Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Medicinali I Mod.2 - Corso A

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
FAR0073B
Docente
Prof. Laura DELPRINO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

ANALISI DEI MEDICINALI I“2° Modulo”

Modulo semestrale integrato con il 1° modulo

Ore 33 di lezioni teoriche; 10 di esercitazione; 38 di laboratorio

Corso A*: Prof.ssa Laura Delprino tel.0116707699 (laura.delprino@unito.it)

Corso B*: Dott. Elisabetta Marini tel.0116707862 (elisabetta.marini@unito.it)

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

* La suddivisione degli studenti nei due corsi avverrà in base all’ordine alfabetico e all'orario

 Orario di reperibilità: per appuntamento via e-mail

Obiettivi formativi specifici: Il percorso formativo deve portare alla capacità di comprendere e saper applicare i metodi di dosamento presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea, dalla scelta del metodo alla definizione delle condizioni operative, dall'allestimento del campione e l'esecuzione delle misure fino alla valutazione del risultato.

Requisiti: le nozioni fondamentali dei corsi di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica e Chimica Analitica.

Programma:Principi e metodi dell'analisi volumetrica necessari per comprendere e applicare i metodi delle Farmacopee Italiana ed EuropeaPreparazione e proprietà delle soluzioni: distinzione fra proprietà intensive (concentrazione) ed estensive (quantità di soluto). Modi di esprimere la concentrazione. Diluizione e calcoli relativi

 Definizione del problema analitico. Scelta di un metodo analitico: valutazione di accuratezza, precisione e sensibilità. Errore casuale e sistematico. Uso delle cifre significative. Preparazione del campione.

Analisi gravimetrica: perdita all’essiccamento; termogravimetria: applicazioni di FU XI.

Analisi volumetrica: principi, strumenti, reagenti, applicazioni di FU Italiana ed Europea, calcoli.

Titolazioni acido-base dirette ed indirette: studi di equilibri in sistemi semplici e complessi; calcolo del pH e relativa distribuzione delle specie; formulazioni ed impieghi di soluzioni tampone in Farmacopee

Titolazioni per precipitazione: esempi FU XI di argentometria; risoluzione di miscele. Metodi di Mohr, Volhard e Fajans

Titolazioni per ossidoriduzione: esempi FU XI: cerimetria, permanganatometria, iodimetria, iodometria, bromometria.

Titolazioni complessometriche: applicazioni FU XI, complessi chelati metallici.

Titolazioni in ambiente non acquoso: classificazione dei solventi non acquosi, effetti livellanti e differenzianti sulla dissociazione dei soluti

Titolazioni per coppia ionica: esempi FU XI.

Titolazioni per diazotazione: esempi FU XI.

Parte pratica: il quaderno di laboratorio. Metodi di misura di masse e volumi; Allestimento di soluzioni standard. Analisi volumetriche di farmaci secondo F. Italiana ed Europea

Modalità d’esame: prova scritta e orale.

Test di ingresso alle esercitazioni di laboratorio.

 

Specific formative purposes:
The formative path must lead to the ability of understanding and mastering the dosing methods within Italian and European Pharmacopoeias, from the choice of the method to the statement of operating conditions, from sample preparation and mesurement performing to result evaluation.
Requirements:
The fundamental elements from the courses in General and Inorganic Chemistry, Organic Chemistry and Analitical Chemistry.
Program:
Principles and methods of volumetric analysis, in order to understand and apply the methods of Italian and European Pharmacopoeias.
Preparation and properties of solutions: distinction between intensive properties (concentration) and extensive ones (solute quantity).
Ways of expressin concentration.
Dilution and related calculations.
Statement of analytical problems.
Choice of an analytical method: accuracy, precision and sensitivity evaluations.
Random and systematic error.
Use of meaningful figures.
Sample preparation.
Gravimetric analysis: loss on drying; thermogravimetric analysis: FU XI applications.
Volumetric analysis: principles, instruments, reagents, Italian and European FU applications, calculations.Direct and indirect acid-base titration: equilibrium studies in simple and complex systems; pH calculation and related species distribution; formulations and usage of buffers in Pharmacopoeia.
Precipitation titrations: FU XI examples of argentometry; mixtures resolution. Mohr, Volhard and Fajans methods.
Redox titrations: FU XI examples: cerimetry, permanganatometry, iodimetry,iodometry, bromometry.
Complexometric titrations: FU XI applications, metallic chelate complexes.
Titrations in non- aqueous environment: non-aqueous solvents classification, levelling and differentiating effects on solute dissociation.
Ion pair titrations: FU XI examples.
Diazotization titrations: FU XI examples.
Practice:
The laboratory book. Methods for mass and volume measurement. Standard solutions preparation. Volumetric analysis of drugs according to Italian and European Pharmacopoeias.
Examinations: by written and oral tests. Admittance test for laboratory exercises.
Recommended text-books and references: Farmacopea Italiana ed Europea.  Skoog, West, Haller; Fondamenti di chimica analitica, Ed. Edi SES.
D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati: Farmacopea Italiana ed Europea. Skoog, West, Haller; Fondamenti di chimica analitica, Ed. Edi SES. D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2011 15:35

Non cliccare qui!