Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacognosia (CTF)

Oggetto:

Pharmacognosy

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FAR0023
Docente
Gianluca Miglio (Titolare)
Corso di studio
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
E' necessario aver acquisito nozioni di biologia animale e vegetale per comprendere al meglio la materia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Valutare il farmaco dal suo ingresso nell'organismo alla sua eliminazione. Studiare i principi attivi di origine vegetale e le problematiche inerenti alla loro conservazione. Comprendere il meccanismo d'azione delle vaccinazioni

The course aims to teach the necessary basics to understand the action and kinetic of drugs and to describe and characterize the pharmacological effects of both animal and herbal drugs. Particular importance will be given to the classification and description of animal and herbal drugs paying particular attention to those described in pharmacopoeia

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capire le differenze insite nelle diverse vie di somministrazione, i problemi inerenti alle cosomministrazioni di più farmaci, di malattie concomitanti, di sovradosaggio o tossicità. Comprendere la distinzione tra farmacoterapia, fitoterapia e omeopatia. Comprendere l'importanza delle vaccinazioni.

It is necessary to understand the differences inherent the various routes of administration, the problems inherent the subministration of more drugs, concomitant diseases, overdose or toxicity. It is also important to realize the distinction between pharmacotherapy, herbal medicine and homeopathy and understand the importance of vaccination.

 

 

Oggetto:

Programma

INTRODUZIONE

La Farmacognosia e alla Farmacologia. La Farmacognosia definizione e scopi. La Farmacologia definizione e scopi. Origine della Farmacologia e della Farmacognosia. Discipline affini: botanica farmaceutica, fitoterapia, fitomedicina e etnofarmacologia. Farmaco e droga: definizioni e origine dei termini. Medicinale, medicinale veterinario, dispositivo medico, integratori alimentari, novel food e prodotto cosmetico: definizioni e differenze. Tipologie di medicinali. Sostanza attiva, eccipiente e sostanza vegetale. Denominazione botanica. Preparazione vegetale. Attività farmacologica e utilità in medicina.

Cenni sulla regolamentazione del mondo farmaceutico. Le Autorità Regolatorie: ruoli, esempi ed ambiti di azione. La International Council for Harmonisation of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use (ICH). The Common Technical Document (CTD): contenuti e organizzazione. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglietto illustrativo: contenuti, organizzazione ed esempi. Modalità d’impiego dei medicinali: on(in)-label e off-label; appropriato e inappropriato; sovradosaggio, misuso e abuso. Le farmacopee.

FARMACOLOGIA GENERALE

Farmacodinamica

La metodologia sperimentale. Il modo e il meccanismo d’azione dei farmaci. Farmaci con meccanismo d’azione recettoriale e farmaci con meccanismo d’azione non recettoriale: elementi distintivi ed esempi. Il concetto di recettore in Farmacologia: origine, evoluzione e definizione attuale. Accettore ed effettore. I modelli per il meccanismo d’azione dei farmaci. Il modello a due componenti e uno step: trattazione matematica. La legge di azione di massa. La costante di associazione (formazione, K o Ka), la costante di dissociazione (Kd) all’equilibrio e il la pKd. Gli studi di binding a saturazione. Le isoterme di Langmuir. La frazione di siti occupati. Rappresentazioni grafiche del legame. Trasformazioni per la “linearizzazione” dell’iperbole. L’equazione e il diagramma di Scatchard-Rosenthal. L’equazione e il diagramma di Hill, il diagramma logit-log. Il legame totale, il legame aspecifico e il legame specifico. La selettività di legame: quantificazione. Le costanti cinetiche di legame kon e koff: significato e determinazione. L’emivita di dissociazione e il residence time. Selettività d’azione in funzione della durata di occupazione recettoriale. I ligandi covalenti: vantaggi e svantaggi. La competizione di legame. L’equazione di Cheng-Prusoff: la IC50 e la Ki. Lo studio degli effetti. Tipi di variabili e tipi di misure. I sistemi per High Throughput Screening (HTS). Il rapporto segnale-background. Il rapporto segnale-rumore. Il fattore Z e il fattore Z’. Risposte quantali binarie. Frequenza e frequenza cumulativa di risposta. La dose efficacie/tossica/letale mediana. Determinazione attraverso la trasformazione probit e logit. Gli indici terapeutici. La tossicità cumulativa. La resistenza ai farmaci antimicrobici: definizione e determinazione. Le reazioni avverse da farmaci: classificazione. La “regola del 3”. Risposte continue. Le relazioni dose(concentrazione)-risposta. Le ECx, le pECx (pD2) e altre espressioni del livello di dose e del livello di risposta. La potenza di un farmaco. Definizione di agonista. I rapporti tra le dosi/concentrazioni molari equi-efficaci. Curve concentrazione-risposta parallele e non parallele. Il meccanismo d’azione degli agonisti recettoriali: la teoria dell’occupazione recettoriale. Il modello di Hill-Clark. Il modello di Ariëns: l’attività intrinseca e la classificazione in agonisti completi, parziali, antagonisti, agonisti inversi e super-agonisti. Il modello di Stephenson: l’efficacia. Il modello di Furchgott: l’efficacia intrinseca e i recettori di riserva. Il modello operativo di Black e Leff: il rapporto di trasduzione. Il biased signaling: determinazione e significato. I saggi biologici a 3 e a 4 punti. L’antagonismo: recettoriale, chimico e funzionale. L’antagonismo recettoriale attraverso interazioni ortosteriche. L’equazione di Cheng-Prusoff: la IC50 e la Ki. L’antagonismo sormontabile. L’analisi di Schild e la determinazione della KB e pA2. L’antagonismo non sormontabile: la determinazione del KA attraverso il metodo di Furchgott. Cenni sulle interazioni allosteriche. Sensibilizzazione, desensibilizzazione, tolleranza e tachifilassi: definizioni e meccanismi molecolari. Azioni combinate e interazioni farmacodinamiche. Additività, antagonismo e sinergismo: metodo di Bliss (additività degli effetti) e di Loewe e Muischnek (additività delle dosi): isobole e isobologrammi.

Introduction

Pharmacognosy and Pharmacology. Pharmacognosy definition and purposes. Pharmacology definition and purposes. Origin of Pharmacology and Pharmacognosy. Related disciplines: pharmaceutical botany, phytotherapy, phytomedicine, and ethnopharmacology. Drug: definitions and origin of terms. Medicinal product, veterinary medicine, medical device, food supplement, novel food and cosmetic product: definitions and differences. Types of medicines. Active substance, excipient and herbal substance. Botanical name. Herbal preparation. Pharmacological activity and utility in medicine.

Overview of pharmaceutical regulation. Regulatory Authorities: roles, examples and areas of action. The International Council for Harmonization of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use (ICH). The Common Technical Document (CTD): contents and organization. The Summary of Product Characteristics and Package Leaflet: contents, organization and examples. Mode of use of medicines: on(in)-label and off-label; appropriate and inappropriate; overdose, misuse and abuse. Pharmacopoeias.

General Pharmacology

Pharmacodynamics

Methodology. The mode and mechanism of action of drugs. Drugs with receptor mechanism of action and drugs with nonreceptor mechanism of action: distinguishing features and examples. The concept of receptor in Pharmacology: origin, evolution and current definition. Receptor, acceptor and  effector. Models for the mechanism of action of drugs. The two-component, one-step model: mathematical treatment. The law of mass action. The association constant (formation, K or Ka), the dissociation constant (Kd) at equilibrium and the pKd. Binding studies at saturation. Langmuir isotherms. The fraction of occupied sites. Graphical representations of binding. Transformations for the "linearization" of the hyperbola. The Scatchard-Rosenthal equation and diagram. The Hill equation and diagram, the logit-log diagram. Total binding, nonspecific binding and specific binding. The selectivity of binding: quantification. The kinetic constants of binding kon and koff: significance and determination. The dissociation half-life and residence time. Selectivity of action as a function of duration of receptor occupancy. Covalent ligands: advantages and disadvantages. Binding competition. The Cheng-Prusoff equation: the IC50 and Ki. The study of effects. Types of variables and types of measures. The systems for high throughput screening (HTS). The signal-to-ground relationship. The signal-to-noise ratio. The Z factor and the Z' factor. Binary quantal responses. Frequency and cumulative frequency of response. The median effective/toxic/lethal dose. Determination by probit and logit transformation. Therapeutic indices. Cumulative toxicity. Antimicrobial drug resistance: definition and determination. Adverse drug reactions: classification. The "rule of 3." Continuous responses. The dose(concentration)-response relationships. The ECx, pECx (pD2) and other expressions of dose level and response level. Potency of a drug. Definition of agonist. The relationships between equi-effective doses/molar concentrations. Parallel and nonparallel concentration-response curves. The mechanism of action of receptor agonists: receptor occupancy theory. Hill-Clark's model. The Ariëns model: intrinsic activity and classification into full agonists, partial agonists, antagonists, inverse agonists and super agonists. . Stephenson's model: efficacy. Furchgott's model: intrinsic efficacy and reserve receptors. Black and Leff's operational model: the transduction relationship. Biased signaling: determination and significance. The 3-point and 4-point bioassays. Antagonism: receptor, chemical and functional. Receptor antagonism through orthosteric interactions. The Cheng-Prusoff equation: the IC50 and Ki. The surmountable antagonism. Schild's analysis and the determination of KB and pA2. The nonsurmountable antagonism: the determination of KA by Furchgott's method. Hints on allosteric interactions. Sensitization, desensitization, tolerance and tachyphylaxis: definitions and molecular mechanisms. Combined actions and pharmacodynamic interactions. Additivity, antagonism and synergism: method of Bliss (additivity of effects) and of Loewe and Muischnek (additivity of doses): isoboles and isobolograms.           

Pharmacokinetics

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno erogate in presenza.

Le lezioni registrate negli anni precedenti e il materiale didattico sono disponibili sulla piattaforma Moodle.

Frontal lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una parte scritta e una parte orale. La parte scritta è propedeutica all'orale.

Parte scritta (60 min) 7 quesiti:
- 2 esercizi su argomenti d Farmacologia generale (3 punti ciascuno)
- 1 problema su argomenti di Farmacologia generale (5 punti)
- 4 domande a scelta multipla sull’intero programma (3 punto risposta corretta; 0 punti nessuna risposta; -1 punti risposta sbagliata)

Per superare la parte scritta e pertanto accedere alla parte orale dell'esame è necessario uno score di almeno 14 punti su 23.

Parte Orale (20 min circa) almeno 3 quesiti sull’intero programma.

Punteggio minimo 4 punti; punteggio massimo 10.

Il punteggio finale sarà la somma del punteggio conseguito alla parte scritta e alla parte orale.  

The examination consists of a written part and an oral interview part. The written part is preparatory to the oral interview.

Written part (60 min) 7 questions:

- 2 exercises on topics of General Pharmacology (3 points each)

- 1 problem on topi of General Pharmacology topics (5 points)

- 4 multiple-choice questions on the entire syllabus (3 points correct answer; 0 point no answer; -1 point wrong answer)

A score of at least 14 out of 23 points is required to pass the written part and thus enter the oral part of the exam.

Oral interview part (approx. 20 min) at least 3 questions on the entire syllabus.

Minimum score 4 points; maximum score 10.

The final score will be the sum of the score achieved on the written and oral parts.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia generale e molecolare
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Edra
Autore:  
Francesco Clementi e Guido Fumagalli
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
A Pharmacology Primer: Techniques for More Effective and Strategic Drug Discovery
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Academic Press
Autore:  
Terry P. Kenakin
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Applied Biopharmaceutics & Pharmacokinetics
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
McGraw Hill
Autore:  
Ducharme e Shargel
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Clinical Pharmacokinetics and Pharmacodynamics: Concepts and Applications
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Lippincott Williams & Wilkins
Autore:  
Hartmut Derendorf e Stephan Schmidt
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia generale
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Utet
Autore:  
di Carla Cicala, Massimo Collino, Armando Ialenti
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Requisiti minimi: Sono necessarie nozioni di biologia animale e vegetale

 It is necessary basic notion of animal and plant biology

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/05/2024 18:09

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!