Il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche organizza, durante l'anno accademico, eventi rivolti principalmente agli studenti iscritti al corso, ma aperti anche a studenti e docenti del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, erboristi laureati e non, ed a tutte le persone interessate agli argomenti trattati.
...Occasioni per una formazione continua ed aggiornata !
Inaugurazione a.a. 2014-15 - una rappresentanza degli Studenti del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche ed altri studenti nella sede Mater Amabilis di Cuneo. |
-
CONVEGNI
-
MANIFESTAZIONI
-
NOTTE DEI RICERCATORI
-
ORIENTAMENTO
-
SEMINARI
-
TAVOLA ROTONDA
Università a Porte Aperte2018 Presentazione dell'incontro
29 settembre 2017 - La Notte dei Ricercatori sono più di 500 i ricercatori di Politecnico e Università di Torino, Università di Scienze Gastronomiche, Centri di Ricerca e Imprese del territorio che scendono in piazza per raccontare ai cittadini, adulti e bambini, l'affascinante percorso della ricerca. La Notte si svolge contemporaneamente ad Asti, Alessandria, Biella, Cuneo e Verbania, in numerose altre città italiane e in oltre 300 città europee, creando un'occasione di incontro tra ricercatori e pubblico di tutte le età in un'atmosfera informale e gioiosa. Poster
Programma completo dell'evento: www.nottedeiricercatori.it/piemonte e novità... un video!!!
13 ottobre 2017 - ECM Alimenti funzionali e stili di vita
4 dicembre 2017 - SEMINARIO - "Tecnici Erboristi, possibili OSA (Operatori del Settore Alimentare) un po' particolari: riferimenti normativi generali e haccp" a cura del dr. Miaglia
dal 19 al 23 febbraio 2018 - Giornate di Orientamento:
-
Campus Luigi Einaudi (CLE) - Lungo Dora Siena n. 100/A a Torino. Il calendario dell'iniziativa verrà pubblicato sul sito di Ateneo www.unito.it "Didattica" - "Orientamento" "Giornate di Orientamento" Qui il programma
dal 6 al 9 marzo 2018 - Salone dell'Orientamento:
-
Alba - presso Palazzo Mostre e Congressi "G. Morra" in piazza Medfor n. 3
dalle ore 8.15 alle ore 14.00, qui il programma con gli orari delle conferenze
8 marzo 2018 - SEMINARIO - Locandina "Il valore dell'etnobotanica in questo momento storico in Europa" e "Materiale didattico" a cura della prof.ssa Maria Laura Colombo
14 marzo 2018 - Giornata di accoglienza e Informazione:
-
Torino - Aula Arancione - Torino Esposizioni - C.so Massimo d'Azeglio n. 11.
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00: incontri e colloqui con docenti e studenti senior.
E' necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo email orientamento.dstf@unito.it indicando: nome, cognome, telefono, email e scuola di provenienza (segnalando, eventualmente, i dati di tutti i partecipanti) entro il 20 febbraio 2018. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo email: orientamento.dstf@unito.it
6 - 8 aprile 2018 - Fruttinfiore a Lagnasco CN
12 aprile 2018 - SEMINARIO - "Alimentazione, stili di vita e salute" - a cura del dr. Sergio Miaglia
Università a Porte Aperte - incontri organizzati con docenti e studenti seniores per la presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e visite guidate presso le strutture universitarie.
-
16 maggio 2018 a Torino Aula Arancione - Torino Esposizioni in C.so Massimo d'Azeglio n. 11.
E' necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo email orientamento.dstf@unito.it indicando: nome, cognome, telefono, email e scuola di provenienza (segnalando, eventualmente, i dati di tutti i partecipanti) entro il 20 aprile 2018. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo email: orientameno.dstf@unito.it - 17 maggio 2018 a Savigliano CN - ex-Convento Santa Monica in Via Garibaldi n. 6. a Savigliano CN.
E' necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo email orientamento.dstf@unito.it indicando: nome, cognome, telefono, email e scuola di provenienza (segnalando, eventualmente, i dati di tutti i partecipanti) entro il 20 aprile 2018.
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere all'indirizzo email: orientamento.dstf@unito.it e come oggetto della mail scrivere "Porte Aperte a Savigliano" oppure scrivere all'indirizzo email: segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it
21 maggio 2018 - Tavola rotonda - Qualità e Botanicals: aspetti emergenti e criticità - PROGRAMMA
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti, previa prenotazione tramite mail a: segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it
- Dott.ssa Monica Capasso: "Questione contaminanti: criticità emergenti?"
- Dott.ssa Emanuela Gregori: "Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità."
- Dott. Renato Iguera: "Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) come potenziali contaminanti delle piante medicinali: origine, rischio associato, mitigazione del rischio." - invio presentazione dietro richiesta tramite mail a: segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it
- Dott. Alessandro Alì: "Estratti di Riso rosso fermentato (Monascus purpureus Went): parametri di controllo della qualità e tecniche analitiche per la rilevazione di eventuali adulterazioni."
- Dott.ssa Giulia Nannoni: "Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione. Esempi e casistiche delle più comuni problematiche riscontrabili nei prodotti di mercato."
23-25 giugno 2018 - Non solo erbe a Sale S. Giovanni - XXI fiera regionale delle piante officinali ed erbe aromatiche in cui si alterneranno convegni, visite guidate, prove di distillazione e tanto altro.
Per informazioni e programma: www.comune.salesangiovanni.cn.it
Archivio Storico: | |
TAVOLA ROTONDA | |
2002 depliant | 2003 depliant |
2004 depliant | 2005 depliant |
2006 depliant | 2007 depliant |
2008 depliant | 2009 depliant |
2010-11 depliant | 2011-12 depliant |
2012-13 depliant | 2013-14 depliant |
2014-2015 depliant | 2015-2016 depliant |
2016-2017 depliant | |
NOTTE dei RICERCATORI a CUNEO | |
25 settembre 2009 - Il mondo silenzioso delle piante attorno a noi Poster 1 | |
24 settembre 2010 - Salvaguardia della Diversità Biologica (Biodiversità) Poster 1 Poster 2 Poster 3 | |
23 settembre 2011 - Il Tarassaco… attenti a dove lo raccogliamo! Poster 1 Poster 2 | |
28 settembre 2012 - Profumi ed Aromi: l'uomo copia la natura? Poster 1 | |
27 settembre 2013 - Come le piante comunicano e si difendono Poster 1 Poster 2 | |
26 settembre 2014 - Nanotecnologie nelle formulazioni erboristiche Poster 1 |
|
25 settembre 2015 - Erbe e spezie in cucina: si, ma a piccole dosi Poster 1 |
|
23 settembre 2016 -Salute in cucina: spezie a piccole dosi: Poster |