Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologie Farmaceutiche Avanzate, Biofarmaceutica e Farmacocinetica

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docenti
Luigi CATTEL (Titolare del corso)
Maurizio CERUTI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

dare allo studente nozioni di biofarmaceutica e farmacocinetica intesa come studio dei fattori che condizionano l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione di un medicamento (principio attivo + formulazione). Far conoscere le tecnologie innovative per la formulazione dei farmaci in particolare per la veicolazione ed il direzionamento, l’utilizzo di nuovi materiali polimerici naturali e di sintesi e le loro caratteristiche chimiche e tecnologiche. Le nuove frontiere della galenica sopracellulare, cellulare e subcellulare. Le applicazioni della biotecnologia e della terapia genica nel campo farmaceutico. Requisiti: la conoscenza del farmaco da un punto di vista farmacologico e chimico, nozioni di chimica organica e chimica fisica, nozioni di fisiologia, biologia cellulare, microbiologia e patologia e matematica.

Oggetto:

Programma

1° PARTE : BIOFARMACEITICA E FARMACOCINETICA  
Modalità esame: prova scritta ed orale.

 

Biofarmaceutica e farmacocinetica dei farmaci non proteici

Aspetti qualitativi; modelli farmacocinetici: bolo e.v. ad uno o due o tre compartimenti; assorbimento: modelli ad uno o due compartimenti; somministrazione di farmaci per infusione endovenosa; iniezioni e.v. ripetute, somministrazioni orali ripetute; biodisponibilità relativa ed assoluta e bioequivalenza. Farmacocinetica non lineare; legame con le proteine plasmatiche; modello di somministrazione e.v di un farmaco in presenza di metaboliti. Farmacocinetica di farmaci di natura proteica e macromolecolare; applicazioni.

Farmacocinetica e biofarmaceutica  dei farmaci proteici e macromolecolari.

la via endovenosa  /im per i  farmaci macomolecolari/proteici  :  epitelio vascolare , meccanismi di trasporto diffusionale/convettivo, legge di starling, assorbimento nei tessuti tumorali,  opsonizzazione , liposomi stealth , sistemi proteici / nanoparticellari  a lunga emivita; peghilazione di proteine, ligandi per PEG , esmpi clinici nella peghilazione dell'IF : PEG-Intron e Pegasys ; eliminazione di farmaci macromolecolari per via epatica e renale ; targeting passivo e attivo ; effetto EPR .Somministrazione dei farmaci convenzionali e di natura macromolecolare per vie alternative a quella e.v.  Buccale sublinguale : cenni anatomo-fisiologici, assorbimento , fattori tecnologici (enhancers con esempi applicativi ) ,meccanismi di mucoadesione e bioadesione ,es.clinico : Fentanile per via  buccale ; somministrazione per via nasale :cenni anatomo-fisiologici, assorbimento / fattori tecnologici ,enhancers con esempi applicativi e farmacocinetici,formulazione ; somministrazione per via polmonare : cenni anatomo-fisiologici, inalazione di farmaci convenzionali e macromolecole ,biofarmaceutica  ,enhancers con esempi applicativi e  farmacocinetici,formulazione ; , esempio clinico : insulina polvere ;somministrazione per via oculare : anatomia-fisiologia , biodisponibilità, tecnologia delle forme farmaceutiche , pro-drugs,applicazioni ; via topica :cenni anatomo-fisiologici,assorbimento cutaneo,iontofoesi o elettroporazione : es clinico nei melanomi ; somministrazione di proteine e peptidi  per via orale : Biodisponibilità, ciclosporina , trasportatori peptidici ,acidi biliari,vit B12,trigliceridi, placche di peyer e cellule M, strategie generali di formulazioni orali  

2° Parte : Tecnologie Farmaceutiche Avanzate.

cinetica dei farmaci a rilascio ritardato o controllato : capsule  o matrici a dissoluzione controllata , sistemi a matrice /capsula a diffusione controllata , legge di Higuchi,a reservoir , sistemi polimerici a matrice (dissoluzione/diffusione ), sitemi a coating (dissoluzione/diffusione ), non enterici/enterici, colon delivery,pentasa, morfina doppia granulazione , sistemi transdermici :  a reservoir,, a matrice polimerica, microreservoir, a gradiente, esempi pratici ( nitroglicerina,clonidina,scopolamina, estrogeni) caso clinico : excelon Patch (rivastigmina )  come anti alzheimer; sistemi transdermici oculari,progestasert, norgestomet,;  stent coronarici : classici e medicati, la restenosi,mecc di rilascio, Taxus stent, strategie di coating,sirolimus stent , stent eparina/antibody ;  sistemi bioerodibili sistemi a rilascio gastrico: flottante,a resine scambio ioniche : sistemi a rilascio di insulina : bioresponsive feed back e  self regolata; sitemi a rilascio osmotici,orali e  impiantabili

Sistemi particolati e colloidali utilizzati nel rilascio controllato dei farmaci: microcapsule, microsfere :  vie di somministrazione , chemoembolizzazione, preparazione da polimeri preformati  e per polimerizzazione in emulsione /interfacciale, microcapsule per coacervazoione semplice e complessa , esempi (nylon e policianoacrilati, albumina,cross linking ; Microsfere da polimeri biodegradabili : polimeri naturali (albumina,fibrinogeno , collageno,chitosani , alginati , ialuronati,) polimeri sintetici : polilattidi/poliglicolidi : preparazione in emulsione e doppia emulsione ; applicazioni cliniche : Leuprorelin acetato ; polianidridi /copolimeri SA/CPA  , bioerosione , , preparazione microcapsule e wafers , caratterizzazione e sviluppo clinico nei tumori cerebrali

nanocapsule e nanosfere; vie di somministazione e tossicità, bioerosione ,stealth , preparazione da polimeri preformati e per polimerizzazione in situ , applicazione con i polialcil cianoacrilati .sistemi  targeting , nanocapsule per polimerizzazione interfacuilae ( marangoni effect ) applicazione clinica : abraxane

 Caratterizzazione chimica e tecnologica dei sistemi particolati. Caratterizzazione di microcapsule e microsfere : dimensione  ,microscopia elettronica , DSC  : aplicazioni , dispersione molecolare e cristallina , cinetica di rilascio calcolo ,MW e indice di polidispersione , diffrazione raggi X, transizione vetrosa e mp  dei colloidi e cristalloidi

Sistemi polimerici bioerodibili: polimeri naturali (albumina, fibrina, gelatina, caseina, amido, alginati, ialuronati). Polimeri sintetici (poliattidi, poliattidi coliglicoidi, polianidridi copolimeriche).

Ciclodestrine: generalità, alchil, idrossialchil, carbossialchil, sulfoalchileteri: applicazioni.

Liposomi generalità :  composizione chimica , tecnologia,   struttura, fasi e separazioni di fase, analisi microcalorimetrica, meccanismo di azione, preparazione con vari metodi (MLV, SUV, REV, LUV, FTS, etc.), fattori chimici, fisici e biologici che condizionano la stabilità dei liposomi, sistema RES nella cinetica e distribuzione dei liposomi. Polimorfismo dei liposomi , micellare, bilayer, esagomnale , cubica :Liposomi pH sensibili ; liposomi  temp. sensibili : applicazioni cliniche . Liposomi stealth a lunga emivita. effetto della carcica, cimensione ed della composizione chimica sulla farmacocinetica, Liposomi targettati (zuccheri, lipidi),Ligandi per la preparazione di targeted liposomi , immunoliposomi, meccanismi di endocitosi e di rilascio a livello cellulare .Applicazione cliniche dei liposomi : liposomi come antifungini ; ambisome ; liposomi nella terapia antitumorale : doxorubicina (myocet , caelix , daunoxome ) attività , preparazione ed efetti collaterali ) nuove formulazioni di farmaci antitumorali ( cisplatino, Irinotecan,vincristina,citarabina) Liposomi nella formulazione di vaccini e citochine, liposomi come diagnostici ed agenti di contrasto , nel targeting epaytico e macrofagico, nella fototerapia 

Vettori virali e non virali utilizzati nella terapia genica. Generalità sulla terapia genica, esempi cliniuci vari ;  lipidi cationici: struttura, formulazione, conformazione; immunoliposomi; polilisine; polimeri. PEI , preparazione e caratterizzazione  ;

Reagenti modificanti e sistemi leganti per proteine e macromolecole: leganti omo e bifunzionali; caratteristiche chimiche e applicazioni; leganti a legame disolfuro, a pH sensibile, cleavable. Cross-leganti fotoattivabili. Derivatizzazione del PEG e di polidestrani.

Coniugati molecolari :veicoli proteici e sintetici nel direzionamento dei farmaci. Albumina naturale e modificata; amido e polisaccaridi; carrier glicosidici e lipoglicosidici; polidestrani; polissine; poliaspartati. Sistemi polimerici sintetici tipo HPMA e SMANCS. Dendrimeri , Copolimeri a blocco automicellanti.

Radiofarmaci  per la dignosi e radioterapia - radioisotopi ganmma emittenti , preparazione , caratteristiche , esempi di radiofarmaci in farmacopea, incorporazione diretta ed indiretta , coniugazione  chimica radioisotopo-vettrore(Edta ,DTPA , TETA etc  )  coniugazione con anticorpi monoclonali e sitemi ligandi  , sistemi per l'ottimizzazione dell'immagine ( eds avidina-biotina ) . Radioisotopi per la terapia ; sitemi beta e alfa emittenti ; lo zevalin ; coniugazione choica e applicazioni cliniche ; radioisotopi nella PET  e nella risonanza magnetica ; esempi di vettori liposomiali

Coniugati anticorpo -farmaci : efficacia nei sitemi di coniugazione della doxorubicina : metodi diretti , indiretti , a carrier macromolecolare a sito-diretto ; esempio di applicazione clinica : mylotarg ,taxani , enediini ,

Coniugati anticorpo-tossine : olotossine , emotosine di origine batterica , vegetale e fungine- meccanismi di azione  , sitemi di coniugazioni chimicaq ed applicazioni  

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• G. Racagni, S. Cantalupi, R. Fumagalli. Farmacologia Generale ed Applicata, ed. Masson. • L. Shargel, A.B.C. YU. Biofarmaceutica e Farmacocinetica, ed. Masson. • G: Banker, C.T. Rhodes. Modern Pharmaceutics III, ed. Marcel Dekker. • C. Hansch. Comprensive Medicina Chemistry, vol 5°. • D.J.A. Crommelin, R.D. Sindelar. Biotecnologie Farmaceutiche, ed Zanichelli.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:41

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!