Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia e Farmacoterapia (CTF)

Oggetto:

Pharmacology and pharmacotherapy

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FAR0039
Docenti
Prof. Gianluca Miglio (Titolare del corso)
Dott. Margherita Gallicchio (Titolare del corso)
Dott. Elisa Benetti (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione
Doppia
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di biologia cellulare e microbiologia; anatomia umana e fisiologia; biochimica e biologia molecolare. E’ richiesta inoltre la conoscenza dei principi di farmacologia generale e farmacognosia sulla valutazione e classificazione delle sostanze bioattive.

Knowledge about cell biology and microbiology; human anatomy and physiology; biochemistry and molecular biology; the principles of general pharmacology and pharmacognosy regarding the evaluation and classification of bioactive substances.
Propedeutico a

Nessun insegnamento.

None other course.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Nell’ambito degli obiettivi formativi del corso di studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, questo insegnamento ha lo scopo di fornire un’analisi approfondita del profilo farmacodinamico  e farmacocinetico dei farmaci usati per il trattamento delle malattie umane. Saranno inoltre fornite le competenze specifiche e il vocabolario tecnico necessario a comprendere il processo di caratterizzazione dei farmaci e a descriverne il loro impiego in terapia. 

Knowledge about cell biology and microbiology; human anatomy and physiology; biochemistry and molecular biology; the principles of general pharmacology and pharmacognosy regarding the evaluation and classification of bioactive substances.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine di questo insegnamento lo studente deve conoscere:

-       La farmacodinamica, la farmacocinetica e il metabolismo dei farmaci;

-       I fattori che influenzano la variabilità intra e inter-individuale nella risposta ai farmaci;

-       I principi generali della farmacoterapia;

-       I farmaci del sistema nervoso centrale e periferico; i farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene; i farmaci dell’apparato respiratorio; i farmaci dell’apparato digerente; gli ormoni e i farmaci del sistema endocrino; i farmaci del sistema immunitario e dell’infiammazione; i chemioterapici antimicrobici e i farmaci antitumorali.

-       Inoltre lo studente deve essere in grado di descrivere il profilo farmacologico e l’uso terapeutico dei farmaci utilizzando descrittori farmacologici e la corretta terminologia.

By the end of this course students have to know:

  • Pharmacodynamics, pharmacokinetics and drug metabolism.
  • Factors influencing the between- and within-subject variability in drug response 
  • General principles of drug therapy
  • Drugs acting on the central and peripheral nervous systems, drugs affecting renal and cardiovascular function, drugs acting on the blood and the blood-forming organs, drugs affecting respiratory function, drugs affecting gastrointestinal function; hormones and hormone antagonists, immunomodulators, drug therapy of inflammation, chemotherapy of microbial infections; chemotherapy of neoplastic diseases and chemotherapy of parasitic infections.

In addition, the student must to be able to describe both the pharmacological profile and the use of drugs by using pharmacological descriptors and terms correctly.   


Oggetto:

Modalità di insegnamento

A causa dell’emergenza COVID-19, le lezioni sono state erogate in diversa modalità:
Videolezioni registrate e caricate sulla piattaforma Moodle.
Videolezioni erogate tramite la piattaforma Webex con slides caricate sulla piattaforma Moodle

 

Due to the COVID-19 emergency, the lessons were provided in different ways:
Videolessons recorded and uploaded on the Moodle platform.
Videolessons online (by Webex platform) with slides loaded on the Moodle platform

 
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante l’emergenza COVID-19, vista la sospensione degli esami in presenza e visto il decreto
rettorale 1097/2020 che consente lo svolgimento di esami in modalità telematica l'esame 
di Farmacologia e Farmacoterapia (CTF) sarà svolto attraverso l’utilizzo della piattaforma webex con le modalità di seguito indicate.
L’esame prevede una prova scritta e un colloquio orale. Sia per la prova scritta che per il colloquio orale le modalità di svolgimento saranno le seguenti:


 Gli studenti si collegheranno via webex alla riunione convocata dai docenti nell’orario
stabilito.
 Il link sarà reso disponibile sulla piattaforma moodle o inviato via mail agli iscritti.
 Prima di essere esaminati gli studenti dovranno mostrare un documento attestante
l’identità.
 Gli studenti dovranno mantenere la videocamera accesa durante lo svolgimento dell’esame.

La prova scritta (40 min) consiste in un quiz con 16 domande a risposta multipla (4 risposte) erogato tramite la piattaforma moodle:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non data
nessuna penalità per le risposte sbagliate

E’ richiesto un punteggio di almeno 11 punti per superare il test scritto e accedere al colloquio
orale. 


La prova orale consiste in 3 domande, una per ogni parte di programma (punteggio massimo = 15 punti)
E’ richiesto un punteggio di almeno 6 punti (intendendo almeno 2 punti per domanda) per
superare l’esame.


Il punteggio finale dell’esame sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle due parti, scritta e orale
Il punteggio massimo possibile è:
16 (quiz) + 15 (orale) = 31 ≡ 30/30 e lode

 

Al termine dell'emergenza COVID-19, l'esame tronerà a svolgersi in presenza con le seguenti modalità:

L’esame prevede una prova scritta e un colloquio orale

Prova scritta (60 min)

  • 3 problemi di farmacologia generale (A: punteggio massimo = 9 punti)
  • 7 domande a scelta multipla sulla farmacoterapia (B; punteggio massimo = 7 punti;

     1 punti          per ogni risposta corretta

     0 punti          per ogni risposta non data

     -0,25 punti   per ogni risposta sbagliata

E’ richiesto un punteggio complessivo (punteggio A + punteggio B) di almeno 11 punti per superare il test scritto e accedere al colloquio orale. 

Prova orale

ogni Docente proporrà una o più domande al/alla candidato/a (punteggio massimo = 15 punti) sull’intero programma.

E’ richiesto un punteggio di almeno 6 punti (intendendo almeno 2 punti per domanda) per superare l’esame.

Il punteggio finale dell’esame sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle due parti, scritta e orale

Il punteggio massimo possibile è:

9 (scritto parte A) + 7 (scritto parte B) + 15 (orale) = 31 ≡ 30/30 e lode

 

 

During the COVID-19 emergency, the exam will be carried out through the use of the webex platform in the manner indicated below.

The exam includes a written test and an oral interview.

Both for the written test and for the oral exam, the procedures will be as follows:
 Students will connect via webex to the meeting at the 
established time.
 The link will be made available on the moodle platform or sent by email 
 Before being examined, students must show a document attesting their identity.
 Students will have to keep the camera on during the exam.

The written test (40 min) is a quiz with 16 multiple choice questions (4 answers) delivered through the platform moodle:
1 point for each correct answer
0 points for no answer 
no penalty for wrong answers

oral.
The oral exam consists of 3 questions, one for each part of the program (maximum score = 15 points) on the whole program.
A score of at least 6 points is required (meaning at least 2 points per question) for
pass the exam.

The final exam score will be the sum of the scores obtained in the two parts, written and oral
The maximum possible score is:
16 (quiz) + 15 (oral) = 31 ≡ 30/30 and honors

At the end of the COVID-19 emergency, the exam will return to take place in the presence in the following ways:

The exam includes a written test and an oral interview

Written exam (60 min)

3 general pharmacology problems (A: maximum score = 9 points)
7 multiple-choice questions on pharmacotherapy (B; maximum score = 7 points);

1 point for each correct answer

0 points for no answer 

-0.25 points for each wrong answer

An overall score (score A + score B) of at least 11 points is required to pass the written test and access the oral exam.

Oral exam

each teacher will propose one or more questions to the candidate (maximum score = 15 points) on the entire program.

A score of at least 6 points is required (meaning at least 2 points per question) to pass the exam.

The final exam score will be the sum of the scores obtained in the two parts, written and oral

The maximum possible score is:

9 (written part A) + 7 (written part B) + 15 (oral) = 31 ≡ 30/30 with honors

Oggetto:

Programma

SEZIONE 1: FARMACOLOGIA

  • Farmacodinamica: basi teoriche e metodi sperimentali per lo studio dell’interazione farmaco-recettore. Basi teoriche e metodi sperimentali per lo studio della risposta farmacologica.  Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Casi studio.
  • Farmacocinetica: basi teoriche e metodi sperimentali per lo studio dell’assorbimento, della distribuzione, del metabolismo e dell’eliminazione dei farmaci.
  • Variabilità della risposta ai farmaci: basi teoriche e metodi sperimentali per lo studio dell’impatto delle varianti genetiche sulla risposta ai farmaci. Casi studio. Basi teoriche e metodi sperimentali per lo studio dell’impatto dei fattori non genetici (es. età, genere, morbidità e interazione tra farmaci) sulla risposta ai farmaci. Casi studio. 

SEZIONE 2: FARMACOTERAPIA

  • Principi di farmacoterapia. Biomarker ed endpoint. Il rapport rischio/beneficio. Elementi di evidence-based medicine, medicina stratificata e di precisione. Casi studio.
  • Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Ipnotici e sedativi. Antidepressivi. Ansiolitici. Antipsicotici. Farmaci utilizzati per stabilizzare l’umore e farmaci anti-mania. Farmaci antiepilettici. Farmaci utilizzati per la demenza, per la malattia di Parkinson o per la malattia di Huntington. Analgesici oppioidi. Farmaci utilizzati per il trattamento dell’emicrania e del dolore neuropatico.
  • Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e renale. Diuretici. Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina-aldosterone. Farmaci usati nel trattamento dell’ischemia miocardica, per l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci antiaritmici. Farmaci utilizzati per il trattamento delle dislipidemie.
  • Farmaci del sangue e degli organi ematopietici. Farmaci antianemici. Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici.
  • Farmaci dell’apparato respiratorio. Farmaci usati per il trattamento dell’asma e della BPCO. Farmaci antitussivi e mucolitici.
  • Farmaci dell’apparato gastrointestinale. Farmaci inibitori della secrezione acida gastrica e anti-ulcera. Farmaci attivi sulla motilità gastrointestinale. Farmaci antiemetici
  • Ormoni e farmaci attivi sul sistema endocrino. Ormoni ipotalamo-ipofisiari. Farmaci della tiroide. Estrogeni, progestinici e androgeni.  Farmaci attivi sull’omeostasi minerale e sul turnover osseo. Vasopressina e altri agenti attivi sull’omeostasi idrica. Insuline e farmaci antidiabetici.
  • Farmacoterapia dell’infiammazione: farmaci antinfiammatori e antipiretici. Farmaci utilizzati per il trattamento della gotta e dell’artrite reumatoide. Farmaci utilizzati per il trattamento della sclerosi multipla.
  • Chemioterapia antibatterica ed antivirale. Inibitori della sintesi della parete cellulare: penicilline, cefalosporine ed altri antibiotici β-lattamici. Inibitori della sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, lincosamidi, amfenicoli. Chinoloni. Sulfonamidi, trimetoprim, sulfametossazolo. Rifamicine. Agenti antifungini. Agenti antivirali: farmaci usati per la terapia dell'influenza, delle infezioni da herpes virus, virus dell'epatite, HIV.
  • Principi generali di chemioterapia antitumorale. Antimetaboliti. Agenti alchilanti. Inibitori delle topoisomerasi. Antibiotici citotossici. Inibitori dei microtubuli. Complessi di coordinazione del platino. Ormoni steroidei ed antagonisti ormonale. Targeted therapy: inibitori delle tirosin kinasi ed anticorpi monoclonali. 

 

SECTION 1: PHARMACOLOGY

  • Pharmacodynamics: Theoretical basis and experimental methods to study the drug-receptor interaction. Theoretical basis and experimental methods to study drug responses. Receptors and transduction mechanisms. Case studies.  
  • Pharmacokinetics: Theoretical basis and experimental methods to study drug absorption, distribution, metabolism and excretion. Case studies.  
  • Variability in drug response: Theoretical basis and experimental methods to study the impact of genetic variants on drug response. Case studies. Theoretical basis and experimental methods to study the impact of non-genetic factors (e.g., age, gender, morbidity, drug-drug interaction) on drug response. Case studies.  

SECTION 2: PHARMACOTHERPAY

  • Principles of pharmacotherapy. Biomarker and endpoints. The risk/benefit ratio. Elements of evidence-based medicine, stratified and precision medicine. Case studies.
  • Drugs acting on the central nervous system. Hypnotics and sedatives. Antidepressants. Anxiolytics. Antipsychotics. Drugs used as mood stabilizers and anti-mania. Anti-epileptic drugs. Drugs used to treat dementia, Parkinson’s disease or Huntington’s disease. Opioids analgesics. Drugs used to treat headache or neuropathic pain.
  • Drugs affecting renal and cardiovascular function. Diuretics. Drugs affecting the renin-angiotensin-aldosterone system. Drugs used to treat myocardial ischemia, hypertension, congestive heart failure. Antiarrhythmic drugs. Drugs used to treat dislipidemia.  
  • Drugs acting on the blood and the blood-forming organs.  Anticoagulants, trombolytic and antiplatelet drugs.
  • Drugs affecting the respiratory function. Antitussive drugs. Drugs used to treat asthma and chronic obstructive pulmonary disease.
  • Drugs affecting gastrointestinal function: drugs used to treat gastric acidity, peptic ulcers and gastroesophageal reflux disease, drugs used to treat disorders of bowel motility and water flux, antiemetics.
  • Hormones and hormone antagonists: Pituitary hormones and their hypothalamic releasing factors, thyroid and anti-thyroid drugs, oestrogens, progestins and androgens. Drugs affecting mineral ion homeostasis and bone turnover. Vasopressin and other agents affecting the renal conservation of water. Insulin and drugs used to treat diabetes mellitus. 
  • Drug therapy of inflammation: anti-inflammatory and anti-pyretic drugs. Drugs used to treat gout, rheumatoid arthritis. Drugs used to treat multiple sclerosis.
  • General principles of antimicrobial therapy. Inhibitors of cell wall synthesis: penicillins, cephalosporins and other β-lactam antibiotics. Inhibitors of protein synthesis: aminoglycosides, tetracyclines, macrolides, lyncosamides. Amfenicols. Quinolone. Sulfonamides, Trimethoprim-Sulfamethoxazole. Rifamycins. Antifungal agents. Antiviral agents used for the treatment of influenza, herpes virus infection, hepatitis, HIV.
  • Chemotherapy of neoplastic diseases: general principles. Alkylating agents. Antimetabolites. Topoisomerase inhibitors. Cytotoxic antibiotics. Microtubule inhibitors. Platinum coordination complexes. Hormones and related agents. Targeted therapy: tyrosine kinase inhibitors and monoclonal antibodies. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. 3rd Ed. Minerva Medica; 2016.

Katzung BG. Farmacologia generale e clinica. 9th Ed. Piccin; 2014.

Testi di consultazione

Generale

Clementi F, Fumagalli G. Farmacologia generale e molecolare: 4th Ed. Edra 2016.

Brunton LL, Chabner BA, Knollmann BC, editors. Goodman & Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics. 12th ed. New York, NY: McGraw-Hill; 2011.

Farmacodinamica

Kenakin T. A Pharmacology Primer: Techniques for More Effective and Strategic Drug Discovery 4th Ed. Academic Press; 2014.

Farmacocinetica

Shargel L, Yu A, Wu-Pong S. Applied Biopharmaceutics & Pharmacokinetics. 6th Ed. McGraw-Hill Education; 2012.

Rowland M, Tozer TN. Clinical pharmacokinetics and pharmacodynamics: Concepts and applications. 4thEd. Lippincott Williams & Wilkins; 2010.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2020 10:31

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!