- Oggetto:
Interrogazione di fonti informative, banche dati e metanalisi (SSFO) - anno solare 2022/2023
- Oggetto:
Query of information sources, databases and meta-analysis
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- STF0138
- Docente
- Donatella Boschi (Titolare)
- Corso di studio
- [f201-c022] farmacia ospedaliera nuovo ordinamento - Torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- CHIM/08 - chimica farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Saper ricercare le informazioni scientifiche in modo serio e documentato per stendere un report dedicato al reparto ospedaliero.
Portare a conoscenza di farmacisti ospedalieri che si approntano a redigere un report scientifico di come ci si approccia ad una ricerca bibliografica in ambito scientifico, di quali sono le fonti di informazione scientifica, di come sono organizzate, di come si possono trovare, e di come si può valutarne l’ autorevolezza.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di risalire allo stato dell'arte relativo ad una qualsiasi problematica in ambito scientifico e di rielaborare le fonti ottenute per rispondere in modo adeguato con un report scientifico. Saper ritrovare, archiviare, citare e gestire le fonti primarie e secondarie.
Alla fine del corso lo specializzando è in grado di interrogare fonti informative, banche dati ed eseguire metanalisi. Inoltre, è in grado di fare una valutazione critica della letteratura, una sintesi strutturata e ragionata dei risultati di ricerca e svolgere attività di informazione passiva (aggiornamento) ed di informazione e documentazione sul farmaco e sulle tecnologie sanitarie.
- Oggetto:
Programma
-
Fonti di informazione Primarie: I periodici, La letteratura grigia (Report, Atti di Congressi, Tesi), La letteratura brevettuale. Il sistema dei revisori. Indicatori biblioetrici: IF, h-index, citations.
-
Fonti di informazione Secondarie: Rassegne (Reviews), Indici di sommari (Current Contents), Indici di riassunti (Chemical Abstracts, Analytical Abstracts), Bollettini, Trattati, Collane.
-
Analisi delle Banche dati a disposizione della Facoltà di Farmacia per la ricerca bibliografica
- Appropriatezza delle fonti: valutare le fonti biomediche in Internet: Avvertenze e modalità d’uso, strumenti per la valutazione critica di articoli scientifici e documenti
- Strategie di ricerca all’interno di alcune delle più importanti banche dati
- Descrizione delle funzionalità di ISI Web of Knowledge: funzionalità e modalità di ricerca. Come rifinire un risultato, articoli che citano l’articolo selezionato e riferimenti bibliografici in esso riportati, impact factor della rivista, gestione dei risultati ottenuti in seguito alla ricerca bibliografica
- Descrizione delle funzionalità di Scopus: modalità di ricerca e affinamento dei risultati ottenuti. Numero di citazione e gestione dei risultati ottenuti in seguito alla ricerca bibliografica.
- SciFinder disponibile nella biblioteca dell’università. Funzionalità e modalità d’utilizzo
- Descrizione delle funzionalità di Adisinsight: modalità di ricerca e affinamento dei risultati ottenuti.
- Programmi di archiviazione e gestione di ricerche bibliografiche: end-note, zotero, mendeley.
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza con spiegazioni orali da parte del docente.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà richiesto di descrivere ccon un adeguato supporto elettronico, ad es. una presentazione power point, con una esposizione orale di dieci minuti, il percorso effettuato ed il risultato di una ricerca bibliografica a scelta dello studente effettuata con l'utilizzo di tutti i motori di ricerca visti a lezione, riportata in modo comparativo.
Il giudizio verrà formulato in base alla capacità del candidato di esporre la relazione nei tempi assegnati, in modo chiaro e con il supporto elettronico adeguato e corretto. Peso importante nella valutazione sarà dato alla capacità del candidato di argomentare le metodologie di ricerca bibliografica scelte nonché alla verifica delle conoscenze acquisite.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Tutte le fonti originali recensite dai motori di ricerca bibliografica oggetto del programma del corso
- Oggetto: