Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Farmaci I (2° modulo)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
FAR0021A
Docente
Massimo BERTINARIA (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo del secondo  modulo del corso di Analisi dei Farmaci I è quello di promuovere la formazione di una mentalità nell’ambito dell’analisi dei farmaci che consenta, al termine del percorso, la comprensione delle monografie presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea e la capacità di effettuare in concreto le analisi quantitative di farmaci che richiedono metodi volumetrici, operando in autonomia la scelta del metodo, la definizione delle condizioni operative, il corretto allestimento del campione, l’esecuzione delle misure fino alla valutazione dei risultati ottenuti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprensione e capacità di esecuzione delle analisi volumetriche presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea. Attitudine a porsi criticamente nei confronti di ogni misura. Conoscenza della statistica applicata a piccole serie di dati: gli errori e la loro trasmissione.

Oggetto:

Programma

L’analisi volumetrica alla luce delle monografie delle Farmacopee Ufficiali Italiana ed Europea. Strumenti e metodi dell’analisi volumetrica. Soluzione: differenza fra quantità di soluto e concentrazione; i vari modi per esprimere una concentrazione; diluizioni e mescolanze. Precisione e parametri relativi; le cifre significative. Accuratezza: l’errore e la sua trasmissione sui risultati. Definizione del problema analitico; scelta di un metodo analitico: allestimento del campione. Analisi volumetriche secondo le Farmacopee. Titolazioni acido-base dirette ed indirette: studi di equilibri in sistemi semplici e complessi; calcolo del pH e relativa distribuzione delle specie; Titolazioni per ossidoriduzione: cerimetria, permanganatometria, iodimetria, iodometria. Titolazioni complessometriche; determinazione della durezza dell’acqua. Titolazioni per precipitazione: argentometria. Metodi di Mohr, Volhard, Fajans. Titolazioni potenziometriche. Esercitazioni di calcolo. Parte pratica: il quaderno di laboratorio; misura di masse e volumi; allestimento di soluzioni standard; analisi volumetriche e potenziometriche di farmaci secondo Farmacopee Italiana ed Europea.

 

Parte pratica: Il quaderno di laboratorio. Misura di masse e volumi. Allestimento di soluzioni standard. Analisi volumetriche di farmaci secondo Farmacopee Italiana ed Europea.

Aims

The formative path of this course leads to the ability of understanding and mastering the dosing methods within Italian and European Pharmacopoeias, from the choice of the method to the assessment of operating conditions, from sample preparation and measurement execution to result evaluation.

Requirements

Knowledge of general and inorganic chemistry is of paramount importance for proficiently following the course content. Knowledge of fundamentals of analytical and organic chemistry is strongly encouraged.

Organization of the course

Lectures,  laboratory practicals.

Topics

Principles and methods of volumetric analysis, in order to understand and apply the methods of Italian and European Pharmacopoeias. Preparation and properties of solutions: distinction between intensive properties (concentration) and extensive ones (solute quantity). Ways of expressing concentration. Dilution and related calculations. Statement of analytical problems. Choice of an analytical method: accuracy, precision and sensitivity evaluations. Random and systematic error. Use of meaningful figures. Sample preparation. Volumetric analysis: principles, instruments, reagents, Italian and European pharmacopoeias applications, calculations. Direct and indirect acid-base titration: equilibrium studies in simple and complex systems; pH calculation and related species distribution. Precipitation titrations: examples of argentometry from official pharmacopoeias; mixtures resolution. Mohr, Volhard and Fajans methods. Redox titrations: examples from official pharmacopeias: cerimetry, permanganatometry, iodimetry, iodometry. Complexometric titrations: Pharmacopoeias applications, metallic chelate complexes. 

Practice: The laboratory book. Methods for mass and volume measurement. Standard solutions preparation. Volumetric analysis of drugs according to Italian and European Pharmacopoeias.

Examinations: by written and oral tests.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Harris, D. Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005.

Skoog, D.A.; West, D.M.; Holler, F. J.; “Fondamenti di Chimica Analitica”, Ed. EDISES, 2005

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XII edizione.

European Pharmacopoeia, VII edizione



Oggetto:

Note

La conoscenza della chimica generale ed inorganica è fondamentale per il proficuo apprendimento dei concetti contenuti nel corso, è inoltre auspicabile la conoscenza dei fondamenti di chimica analitica.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2011 15:35

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!