CORSO FORMAZIONE SICUREZZA A.A. 2022-23
Per l'accesso ai laboratori didattici e per tesi sperimentale è necessario possedere un attestato di formazione in materia di igiene a sicurezza (D.Lgs. 81/08) di livello almeno medio (Corso di formazione generale di 4 ore, corso di formazione specifica di almeno 8 ore).
Equivalente all'attestato di formazione specifica di rischio medio è la verbalizzazione del codice INT1246 CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore).
Equivalente all'attestato di formazione specifica di rischio alto è la verbalizzazione del codice INT1247 CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (16 ore).
Il corso di formazione generale è disponibile online: https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=344
Il corso di formazione specifica di 8 ore si terrà secondo il calendario di seguito indicato.
CTF
Lunedì 8 maggio 9-11
Lunedì 8 maggio 14-16
Lunedì 22 maggio 14-16
Lunedì 29 maggio 14-16
Farmacia Canale 1
Martedì 9 maggio 9-11
Martedì 9 maggio 14-16
Martedì 23 maggio 9-11
Martedì 30 maggio 14-16
Farmacia Canale 2
Martedì 16 maggio 9-11
Martedì 16 maggio 14-16
Martedì 23 maggio 14-16
Martedì 30 maggio 9-11
In base agli attestati già eventualmente posseduti (o alle verbalizzazioni già acquisite in precedenti corsi di studio di UniTo, equivalenti al certificato cartaceo), ciascuno/a studente può trovarsi in una delle seguenti situazioni.
1. NON POSSIEDO ALCUN ATTESTATO
Occorre seguire il corso di formazione generale online: https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=344
Dopo aver sostenuto il test online, si scarica l'attestato e si prosegue al punto 2
2. POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE GENERALE (4 ORE) MA NON POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE SPECIFICA
Occorre seguire il corso organizzato dal Dipartimento e sostenere l'esame finale.
La frequenza al corso è obbligatoria per legge: ci sarà un registro per firmare la presenza e chi non avrà frequentato (o la cui firma risulterà non autentica) non potrà sostenere l'esame.
Il modulo di iscrizione sarà disponibile alla fine di aprile.
E' possibile iscriversi a uno qualsiasi dei turni, ma in ciascun turno sarà data la priorità a chi è iscritto/a al corrispondente corso/canale qualora le iscrizioni superino la numerosità consentita.
3. POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE GENERALE E POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER RISCHIO BASSO (4+4 ORE)
Occorre seguire il corso organizzato dal Dipartimento e sostenere l'esame finale: vale quanto scritto al punto 2.
4. POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE GENERALE E POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER RISCHIO MEDIO (4+8 ORE) MA NON HO AFFRONTATO ALCUNI ARGOMENTI (es. rischio chimico, etichettatura ecc...)
Occorre seguire il corso organizzato dal Dipartimento e sostenere l'esame finale: vale quanto scritto al punto 2.
5. POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE GENERALE E POSSIEDO UN ATTESTATO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER RISCHIO MEDIO (4+8 ORE) O ALTO (4+12 ORE) CONSEGUITO PRIMA DI GIUGNO 2019
L'attestato di formazione specifica vale per 5 anni, quindi occorre seguire il corso organizzato dal Dipartimento e sostenere l'esame finale: vale quanto scritto al punto 2.
6. POSSIEDO TUTTI GLI ATTESTATI DI LIVELLO ADEGUATO, SCADONO DOPO GIUGNO 2024 (conseguito dopo giugno 2019)
E' possibile essere esonerati dalla frequenza al corso per l'a.a. 2022-23. Qualora l'attestato scada mentre la carriera è ancora in corso, sarà necessario iscriversi al corso in un anno successivo.
Gli/le studenti in possesso degli attestati dovranno caricarli nell'apposito form che sarà disponibile alla fine di aprile: qualora gli attestati risultino non idonei o scaduti sarà necessario seguire il corso (punto 2).
- CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore) (INT1246)