Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Logo di Farmacia - Chimica e tecnologia farmaceutiche
Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html

approfondimenti.pngPER SAPERNE DI PIU'...nuova_sede_te.jpg

Dove siamo e contatti
Consiglio Corso di Laurea (CCL) 
Comitato d'Indirizzo 
Tutors 
Manifesto degli Studi: Insegnamenti, crediti e docenti
Requisiti e Propedeuticità 
Attività Libere 
Tirocinio Obbligatorio vedi anche il link Tirocinii 
Tirocinio Extracurricolare vedi anche il link Extracurriculari
Esami di Laurea 
Regolamento del Corso di Studio 
Soddisfazione laureandi e Profilo laureati in Tecniche Erboristiche

estate.jpg

La sede di Savigliano sarà chiusa da lunedì 6 agosto a venerdì 24 agosto.
Dal lunedì 30 luglio al venerdì 3 agosto e dal lunedì 27 agosto al venerdì 31 agosto si osserverà l'orario ridotto con apertura alle ore 8.00 e chiusura alle ore 17.00

excla-04.gifGAZZETTA UFFICIALE del 23 giugno 2018 è stato pubblicato il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154.

Per approfondimenti vedi la sezione "Biblioteca, altri servizi e link utili..."

Orario lezioni a.a. 2018-2019 in fase di aggiornamento

SERVIZIO di TUTORATO alle MATRICOLE

excla-04.gifAPPELLIexcla-04.gif

Le date di inizio e fine iscrizione agli appelli straodinari seguono principi diversi rispetto a quelle degli appelli ordinari.

Iscrizione agli appelli: per iscriversi gli studenti devono accedere tramite Login da MyUnito alla propria pagina e selezionare dal menù Carriera la voce Libretto. Si aprirà la pagina del Piano Carriera ed a fianco di ogni corso visualizzerete un'icona a forma di libro aperto che indica "appelli disponibili". Cliccando sul libro si apre un'altra pagina visualizzando così tutti gli appelli di tale corso e dandovi la possibilità di prenotarvi cliccando sul libro blu. LE PRENOTAZIONI AGLI APPELLI DEVONO ESSER FATTE 3 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI ESAME (ad esempio: se l'esame è il giorno 23, il termine dell'iscrizione scade il giorno 19 alle ore 23.59) Tutte le informazioni relative ad orari e luogo degli appelli sono visibili al momento dell'iscrizione leggendo il campo Note, oppure presso la Bacheca della Segreteria Didattica di Savigliano. E' necessario aver fatto la valutazione della qualità della didattica per potersi iscrivere agli esami. Qui il link per accedere alla procedura  Edumeter e le istruzioni da seguire indicate qui.

Gestione Appelli per Studenti Vecchio Ordinamento: gli studenti che non trovano disponibili gli appelli del proprio ordinamento sono pregati di inviare una mail di prenotazione all'esame al docente di riferimento dell'insegnamento ed in copia alla segreteria didattica entro e non oltre i 3 giorni antecedenti la data di esame.

excla-10.gifSi ricorda agli studenti che per accedere agli insegnamenti della 3 annualità bisogna aver conseguito 40 CFU; è necessario compilare e riportare presso la segreteria didattica il modulo di Autocertificazione 40 CFU entro e non oltre il 30 settembre.

 excla-10.gifA tutti gli studenti: Siete pregati di controllare e svuotare la casella di posta ufficiale di UniTo, e nel caso di specifica richiesta, inviare mail di conferma lettura o risposta alla comunicazione.

excla-04.gifSCADENZE AMMINISTRATIVE PER L'ANNO ACCADEMICO 2017-2018

excla-04.gifREGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI PER L'ANNO ACCADEMICO 2017-2018

quindi riassumento: 

  • Le domande di immatricolazione devono essere presentate on line a partire dal 1 settembre 2017 al 5 ottobre 2017 (si formalizza con il pagamento della prima rata)
  • Per il corsi di laurea in Tecniche Erboristiche è obbligatorio sostenere il TARM (ulteriori informazioni  su modalità iscrizione, tempistiche, ecc.. leggere l'apposita informativa)
  • Pagamento I rataa partire dal mese di settembre ed entro il mercoledì 5 ottobre 2017 alle ore 16.00 per gli studenti iscritti agli anni successivi al I°.
  • Scelta delle attività libere:tramite sottoscrizione presso la Segreteria Didattica di Savigliano CN entro:
    il 30 settembre per gli studenti del II e III anno
    - il 15 novembre per gli studenti del I anno
  • Piano carriera: da ottobre 2017 ed entro il 28 febbraio 2018 è possibile effettuare on-line:
    • scelta tipo di impegno (tempo pieno/tempo parziale)
    • presentazione Piano Carriera
    • dal 16 aprile 2018 al 18 maggio 2018 è possibile modificare il Piano Carriera, ma non il tipo di impegno.
  • Valutazione della qualità della didattica: entro metà gennaio per gli insegnamenti del I semestre ed entro metà giugno per gli insegnamenti del II semestre. Per maggiori dettagli consulta la sezione dedicata:
    http://www.farmacia-dstf.unito.it/do/home.pl/View?doc=valutazione_qualita_didattica.html
  • Domande di passaggio e trasferimenti:  è possibile presentare la domanda on-line dal 1 settembre 2017 al 5 ottobre 2017, è comunque obbligatoria l'iscrizione al TARM.
  • Inserimento delle fasce contributive: per beneficiare della riduzione della contribuzione studentesca è necessario aver richiesto un ISEE valideo per "PRESTAZIONI AGEVOLATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO" oppure "ISEE PARIFICATO" entro il 31 ottobre 2017
    Per approfondimenti consulta la sezione dedicata: REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI 
  • Pagamento II rata: entro le ore 16.00 del 22 dicembre 2017
  • Pagamento III rataentro le ore 16.00 del 6 aprile 2018
  • Erasmus: Pubblicazione bando 11 gennaio 2018 - Consulta la pagina Bando Erasmus per Studio

Notizie Utili

excla-04.gif PER GLI STUDENTI DEL I ANNO e non solo... 

excla-04.gifServizio di TUTORATO alle MATRICOLE

excla-04.gifPer i cultori delle Piante Officinali: è possibile iscriversi ai corsi singoli, prima dell'inizio del semestre di appartenenza delle lezioni, compilando apposita iscrizione, in bollo, presso la Segreteria Studenti in Via Santa Croce n. 6 a Torino.

L'iscrizione deve essere autorizzata dalla struttura didattica di riferimento.

excla-04.gifPER I LAUREANDI... la domanda di laurea è da presentare on-line, consultare la seguente videoguida e seguire le istruzioni di questa pagina.

Consigliamo a tutti i laureandi, neo-laureati e laureati di consultare frequentemente la pagina del Job Placement per non perdere occasioni lavorative o stage allettanti (sulla destra Job Placement cliccare sul menù a tendina e consultare il link "Opportunità").

Calendario sessioni Esami di Laurea 2018:   11 aprile   -   20 luglio   -   24 ottobre   -   11 dicembre   

lauree1.jpg

-   10 aprile 2019

Ricordiamo di prestare particolare attenzione alle scadenze.

BIBLIOTECAlibro052.gif di Tecniche Erboristiche  libro052.gif del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco 

ALTRI SERVIZIaula studio Aula di Ricerche Bibliografiche (120 - I piano)   aula informatica Aula Informatica (236 - II piano) 


LINK UTILI:

 

excla-04.gifGAZZETTA UFFICIALE del 23 giugno 2018 è stato pubblicato il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154.

 DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2018 , n. 75 

Il decreto disciplina la coltivazione, raccolta spontanea e la prima trasformazione delle piante officinali e nel contempo definisce alcuni aspetti della professione dell'erborista (sia ex-legge 99, 6 gennaio 1931).

 

Il testo di tale decreto è frutto di un'intensa collaborazione fra il Ministero delle Politiche Agricole ed il Ministero della Salute, supportato dai componenti del Tavolo Tecnico (D.M.15391 del 10/12/13 Mipaaf Settore Piante Officinali).

 

Il Ministero dell'Ambiente è intervenuto per quanto riguarda la normativa della raccolta delle piante officinali spontanee.

In particolare il decreto:

  •  all'art.1 comma 4 definisce che chi coltiva piante officinali (oppure effettua la raccolta di quelle spontanee), può successivamente procedere alla prima trasformazione che consiste nel lavaggio, defoliazione, cernita, assortimento, mondatura, essiccazione, taglio e selezione, polverizzazione delle erbe secche e ottenimento di olii essenziali, quest'ultima operazione solo da piante fresche appena raccolte. Tutte queste attività sono volte a stabilizzare e conservare il prodotto destinato alle fasi successive della filiera.
  •  all'art. 1 comma 7, riporta che sono escluse dall'ambito di applicazione del presente decreto la vendita al consumatore finale e le attività successive alla prima trasformazione che rimangono disciplinate dalle specifiche normative di settore. Sono altresì escluse le preparazioni estemporanee ad uso alimentare, conformi alla legislazione alimentare, che sono destinate al singolo cliente, vendute sfuse e non preconfezionate, e costituite da piante tal quali, da sole o in miscela, estratti secchi o liquidi di piante. Tali preparazioni sono consentite, oltre ai farmacisti, a coloro che sono in possesso del titolo di erborista conseguito ai sensi della normativa vigente

In conclusione, viene fatta maggiore chiarezza sui diversi aspetti che riguardano la filiera delle piante officinali con un aggiornamento normativo che si ripercuote positivamente anche sulla figura dell'erborista laureato. Qui il testo completo del decreto legislativo.

 

 MINISTERO DELLA SALUTE:

  • I due opuscoli Funghi e Intossicazioni Alimentari pubblicati dal Ministero della Salute e redatti da medici del Centro Antiveleni dell'Ospedale Niguarda di Milano, sono destinati sia al largo pubblico che agli operatori del settore della salute. Essi riportano la casistica dei casi di avvelenamento da piante e da funghi tossici, che più frequentemente si verificano sul territorio nazionale.
    Inoltre, mediante immagini a colori, vengono messe a confronto le specie commestibili di quelle piante e di quei funghi che le persone avrebbero desiderato raccogliere con le specie tossiche che più assomigliano e con cui le persone si sono confuse oppure potrebbero confondersi.
    Va inoltre ricordato che - nonostante la grande fiducia riposta dal largo pubblico in tutto ciò che è naturale perché sembra tutto "bello e buono" - nei confronti dei principi attivi tossici naturali non vi è alcun antidoto e le cure mediche poste in atto negli ospedali per cercare di salvare la vita delle persone intossicate sono soltanto cure sintomatiche: non vi sono cioè terapie specifiche contro le tossine del fungo amanita oppure contro quelle della pianta della cicuta o altri ancora. L'unica possibilità di salvezza è soltanto quella di studiare e di documentarsi in anticipo, cioè prima di mangiare funghi o piante raccolte "fai da te". 
    excla-04.gif Consulta l'opuscolo Funghi
    excla-04.gif Consulta l'opuscolo Intossicazioni Alimentari

  • La Commissione unica per la dietetica e la nutrizione ha pubblicato un documento per l'uso di prodotti naturali come tisane ed  integratori alimentari da parte dei gruppi più vulnerabili della popolazione come bambini e donne in gravidanza o durante l'allattamento. E' bene precisare che le tisane ed integratori alimentari non hanno e non possono avere alcuna finalità di cura. Il loro ruolo può essere quello di favorire fisiologicamente le funzioni dell'organismo nell'intento di ottimizzarne il normale svolgimento. Funzioni alterate in senso patologico richiedono sempre il controllo e l'intervento del medico, con la prescrizione all'occorrenza dei presidi terapeutici più indicati nel caso specifico per il recupero delle condizioni di normalità. excla-04.gif Consulta il documento excla-04.gif

  • Le Linee Guida sui Botanicals sono state riviste ed aggiornate a gennaio 2015. excla-04.gif Consulta il documento excla-04.gif

  • Integratori alimentari, corretto impiego di argille, acido lipoico e apporti massimi di vitamine e minerali: Non è ammissibile l'impiego di argille negli integratori per l'esigenza di limitare l'esposizione dei consumatori alle fonti alimentari di alluminio. Il divieto di impiego come additivi alimentari disposto dal Regolamento (UE) 380/2012 per alcune ARGILLE è stato dettato dall'esigenza di limitare l'esposizione della popolazione all'assunzione alimentare di alluminio, costituente strutturale delle argille, sulla base del parere dell'EFSA che, valutando i possibili rischi per la salute umana derivanti dalla sua presenza negli alimenti, ne ha fissato in 1 mg/kg di peso corporeo la dose settimanale tollerabile. Per l'impiego di ACIDO LIPOICO, considerate le reazioni avverse segnalate in correlazione con la sua assunzione, con riferimento particolare ad episodi di tipo ipoglicemico, sulla base del parere della CUDN si è deciso di adottare la seguente avvertenza supplementare: "Se si è in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti prima dell'eventuale uso del prodotto consultare il medico". Conseguentemente,a partire dalle prossime produzioni, gli integratori alimentari devono riportare in etichetta la suddetta avvertenza. Per quanto concerne i livelli massimi di vitamine e minerali nei prodotti in questione, si è convenuto di portare a 48 mg l'apporto massimo giornaliero di NIACINA in applicazione del principio del mutuo riconoscimento, sulla base del parere della CUDN, considerando le valutazioni dell'EFSA sulla sicurezza della vitamina. excla-04.gifConsulta la nota del 10 febbraio 2015 excla-04.gif

MINISTERO DELLE POLICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI:

excla-04.gifNasce il Piano di Settore delle Piante Officinali: comunicato stampa documentazione  (link alla pagina Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)

NUTRA INGREDIENTS:

PACINI EDITORE: specializzati da molti anni nell'editoria medico-scientifica universitaria, pubblicano la rivista

S.I.S.T.E.:


Informativa:

In base al DECRETO del MINISTERO della SALUTE del 28 febbraio 2006 "Procedure semplificate per il rilascio dell'autorizzazione definitiva alla produzione e al confezionamento di integratori a base di soli ingredienti erboristici per gli stabilimenti operanti in regime di autorizzazione provvisoria, ai sensi della circolare del Ministero della Salute 18 luglio 2002, n. 3" in Aziende del settore erboristico - il Tecnico Erborista laureato viene inquadrato come Responsabile del controllo qualità in Aziende che producano e/o confezionino integratori alimentari a base di soli ingredienti erboristici.

Tale disposizione normativa è stata recentemente ripresa col DECRETO del MINISTERO del LAVORO, della SALUTE delle POLITICHE SOCIALI del 16 ottobre 2008 "Elenco degli stabilimenti autorizzati alla produzione e al confezionamento di alimenti destinati ad una alimentazione particolare e di alimenti arricchiti e integratori alimentari" e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 5 novembre 2008.

Inoltre l'albo professionale al quale hanno accesso i laureati della Classe 24 "Scienze e Tecnologie Farmaceutiche" a cui appartiene il laureato in Tecniche Erboristiche (secondo il D.M. 509/99) è riconducibile alla professione di chimico (DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA del 5 giugno 2001 n.328  "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti").

A partire dall'anno accademico 2009/2010, secondo il D.M. 270/04, la classe di appartenenza dei Tecnici Erboristi è la classe L-29.

Il corso, svolto nella sede distaccata di Savigliano (CN), ha la finalità di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, esperto della gestione, controllo e sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati. La notevole e crescente richiesta di prodotti naturali di origine vegetale assicura una buona ricaduta sul piano occupazionale di tale figura.

Le forme di collaborazione già attive con le industrie del settore e con il Comune di Savigliano e la Provincia di Cuneo costituiscono una garanzia della qualità della formazione e delle possibilità di lavoro future. Il corso è ad accesso libero , adottando il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi ed eventuali corsi di riallineamento, si articola in 3 anni con 18 esami; la frequenza alle attività formative è obbligatoria, molti insegnamenti sono integrati con esercitazioni pratiche in laboratorio. A completamento del Curriculum di studi è previsto un periodo di stage presso laboratori extra-universitari e/o aziende del settore.

L'obiettivo del corso di studi è quello di fornire ai laureati del corso di laurea in Tecniche Erboristiche le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare nel settore erboristico, nell'esercizio delle attività di riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento, commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio e controllo di piante, loro parti e derivati. Il laureato che si vuole formare conosce le droghe vegetali, i principi bioattivi in esse contenuti, il loro impiego, la stabilità, le tecniche di lavorazione; è in grado di eseguire le analisi utili al controllo. È preparato sulle norme deontologiche e legislative utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali in ambiti sia nazionali che internazionali. Acquisisce inoltre una adeguata conoscenza della lingua inglese e di informatica. 

futuroIn virtù delle competenze acquisite, il laureato in Tecniche Erboristiche può trovare occupazione presso: 

      • Erboristeria;
      • Farmacia/parafarmacia nel reparto erboristico, dietetico, cosmetico;
      • Aziende estrattive o formulative specifiche del settore erboristico;
      • Aziende specifiche del settore cosmetico naturale e/o biologico;
      • Centri Antiveleni presso Aziende Ospedaliere per gli aspetti relativi agli avvelenamenti da piante, funghi e prodotti erboristici;
      • Laboratori della Camera di Commercio e Laboratori A.R.P.A. dove si svolgano analisi di routine su prodotti alimentari e cosmetici in particolare a base vegetale.

 Consulta anche... logo_link_atlante_delle_professioni.png

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!