Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Medicinali I (prima parte)

Oggetto:

Drug analysis I - 1th part

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STF0101
Docenti
Prof. Francesca SPYRAKIS (Titolare del corso)
Dott. Maela MANZOLI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5,5
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Modalità di erogazione
Doppia
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Chimica Generale ed Inorganica (superamento dell'esame obbligatorio). Nello specifico sono fondamentali conoscenze relative a: formazione di sali, bilanciamento reazioni, equilibri acido-base, calcolo del pH, reazioni di idrolisi, reazioni di ossidoriduzione, equilibri di solubilità. Si consigliano inoltre buone basi di chimica analitica.
All'inizio del corso verranno indicate le modalità per effettuare un'autoverifica delle conoscenze di base attraverso un test a risposta multipla a disposizione sulla piattaforma moodle.
Propedeutico a
Tutti i corsi previsti con esercitazione pratica in laboratorio.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso prevede esercitazioni di laboratorio a posto singolo e consente allo studente, per la prima volta nel corso di studi, di accostarsi alla pratica sperimentale chimica. Lo scopo principale è l'apprendimento di un modus operandi corretto, accurato e consapevole nell'attuazione delle elementari metodiche, che tale pratica comporta. 

I principi fondamentali dell'analisi chimica inorganica, con particolare riguardo alle sostanze inorganiche incluse nelle farmacopee italiana ed europea, sono illustrati nelle lezioni frontali e messi in pratica nelle successive esercitazioni. Lo studente apprenderà, inoltre, alcune fondamentali tecniche di laboratorio. In via sperimentale, è prevista la realizzazione di un breve video (della durata massima di 5 minuti) su un saggio di riconoscimento a scelta durante la pratica di laboratorio.  

The course initiates the student into the first chemical laboratory.The main goal is the learning of a correct, accurate and conscious behavior in a chemical laboratory. The fundamental principles of inorganic chemical analysis, with regard to inorganic substances included in Italian and European Pharmacopoeias, are presented in lectures and practical experimentations. In addition the student will learn some fundamental laboratory techniques. As a new activity, the students will be asked to realize a short movie (max 5 minutes) on recognition assay during the laboratory.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso la studente avrà applicato i principi fondamentali dell'equilibrio chimico all'analisi di alcune sostanze inorganiche, passando dalla teoria alla pratica; avrà inoltre acquisito il corretto modo di operare in laboratorio e avà imparato alcune fondamentali tecniche base.

At the end the student will have applied the foundamental of chemical equilibriae at inorganic substances analysis, he will have learnt of a correct, accurate and conscious behavior in a chemical laboratory and will have learnt some fundamental laboratory techniques.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà erogato attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula ed attività pratiche in laboratorio.

Saranno inoltre presenti sulla piattaforma moodle i file delle lezioni e contenuti audiovisivi di supporto per un'ottimale fruizione del corso da parte degli studenti.

The course will be given through frontal lessons, exercises and practical activities in laboratory.

On the moodle platform the students will find slides and recordings of the lessons.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per poter accedere al laboratorio occorre aver frequentato e superato il corso sulla sicurezza erogato al primo anno. L'attività di laboratorio verrà valutata con giudizio positivo o negativo sulla base del comportamento tenuto in laboratorio, dei risultati ottenuti durante le attività pratiche (che comprendono una breve relazione sul riconoscimento di una miscela nota di sali inorganici) e del video prodotto (i migliori verranno proiettati in aula durante le esercitazioni successive al laboratorio). Il giudizio di laboratorio contribuirà al voto finale con un punteggio di +/- 1. 

L'esame finale sarà così strutturato:

- un breve scritto, che consiste nello svolgimento di un esercizio su soluzione tampone o equilibri di solubilità. Il tempo a disposizione è di 30 minuti. Il corretto svolgimento dell'esercizio permette l'accesso all'esame orale. Viene data particolare rilevanza alla corretta impostazione del problema. Il superamento dello scritto  consente l'accesso solo alla prova orale del medesimo appello, non verrà ritenuto valido per gli appelli successivi. 

- un esame orale (nei giorni immediatamente successivi), costituito da 3 domande sui seguenti argomenti generali: equilibri chimici in soluzione (solubilità, tamponi e pH); reazioni di riconoscimento di anioni e cationi presenti in Farmacopea; principali tecniche di laboratorio previste dal programma ed utilizzate durante le esercitazioni in laboratorio. E' necessario rispondere in modo esaustivo alle 3 domande per superare l'esame.  

Oggetto:

Programma

Gli equilibri chimici: acido-base, precipitazione, redox, complessazione, ripartizione.

Le soluzioni tampone: teoria e utilizzo.

La solubilità: caratteristiche e saggi relativi.

Le tecniche di separazione: estrazione con solvente, filtrazione per gravità ed a pressione ridotta, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione a pressione atmosferica ed a pressione ridotta.

Reazioni di identificazione di ioni di interesse farmaceutico: acetato, alluminio, ammonio, argento, bario, bismuto, borato, bromuro, calcio, carbonato e bicarbonato, cloruro, ferro, fosfato, ioduro, litio, magnesio, manganese, nitrato, potassio, rame, sodio, solfato e tiosolfato, zinco.

Simulazione di esame.

Chemical equilibria: acid-base, precipitation, oxidation-reduction, complexation, partition.

Buffered solutions: theory and practical aspects.

Solubility: characteristics and relative assays.

Separation techniques: solvent extraction, filtration at atmospheric and reduced pressure, centrifugation, recrystallization, distillation at atmospheric and reduced pressure.

Identification reactions of ions relevant to pharmaceutical field: acetate, aluminium, ammonium, barium, bismuth, borate, bromide, calcium, carbonate and bicarbonate, chloride, copper, iodide, iron, magnesium, manganese, lithium, nitrate, phosphate, potassium, silver, sodium, sulfate and thiosulfate, zinc.

Exam simulation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras; Analisi Farmaceutica Qualitativa, EDISES, 2011.

A. Araneo; Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, 1993.

D.C. Harris; Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005.

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII Edizione.

Farmacopea Europea VII Edizione.

A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras; Analisi Farmaceutica Qualitativa, EDISES, 2011.

A. Araneo; Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, 1993

D.C. Harris; Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005.

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII edition.

European Pharmacopoeia, VII edition.



Oggetto:

Note

Non si può accedere al corso di Analisi dei Medicinali I se non si è superato l'esame di Chimica Generale ed Inorganica entro il 30 settembre.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/05/2019 09:43

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!