Oggetto:
Oggetto:

Chimica Analitica (CTF)

Oggetto:

Analytical Chemistry (CTF)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice dell'attività didattica
FAR0015
Docenti
Ornella Abollino (Titolare)
Agnese Giacomino (Titolare)
Corso di studi
[1601U51] chimica e tecnologia farmaceutiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano/Inglese
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di chimica generale ed inorganica, di matematica e di statistica.


Knowledge on general and inorganic chemistry, on mathematics and statistics.
Propedeutico a

Il superamento dell'esame è obbligatorio per sostenere gli esami degli insegnamenti del terzo anno.


It is mandatory to pass the exam before taking the exams of the third-year courses.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è coerente con l'obiettivo formativo del Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Esso è finalizzato a fornire le conoscenze di base pertinenti alla chimica analitica ed alle analisi chimiche strumentali, ovvero:

- le caratteristiche degli equilibri acido-base, di formazione di complessi, di ossido-riduzione ed eterogenei e la loro applicazione alle analisi volumetriche e strumentali per definire le specie chimiche presenti in soluzione e determinarne la concentrazione;

- il concetto di segnale analitico, i principi di funzionamento delle principali strumentazioni analitiche di un laboratorio chimico e le loro applicazioni;

- l'utilizzo di metodi statistici e chemiometrici nella elaborazione e valutazione dei dati.

The teaching is consistent with the training objective of the Course in Drug Chemistry and Technology. Its aim is to provide the students with the basic knowledge on analytical chemistry and instrumental chemical analysis, i.e.:

- the features of acid-base, complexation, redox and heterogeneous equilibira and their applications to volumetric and instrumental analyses, in order to identify the chemical species present in solution and determine their concentrations;

- the concept of analytical signal, the principles of the main analytical instruments present in a chemical laboratory and their applications;

- the application of statistical and chemometrich methods to data processing and evaluation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza delle nozioni fondamentali di chimica analitica e dei principi dei metodi strumentali di analisi necessarie per condurre controlli sui farmaci e su altri prodotti, valutarne i risultati e comprendere gli studi di validazione dei farmaci.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Acquisizione di una visione globale del processo analitico, a partire dalla scelta del metodo di analisi fino all'elaborazione dei risultati.
Acquisizione della capacità di valutazione critica dei metodi analitici classici e strumentali e della capacità di scelta del metodo più adatto agli scopi di ciascuna analisi.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Acquisizione dei criteri e delle procedure per la valutazione critica sia di risultati sperimentali ottenuti di persona, sia di quelli riportati nella letteratura scientifica, negli studi di applicazione e di controllo di qualità di medicinali e di altri prodotti.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Acquisizione della capacità di esprimersi chiaramente e con termini appropriati in merito agli argomenti affrontati.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Acquisizione della capacità di reperire ed apprendere autonomamente e criticamente nuovi orientamenti scientifici riguardanti il controllo analitico.

D1 - KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Acquisition of fundamental concepts of analytical chemistry and of the principles of instrumental methods of analysis, which are necessary to execute controls on drugs and other products, evaluate their results and understand the studies on drug validation.


D2 - ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Acquisition of a global vision of the analytical process, from the choice of the method of analysis up to the processing or the results.
Acquisition of the capability of critical evaluation of classical and instrumental analytical methods and of choosing the most suitable one for each analysis.


D3 - AUTONOMY OF JUDGMENT
Acquisition of criteria and procedures to critically evaluate results, both obtained experimentally on one's own and reported in the scientific literature, in studies on application and quality control of drugs and other products.


D4 - COMMUNICATION SKILLS
Acquisition of the ability to speak with clarity and with appropriate terms on the aspects related to the teaching topics.


D5 - LEARNING SKILLS
Acquisition of the ability to find and autonomously and critically learn new scientific trends concerning analytical controls.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è costituito da 56 ore di lezione, integrate da 16 ore di esercitazione.

La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

L’insegnamento viene erogato in presenza negli orari definiti da calendario.

Vengono calendarizzati momenti di interazione con gli studenti/le studentesse, in presenza.

La piattaforma Moodle accoglie: diapositive delle lezioni; audiopresentazioni; esercizi; materiali di approfondimento che potranno essere discussi insieme in presenza.

Obiettivo dell’ambiente di apprendimento è creare continuità tra i diversi momenti della didattica e tra le diverse situazioni. Per quanto riguarda la parte dell'insegnamento relativa ad analisi volumetriche e gravimetriche, si svolgono esercizi relativi a ciascuno degli argomenti trattati. Vengono inoltre caricati sulla piattaforma Moodle video-spiegazioni di esercizi svolti.

The teaching consists of 56 hours of lecture and 16 hours of exercises.

Attendance to the lectures is not compulsory, but advised. The final test will be the same for students attending and for those not attending the lectures.

The lectures are carried out in presence according to the lecture timetable. 

Moments of interaction with the students are scheduled, in presence.

The Moodle platform includes: lecture slides; audio presentations; exercises; in-depth materials that can be discussed together in presence.

The goal of the learning environment is to create continuity between the different moments of the teaching and between different situations. As regards the part of the teaching on volumetric and gravimetric analyses, exercises are carried out on each of the topics covered. Video explanations of the exercises carried out are also uploaded on the platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è svolto in presenza.

La verifica di apprendimento avviene in presenza della Commissione costituita dalla/e docente/i titolare/i dell’insegnamento e i cultori della materia designati dalla Commissione Didattica del Dipartimento di riferimento – DSTF.

Durante lo svolgimento dell'insegnamento gli studenti hanno la possibilità di sostenere una prova in itinere (esonero), che consiste in una prova scritta equivalente allo scrirtto sotto descritto.

L’esame è costituito da uno scritto e da un orale.

La prova scritta consiste di: a) un esercizio di base; b) un esercizio più articolato; c) 4 domande aperte di teoria. Durata: 2 ore. Indicativamente i punteggi massimi (in assenza di errori o di risposte incomplete) sono: 1/30 punti per l'esercizio di base; 13/30 punti per l'esercizio più articolato; 16/30 punti per le domande di teoria (4 punti per ciascuna domanda).

Nella prova orale vengono poste domande sugli argomenti di analisi chimica strumentale. Il punteggio massimo ottenibile è 30/30.

Il voto finale dell’esame, che sarà registrato, sarà la media dei due voti conseguiti nella parte scritta ed in quella orale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro 12 mesi dal superamento della prova scritta. In caso contrario, la prova scritta dovrà essere ripetuta.

 

The exam is carried out in presence.

The learning verification takes place in the presence of the Commission made up of the Professor/s in charge of the teaching and the experts of the subject designated by the Didactic Commission of the Department of reference - DSTF.

During the teaching, students have the opportunity to give an ongoing evaluation ("esonero"), which consists of a written test  equivalent to the written part of the exam described below.

The exam consists of a written test and of an oral test.

The written test consists of: a) a basic exercise; b) a more complex exercise; c) 4 open theory questions. Duration: 2 hours. Indicatively, the maximum scores (in the absence of errors or incomplete answers) are: 1/30 for the basic exercise; 13/30 for the more complex exercise;16/30 for the theory questions (4 points for each question).

In the oral test, questions on the topics of instrumental chemical analysis are asked. The maximum score obtainable is 30/30.

The final grade of the exam, which will be recorded, will be the average of the two grades obtained in the written and oral parts. The oral exam must be taken within 12 months of passing the written exam. Otherwise, the written exam must be repeated.

Oggetto:

Attività di supporto

Sulla piattaforma e-learning Moodle è presente il materiale didattico relativo all'insegnamento. Sono presenti esercizi sugli equilibri chimici e sulle metodiche analitiche classiche e video su alcune strumentazioni di analisi.

Oltre al monte ore previsto dall'insegnamento, si tiene un ciclo di 16 ore di esercitazioni, svolto dalla prof.ssa Agnese Giacomino, interamente dedicate allo svolgimento di esercizi, svolti in presenza e resi disponibili come registrazioni audiovideo (esercizi svolti passo passo con spiegazione).

Nei mesi in cui si tengono le lezioni ed a posteriori, entrambe le docenti sono disponibili a ricevere gli studenti su appuntamento per il chiarimento di dubbi individuali. Vengono inoltre calendarizzati momenti di interazione con gli studenti (collegiali, piccoli gruppi o individuali), in presenza.

Educational material on the teaching is available on Moodle e-learning platform. Exercises on chemical equilibria and classical analytical methods as well as videos on some instruments of analysis are present.

In addition to the number of hours provided by the teaching, there is a 16-hour cycle of exercises, delivered by Prof. Agnese Giacomino, entirely dedicated to exercises, made in presence and available as audio-video recordings (exercises solved and explained step by step).

During the months in which lectures are given and after the teaching, both lecturers are willing to meet the students in one-to-one meetings (after arranging an appointment), to explain single doubts. Moments of interaction with students (collective, small groups or individuals) are also scheduled in presence.

Oggetto:

Programma

Introduzione

- Definizione e finalità della Chimica Analitica.

- Il processo analitico: stadi operativi di una determinazione qualitativa e quantitativa. Cenni sul campionamento di materiali omogenei ed eterogenei e sulla preparazione del campione prima dell'analisi.

- Classificazione dei principali metodi di analisi quantitativa.

Valutazione di un metodo di analisi e trattamento dei dati analitici

- Criteri di scelta e valutazione di un metodo analitico. Parametri di qualità del dato analitico e suo trattamento statistico.

- Cenni di chemiometria e sue applicazioni in chimica analitica.

Attività, concentrazione, equilibri

- Attività e concentrazione: significato e calcolo. Trattamento sistematico dell'equilibrio: equazioni di bilancio di massa e bilancio di carica. Equilibri e speciazione: calcolo del pH ed equilibri acido-base, equilibri di complessazione, di solubilità e di ossido-riduzione.

Tecniche di analisi chimica classica

- Analisi volumetriche: principi di base; titolazioni acido base, di complessazione, di precipitazione, di ossido-riduzione.

- Caratteristiche e formazione di precipitati colloidali e cristallini. La coprecipitazione.

- Analisi gravimetriche: metodi di precipitazione e di volatilizzazione.

Tecniche (non strumentali) di separazione

- Cenni sull'estrazione in fase solida.

Metodi strumentali di analisi

- Cenni sulla calibrazione.

- Metodi spettroscopici: interazione tra radiazione elettromagnetica e materia; spettroscopia di assorbimento molecolare (UV-Vis), di assorbimento atomico e di emissione atomica; spettroscopia di riflettanza. Applicazioni in campo farmaceutico.

- Metodi elettroanalitici: cella elettrochimica; potenziometria; voltammetria; conduttimetria; sensori di interesse farmaceutico.

- Cenni su analisi termica, cromatografia e spettrometria di massa con sorgente ICP.

 

Introduction

- Definition and aims of Analytical Chemistry.

- The analytical process: steps of a qualitative and quantitative determination. Hints on sampling procedures for homogeneous and heterogeneous materials and on sample preparation prior to analysis.

- Classification of the main methods of analytical chemistry.

Evaluation of a method of analysis and treatment of analytical data

- Criteria for choosing and evaluating an analytical method. Parameters defining the quality of analytical data and their statistical processing.

- Hints on chemometrics and its applications in analytical chemistry.

Activity, concentration, equilibria

- Activity and concentration: meaning and calculation. Systematic treatment of equilibrium: mass balance and charge balance equations. Equilibria and speciation: calculation of pH and acid-base, complexation, solubility and redox equilibria.

Classical techniques of chemical analysis

- Volumetric analysis: fundamentals; acid-base, complexation, precipitation, redox titrations.

- Characteristics and formation of colloidal and crystalline precipitates. Coprecipitation.

- Gravimetric analysis: precipitation and volatilization techniques.

 (non-instrumental) Separation techniques 

- Hints on solid phase extraction.

Instrumental methods of analysis

- Hints of calibration

- Spectroscopic methods: interactions between electromagnetic radiation and matter; molecular UV-vis absorption spectroscopy; atomic absorption and emission spectroscopy; reflectance spectroscopy. Applications in the pharmaceutical field.

- Electroanalytical methods: electrochemical cell; potentiometry; voltammetry; conductimetry; sensors of pharmaceutical interest.

- Hints on thermal analysis, chromatography and mass spectrometry with ICP source.

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Chimica Analitica
Anno pubblicazione:  
2025
Editore:  
Edises
Autore:  
L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore
ISBN  
Note testo:  
Il libro presenta sia le conoscenze fondamentali sul trattamento dei campioni, sull’approccio statistico per l’interpretazione dei dati, sugli equilibri in soluzione e sulle titolazioni, sia i principi e gli sviluppi delle tecniche strumentali di più largo impiego e informazioni sui processi per l’assicurazione e il controllo di qualità.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Chimica Analitica Quantitativa
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
D. C. Harris
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Chimica Analitica Strumentale
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Edises
Autore:  
Skoog, Holler, Crouch
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fondamenti di Chimica Analitica di Skoog and West
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Edises
Autore:  
F.J. Holler, S.R. Crouch
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Tutto il materiale utile all'insegnamento è a disposizione sulla piattaforma e-learning Moodle. 

Testi consigliati: vedi sopra.

All the materials useful for the teaching is available on the e-learning platform Moodle.

Recommended readings: see above.

 



Oggetto:

Note

In caso di necessità, è prevista l’eventualità di consentire il sostenimento dell’esame anche in una lingua diversa dall’italiano (inglese).

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di
supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita,

 

 

In case of need, there is the possibility of allowing the exam to be taken also in a language other than Italian (English).

For students with Specific Learning Disabilities (SLD) or disabilities, please check the support and welcome services offered by the University, (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) and in particular the procedures required for support during exams (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 10:23

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!