Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Medicinali II Mod.2 - Corso B

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Loretta LAZZARATO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso nella sua parte teorica si pone l'obiettivo di spiegare le basi dell'analisi strumentale. Concetti base che permettano poi in laboratorio di eseguire analisi qualitative e quantitative di farmaci secondo quanto prescritto dalla farmacopea europea.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di eseguire un'analisi strumentale e di interpretarne i risultati ottenuti.

Oggetto:

Programma

 

Tecniche estrattive per la preparazione del campione: teoria.

Tecniche di distillazione: teoria e principali tecniche.

Metodi Spettroscopici: lunghezza d’onda, numero d’onda, frequenza; energia molecolare: translazionale, rotazionale, vibrazionale, elettronica; processo di assorbimento; legge di Lambert e Beer.

Spettroscopia ultravioletta: principi, strumentazione, calibrazione dello strumento; applicazioni qualitative e quantitative; determinazione della pKa e del log P.

Metodi analitici elettrochimici: metodi potenziometrici; esempi di determinazioni quantitative secondo FU XI ed.; determinazione della pKa per via potenziometrica; titolazioni automatiche.

Introduzione alle separazioni cromatografiche: classificazione dei metodi cromatografici; cromatografia di eluizione su colonna; parametri cromatografici; applicazioni qualitative e quantitative.

Gascromatografia: strumentazione; tipi di colonne; fasi stazionarie; rivelatori; applicazioni qualitative e quantitative.

HPLC: strumentazione; rilevatori; cromatografia di ripartizione e di adsorbimento; cromatografia ionica, a coppia ionica e di esclusione dimensionale; applicazioni quantitative.

TLC: principi ed usi; fasi stazionarie e fasi mobili; metodi di rilevazione; determinazione Rf. Uso della TLC nei saggi limite della FUI XI ed.

Spettroscopia infrarossa: principi; strumentazione; calibrazione dello strumento; preparazione del campione; frequenze caratteristiche di alcuni gruppi funzionali; esempi di identificazione.

Spettrometria di Massa: principi; strumentazione; tecniche di ionizzazione, frammentazione e riarrangiamento; esempi.

 

 

Extraction methods: introduction and theory, principal techniques.

Distillation methods: introduction and theory, principal techniques.

Spectroscopic methods: wavelength,  wavelength number, frequency; translational, rotational, vibrational and electronic energies; absorbance, Beer-Lambert Law. 

Ultraviolet and visible  spectroscopy: factors governing absorption of radiation in the UV/visible region; instrumentation, instrument calibration; UV spectra of some representative drug  models; use of UV/visible spectrophotometry to determine pKa and logP values; applications of UV/visible spectrophotometry to pharmaceutical quantitative analysis. 

Electrochemical analytical methods: potentiometric titrations; quantitative determination according to European pharmacopeia; pKa determination; automation of wet chemical methods.

Chromatographic theory: introduction, classification of chromatographic methods, chromatographic parameters used in evaluate column chromatography.

Gas chromatography: introduction, instrumentation, stationary phases, use of derivatisation in GC, GC detectors, applications of GC in quantitative analysis.

High-pressure liquid chromatography: introduction, instrumentation, stationary and mobile phases, structural factors which govern rate of elution of compounds from HPLC, HPLC detectors, applications of HPLC to the quantitative analysis of drugs in formulations.

Thin layer chromatography: introduction, TLC chromatogram, stationary phases, elutropic series and mobile phases, detection of compounds on TLC plates following development, applications of TLC analysis.

Infrared spectrophotometry: introduction, factors determining intensity and energy level of absorption in IR spectra, instrumentation, instrument calibration, sample preparation, application of IR spectrophotometry in structure elucidation, examples of IR spectra of drug molecules.

Mass spectrometry: introduction, instrumentation, ionization techniques, molecular fragmentation patterns, mass spectra of some drug molecules.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo consigliato: 1. D. G. Watson - Analisi Farmaceutica - EdiSES, 2003. Testi di consultazione: 2. F. Savelli, O. Bruno - Analisi chimico farmaceutica – Piccin, 2005. 3. D.C. Harris – Chimica analitica quantitativa – Zanichelli, 2005. 4. D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch – Fondamenti di chimica analitica – Edises, 2005. 5. R. M. Silverstain, F. X. Webster - Identificazione spettroscopica di composti organici - Casa Editrice Ambrosiana, 1999.



Oggetto:

Note

Modalità d’esame: valutazione del test di ingresso al laboratorio e delle prove pratiche in laboratorio; esame finale scritto ed orale.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/07/2010 10:41

Non cliccare qui!