Doppio titolo Università di Torino - Università di Siviglia
Studenti Outgoing
Sedi: Torino/Siviglia
Durata: 5 anni (1 anno di mobilità presso l’Ateneo partner)
Posti disponibili: 4 riservati a studenti di Torino per ogni anno accademico
Lingue: Italiano, Spagnolo
Responsabile scientifica e didattica: prof.ssa Francesca Spyrakis
In base all’accordo tra il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università degli Studi di Torino e la Facoltà di Farmacia dell’Università di Siviglia, le/gli studenti iscritte/i al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia potranno svolgere il loro quarto anno di studi presso l’Università di Siviglia con un piano di studi integrato.
Al termine del programma otterranno 2 titoli:
- Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (LM-13) (UniTO)
- Grado en Farmacia (US)
La partecipazione al programma internazionale prevede un piano di studio integrato approvato da entrambe le università partner, per consentire a tutte/i le/i partecipanti di seguire il medesimo percorso di alta formazione. Il piano di studio integrato permette alle/gli studenti di concludere il percorso universitario entro i tempi stabiliti, attraverso il riconoscimento convenzionato di crediti formativi per tutte le attività svolte nella sede partner.
ATTENZIONE:
Si consiglia di leggere attentamente il Piano di studi integrato e di contattare didattica.dstf@unito.it in caso di dubbi relativi agli insegnamenti da seguire.
Al programma sono ammesse/i fino a 4 studenti del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di UniTo per ogni anno accademico.
Possono presentare domanda di partecipazione gli/le studenti che al momento della selezione nell’anno accademico 2024-2025:
- risultino iscritte/i al III anno del corso di studi magistrale a ciclo unico in Farmacia;
- abbiano sostenuto almeno 90 CFU;
- abbiano superato l’esame di Chimica Organica;
- anticipino nel piano carriera al 3° anno Tecnologia e normativa farmaceutica I (per richiedere l’anticipo nel piano carriera è necessario inviare un ticket help desk alla Segreteria studenti);
- rimandino il sostenimento di Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici al 5° anno.
Le/i candidate/i interessate/i devono presentare la propria candidatura attraverso la compilazione del modulo di candidatura online pubblicato sulla pagina web dedicata al programma, entro mercoledì 23 ottobre 2024 alle 12.00
I candidati e le candidate sosterranno un colloquio volto ad accertare l’idoneità al percorso.
I criteri utilizzati per la selezione fanno riferimento al curriculum universitario, alle conoscenze e competenze linguistiche e alle motivazioni della scelta. Gli/le studenti che prendono parte al programma devono dimostrare prima della partenza un livello di lingua spagnola pari almeno a A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Le/i studenti vincitrici e/o vincitori saranno selezionate/i con criterio di priorità nel Bando Erasmus+ per studio sulla meta E SEVILLA01, posti PG, per il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco.
Prima della partenza per la mobilità le/gli studenti vincitrici e/o vincitori devono:
- aver raggiunto almeno 120 CFU su 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo;
- avere una conoscenza della lingua spagnola uguale o superiore al livello A2 del QCER;
- anticipare nel piano carriera al 3° anno Tecnologia e normativa farmaceutica I e superare l'esame (per richiedere l’anticipo nel piano carriera è necessario inviare un ticket help desk alla Segreteria studenti);
- rimandare il sostenimento di Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici al 5° anno.
I riferimenti sono:
- Informazioni e supporto sul bando, candidatura ed esiti
Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo di Scienze della Natura
e-mail: international.sciences@unito.it
- Supporto in merito al percorso formativo e al riconoscimento dell’esperienza
Responsabile didattica per il percorso di doppio titolo
e-mail: francesca.spyrakis@unito.it
- Informazioni in merito al bando Erasmus+ per studio e alle posizioni per studenti in doppio titolo
Servizi Erasmus del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
e-mail: erasmus.farmacia@unito.it