Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Farmaci III (1° e 2° modulo)/DRUG ANALYSIS III (I PART) - CTF

Oggetto:

Drug analysis III

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
FAR0034
Docenti
Prof. Donatella BOSCHI (Titolare del corso)
Dott. Stefano GUGLIELMO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di insegnare, sia dal punto di vista teorico che pratico, le moderne tecniche di progettazione, sintesi, caratterizzazione strutturale ed analitica di composti ad interesse chimico-farmaceutico.

Didactic goals of this course

This course is focused on the design, synthesis, analitical and structural characterization of drugs. Practical laboratory sessions will have the purpose of applying topics of class lectures. 



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti sapranno ottenere in laboratorio un composto organico di interesse farmaceutico. Inoltre saranno in grado di interpretare i risultati delle analisi chimiche necessarie per confermarne la struttura e la purezza.

Students will be able to understand how drugs are designed. They will be able to  correctly execute some fundamental laboratory techniques use to obtain a drug and to identify its structure and to control its purity.

Oggetto:

Attività di supporto

esercitazioni in laboratorio

Laboratory practicals.

 

 
Oggetto:

Programma

1)      Attrezzatura di un laboratorio di sintesi organica

2)      Tecniche di riscaldamento: Bunsen, Lampada Meker, Piastre riscaldanti con o senza termostato, Bagni, Mantelli riscaldanti, Phon, Stufe.

3)      Tecniche di raffreddamento: bagni refrigeranti, criostati, frigoriferi, apparecchi per condensazione di vapori.

4)      Tecniche di agitazione: agitatori meccanici, agitatori magnetici, sonicatori.

5)      Sistemi di produzione e misura del vuoto.  Pompe: a fluido motore, meccaniche, a condensazione, ad adsorbimento. Vacuometri: a misura diretta (manometro Bourdon, manometro a Hg), a misura indiretta: a resistenza, a termocoppia, a ionizzazione.

6)      Purificazione ed essiccamento dei solventi. Agenti essicanti. Distillazione in continuo. Sotto pressione per filtrazione su allumina ad opera di gas inerti. Essiccamento si solventi di uso comune.

7)      Purificazione, essiccamento e manipolazione di reagenti. Reagenti stabili non tossici. Reagenti stabili ma tossici o con odore sgradevole. Reagenti che si decompongono a contatto con l’umidità o l’aria. Reagenti che decompongono in modo esplosivo o piroforico a contatto con l’umidità o l’aria. Tecniche per anidrificare e purificare i reagenti (liquidi e solidi). Tecniche di manipolazione e misura reagenti in atm inerte. Stoccaggio e trasferimento di un liquido o di un solido in atm inerte.

8)      Gas: trasporto, immagazzinamento, prelievo, preparazione in laboratorio (H2S, CO2, HCl), misura.

9)      Conduzione della reazione.

10)  Monitoraggio della reazione TLC, HPLC, GS, UV, NMR.

11)  Procedure sintetiche particolari. Controllo di parametri fisici che possono influenzare la reazione: uso di equilibri sfavoriti (Dean Stark). Reazioni sotto pressione (idrogenazioni). Reazioni fotochimiche. Reazioni sensibili all’aria.

12)  Spegnimento della reazione.

13)  Elaborazione ed isolamento del prodotto grezzo (work up). Filtrazione. Estrazione (normale ed in continuo). Liofilizzazione.

14)  Purificazione del prodotto: Cistallizzazione. Distillazione. Tecniche cromatografiche.

15)  La letteratura chimica e la ricerca bibliografica.

16)  La registrazione dei dati di un esperimento. 

17)  La sintesi combinatoriale.

18) La sintesi parallela.

19) Reazioni multicomponente

20) Computer-Aided Drug Design: uso delle tecniche computazionali nella progettazione di farmaci

21) Studio di relazioni quantitative struttura-attività 

 

1) Equipping the laboratory and the bench

2) Solvents

3) Reagents

4) Gases

5) Vacuum systems

6) Temperature control

7) Reactions on a small scale: 1 to 25 mmol

8) Carrying out the reaction

9) Reaction monitoring

10) Working up the reactions

11) Purification of the products

12) Special synthetic procedures

13) Characterization of the Obtained Products

14) Keeping records of laboratory work

15) The Chemical Literature

16) New Synthetic Methods in Medicinal Chemistry: Combinatorial Chemistry, Parallel Synthesis, Solid-Phase Supported Synthesis, Multicomponents Reactions.

17) Computer-Aided Drug Design

21) Quantitative Structure-Activity Relations

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

  1. I. Vogel. Chimica Organica Pratica. C. Ed. Ambrosiana, Milano.
  2. d. Pavia, G. Lampman, G. Kriz “Il Laboratorio di Chimica Organica”, Ed. Italiana a cura di P. Grunanger, D. Pocar; Sorbona.
  3. M. D’Ischia “La Chimica Organica in Laboratorio”, Piccin.

 Testi di consultazione:

  1. J. Leonard, B. Lygo, G. Procter. Advanced practical organic chemistry. second edition Ed. Blackie Academic & Professional, London, 1995.
  2. M. C. Pirrung, The Synthetic Organic Chemist’s Companion, Ed. Wiley, Hoboken,  2007.
  3. R. M. Silverstain, F. X. Webster, D. J. Kiemle, Identificazione spettroscopica di composti organici II edizione C. Ed. Ambrosiana, Milano, 2006.
  4. S. M. Colegate, R. J. Molyneux, Bioactive natural products: detection, isolation, and structural determination, CRC Press, Boca Raton, 2008


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/07/2014 16:43

Non cliccare qui!