Vai al contenuto principale

Job Placement - Eventi, progetti, iniziative

 

15 aprile 2021 - Virtual Job Meeting BIOTECH & PHARMA

Giovedì 15 aprile dalle 9.30 alle 16.30 si terrà Virtual Job Meeting BIOTECH & PHARMA.
Le/i responsabili del personale di alcune fra le più importanti aziende attive nel settore BIOTECH & PHARMA saranno sempre on-line per interagire con i visitatori, rispondere alle domande, intervistare i presenti e offrire lavoro.

Tutte le informazioni sull'evento e sull'iscrizione sono disponibili nella locandina.

24/10/2019 - CAREER DAY ALMALAUREA

Giovedì 7 novembre 2019 presso il PalaRuffini, Viale Bistolfi 19 - Torino, si è svolto il Career Day di Almalaurea.
Nella locandina sono presenti le aziende partecipanti e le modalità di registrazione all'evento.


17/04/2019 - #MELOMERITO

Employerland in collaborazione con il Comune di Milano promuove l'evento #MELOMERITO, giornata di recruiting rivolta a laureandi e laureati interessati alle opportunità lavorative offerte da tantissime imprese: Tim – Sanofi – Lamborghini – Deloitte – Lidl – Fastweb – Pirelli – Oracle. Più di 20 grandi aziende incontreranno giovani per una giornata dedicata al lavoro.
L'evento avrà luogo durante l'intera giornata del 17 Aprile, presso il centro polifunzionale Milano LUISS Hub.
Maggiori informazioni  sul sito dell'evento: www.employerland.it

31/10/2018 - SWEDISHWEEK 2018

La rete Eures dell'Agenzia Piemonte Lavoro (Regione Piemonte) sta organizzando un evento di concerto con le reti Eures di Svezia, Lombardia e Veneto, la SwedishWeek 2018. Nell'ambito dell'iniziativa, il 7 novembre presso la sede dell'Agenzia di Torino si terrà un recruiting day per varie figure professionali.

Tutte le informazioni si trovano sul sito dell'evento.


01/02/2018 - BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP DEL PROGETTO PASSPORT.U SULLE SOFT SKILLS

Il Progetto "Passport.Unito: per lo sviluppo delle soft skills nell'Università degli Studi di Torino" si propone, attraverso diverse iniziative, di sostenere la consapevolezza e lo sviluppo delle soft skills di studentesse e studenti.

L'Università di Torino organizza il Workshop Passport.U nelle giornate 1 e 2 marzo 2018, in cui 20 studentesse e studenti saranno invitati a riflettere sul tema delle soft skills (es. strategie di studio, organizzazione del tempo, comunicazione, …) e sul legame con la riuscita accademica, attraverso attività di riflessione individuale e in gruppo, casi, simulazioni ed esercitazioni.

Il workshop è destinato alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti al secondo anno di tutti i corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università degli Studi di Torino, appartenenti alla coorte 2016/2017.

Nel Bando sono contenute tutte le informazioni relative all'iniziativa e alla domanda di partecipazione.

05/04/2017 - BIO PHARMA DAY

Torna il prossimo mercoledì 5 aprile dalle ore 9.30 alle ore 16.30 il Bio Pharma Day, che si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61. L'evento si rivolge a studenti, laureati, dottorandi, postdoc/assegnisti, giovani professionisti che stanno per conseguire o hanno conseguito una laurea triennale/specialistica o dottorato di ricerca in: Scienze Biologiche, Biotecnologie, CTF, Farmacia, Chimica e Ingegneria Biomedica
Queste le aziende che hanno finora aderito, anche se la lista è in continuo aggiornamento: 24 Ore Business School, Angelini, Celgene, Chiesi Farmaceutici, CraSecrets.com, GSK, ISTUD Business School, ISTUM - Istituto di Studi di Management, Kelly Services - Divisione Scientifica, Medtronic, Patheon, Pharma Science, PQE, UCB Pharma, Work in Denmark.
Partecipando, inoltre, sarà possibile:

  • incontrare i responsabili HR delle aziende presenti
  • seguire le presentazioni aziendali
  • avere informazioni su corsi di formazione e specializzazione delle business school
  • oientarsi nel settore grazie alla presenza di ASSOBIOTEC
Visitando il sito dell'evento: www.biopharmaday.it è possibile scoprire i company profile delle aziende partecipanti, i profili ricercati e il programma delle presentazioni.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione dal sito: www.biopharmaday.it 
Bio Pharma Day è presente anche su Facebook e Linkedin

04/04/2017 - CENTRO EURODESK C/O CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO

È attivo dallo scorso dicembre il Centro Eurodesk presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To.,  in via Giolitti 21, a Torino. Si tratta del  punto locale torinese di una rete comprendente oltre 1.300 punti informativi in 34 paesi Europei (110 solo in italia), un network realizzato con il supporto della Commissione Europea - DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. Il suo scopo è quello di accorciare le distanze tra associazioni, mondo giovanile e istituzioni europee, tra "centro" e "periferie" dell'UE, così da fornire una panoramica completa ed esaustiva sulle opportunità che essa offre, in particolare nei settori della mobilità internazionale, della cultura, della formazione formale e non formale, del lavoro e del volontariato.
In merito alle Associazioni, lo Sportello Eurodesk presso Vol.To si propone innanzitutto di accompagnare le OdV interessate nel percorso di accreditamento al Servizio di Volontariato Europeo (SVE), in modo da poter accogliere volontari stranieri nel ruolo di Organizzazione Ospitante o di poter inviare volontari all'estero nel ruolo di Organizzazione Inviante.
Il punto locale torinese propone inoltre, alle OdV, una formazione specifica riguardo ai programmi dell'Unione Europea rivolti ai giovani - a partire da Erasmus+, di cui lo stesso Eurodesk è parte come rete ufficiale - e un supporto costante riguardo allo sviluppo di iniziative progettuali sulla base di bandi europei - in particolare nell'ambito del programma Erasmus+, Sezione Giovani - in collaborazione con lo Sportello di Progettazione Europea di Vol.To.
Oltre alle associazioni, gli altri principali destinatari sono i giovani, siano essi studenti delle scuole e delle università, ricercatori, lavoratori, disoccupati o in cerca di prima occupazione, nonché tutti i beneficiari intermedi dei programmi per i giovani, ovvero animatori giovanili, gruppi informali, funzionari di enti locali pubblici e/o privati, istituti scolastici secondari di primo e secondo grado, università, enti di formazione professionale.
In generale, infine, lo Sportello Eurodesk Torino, presso il CSV Vol.To, si rivolge - offrendo consulenze mirate - a tutti coloro che sono interessati a diventare volontari, con uno spirito europeo e internazionale.

Giorni di apertura: martedì dalle 9,00 alle 13,00,
giovedì dalle 14,00 alle 18,00 e sabato dalle 9,00 alle 13,00 su appuntamento
Per una consulenza personalizzata gratuita:
Tel. al Numero Verde 800.590000,
oppure e-mail all'indirizzo europa@volontariato.torino.it


12/01/2017 - VIDEO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

Sono disponibili per studenti e laureati, previa autenticazione alla MyUnito, i video di accompagnamento al mondo del lavoro realizzati dal Dipartimento di Psicologia nell'ambito dei progetti finanziati con fondi FIxO.
Di seguito i link per ognuno degli argomenti trattati:

L'ufficio Job Placement è disponibile per approfondimenti su ognuno dei temi oggetto dei video.


22/06/2016 - SELFIEmployment - CRESCERE IMPRENDITORI: SUPPORTO ALL'AUTOIMPIEGO E ALL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ
SELFIEmployment è un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all'avvio d'impresa.
L'iniziativa -  promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani - è progettata e coordinata quale politica nazionale. L'attuazione è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
L'iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET), che:
- hanno un'età compresa tra i 18 e i 29 anni
- sono iscritti a "Garanzia Giovani" e non stanno usufruendo di alcuna misura di politica attiva, compresi i percorsi di supporto e sostegno all'autoimpiego/autoimprenditorialità organizzati a livello regionale.
L'obiettivo è quello di accompagnare circa 6.200 giovani verso la creazione e lo start up di nuove imprese.


18/06/2015 - YOUR FIRST EURES JOB  4.0
Your First EURES Job è un programma di mobilità lavorativa dell'UE che sostiene sia i giovani europei a trovare un impiego o un'opportunità di formazione (tirocinio, apprendistato) lavorativa in un altro stato membro, in Norvegia o in Islanda, sia i datori di lavoro a trovare giovani lavoratori qualificati all'interno di territorio più grande.
Destinatari del progetto sono:
  • Giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, cittadini dell'UE, Norvegesi e Islandesi, che vivono in qualsiasi Paese dell'UE o in Norvegia o in Islanda.
  • Aziende di piccole-medie dimensioni (meno di 250 dipendenti) legalmente stabilite in Paesi UE oppure in Norvegia o in Islanda, che offrano contratti della durata di almeno 6 mesi, nel rispetto del diritto nazionale del lavoro in termini di condizioni e retribuzioni.

Il programma offre:

  • ai giovani un contributo finanziario per la formazione linguistica, per il riconoscimento delle qualifiche accademiche e/o professionali. E' prevista una parziale copertura delle spese di viaggio sostenute per partecipare a un colloquio di lavoro e per stabilirsi in un altro Paese per iniziare un lavoro, un tirocinio o un apprendistato.
  • è  previsto un sostegno finanziario per le PMI che organizzino programmi di inserimento per i neo-assunti lavoratori, tirocinanti ed apprendisti

08/05/2015 - DISPONIBILI I VIDEO E LE SLIDE DELL'INCONTRO: "I FARMACI BIOTECNOLOGICI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE"
Sono disponibili i video  e le slide dell'evento tenutosi lo scorso venerdì 8 maggio a Torino Esposizioni, dedicato ai Farmaci Biotecnologici, organizzato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino, con il patrocinio di AFI - Associazione Farmaceutici Industria - e Assobiotec di Federchimica, Associazione nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie.
Materiale disponibile visitando la pagina dedicata all'evento


23/02/2015 - DISPONIBILI VIDEO E SLIDE DELL'INCONTRO: "UNO SBOCCO OCCUPAZIONALE PER LAUREATI IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE - IL SETTORE COSMETICO"
Sono disponibili i video dell'evento tenutosi lo scorso  10 dicembre presso l'Aula Gialla di Torino Esposizioni dal titolo "Uno sbocco occupazionale per laureati in discipline scientifiche: il settore cosmetico" organizzato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Cosmetica Italia, associazione nazionale delle imprese cosmetiche. All'incontro hanno partecipato relatori provenienti da industrie piemontesi che ricoprono ruoli e compiti di interesse per i laureati in materie scientifiche all'interno di aziende cosmetiche e che hanno illustrato il loro lavoro e risposto alle domande di studenti e laureati. Materiale disponibile alla pagina dedicata all'evento


06/08/2014 - DISPONIBILI VIDEO E SLIDE DELL'INCONTRO "DISPOSITIVI MEDICI: PROSPETTIVE DI UN SETTORE IN GRANDE SVILUPPO"
Sono disponibili video e slide dell'evento «Dispositivi medici: dalla siringa alle nuove frontiere diagnostico-terapeutiche. Prospettive di un settore in grande sviluppo» che si è tenuto venerdì 16 maggio 2014, presso l'Aula Gialla di Torino Esposizioni in Corso Massimo D'Azeglio 15. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, con il patrocinio dell'AFI - Associazione Farmaceutici Industria - si è posto come principale obiettivo quello di fare il punto sul settore dei Dispositivi Medici, analizzandone il contesto normativo e operativo e le prospettive professionali, con un focus sulle principali profili richiesti e sui loro diversi ruoli: dal Regulatory Affaires Manager al Ricercatore. 
Materiale disponibile alla pagina dedicata all'evento


19/06/2014 - I SERVIZI DEL CENTRO LAVORO TORINO
Il Centro Lavoro Torino, in via Carlo Del Prete 79, (zona Mirafiori Nord), offre un servizio gratuito di orientamento e supporto alla ricollocazione professionale per persone in cerca di lavoro della Città di Torino. Il servizio è rivolto sia a giovani che adulti residenti a Torino. 
In particolare il "Progetto Giovani" è rivolto a persone disoccupate / inoccupate under 29 anni e ha l'obiettivo di aiutare i giovani a definire il proprio obiettivo professionale e a promuoverlo sul mercato del lavoro per un inserimento in tirocinio o assunzione.
I laureati interessati a usufruire del servizio possono recarsi presso lo sportello e lasciare il proprio nominativo. Verranno poi ricontattati per un colloquio conoscitivo che permette l'inserimento nel progetto.
Per maggiori info: 
- Centro Lavoro Torino 
- locandina del Progetto Giovani 
- brochure sui servizi del Centro 


16/01/2014 - PIATTAFORMA JOB PLACEMENT ON LINE
Ricordiamo a studenti e laureati che è attiva la piattaforma Job Placement on line, alla quale si può accedere attraverso le proprie credenziali Unito.
Dalla piattaforma è possibile:
- visualizzare le offerte di lavoro attive;
- aggiornare il proprio cv on line, che può essere consultato dalle aziende interessate e attraverso cui ci si può candidare alle offerte di lavoro pubblicate sulla piattaforma Job Placement on line;
- valutare la propria esperienza di stage (tirocinio extracurriculare).
Per supporto nell'utilizzo della piattaforma, rivolgersi al Job Placement: jobplacement.dstf@unito.it; 011.670.79.74 (Dott.ssa Letizia Cavallaro).


07/10/2013 - BORSA DEL PLACEMENT
Segnaliamo il nuovo portale della Borsa del Placement, che si pone l'obiettivo di aiutare i neolaureati a orientarsi nel mondo del lavoro e nel contatto con le aziende. È sufficiente iscriversi su www.borsadelplacement.it  compilando uno short profile relativo al proprio percorso accademico e al profilo professionale che si vorrebbe ricoprire. 


04/07/2013 - Programma AdottUP
Rivolto ai giovani che stanno pensando di aprire un'impresa propria, AdottUp è il programma di Piccola Industria nel quale le PMI si candidano a diventare incubatori di nuove idee - realizzato in collaborazione con l'Area Politiche Territoriali, Innovazione e Education di Confindustria, i Giovani imprenditori e con gli esperti delle Associazioni del Sistema - finalizzato a promuovere l'incontro tra startup ad alto potenziale di crescita e le imprese. In particolare il progetto prevede:
- la possibilità per gli startupper di sottoporre le idee di impresa - tradizionali e non - nel sito Officine Formative;
- la selezione delle idee migliori da parte di un Comitato congiunto Intesa Sanpaolo - Confindustria;
- la possibilità per le idee selezionate di usufruire di un programma di alta formazione, di consulenza e assistenza realizzato dal Gruppo Intesa Sanpaolo e di essere inserite nella Vetrina delle migliori idee e pubblicizzate all'interno del Sistema per un'eventuale adozione.
Per saperne di più


22/05/2013 - Disponibile il materiale degli eventi del 20 maggio (Studiare e lavorare negli Usa) e del 10 maggio (Le opportunità per i giovani laureati nei diversi settori dell'evento).
Sono disponibili nella sezione Job Placement/Eventi del nostro sito, foto e slide dei due eventi del 10 e del 20 maggio scorsi. Per quanto riguarda l'evento del 10 maggio (Le opportunità per i giovani laureati nei diversi settori dell'industria farmaceutica), sulla piattaforma on demand di Unito Media sono disponibili anche le videoriprese delle sessioni mattutina e pomeridiana.


10/10/2012 - Iscrizione gratuita all'AFI per neolaureati
AFI
(Associazione Farmaceutici dell'Industria) offre ai neolaureati l'iscrizione gratuita per un anno, con la possibilità di inserimento immediato nelle iniziative dell'Associazione, di utilizzo di sconti e ricevimento gratuito di pubblicazioni e informazioni.
Leggi la news completa

Ultimo aggiornamento: 04/09/2023 09:41

Non cliccare qui!