Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici

Oggetto:

TECHNOLOGY AND REGULATION OF COSMETIC PRODUCTS

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0041
Docente
Elena Ugazio (Titolare)
Corso di studio
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Si consiglia allo/alla studente di possedere conoscenze di base di Chimica Organica, in particolare relative alle principali classi di composti organici e ai gruppi funzionali, utili per comprendere la natura delle materie prime cosmetiche e le logiche formulative.


It is recommended that students have a basic knowledge of organic chemistry, particularly regarding the main classes of organic compounds and functional groups, which is useful for understanding the nature of cosmetic raw materials and formulation logic.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo/alla studente conoscenze di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità e sulle tecniche formulative delle principali categorie di cosmetici.
Ulteriore obiettivo è introdurre gli/le studenti agli aspetti normativi che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti cosmetici, con particolare riferimento alle norme di etichettatura.

The course aims to provide students with basic knowledge of the main raw materials used in cosmetics, their functions, and the formulation techniques of the most relevant categories of cosmetic products.
An additional objective is to introduce students to the regulatory framework governing the production and marketing of cosmetic products, with particular emphasis on labeling requirements.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento, lo/la studente sarà in grado di descrivere le principali materie prime di interesse cosmetico, comprenderne la funzionalità e conoscere le tecniche formulative essenziali delle principali categorie di prodotti cosmetici. Avrà inoltre acquisito le nozioni fondamentali relative alla normativa che regola la produzione, l’etichettatura e la commercializzazione dei cosmetici.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo/la studente sarà in grado di analizzare la composizione base di un prodotto cosmetico, interpretare le informazioni presenti sull’etichetta e collegare le caratteristiche formulative agli aspetti funzionali e normativi.

 

Autonomia di giudizio

Lo/la studente svilupperà la capacità di valutare criticamente, a livello introduttivo, l’appropriatezza di un prodotto cosmetico in relazione alla sua formulazione, al suo impiego previsto e alla conformità normativa.

 

Abilità comunicative

Lo/la studente saprà esprimere concetti fondamentali della tecnologia cosmetica e della regolamentazione con un linguaggio tecnico-scientifico di base, idoneo alla comunicazione in ambito accademico o professionale.

 

Capacità di apprendimento

Lo/la studente sarà in grado di aggiornarsi autonomamente su aspetti tecnico-normativi relativi ai cosmetici, mediante la consultazione di fonti istituzionali e documentazione ufficiale.

Knowledge and understanding

At the end of the course, the student will be able to describe the main raw materials used in cosmetics, understand their functions, and be familiar with the basic formulation techniques of the most common categories of cosmetic products. The student will also have acquired essential knowledge of the regulations governing the production, labeling, and marketing of cosmetics.

 

Applying knowledge and understanding

The student will be able to analyze the basic composition of a cosmetic product, interpret the information provided on its label, and relate formulation characteristics to functional and regulatory aspects.

 

Making judgements

The student will develop the ability to critically assess, at an introductory level, the appropriateness of a cosmetic product in relation to its formulation, intended use, and regulatory compliance.

 

Communication skills

The student will be able to communicate fundamental concepts related to cosmetic technology and regulation using basic technical-scientific terminology appropriate for academic or professional contexts.

 

Learning skills

The student will be able to independently update their knowledge on technical and regulatory aspects of cosmetic products through the consultation of institutional sources and official documentation.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento affronta i seguenti argomenti teorico-pratici relativi alla tecnologia e alla normativa dei prodotti cosmetici:

  • Definizione di cosmetico e principali riferimenti normativi, con particolare attenzione al Regolamento (CE) 1223/2009
  • Norme di etichettatura: denominazione INCI, informazioni obbligatorie, claims, allergeni, durata, notifica, persona responsabile
  • Classificazione degli ingredienti cosmetici: tensioattivi, emulsionanti, lipidi, antiossidanti, conservanti, fragranze e filtri UV
  • Principi di formulazione di diverse forme cosmetiche: prodotti per la detergenza, hair care, gel, emulsioni, deodoranti, solari
  • Fondamenti di reologia e stabilità delle emulsioni
  • Introduzione alla compilazione dell’etichetta secondo la nomenclatura INCI

Parte pratica
Le esercitazioni di laboratorio comprendono la realizzazione su piccola scala delle principali forme cosmetiche (prodotti per la detergenza, soluzioni, geli, emulsioni ecc.), test di caratterizzazione chimico-fisica, analisi reologiche, valutazione sensoriale (in cieco). 

The course covers the following theoretical and practical topics related to the technology and regulation of cosmetic products:

  • Definition of cosmetics and key regulatory references, with particular focus on Regulation (EC) No. 1223/2009
  • Labeling rules: INCI nomenclature, mandatory information, claims, allergens, shelf life, notification, responsible person
  • Classification of cosmetic ingredients: surfactants, emulsifiers, lipids, antioxidants, preservatives, fragrances, and UV filters
  • Fundamentals of formulation for various cosmetic forms: cleansing products, hair care, gels, emulsions,  deodorants and sunscreens 
  • Basics of rheology and emulsion stability
  • Introduction to cosmetic product labeling using INCI terminology

Practical activities
The laboratory sessions include the small-scale preparation of the main cosmetic forms (cleansing products, solutions, gels, emulsions, etc.), chemical-physical characterization tests, rheological analyses, and blind sensory evaluation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è offerto nel secondo semestre e si svolge secondo l’orario prefissato; sono previste 20 ore di lezioni frontali e 24 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio (a frequenza obbligatoria).

The course is offered in the second semester and follows the scheduled timetable. It includes 20 hours of lectures and 24 hours of practical laboratory sessions (with compulsory attendance).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta di due ore, costituita da tre domande a risposta aperta (con uguale peso ai fini del punteggio finale) sull’intero programma dell’insegnamento, che comprende anche gli argomenti trattati durante il laboratorio. In seguito alla correzione, l’elaborato viene commentato e discusso assieme allo/alla studente.

Oltre ai contenuti, vengono valutati la chiarezza espositiva e il corretto impiego di terminologia specialistica, nonché la capacità di collegare in modo logico i diversi concetti appresi. Nel caso siano state riscontrate risposte imprecise, incomplete o inadeguate, si procede con l’interrogazione orale sull’intero programma. Per essere eventualmente ammessi all’orale, è indispensabile aver comunque raggiunto la sufficienza nella prova scritta.

La votazione finale (in trentesimi) viene decisa e proposta al/alla candidato al termine dell’esame e tiene conto sia dello scritto sia dell’orale.  

 

The written exam (two hours duration) consisting of three open-ended questions (with equal weight for the final score), covering the full program. After correction, the test is discussed with the student. In addition to the contents, exposure clearness and correct employment of specialised terminology as well as the ability to logically link the assimilated concepts are evaluated. If answers are found inaccurate, incomplete or inadequate, then the student will proceed with an oral exam on the whole program. The final mark (out of thirty) is decided and the candidate informed at the end of the examination. The mark takes into account both the written and the oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico (slide proiettate, documenti ufficiali, link a siti web) è messo a disposizione sulla piattaforma Moodle durante l'erogazione del corso.

The materials (projected slides, official documents, links to websites) are made available on the Moodle platform during the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bovero A. Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Milano: Tecniche Nuove; 2011.

Celleno L. Dermatologia cosmetologica. 2a ediz. Milano: Tecniche Nuove;  2022.

D'Agostinis G., Mignini E. Manuale del cosmetologo, terza edizione, Milano: Tecniche Nuove; 2022.

Daporto G. Il consiglio del prodotto cosmetico in farmacia. Milano: Tecniche Nuove; 2021.

Penazzi G. Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI. 2ediz. Milano: Edra; 2022.

Proserpio G., Racchini E., Manuale di cosmetologia, Milano: BCM Editrice; 2003.



Oggetto:

Note

 

- Si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).

- In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalitài supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare le/i docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

- In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le/i docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.

 

- Please refer to the support services provided by the University for students with disabilities: (https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities).

- In the case of specific learning disorders, please consult the University’s support services at https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disorders-sld and inform the instructors at the beginning of the course to agree on a personalized learning path suited to your needs. Information about compensatory and dispensatory measures for exams is available at: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/support-students-disability-taking-exams

- For students with special educational needs, please contact the instructors of the course and the departmental representatives to define a personalized learning path tailored to their needs.

 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 18:36

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!