Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia animale / CELL BIOLOGY - CTF

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
FAR0011
Docente
Prof. Guido TARONE (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fare acquisire allo studente i concetti base dei meccanismi molecolari dei processi cellulari nel contesto delle problematiche e applicazioni farmacologiche.

Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei principi della chimica quali I legami covalenti e deboli, l’energia di attivazione delle reazioni, acidi e basi.

Acquisire le conoscenze sui meccanismi di base dei processi cellulari e genetici.

The objective of the course is to enable the student to acquire the basic concepts of the molecular mechanisms at the basis of cellular processes in the context of pharmacological applications.

Students should have a firm knowledge on the basic chemistry notions such as covalent and non covalent chemical bonds, activation energy of chemical reactions, acid and bases.

 

Oggetto:

Programma

PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANIMALE

-Evoluzione della cellula
-gli acidi nucleici come molecole capaci di autoduplicazione
-le proteine come catalizzatori delle reazioni chimiche
-i lipidi come costituenti di barriere chimiche
-la cellula primordiale

-Le macromolecole biologiche
-i nucleotidi
-il DNA e l'RNA
-la doppia elica e la complementarieta' delle basi azotate
-i lipidi
-i carboidrati
-gli aminoacidi e le proteine
-legami idrogeno
-struttura secondaria delle proteine: l'alfa elica e il foglietto beta
-struttura terziaria delle proteine
-la struttura delle proteine puo' essere modificata: fosforilazione
-gli enzimi: complementarita' di superfici tra enzima e substrato
-gli enzimi come catalizzatori

-Duplicazione del DNA
-la formazione della forca di replicazione: elicasi e proteine stabilizzanti
-la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi
-RNA di innesco
-sintesi continua e sintesi discontinua dei filamenti opposti
-meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico
-sequenze di origine della duplicazione
-meccanismi di controllo della avvenuta duplicazione
-le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione

-La trascrizione dell'RNA
-l'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo
-le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA pol.
-l'RNA messaggero: sequenze 5' e 3' non tradotte
-definizione molecolare di gene

-La sintesi delle proteine
-il codice genetico: i 20 amino acidi sono specificati da triplette di basi azotate
-l'RNA di trasferimento
-il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti
-i ribosomi: RNA e proteine; differenze tra eucarioti e procarioti
-siti A e P sul ribosoma
-fattori di inizio: ruolo della metionina
-fattori di allungamento: dinamica della sintesi
-meccanismi di arresto: triplette di stop -azione degli antibiotici

-Controllo dell'espressione genica
-tutte le cellule di un organismo contengono lo stesso DNA
-tipi cellulari differenti sintetizzano proteine specifiche
-necessita' di esprimere alcuni geni e di reprimerne altri
-concetto di differenziamento cellulare
-l'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica
-le sequenze promotore e operatore
-la proteina repressore e la regolazione del legame al DNA
-sono gli stimoli esterni alla cellula a regolare l'espressione genica

-La membrana
-il concetto di idrofobo e idrofilo
-i fosfolipidi
-l'organizzazione a doppio strato o a micella
-la fluidita' del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi
-il colesterolo
-le proteine intrinseche e proteine estrinseche: caratteristiche di estrazione
-la glicoforina come prototipo di proteina intrinseca monopasso: organizzazione molecolare e sequenze caratteristiche
-banda 3 come prototipo di proteina intrinseca multipasso
-proteine estrinseche: la spectrina e le proteine di ancoraggio
-il citoscheletro sottocorticale come supporto meccanico al doppio strato lipidico

-I meccanismi di trasporto delle piccole molecole
-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico
-diffusione semplice diffusione facilitata: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento.
-proteine canale e proteine trasportatore
-canale degli anioni (Cl- e HCO3-) nel globulo rosso (banda3)
-trasportatore del glucosio
-trasporto passivo e trasporto attivo
-pompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento
-antiporto e sinporto
-l'apertura e chiusura dei canali e' regolata

-I recettori
-la membrana come interfaccia di comunicazione con l'esterno
-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare la membrana: ormoni e neuro trasmettitori
-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando
-generazione di messaggi intracellulari: attivazione di processi di fosforilazione delle proteine
-chinasi e fosfatasi
-le chinasi sono regolate: chinasi-A e chinasi-C
-attivazione della adenilato ciclasi e chinasi-A
-le proteine G: regolazione da parte del GTP
-attivazione della fosfolipasi e chinasi-C
-regolazione dei livelli di Ca++ citoplasmatico
-i magazzini del calcio
-importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare -fenomeni quotidiani come la contrazione muscolare e la visione richiedono l'attivazione di recettori e segnalazione intracellulare
-meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore
-rilevanza farmacologica nei meccanismi di desensibilizzazione recettoriale
-recettori ad attività tirosin-chinasi: ruolo nella crescita e adesione cellulare
-gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici

-Il ciclo cellulare e la mitosi
-alcuni tipi cellulari non proliferano, altri proliferano in continuo, altri ancora proliferano a comando
-il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M.
-punti di non ritorno tra G1/S e tra G2/M
-fase G0 e Z
-l'ingresso in G0 ed il ritorno in G1 sono regolati da fattori di differenziamento e di crescita; NGF e PDGF
-le cellule tumorali hanno perso il controllo del ciclo

-Mitocondri e la sintesi di ATP
-nozioni generali sul processo di ossidazione dei carboidrati e dei grassi
-ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs
-sintesi chemio-osmotica di ATP
-origini evolutive del mitocondrio

- Gli organelli cellulari
-Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi
-Reticolo endoplasmatico liscio
-Lisosomi
-Il citoscheletro

-Meiosi
-aploidia e diploidia: vantaggi della diploidia
-meccanismi della divisione meiotica
-fenomeno del crossing-over
-fecondazione e formazione dello zigote diploide

Modulo semestrale integrato con Biologia Vegetale
Ore 33 di lezioni teoriche
Prof. Guido Tarone: guido.tarone@unito.it
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Orario reperibilità:lunedì 14 – 16 previo appuntamento per email.
Obiettivi formativi specifici: acquisire le conoscenze sui meccanismi di base dei processi cellulari e genetici.
Requisiti:conoscenza di base della chimica generale.
Testi consigliati:
Wolfe S. L. “Introduzione alla biologia cellulare e molecolare” Ed. Edises.
Alberts B., Bray D., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P.,”L’essenziale di biologia molecolare della cellula” Ed.  Zanichelli.

Programme of animal biology CTF

 Evolution of the cell
-    Nucleic acids as molecules capable of self-duplicating
-    Proteins as catalysts for chemical reactions
-    Lipids as constituents of chemical barriers

Biological macromolecules
-    DNA and RNA
-    Lipids
-    Carbohydrates
-    Amino acids and proteins
-    Enzymes as catalysts


 DNA Duplication
-    Synthesis of new filaments: DNA polymerases
-    Control mechanisms of the accuracy of the copying of the genetic message
-    Mutations: importance in pathology and evolution

 RNA transcription
-    RNA polymerase and single filament synthesis
-    The promoter sequences definer the attachment for the RNA polymerase
-    Messenger RNA: non-translated 5' and 3' sequences

Protein synthesis
-    The genetic code: the 20 amino acids are defined by triplets of nitrogenous bases
-    Transfer RNA
-    Ribosomes: RNA and proteins; differences between eukaryotes and prokaryotes

Control of gene expression
-    Different types of cells synthesise specific proteins
-    The concept of cellular differentiation
-    The lactose operon as a paradigmatic example of gene regulation
-    Regulation of gene expression of the cells is due to external stimulation

The membrane
-    Phospholipids, Cholesterol and glicolipids
-    The organisation of the membrane into bilayers of micelles
-    The physical properties of the lipid bilayers
-    Intrinsic and extrinsic proteins
-    The membrane cytoskeleton as mechanical support to the lipid bilayer

Transport mechanisms of small molecules
-    Characteristics of the permeability of the lipid bilayer
-    Simple diffusion, facilitated diffusion: kinetic characteristics of the two systems and the mode of functioning
-    Channel proteins and transporter proteins
-    Passive transport and active transport
Receptors
-    The membrane as an interface of communication with the outside
-    Receptors: intrinsic proteins facing towards the outside and towards the cytoplasm; specificity of the receptor-ligand interaction
-    Generation of intracellular messages: Kinases and phosphatases and activation of protein phosphorylation processes
-    Regulation of kinases: kinase A and kinase C
-    Protein G: regulation by GTP
-    Regulation of cytoplasmic Ca++ levels
-    Mechanisms of deactivation: degradation of ligands; internalisation of receptors
-    Tyrosine kinase receptors: role in growth and cellular adhesion
-    Steroid hormones can cross the membrane: cytoplasmic receptors

The cell cycle and mitosis
-    Some types of cells do not proliferate, others continually proliferate and others proliferate according to signals
-    The cell cycle: G1, S, G2 and M
-    The entrance to G0 and the return to G1 are regulated by differentiation and growth factors; NGF and PDGF
-    Tumour cells have lost cycle control

Mitochondria and ATP sythesis
-    General notions on the process of carbohydrate and fat oxidation
-    Chemiosmotic synthesis of ATP
-    The evolutionary origins of mitochondria

Cellular Organelles
-    Rough endoplasmic reticulum and the Golgi apparatus
-    Smooth endoplasmic reticulum
-    Lysosomes
-    The cytoskeleton

Meiosis
-    Haploidy and diploidy: advantages of diploidy
-    Mechanisms of meiotic division
-    The phenomenon of crossing-over
-    Fertilization and the formation of diploid zygote

Recommended Texts and Bibliography
Becker et al. “Il mondo della Cellula”, Pearson
Alberts et al. “L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula”. Zanichelli

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Wolfe S. L. “Introduzione alla biologia cellulare e molecolare” Ed. Edises.
Alberts B., Bray D., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P.,”L’essenziale di biologia molecolare della cellula” Ed.  Zanichelli.



Oggetto:

Note

Exams

Written examination with open questions on basic aspects of the program

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 09:16

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!