- Oggetto:
- Oggetto:
TECNICHE AVANZATE PER LO STUDIO E LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
- Oggetto:
advanced techniques for studying and monitoring neurodegeneration
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STF0250
- Docenti
- Prof. Valentina Carabelli (Titolare del corso)
Prof. Andrea Marcantoni (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
- Anno
- 4° anno 5° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Fisiologia cellulare
- Mutuato da
- Biochimica e fisiologia di sistemi cellulari complessi (STF0034)Farmacia - Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche (STF0038)Farmacia - Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Biochimica e fisiologia di sistemi cellulari complessi (STF0034)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire competenze specifiche relative alle tecniche di registrazione elettrofisiologiche
Conoscenza dettagliata delle alterazioni elettrofisiologiche indotte da patologie neurodegenerative.
skills on electrophysiological recording techniques. Knowledge of altered electrophysiology in neurdegeneration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione di articoli scientifici, capacità di comprendere il significato dell'analisi dei dati acquisiti.
Comprehension of scientificaì articles; critical interpretation of the results .
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Anno accademico 21/22: le lezioni saranno svolte in presenza. Sarà possibile seguire la lezione tramite piattaforma WebEx (modalità sincrona senza registrazione)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto (domande aperte).
open questions (descriptive).
- Oggetto:
Programma
La tecnica del patch-clamp nelle diverse configurazioni. il voltage-clamp. Il current-clamp.I biosensori: classificazione e proprietà. Utilizzo dei biosensori per lo studio della funzionalità cellulare e per lo screening di farmaci.I multiarray: dispositivi commerciali e prototipi. canali ionici e le basi dell'eccitabilità cellulare.I.La secrezione: tecniche di misura.
Patch-clamp configurations. voltage-clamp. current-clamp. biosensors: classification and properties. Application of biosensors for monitoring cell function and drug screening. Multiarrays: commercial and protototipal MEA. VIon channels and cell excitability. e le basi dell'eccitabilità cellulare.I canali ionici: modulazione.measurements of cell secretion.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
materiale didattico fornito dal docente (pdf lezioni, articoli scientifici, review).
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 18/02/2021 al 25/05/2021
Nota: 18, 23, 25 Febbraio e 2 Marzo dalle 11:00 alle 13:00.
Il modulo è nel Corso di Basi Molecolari e Genetiche delle Malattie.4, 11,18,25 Maggio, ore 14-16.
Il modulo è nel corso di Biotec. farmacol. e tossicol (CTF, 4 anno).le lezioni restanti saranno caricate sul portale.
- Oggetto: