Ricordiamo di prestare particolare attenzione alle scadenze. BIBLIOTECA: ALTRI SERVIZI: LINK UTILI: DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2018 , n. 75 Il decreto disciplina la coltivazione, raccolta spontanea e la prima trasformazione delle piante officinali e nel contempo definisce alcuni aspetti della professione dell'erborista (sia ex-legge 99, 6 gennaio 1931). Il testo di tale decreto è frutto di un'intensa collaborazione fra il Ministero delle Politiche Agricole ed il Ministero della Salute, supportato dai componenti del Tavolo Tecnico (D.M.15391 del 10/12/13 Mipaaf Settore Piante Officinali). Il Ministero dell'Ambiente è intervenuto per quanto riguarda la normativa della raccolta delle piante officinali spontanee. In particolare il decreto: In conclusione, viene fatta maggiore chiarezza sui diversi aspetti che riguardano la filiera delle piante officinali con un aggiornamento normativo che si ripercuote positivamente anche sulla figura dell'erborista laureato. Qui il testo completo del decreto legislativo. I due opuscoli Funghi e Intossicazioni Alimentari pubblicati dal Ministero della Salute e redatti da medici del Centro Antiveleni dell'Ospedale Niguarda di Milano, sono destinati sia al largo pubblico che agli operatori del settore della salute. Essi riportano la casistica dei casi di avvelenamento da piante e da funghi tossici, che più frequentemente si verificano sul territorio nazionale. MINISTERO DELLE POLICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI: NUTRA INGREDIENTS: PACINI EDITORE: specializzati da molti anni nell'editoria medico-scientifica universitaria, pubblicano la rivista S.I.S.T.E.: Informativa: In base al DECRETO del MINISTERO della SALUTE del 28 febbraio 2006 "Procedure semplificate per il rilascio dell'autorizzazione definitiva alla produzione e al confezionamento di integratori a base di soli ingredienti erboristici per gli stabilimenti operanti in regime di autorizzazione provvisoria, ai sensi della circolare del Ministero della Salute 18 luglio 2002, n. 3" in Aziende del settore erboristico - il Tecnico Erborista laureato viene inquadrato come Responsabile del controllo qualità in Aziende che producano e/o confezionino integratori alimentari a base di soli ingredienti erboristici. Tale disposizione normativa è stata recentemente ripresa col DECRETO del MINISTERO del LAVORO, della SALUTE delle POLITICHE SOCIALI del 16 ottobre 2008 "Elenco degli stabilimenti autorizzati alla produzione e al confezionamento di alimenti destinati ad una alimentazione particolare e di alimenti arricchiti e integratori alimentari" e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 5 novembre 2008. Inoltre l'albo professionale al quale hanno accesso i laureati della Classe 24 "Scienze e Tecnologie Farmaceutiche" a cui appartiene il laureato in Tecniche Erboristiche (secondo il D.M. 509/99) è riconducibile alla professione di chimico (DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA del 5 giugno 2001 n.328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti"). A partire dall'anno accademico 2009/2010, secondo il D.M. 270/04, la classe di appartenenza dei Tecnici Erboristi è la classe L-29.GAZZETTA UFFICIALE del 23 giugno 2018 è stato pubblicato il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154.
(Finestra appelli invernali: 15 gennaio 2018 - 16 febbraio 2018 Finestra appelli estivi: 11 giugno 2018 - 14 settembre 2018)Si ricorda agli studenti che per accedere agli insegnamenti della 3 annualità bisogna aver conseguito 40 CFU; è necessario compilare e riportare presso la segreteria didattica il modulo di Autocertificazione 40 CFU entro e non oltre il 30 settembre.
A tutti gli studenti: Siete pregati di controllare e svuotare la casella di posta ufficiale di UniTo, e nel caso di specifica richiesta, inviare mail di conferma lettura o risposta alla comunicazione.
SCADENZE AMMINISTRATIVE PER L'ANNO ACCADEMICO 2017-2018
REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI PER L'ANNO ACCADEMICO 2017-2018
- il 30 settembre per gli studenti del II e III anno,
- il 15 novembre per gli studenti del I anno
http://www.farmacia-dstf.unito.it/do/home.pl/View?doc=valutazione_qualita_didattica.html
Per approfondimenti consulta la sezione dedicata: REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI PER GLI STUDENTI DEL I ANNO e non solo...
Servizio di TUTORATO alle MATRICOLE
Per i cultori delle Piante Officinali: è possibile iscriversi ai corsi singoli, prima dell'inizio del semestre di appartenenza delle lezioni, compilando apposita iscrizione, in bollo, presso la Segreteria Studenti in Via Santa Croce n. 6 a Torino.
PER I LAUREANDI... la domanda di laurea è da presentare on-line, consultare la seguente videoguida e seguire le istruzioni di questa pagina.
di Tecniche Erboristiche
del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Aula di Ricerche Bibliografiche (120 - I piano)
Aula Informatica (236 - II piano)
GAZZETTA UFFICIALE del 23 giugno 2018 è stato pubblicato il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154.
Inoltre, mediante immagini a colori, vengono messe a confronto le specie commestibili di quelle piante e di quei funghi che le persone avrebbero desiderato raccogliere con le specie tossiche che più assomigliano e con cui le persone si sono confuse oppure potrebbero confondersi.
Va inoltre ricordato che - nonostante la grande fiducia riposta dal largo pubblico in tutto ciò che è naturale perché sembra tutto "bello e buono" - nei confronti dei principi attivi tossici naturali non vi è alcun antidoto e le cure mediche poste in atto negli ospedali per cercare di salvare la vita delle persone intossicate sono soltanto cure sintomatiche: non vi sono cioè terapie specifiche contro le tossine del fungo amanita oppure contro quelle della pianta della cicuta o altri ancora. L'unica possibilità di salvezza è soltanto quella di studiare e di documentarsi in anticipo, cioè prima di mangiare funghi o piante raccolte "fai da te". Consulta l'opuscolo Funghi
Consulta l'opuscolo Intossicazioni Alimentari
Consulta il documento
Consulta il documento
Consulta la nota del 10 febbraio 2015
Nasce il Piano di Settore delle Piante Officinali: comunicato stampa e documentazione (link alla pagina Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)
Il corso, svolto nella sede distaccata di Savigliano (CN), ha la finalità di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, esperto della gestione, controllo e sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati. La notevole e crescente richiesta di prodotti naturali di origine vegetale assicura una buona ricaduta sul piano occupazionale di tale figura. Le forme di collaborazione già attive con le industrie del settore e con il Comune di Savigliano e la Provincia di Cuneo costituiscono una garanzia della qualità della formazione e delle possibilità di lavoro future. Il corso è ad accesso libero , adottando il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi ed eventuali corsi di riallineamento, si articola in 3 anni con 18 esami; la frequenza alle attività formative è obbligatoria, molti insegnamenti sono integrati con esercitazioni pratiche in laboratorio. A completamento del Curriculum di studi è previsto un periodo di stage presso laboratori extra-universitari e/o aziende del settore. L'obiettivo del corso di studi è quello di fornire ai laureati del corso di laurea in Tecniche Erboristiche le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare nel settore erboristico, nell'esercizio delle attività di riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento, commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio e controllo di piante, loro parti e derivati. Il laureato che si vuole formare conosce le droghe vegetali, i principi bioattivi in esse contenuti, il loro impiego, la stabilità, le tecniche di lavorazione; è in grado di eseguire le analisi utili al controllo. È preparato sulle norme deontologiche e legislative utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali in ambiti sia nazionali che internazionali. Acquisisce inoltre una adeguata conoscenza della lingua inglese e di informatica. In virtù delle competenze acquisite, il laureato in Tecniche Erboristiche può trovare occupazione presso: