Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Medicinali II Mod.2 - Corso B

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docente
Loretta LAZZARATO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso nella sua parte teorica si pone l'obiettivo di spiegare le basi dell'analisi strumentale. Concetti base che permettano poi in laboratorio di eseguire analisi qualitative e quantitative di farmaci secondo quanto prescritto dalla farmacopea europea.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di eseguire un'analisi strumentale e di interpretarne i risultati ottenuti.
Oggetto:

Programma

 

 

Tecniche estrattive per la preparazione del campione: teoria.

Tecniche di distillazione: teoria e principali tecniche.

Metodi Spettroscopici: lunghezza d’onda, numero d’onda, frequenza; energia molecolare: translazionale, rotazionale, vibrazionale, elettronica; processo di assorbimento; legge di Lambert e Beer.

Spettroscopia ultravioletta: principi, strumentazione, calibrazione dello strumento; applicazioni qualitative e quantitative; determinazione della pKa e del log P.

Metodi analitici elettrochimici: metodi potenziometrici; esempi di determinazioni quantitative secondo FU XI ed.; determinazione della pKa per via potenziometrica; titolazioni automatiche.

Introduzione alle separazioni cromatografiche: classificazione dei metodi cromatografici; cromatografia di eluizione su colonna; parametri cromatografici; applicazioni qualitative e quantitative.

Gascromatografia: strumentazione; tipi di colonne; fasi stazionarie; rivelatori; applicazioni qualitative e quantitative.

HPLC: strumentazione; rilevatori; cromatografia di ripartizione e di adsorbimento; cromatografia ionica, a coppia ionica e di esclusione dimensionale; applicazioni quantitative.

TLC: principi ed usi; fasi stazionarie e fasi mobili; metodi di rilevazione; determinazione Rf. Uso della TLC nei saggi limite della FUI XI ed.

Spettroscopia infrarossa: principi; strumentazione; calibrazione dello strumento; preparazione del campione; frequenze caratteristiche di alcuni gruppi funzionali; esempi di identificazione.

Spettrometria di Massa: principi; strumentazione; tecniche di ionizzazione, frammentazione e riarrangiamento; esempi.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo consigliato:
1. D. G. Watson - Analisi Farmaceutica - EdiSES, 2003.
Testi di consultazione:
2. F. Savelli, O. Bruno - Analisi chimico farmaceutica – Piccin, 2005.
3. D.C. Harris – Chimica analitica quantitativa – Zanichelli, 2005.
4. D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch – Fondamenti di chimica analitica – Edises, 2005.
5. R. M. Silverstain, F. X. Webster - Identificazione spettroscopica di composti organici - Casa Editrice Ambrosiana, 1999.


Oggetto:

Note

Modalità d’esame: valutazione del test di ingresso al laboratorio e delle prove pratiche in laboratorio; esame finale scritto ed orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2009 15:55

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!