Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei Medicinali II Mod.1

Oggetto:

Drug analysis II - 1th part

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FAR0074
Docente
Prof. Loretta Lazzarato (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Modalità di erogazione
Blended
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Si può accedere al corso di Analisi dei Medicinali II se si è superato l'esame di Chimica Organica e si è frequentato il corso di Analisi dei Medicinali I, Mod. 1 e Mod. 2.
Non si può sostenere l'esame di Analisi dei Medicinali II se non si è superato l'esame di Analisi dei Medicinali I.
Bisogna avere le conoscenze di base dei gruppi funzionali organici, queste conoscenze saranno oggetto del test di inizio lezioni. Bisogna conoscere i saggi di riconoscimento dei principali ioni inorganici.

The access to the course of drug analysis II is forbidden, if the exam of Organic Chemistry has not passed and if the course of drug analysis I, Mod. 1 and Mod. 2. have not be attended.
The exam of drug analysis II couldn't be attended if the exam of drug analysis I has not be passed .
The basic knowledge of organic functional groups are necessary, these knowledge were tested at the beginning of the lessons. The recognition assays of the main inorganic ions should be known.
Propedeutico a

Il corso è propedeutico per iniziare il primo semestre di tirocinio professionale.

The course is preparatory for starting the first semester of a professional internship.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Farmacia fornendo allo studente:

a) gli strumenti necessari per utilizzare le nozioni di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Organica come base per mettere a punto i metodi analitici di riconoscimento;

b) le basi teoriche delle principali tecniche chimico-fisiche usate nell'analisi farmaceutica ed applicare tali tecniche a casi concreti;

c)conoscenze utili per l'esame di abilitazione alla professione di farmacista.

The teaching contributes to the  training purpose of pharmacy study course, in particular it  provides to the student:

a) useful tools in order to put in practice concepts of Inorganic Chemistry, Analytical Chemistry and Organic Chemistry as a base to develop analytical methods of recognition;

b) the theoretical bases of the main physical and chemical techniques used in pharmaceutical analysis and the application of these techniques;

c) useful knowledge for the bar exam to practice as pharmacist.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:

a) leggere una formula chimica in chiave analitico farmaceutica;

b) decidere quale metodo analitico applicare per l'identificazione di un determinato farmaco; 

c) capire e correttamente applicare una procedura analitica descritta in Farmacopea o in altra letteratura scientifica.

At the end of th teaching the students are expected :

a) to understand structure‑property relationships from the medicinal chemistry point of view;

b) to determine the best analytical method for the identification of a particular drug;

c) to be able to understand and apply procedures reported in the European Pharmacopeia or in other scientific literature.

 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è strutturato in 28 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, più 8 ore di esercitazioni, più 32 ore di esercitazioni pratiche svolte in laboratorio suddivise in 8 ore al giorno per 4 giorni.

Le lezioni saranno trasmesse in streaming tramite la piattaforma webex, secondo l'orario delle lezioni. Gli studenti potranno fruire delle registrazioni in differita, che saranno disponibili liberamente su moodle appena possibile.

Qualora sia possibile, le esercitazioni si svolgeranno in aula a piccoli gruppi. In alternativa si utilizzerà la piattaforma moodle per rendere disponibili esercizi che saranno poi corretti in diretta webex.

Le esercitazioni di laboratorio consistono in attività svolte individualmente e attività svolte a gruppi in un laboratorio chimico situato in via Quarello. Tutte le attività prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Le 32 ore di laboratorio sono a frequenza obbligatoria.

Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno in presenza a piccoli gruppi.

Gli studenti fuori sede concorderanno con i docenti dei laboratori del semestre i turni più agevoli.

Teaching is structured in 28 hours of teaching front, divided into 2 hours lessons.  8 hours of exercises. 32 hours of laboratory practice divided into 8 hours a day for 4 days. 

The lessons will be streamed via the webex platform, according to the lesson timetable. Students will be able to enjoy deferred registrations, which will be freely available on moodle as soon as possible.

Whenever possible, the exercises will take place in the classroom in small groups. Alternatively, the moodle platform will be used to make exercises available which will then be corrected live on webex.


The laboratory practice consists of individual activities and group activities  in a chemical laboratory situated in via Quarello.

All activities involve the active participation of the students. The 32 hours of laboratory are in compulsory attendance.

The laboratory exercises will take place in presence of small groups.

Off-site students will agree on the easiest shifts with the teachers of the semester's laboratories.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede:

a) prove in itinere, costituite da un test a risposta multipla a disposizione sulla piattaforma moodle, relative al ripasso sulle principali norme di sicurezza in laboratorio e sulle nozioni ritenute fondamentali per l'accesso al laboratorio. Tali prove non avranno peso sul voto finale ma costituiranno uno sbarramento per l'accesso al laboratorio. 

b) una valutazione del laboratorio attraverso una relazione, la valutazione sarà data in trentesimi

c) una prova scritta, la cui valutazione sarà data in trentesimi.

 

Modalità d'esame durante l'emergenza sanitaria per COVID-19

Fino a diverse disposizioni, l’esame finale è costituito da una prova scritta da sostenere in presenza, seguita da una correzione a distanza.

L'esame di Analisi dei Medicinali 2, I modulo prevede una prova scritta della durata di 2 ore così suddivisa:

1) una domanda, del valore di 18 punti, relativa al riconoscimento di un farmaco secondo farmacopea in base al profilo sperimentale fornito, in cui bisognerà valutare anche le proprietà acido-base, la reattività, lo spettro IR, il profilo di solubilità e di ionizzazione;

2) un esercizio del valore di 6 punti relativo ai parametri cromatografici, al logP o alla determinazione via UV di un farmaco;

3) una domanda di teoria del valore di 6 punti su uno degli argomenti visti a lezione o su una delle esercitazioni viste in laboratorio.

 

Solo per coloro che risiedono fuori regione e non sono domiciliati in Piemonte

Gli iscritti all'esame dovranno affrontare una prima parte dell'esame, divisa in 3 moduli distinti, sulla piattaforma Moodle e solo successivamente verranno ammessi alla prova orale.

I 3 moduli sulla piattaforma Moodle saranno prove a tempo singole per ogni studente e saranno così strutturate:

  1. Un quiz su nozioni generali del corso; sarà necessario raggiungere la sufficienza per poter accedere alle prove successive.
  2. Un compito in cui gli studenti dovranno risolvere un esercizio scrivendo i vari passaggi direttamente sulla finestra di dialogo di Moodle. Questo esercizio varrà 6 punti sulla valutazione finale, come è sempre stato nell'esame scritto.
  3. Un compito in cui gli studenti visualizzeranno la struttura di un farmaco e dovranno riconoscere i gruppi funzionali presenti, descriverne le proprietà acido-base e le reazioni che è possibile fare per riconoscere i gruppi funzionali individuati. Anche questo compito avrà una finestra di dialogo di Moodle in cui gli studenti dovranno direttamente inserire la loro risposta. Questo secondo compito varrà 6 punti.

Terminata questa fase ed attribuiti i punteggi alle prove, gli studenti saranno convocati in una sessione Webex nei giorni successivi suddivisi in piccoli gruppi (non più di 8), sessiione Webex in cui ciascuno studente dovrà essere visibile e sosterrà l’esame orale. Le varie parti concorrono al raggiungimento del voto finale.

Prima di essere esaminati gli studenti dovranno mostrare un documento attestante l’identità.

 

Verification of learning includes:
a) ongoing trials, consisting of a multiple choice test available on the moodle platform, related to key health and risk rules in a chemical laboratory and on argument underline during the lesson and retained essential for the access to the lab. This test will not have weight on the final vote but will constitute a barrier to access to the lab;
b) an evaluation of the laboratory work through a relationship, the assessment will be given out of thirty.
c) a written exam, the assessment will be given out of thirty.


The final exam of drug analysis 2, first module provides a written test of 2 hours as follows:
1) a 18-point question on the recognition of a drug according to the European Pharmacopoeia based on the experimental profile provided, regarding acid-base properties, reactivity, IR spectrum, solubility profile and ionization;
2) an exercise of 6 points relative to chromatographic parameters, logP, or UV-determination of a drug;

3) a 6-point question on a theory argument or on a laboratory experience.

Oggetto:

Attività di supporto

 
   
 
 
   
Oggetto:

Programma



Caratteristiche generali del corso di Analisi dei Medicinali 2

Le proprietà molecolari ed i corrispondenti descrittori sono alla base delle metodologie analitiche (quali e quantitative) applicate in campo farmaceutico e del comportamento delle molecole quando entrano in contatto con l’ambiente circostante (matrici analitiche, membrane biologiche e recettori molecolari).

Partendo da queste considerazioni il corso si articola in due moduli: il primo prevalentemente centrato sul riconoscimento della struttura tramite la determinazione delle sue proprietà molecolari ed il secondo volto a sviluppare la misura dei descrittori molecolari e a prendere in considerazione l’interazione della molecola con l’ambiente circostante.

I modulo: Lezioni frontali

Definizione di proprietà molecolare. Proprietà molecolare e struttura chimica. Le proprietà molecolari trattate nel corso: peso molecolare, densità elettronica, passaggi di stato, stereochimica, solubilità, ionizzazione, lipofilia, proprietà di interazione tra struttura chimica e radiazione elettromagnetica.

La cromatografia. Principi e teoria cromatografica. Cromatografia su strato sottile (TLC).

Tecniche di purificazione ed identificazione: estrazione con solvente, filtrazione per gravità ed a pressione ridotta, cristallizzazione.

Metodi fisici e chimico-fisici. Definizione di descrittore molecolare. Punto di fusione e potere rotatorio specifico. Determinazione di alcuni dei descrittori molecolari  log P/log D.

Metodi chimici. L’influenza dei gruppi funzionali sulle proprietà molecolari. Reattività dei principali gruppi funzionali visti in chimica organica. Gruppi funzionali citati in Farmacopea Europea e relative reazioni di riconoscimento. Reazioni di riconoscimento di una serie di farmaci ed eccipienti riportate nelle monografie di Farmacopea Europea.

I modulo: Esercitazioni pratiche

Riepilogo delle principali norme di sicurezza. Applicazioni dei metodi chimici, fisici e chimico-fisici al riconoscimento di farmaci ed eccipienti riportati nelle monografie di Farmacopea Europea

COURSE PROGRAM

Course overview

Pharmaceutical analysis methods are based on molecular properties that also govern the interaction between molecules and the environment (analytical matrix but also biological membranes and receptors).

Given these assumptions the course is organized in two modules. The first is focused on the identification of the chemical structure through the determination of the most relevant molecular properties. The second faces the molecular descriptors measurement and the interaction between the molecule and the environment.

Theoretical part (I module)

Definition of molecular property. Molecular property and chemical structure. Investigated molecular properties: molecular weight, electronic density, phase transitions, stereochemistry, solubility, ionization, lipophilicity, interaction of molecules with electromagnetic radiation.

Physical and physico-chemical methods. Definition of molecular descriptors. Molecular descriptors and their measurement: melting point, specific rotation, log P/log D. 

Chromatography. Principles and theories. Thin layer chromatography (TLC).

Separation techniques: solvent extraction, filtration at atmospheric and reduced pressure, crystallization.

The chemical approach to identification. How functional groups affect molecular properties. Reactivity of the main functional groups. Functional groups in European Pharmacopoeia and their identification reactions.

Laboratory practice (I module)

Chemical laboratory safety and security (review). Application of chemical, physical and physico-chemical methods to the identification and quantitative analysis of drugs and eccipients described in the European Pharmacopoeia monographs. Determination of molecular descriptors used in drug design e drug optimization.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia

  • Caliendo, G. Manuale di Analisi Qualitativa.EdiSES, 2020.
  • V. Cavrini, V. Andrisano. Analisi Farmaceutica. Metodi di riconoscimento e di separazione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2009
  • A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S.Piras. Analisi Farmaceutica Qualitativa, Ed. EdiSES, Napoli, 2011.
  • European Pharmacopoeia, edizione corrente.

Bibliography

  • Caliendo, G. Manuale di Analisi Qualitativa.EdiSES, 2020.
  • V. Cavrini, V. Andrisano. Analisi Farmaceutica. Metodi di riconoscimento e di separazione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2009
  • A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S.Piras. Analisi Farmaceutica Qualitativa, Ed. EdiSES, Napoli, 2011.
  • European Pharmacopoeia, current edition.

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode is guaranteed for the entire academic year.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/07/2021 14:55

Non cliccare qui!