Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Botanica Farmaceutica (Farmacia)

Oggetto:

Pharmaceutical botany

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
FAR0053
Docenti
Prof. Maria Laura COLOMBO (Titolare del corso)
Prof. Patrizia RUBIOLO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
Modalità di erogazione
Doppia
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Biologia Vegetale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le nozioni indispensabili a una buona conoscenza dell'organizzazione vegetativa e riproduttiva degli organismi vegetali e della loro tassonomia con particolare riferimento alle specie iscritte in Farmacopea.

The aim of the course is to provide the knowledge necessary for a good understanding of the organization vegetative and reproductive plant organisms and their taxonomy with special reference to species recorded in the Pharmacopoeia

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza macro e microscopica delle principali piante officinali e medicinali, con partciolare riferimento a quelle presenti nella Farmacopea Europea e quelle prese in considerazione dalla European Medicines Agency EMA.

Il tutto allo scopo  di fornire agli studenti una valida base di preparazione per poter affrontare l'anno successivo l'insegnamento di Farmacognosia

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali pari a 35 ore

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è costituito da due parti: una scritta e l'altra orale. La parte scritta, della durata di 1,5 ore, consiste in una domanda aperta inerente la Botanica Generale e nel riconoscimento e commento di una struttura microscopica di un fusto oppure di una foglia oppure di una radice. Previo superamento della parte scritta , lo studente accede alla prova orale che verte sulla discussione dell’esame scritto con richiesta di eventuali chiarimenti (se necessario); la parte orale dell’esame  prevede domande sulle diverse entità tassonomiche studiate nella Botanica Farmaceutica Speciale: Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme, secondo quanto spiegato a lezione. Chi non supera la parte orale, così come chi non si presenta per sostenere la parte orale, dovrà ripetere anche la parte scritta.

Oggetto:

Programma

 

Botanica Generale. I tessuti vegetali : tegumentali, meccanici o di sostegno, conduttori, parenchimatici, secretori e segregatori. Quest’ultima classe di tessuti verrà studiata con particolare interesse, data la stretta correlazione esistente con le piante aromatiche e medicinali.

Organografia vegetale : struttura anatomica di radici e fusto in struttura primaria e secondaria, appartenenti a Felci, Gimnosperme e Angiosperme, queste ultime distinte in Dicotiledoni e Monocotiledoni. Anatomia dei fusti trasformati. Anatomia della foglia : aciculare, dorso-ventrale, isolaterale correlata con la posizione tassonomica dei vegetali. Modificazioni delle foglie.

Brevi cenni di Fisiologia : Il trasporto dell’acqua nella pianta. La nutrizione minerale. Gli ormoni.

Botanica Sistematica. Riproduzione agamica e gamica. Modalità di riproduzione sessuale nei vegetali. Cicli aplonti, diplonti e aplodiplonti. Scopi della Botanica Sistematica e categorie sistematiche. La nomenclatura. Tassonomia. Interpretazione della tassonomia delle piante con fiori secondo APG II 2003. Rassegna sistematica del Regno Vegetale. Tallofite: Alghe, Miceti, Licheni. Briofite. Spermatofite: Pteridofite. Gimnosperme. Angiosperme.

Lo studio tassonomico e le applicazioni farmaceutiche sono affrontati in modo particolarmente approfondito per le piante Gimnosperme ed Angiosperme. Tecniche di preparazione di un Erbario. A lezione vengono presentate le principali famiglie botaniche di maggior interesse farmaceutico e che devono essere studiate in modo approfondito.

 

Pharmaceutical Botany
Prof. Maria Laura Colombo
Credits : 5  on lecture

This is a course that combines plant anatomy and plant morphology. The course covers development of primary and secondary tissues, and structure of vegetative and reproductive organs with emphasis on Angiosperms.
Objective of this part of the program is :
* to provide students with skills necessary to section and stain fresh plant material in preparation for study of plant anatomy;
* to train students in the proper use of the compound light microscope and to give them experience in interpreting images that they see through the microscope in terms of how plant structure is related to function.
The course continues with introduction to plant morphology including eukaryotic algae, fungi, bryophytes, and vascular plants. Emphasis is on comparative morphology and life cycles. This course covers basic and contemporary systematic principles and methods as applied to vascular plants, including classification, identification, phylogenetics, molecular approaches, and surveys of important families of major groups of flowering plants via lectures and lab practice. Students are expected to achieve the following objectives after successfully completing the course: describe a plant using botanical terms, identify a plant using the key mechanics, recognize large and common families of flowering plants, interpret plant relationships depicted on phylogenetic trees with proper terms, demonstrate knowledge in the current understanding of angiosperm phylogeny and evolution.
Students make a personal herbarium of the plants. Herbaria are the fundamental source of information for the identification and classification of plants and represent the backbone of taxonomic knowledge and thus of all disciplines in need of communicating about plants. The herbarium preparation aims to: 1) provide students a broad understanding of the history of herbaria and their role in the context of the taxonomic process; 2) introduce students to the principles and methods of modern herbarium management and collections-based science; and 3) provide students the knowledge and skills to become proficient in curatorial techniques.

Evaluation of students will be based on exams (6 credits).


Textbook of primary consultation
E.Maugini, L.Bini Maleci, M.Mariotti Lippi (2006) Manuale di Botanica Farmaceutica, parte seconda. Piccin Ed. Padova, Italia

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

E. Maugini,L.Maleci Bini,M.Mariotti Lippi MANUALE DI BOTANICA FARMACEUTICA ed. Piccin M.Nicoletti BOTANICA FARMACEUTICA ed. Piccin A.Ceruti,M.Ceruti,G. Vigolo BOTANICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA ed. Zanichelli

Verranno fornite agli studenti tutte le diapositive presentate e spiegate a lezione.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2017 10:47

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!