Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacognosia - Farmacia

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
F3153
Docenti
Dott. Margherita GALLICCHIO (Titolare del corso)
Dott. Valentina BOSCARO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di porre le basi necessarie per comprendere l’azione e il destino dei farmaci, di descrivere e caratterizzare gli effetti farmacologici di principi attivi di origine vegetale ed animale. Inoltre sarà dato particolare rilievo alla classificazione e descrizione delle droghe vegetali ed animali con particolare attenzione a quelle descritte in Farmacopea.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle  droghe vegetali ed animali, in particolare quelle descritte in Farmacopea.

Conoscenza dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica.

Oggetto:

Programma

FARMACOGNOSIA

Definizione di droga

Cenni storici

Droghe vegetali

Definizione

Classificazione: alfabetica, tassonomica, morfologica, terapeutico-farmacologica, chimica.

La monografia della Farmacopea delle droghe vegetali.

Confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, della Farmacopea Europea e le monografie dell’OMS.

Descrizione macroscopica e microscopica delle droghe organizzate; descrizione delle droghe non organizzate.

Composizione delle droghe vegetali: metaboliti primari e secondari; il fitocomplesso. Titolo delle droghe vegetali. Principi attivi delle droghe vegetali; metodi di estrazione dei principi attivi e determinazione qualitativa e quantitativa secondo FU.

Definizione di qualità della droga e di controllo di qualità; fattori che influenzano la qualità di una droga vegetale: fattori naturali, endogeni ed esogeni, fattori artificiali; metodi di farmacognosia per il controllo della qualità. Presenza di sostanze estranee e rischio di tossicità: contaminanti, inquinanti, valori limite della FU.

Elenco e descrizione delle droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia, in particolare:

droghe attive sul sistema respiratorio

droghe attive sull’apparato gastrodigerente

droghe attive sul sistema cardiocircolatorio

droghe attive sul sistema nervoso

droghe stimolanti il sistema immunitario

Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci

Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali

Droghe animali

Definizione

Droghe animali iscritte nella Farmacopea Europea

Sangue per trasfusione ed emoderivati: requisiti normativi e legislativi

Sierimmuni omologhi ed eterologhi: definizione, preparazione e caratteristiche

Vaccini: definizione secondo la Farmacopea, preparazione e caratteristiche; vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati, per alcune categorie di persone, vaccinazioni consigliate.

FARMACOLOGIA GENERALE

Definizione di farmaco.

Generalità sui recettori.

Recettori accoppiati a proteine G.

Recettori canale.

Recettori a tirosin-chinasi.

Recettori che mediano l’adesione cellulare.

Recettori per le citochine.

Recettori "toll like".

Recettori con attività guanilato ciclasi.

Recettori per le lipoproteine.

Recettori intracellulari.

Meccanismi di trasduzione del segnale.

Metodi di studio dei recettori: curve dose-risposta; studi di binding, teorie sull’interazione farmaco-recettore; potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo.

Variabilità della risposta farmacologica.

Farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro utilizzo.

La valutazione dei farmaci e dei medicinali: cenni su sperimentazione preclinica e clinica; la scheda tecnica e il foglietto illustrativo; la scheda di segnalazione degli effetti avversi per i farmaci e per i prodotti a base di droghe vegetali. La posologia.

Il corso comprende alcune lezioni dedicate a esercitazioni in aula che riguarderanno il riconoscimento delle droghe vegetali

PHARMACOGNOSY

Teaching objectives

The course aims to teach the necessary basics to understand the action and kinetic of drugs and to describe and characterise the pharmacological effects of the principle actions of these drugs of both animal and plant origin. In addition, particular importance will be given to the classification and description of animal and herbal drugs paying particular attention to those described in pharmacopoeia.

 Prerequisites

Knowledge of the basis of animal and plant biology, botanical pharmacy, phytopharmacy and the principles of chemistry that are indispensable for the understanding of the action and kinetic of drugs; a good integration of biochemistry and physiology is indispensable.

PHARMACOGNOSY

Definition of drug and herbal drug

History of pharmacognosy

Herbal drugs

Pharmacopoeial monograph of herbal drugs. Differences among monographs of the Italian Pharmacopoeia, European Pharmacopoeia and WHO monographs.

Classification of herbal drugs – Taxonomical, Morphological, Pharmacological and Chemical classifications.

Macroscopic and microscopic description of drugs.

The herbal drug composition: primary and secondary metabolites, the phytocomplex. Active compounds in herbal drugs: extraction, quantitative and qualitative determinations according to the Italian Pharmacopoeia.

Quality control of herbal drugs; factors affecting herb quality: natural (exogenous and endogenous) and artificial factors. Tests used for quality control. Foreign matter and the risk of toxicity: pharmacopoeial limits.

Herbal drugs described in Pharmacopoeia:

herbal drugs acting on respiratory system

herbal drugs affecting gastrointestinal function

herbal l drugs affecting cardiovascular function

herbal drugs acting on the central nervous system

herbal drugs affecting immune system.

Herbal drug toxicity and interaction with drugs

Animal drugs

Definition

Animal drugs in European pharmacopoeia

Blood products and related biologicals

Immunosera: pharmacopoeial definition, preparation and features

Vaccines: pharmacopoeial definition, preparation, features; italian immunization program.

GENERAL PHARMACOLOGY

Drug definition

Receptors: an overview

G protein- coupled receptors

Ion channel receptors

Tyrosine kinase receptors

Cell adhesion receptors

Cytokine receptors

Toll like receptors

Guanilato cyclase-coupled receptors

Lipoprotein receptors

Intracellular receptors

Signal  transduction pathways

Methods to study receptors: dose-response curve, binding studies, ligand-receptor interaction theories; potency and efficacy, agonism and antagonism.

Pharmacokinetics:   routes of drug administration, the dynamics of drug absorption, distribution, metabolism and elimination; clinical pharmacokinetics.

Pharmacogenetics

Drugs evaluation: preclinical and clinical trials, summary of product characteristics and package leaflet, adverse event report; posology.

Books

• Trease ed Evans, Farmacognosia, ed. Piccin;
• F.U.I., Farmacopea Europea
• Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. UTET
• Capasso F., De Pasquale R., Grandolini G., Mascolo N., Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer
• Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Trease ed Evans, Farmacognosia, ed. Piccin; • F.U.I. XI , Farmacopea Europea • Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. UTET • Capasso F., De Pasquale R., Grandolini G., Mascolo N., Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer • Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica



Oggetto:

Note

Gli esami degli insegnamenti assegnati, secondo D.M. 509/99, alla prima annualità (inclusi Basi Informatiche e Lingua Straniera I livello), oltre a quello di Chimica Organica, sono propedeutici agli esami degli insegnamenti assegnati alla terza annualità. Modalità della prova: esame orale. PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA CTF - F modalità della prova: esame orale; il programma è disponibile su moodle. TE - F modalità della prova: esame orale; lo studente deve preparare la parte di farmacologia generale, secondo il programma sotto riportato.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/11/2011 11:55

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!