Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Generale ed Inorganica Corso A (Farmacia)

Oggetto:

General and inorganic chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FAR0072A
Docenti
Prof. Lorenza Operti (Titolare del corso)
Dott. Maela Manzoli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Notazione esponenziale dei numeri, cifre significative ed arrotondamento, equazioni di primo e secondo grado, logaritmi decimali.
Unità di misura delle grandezze fisiche, prefissi, conversioni metriche.

International units system and prefixes; significant figures; scientific notation of numbers; first and second order equations and their graphical representation; decimal logarithms.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello fornire agli studenti le conoscenze di base per poter  correlare le proprietà e la reattività delle sostanze chimiche con la loro struttura e i parametri molecolari. La chimica inorganica offre la più vasta e variata disponibilità di soggetti per il riscontro e l'applicazione delle leggi generali.

The course is aimed at providing students with the basic knowledge to correlate the properties and reactivity of chemicals with their structure and molecular parameters. Inorganic chemistry offers the most comprehensive and wide availability of subjects for demonstrating the validity of the general laws.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una buona padronanza di tutti gli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento a quelli maggiormente collegati con le applicazioni nei settori chimico, biologico e farmaceutico.

 The students need to demonstrate the acquisition of a good knowledge of all topics of the course, and particularly of those more linked to the applications in the chemical,  biological and pharmaceutical fields.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste di 84 ore di attività in aula in cui vengono fornite le nozioni teoriche della materia  insieme a esempi e calcoli.

La frequenza è facoltativa

 The course consists in 84 hours of activity consisting in theoretical lessons and training.

The  attendance is optional.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame consiste in una prova scritta, e consiste di 6 domande sulla teoria della Chimica Generale e Inorganica  e 3 problemi di stechiometria. Nelle domande, oltre all’enunciazione e descrizione dei principi teorici, si richiede anche un esempio o un’applicazione della teoria descritta.Per accedere all'esame scritto è necessario iscriversi attraverso la piattaforma MYUNITO. In caso di problemi è necessario contattare il docente.E' inoltre necessario contattare il docente per effettuare  prove di integrazione o speciali (DSA).

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ESAMI A DISTANZA: test di sbarramento (scritto) su piattaforma Moodle + colloquio orale via Web-Ex, secondo il Decreto Rettorale n.1097/2020.

Prova scritta: Il test consisterà di 10 domande in un tempo massimo di 30 minuti sugli argomenti di Chimica Generale e Inorganica svolti in aula. Con le domande s'intende valutare la comprensione dei principi fondamentali della chimica e la capacità dello studente di applicare quanto descritto in teoria anche attraverso problemi di stechiometria, volti a verificare la familiarità dello studente con le grandezze chimiche e l'abilità acquisita nell'utilizzarle. Il test costituisce sbarramento per l’accesso alla prova orale. La soglia per l’ammissione è di 6 domande corrette.

Prova orale: Il colloquio orale contribuisce a verificare la validità dell'esame scritto. Consiste nella spiegazione dello svolgimento di uno dei quesiti della prova scritta (necessaria per mantenere la sufficienza) e prosegue con approfondimenti degli argomenti del corso. Si svolgerà via piattaforma WebEx in una data successiva all'appello scritto, secondo un calendario stabilito dal docente.

Gli studenti riceveranno comunicazione delle modalità di accesso al test e alla piattaforma Web-ex mediante messaggio E-mail sull'indirizzo di posta istituzionale.

Queste modalità potranno subire variazioni in caso di pubblicazione di ulteriori decreti Rettorali relativi allo svolgimento degli esami stessi.

 

The exam  consists  in a mandatory written test which consists of 6 questions concerning the theoretical concepts and 3 problems. In the questions, besides the enunciation and explanation of the theoretical principles, examples or applications of the principles will be required.

To attend the written test the students need to be registered on the MYUNITO platform.   In case of failure of the system  the students have to contact the professors.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Durante l'intera durata dell'insegnamento si svolgono le esercitazioni aggiuntive rispetto a quelle proprie dell'insegnamento, per la ripetizione di alcuni argomenti e lo svolgimento di numerosi problemi di stechiometria. Tali attività sono tenute da laureati/dottori di ricerca.

During the same period of the lessons the students may attend an optional  tutorship in which a tutor (a PhD student or Postdoc) will repeat some topics and will train the students with numerous stoichiometric problems. 

 

Oggetto:

Programma

Introduzione al corso. Ripasso su cifre significative, notazione scientifica e calcolo esponenziale.

La materia. Struttura dell'atomo (descrizione generale, struttura elettronica, i numeri quantici).

Sistema periodico degli elementi (descrizione e proprietà periodiche)

Il legame chimico. Legame ionico e legame covalente (regola dell'ottetto, strutture di Lewis, risonanza, geometria molecolare, orbitali atomici ibridi). Legame metallico. Legame coordinativo.

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche. Masse atomiche e molecolari, il numero di Avogadro, formule, bilanciamenti delle reazioni, la resa di reazione.

Lo stato gassoso. Equazione di stato e leggi dei gas ideali e reali. Miscele di gas.

Lo stato liquido. Proprietà dei liquidi puri. Le soluzioni (generalità, concentrazioni, proprietà colligative).

Lo stato solido. Classificazione dei solidi e loro proprietà. Le celle elementari. I diagrammi di stato (acqua, biossido di carbonio).

Cinetica chimica. Velocità di reazione e fattori che la influenzano.

Termochimica. Funzioni di stato e criteri di spontaneità delle reazioni chimiche.

L'equilibrio chimico. Definizione, costanti di equilibrio, equilibri in fase gassosa e in soluzione acquosa (acidi e basi, pH, titolazioni, soluzioni tampone, idrolisi, solubilità).

Elettrochimica. Elettrolisi: le leggi di Faraday. Celle voltaiche: differenza di potenziale in condizioni standard e non (legge di Nernst), il pHmetro.

Radioattività naturale e artificiale. Isotopi radioattivi, decadimento ed emissione di radiazioni.   Fissione e fusione nucleare,  Isotopi radioattivi in medicina.

Chimica degli elementi. Idrogeno, Elementi alcalini e alcalino terrosi, Elementi del blocco p,  Metalli di transizione e composti di coordinazione

Esercitazioni
Nomenclatura chimica. Composizione percentuale degli elementi in un composto. Formule minime e formule molecolari. Concetto di Mole. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa di un reazione. Concentrazione delle soluzioni. Esercizi sul comportamento dei gas, equilibri chimici acido-base, dissoluzione/precipitazione e redox.

 

Introduction to the course. Revision on simple mathematical notions.

The matter. Structure of the atom (general description, electronic structure, quantum numbers).

The periodic table of elements (description and periodic properties).

The chemical bond. Ionic and covalent bond (the octet rule, Lewis structures, resonant structures, molecular geometry, hybrid atomic orbitals). Metallic bond. Coordinative bond.

Quali-quantitative aspects of chemical reactions. Atomic and molecular weights, the Avogadro number, formula, equations balance, reaction yield.

The gaseous state. Equation of perfect gases, the laws of ideal gases. Mixture of gases.

The liquid state. Properties of pure liquids. Solutions (generalities, concentrations, colligative properties).

The solid state. Classification of solids and of their properties. The elementary cells. The state diagrams (water, carbon dioxide).

Chemical kinetics. Reaction rate and factors affecting it.

Thermochemistry. State functions and criterions of spontaneity of chemical reactions.

The chemical equilibrium. Definition, equilibrium constants, equilibria in the gas phase and acqueous solutions (acids, bases, pH, buffer solutions, hydrolysis, solubility).

Electrochemistry. Electrolysis and voltaic cells (Faraday laws, difference of potentials, Nernst equation), the pHmeter.

Natural and artificial radioactivity. Radioactivity: radioactive isotopes, radioactive decay and radiations. Nuclear fission and fusion. Radioactive isotopes in medicine.

Concepts of chemistry of the elements. Hydrogen. Alkaline and alkaline earth metals. Elements of block p. Transition metals and coordinative compounds

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Teoria

- J C. Kotz, O.M. Treichel, J.R. Townsend CHIMICA EdiSES

-  N.J. Tro INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Pearson

- Zanello, Gobetto, Zanoni CONOSCERE LA CHIMICA Ambrosiana

Stechiometria

- Elementi di stechiometria P.Giannoccaro, S. Doronzo   EdiSES

-Stechiometria per la Chimica Generale  P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio Piccin

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2020 10:31

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!