- Oggetto:
- Oggetto:
Analisi dei Farmaci III
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Claudio MEDANA (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/08 - chimica farmaceutica
- Mutuato da
- http://www.personalweb.unito.it/claudio.medana/anfar3/anfar3.htm
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
conoscenza di metodi analitici separativi e applicazioni allanalisi quali-quantitativa dei composti di interesse farmaceutico- Oggetto:
Programma
Tecniche separative nell’analisi dei farmaci. Preparazione del campione (clean-up, estrazioni in fase liquida, solida, microestrazioni). Cromatografia: teoria cromatografica, gascromatografia, cromatografia liquida, cromatografia su strato sottile, elettroforesi capillare. Tecniche combinate (GC-MS, LC-UV, LC-MS). Applicazioni all’analisi dei farmaci. Controllo di qualità dei metodi analitici.
Parte pratica
Le esercitazioni di laboratorio riguardano i temi trattati durante le lezioni.
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
Testi consigliati:
D.G. Watson. Pharmaceutical Analysis, Churchill Livingstone, Edimburgo / EdiSES, Napoli.
Skoog, West, Haller; Chimica Analitica, 1995, EdiSES, Napoli.
Skoog, Leary; Chimica Analitica strumentale, 1995, EdiSES, Napoli.Testi di consultazione:
Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea in corso di validità.- Oggetto: