{{REDIRECT:https://www.farmacia-dstf.unito.it/do/home.pl/View?doc=/edu/Tesi_e_laurea.html}}

SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DOMANDA DI LAUREA, del CONTRIBUTO, della DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, del LIBRETTO e delle FOTOCOPIE del LIBRETTO:

 

- dal 1 al 15 febbraio - per la sessione invernale (marzo)

- dal 1 al 15 giugno - per la sessione estiva (luglio)

- dal 1 al 15 settembre - per la sessione autunnale (ottobre)
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Tutti i bollettini c/c e i moduli sono disponibili presso la Segreteria Studenti
in C.so Massimo d’Azeglio n. 60 – Torino
(orario di apertura lun - ven dalle 9.00 alle 11.00; mar – mer - gio anche dalle 13.30 alle 15.00).

Le domande di ammissione alla laurea devono essere redatte sull’apposito modulo in distribuzione presso la Segreteria Studenti, o scaricabile dal sito www.unito.it
Alla domanda devono essere allegati:

1. ricevuta del versamento di  Euro 104,00 per contributo rilascio diploma originale di laurea e per imposte di bollo;

2. modulo titolo tesi firmato dal Professore relatore con l’indicazione TESI COMPLETATA  e con dichiarazione sul tipo di tesi svolta (sperimentale, compilativa, compilativa breve);

3. dichiarazione di tirocinio pratico-professionale (semestrale unico oppure seconda parte).
Le norme per lo svolgimento del tirocinio sono pubblicate sulla “guida dello studente” e sul sito della Facoltà
(NB: fotocopiare la Dichiarazione di Tirocinio prima di consegnarla alla Segreteria)

4. ricevuta comprovante la compilazione del questionario AlmaLaurea sul sito www.almalaurea.it

5. libretto universitario originale e fotocopia CHIARA E LEGGIBILE di tutte le pagine scritte del libretto

QUALORA AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DELLA DOMANDA DI LAUREA NON SIANO ANCORA STATI SUPERATI TUTTI GLI ESAMI DI PROFITTO, LA SCADENZA INDEROGABILE PER LA CONSEGNA DEL LIBRETTO E’:

MESE DI LAUREA

SCADENZA CONSEGNA LIBRETTO

MARZO

12 MARZO

LUGLIO

9 LUGLIO

OTTOBRE

15 OTTOBRE

 

N.B. LA DOMANDA DI LAUREA E’ VALIDA PER LA SOLA SESSIONE CUI SI RIFERISCE.
Lo studente che presenti domanda di laurea per una sessione ma non consegua la laurea è obbligato a ripresentare, nei termini stabiliti, una nuova domanda per una sessione successiva.
Sono sempre validi tutti i documenti allegati ed i contributi di laurea già pagati salvo versamento del conguaglio in caso di variazione degli importi

IMPORTANTE: NON E’ PIÚ DOVUTA LA COPIA CARTACEA DELLA TESI ALLA SEGRETERIA STUDENTI.

Al posto della consegna di un volume cartaceo alla Segreteria Studenti, è necessario caricare on-line sul portale di ateneo (www.unito.it) la TESI e l'ABSTRACT della TESI, secondo la procedura descritta nell’Informativa Studenti Tesi On-Line FARMACIA (scarica qui il documento in PDF “Informativa tesi on-line”)

Il caricamento on-line della TESI e dell'Abstract sul portale di ateneo dovrà essere effettuato ENTRO LE 48 ORE ANTECEDENTI L'ESAME DI LAUREA
(il caricamento della tesi è possibile da una qualsiasi postazione con collegamento Internet).

Gli studenti che avranno riscontrato delle difficoltà nella procedura di caricamento della tesi, potranno caricare on-line la TESI e l'Abstract nella data in cui sarà effettuata la consegna della presentazione della tesi in .PPT (presso il Laboratorio di Informatica di Torino). In quella occasione, un addetto della Facoltà assisterà gli studenti nella procedura di caricamento on-line della TESI. Scarica qui la Guida alla compilazione on-line della Tesi

ATTENZIONE: tutti i laureandi dovranno consegnare alla Segreteria Studenti la ricevuta attestante l'avvenuto caricamento della tesi on-line entro la data dell'esame di laurea.

Per il laureandi in Tecniche Erboristiche, è inoltre necessario inviare un file in formato Word contenente la copia dell'Abstract della TESI di laurea entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data di discussione della tesi, all'indirizzo e-mail: segreteria segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it. L'abstract sarà redatto in lingua italiana ed in conformità al modulo qui scaricabile: FORMAT ABSTRACT tesi di laurea

La presentazione definitiva in Power Point deve essere portata in Segreteria Didattica su un sopporto digitale (CD, USB drive…) entro i 3 giorni lavorativi antecedenti la prova finale* in modo da poter verificare la compatibilità, salvare e provare sul computer portatile del corso di studi le presentazioni.
*IMPORTANTE: E’ possibile verificare la compatibilità, e provare sul computer portatile del nostro corso di laurea le presentazioni. Consigliamo di prendere appuntamento telefonico con la segreteria didattica per stabilire il giorno e l’ora in cui portare e provare la presentazione, e considerato che, le prove finali vengono discusse in periodo didattico, è opportuno concordare con un certo anticipo l’appuntamento.

Affinché la vostra prova finale possa andare ad arricchire la biblioteca del nostro Corso di Laurea, vi riportiamo qui di seguito alcune indicazioni:

<![if !supportLists]>·         <![endif]>Copia (rilegata bella con la copertina di colore rosso) della Prova Finale da consegnare alla Segreteria Didattica prima della discussione (va bene anche lo stesso giorno ma prima dell’inizio delle presentazioni). Questa copia potrebbe essere visionata dalla Commissione delle lauree durante le presentazioni delle prove finali, successivamente rimarrà nella biblioteca del Corso di Laurea a Savigliano.

<![if !supportLists]>·         <![endif]>Copia (in formato digitale su CD-rom) da consegnare alla Segreteria Didattica prima della discussione della prova finale (va bene anche lo stesso giorno ma prima dell’inizio delle presentazioni). Il formato del file deve essere PDF o Word

Non ci sono delle regole per la formattazione del testo della prova finale. Generalmente si consigliano le impostazioni classiche (quelli di default del Word), cioè:

<![if !supportLists]>·         <![endif]>Impostazioni di pagina:

<![if !supportLists]>§   <![endif]>margine superiore 2,5 cm

<![if !supportLists]>§   <![endif]>margine inferiore e destro 2 cm

<![if !supportLists]>§   <![endif]>margine sinistro 2 cm + 1 cm per rilegatura

<![if !supportLists]>·         <![endif]>Impostazioni di paragrafo:

<![if !supportLists]>§   <![endif]>interlinea 1,5 righe

<![if !supportLists]>§   <![endif]>rientro della prima riga dei paragrafi 1,25 cm

<![if !supportLists]>§   <![endif]>se non vuoi usare il rientro puoi impostare la spaziatura tra i paragrafi di 6 pt prima e dopo paragrafo

<![if !supportLists]>·         <![endif]>Impostazioni di carattere:

<![if !supportLists]>§   <![endif]>Times New Roman 12 pt oppure Arial 10 pt

 

Alcuni chiarimenti ed indicazioni sulla valutazione della prova finale, tratto dal Verbale del Consiglio del Corso di Studi (CCS) in Tecniche Erboristiche del 30 maggio 2002:

 

“Relatori e Tutors delle prove finali e attribuzione del voto di laurea. In merito alle prove finali (a questo proposito si ricorda che per le Lauree triennali non si può parlare di tesi di laurea), Il Presidente informa il CCS che per il momento, contrariamente a quanto si verifica per le tesi dei Corsi di Laurea in Farmacia e CTF, non si farà distinzione tra prove finali di tipo “compilativo” e prove finali di tipo “sperimentale”. Se lo si terrà opportuno, in futuro, si potranno eventualmente distinguere prove finali di tipo compilativo, frutto di indagini esclusivamente bibliografiche e di tipo applicativo nel caso di un più diretto coinvolgimento sperimentale dello studente.

Per l’attribuzione del punteggio di laurea il CCS decide che questo sarà determinato innanzitutto dalla media dei voti degli esami sostenuti; a questo punteggio verranno aggiunti fino a un massimo di 8 punti (in base alla proposta del relatore), a cui verranno ancora aggiunti 3 punti per gli studenti che si laureano in corso nella sessione estiva ed autunnale (luglio ed ottobre); 2 punti per gli studenti che si laureano in corso nella sessione invernale (marzo); 1 punto agli studenti che si laureano nelle 3 sessioni dell’anno successivo.

Il Presidente rilascia poi un fac-simile della prima pagina della prova finale in cui deve risultare oltre al titolo della prova finale in italiano ed in inglese, il nome del candidato, il nome del relatore universitario e, a discrezione del candidato e del relatore universitario, il nome del “tutor” aziendale responsabile dello studente durante il periodo di tirocinio.”

Indirizzi utili…

 

Segreteria di Presidenza:

Via P. Giuria 15 -TO-
Tel. 011 670 7975
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Segreteria Studenti

C.so Massimo d'Azeglio 60 -TO-
Tel. 011 670 5685 o 5686 o 5687
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 11.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì anche dalle 13.30 alle 15.00

Segreteria Didattica:

Via Garibaldi 6
12038 Savigliano  -CN-
Tel. 011 670 8339 - 8341
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00