Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PRODUZIONE DI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Oggetto:

BIOTECHNOLOGICAL PRODUCTION OF DRUGS

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STF0030
Docente
Sara Agata Caterina Scutera (Titolare)
Corso di studio
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Al fine di poter comprendere le problematiche e le tecniche nonché i principi relativi alla tematica "farmaci biotecnologici", è necessario che lo studente abbia acquisito i fondamenti di Farmacologia generale e Microbiologia


In order to understand the problems and techniques as well as the principles relating to the "biotechnological drugs", the student must have acquired the fundamentals of general pharmacology and microbiology
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del Corso di Studi in Chimica e tecnologia farmaceutiche fornendo alla componente studentesca le conoscenze di base sui processi coinvolti nella produzione dei farmaci biotecnologici per la formazione professionale specifica. Più nel dettaglio l'insegnamento si prefigge di fornire le competenze teoriche sui processi industriali legati soprattutto all’impiego di microorganismi (batteri e funghi), ma anche di cellule eucariote e modelli animali, nel settore farmaceutico. In particolare l’insegnamento si prefigge di portare all’acquisizione di competenze specifiche sugli aspetti legati alle fasi di processo (selezione degli organismi, ottimizzazione del processo, purificazione di eventuali metaboliti, etc) attraverso l’utilizzo di esempi riguardanti differenti processi biotecnologici con particolare riferimento alle proteine terapeutiche, agli anticorpi monoclonali ed ai vaccini. Più specificatamente, alla fine del corso la componente studentesca sarà in grado di comprendere i processi biotecnologici coinvolti nella produzione industriale. L’insegnamento ha inoltre lo scopo di stimolare una riflessione autonoma dell’argomento attraverso l’analisi di articoli scientifici specifici relativi agli argomenti trattati.

 

Basic knowledge about the processes involved in the production of biotechnological drugs for specific professional training. More in detail, the teaching aims to provide theoretical skills on industrial processes related mainly to the use of microorganisms (bacteria and fungi), but also eukaryotic cells and animal models, in the pharmaceutical industry. In particular, the teaching aims to lead to the acquisition of specific skills in aspects related to process steps (selection of organisms, process optimization, purification of possible metabolites, etc.) through the use of examples concerning different biotechnological processes with particular reference to therapeutic proteins, monoclonal antibodies and vaccines. More specifically, at the end of the course, the student will be able to understand the biotechnological processes involved in industrial production. The teaching also aims to stimulate independent reflection of the topic through the analysis of specific scientific articles related to the covered topics.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’insegnamento si sarà in grado di conoscere l’importanza ed il ruolo dei microrganismi e degli altri sistemi biologici utilizzati nelle biotecnologie, in particolare per quello che riguarda le diverse applicazioni biotecnologiche in processi industriali. Si sarà in grado di comprendere la differenza tra farmaco tradizionale e farmaco biologico e biotecnologico. Lo studente/studentessa sarà in grado di comprendere i termini e il linguaggio specifico relativo alla disciplina.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Al termine dell’insegnamento la componente studentesca saprà riconoscere quale sistema biologico e processo applicare per la sintesi di un determinato farmaco biotecnologico. Saprà riconoscere quale è lo scopo della produzione di un farmaco biotecnologico e inoltre saprà discernere tra i vari protagonisti coinvolti nel processo e applicare correttamente le varie fasi necessarie per la sintesi del farmaco stesso.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO La studentessa/lo studente sarà in grado di:

-scegliere il metodo più corretto per la sintesi del farmaco;

-selezionare i concetti chiave e fare degli esempi;

-utilizzare in autonomia le risorse disponibili in rete e saper comprendere gli articoli scientifici relativi all’argomento al fine di approfondire la materia in autonomia.

ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di utilizzo del linguaggio specifico e di collegamento dei vari aspetti che riguardano la produzione dei farmaci biotecnologici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di illustrare e discutere le strategie per la produzione del farmaco. L’acquisizione delle conoscenze/competenze sarà valutata in sede di esame.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS. At the end of the course, one will be able to know the importance and role of microorganisms and other biological systems used in biotechnology and in particular what concerns different biotechnological applications in industrial processes. One will be able to understand the difference between traditional drug and biological and biotechnological drug. The student will be able to understand specific terms and language related to the discipline.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. At the end of the course, the student will know how to recognize which biological system and type of process to apply for the synthesis of a given biotechnological drug. They will know how to recognize what is the purpose of the production of a biotechnological drug. The student will also be able to discern between the different players involved in the process and correctly apply the steps necessary for the synthesis of the drug itself.

MAKING JUDGMENT The student will be able to:

-select the most correct method for drug synthesis;

-select key concepts and give examples;

-use independently the resources available on the Web and be able to understand scientific articles related to the topic to investigate the subject independently.

COMMUNICATIONAL SKILLS Ability to use specific language and connect the various aspects involved in biotech pharmaceuticals manufacturing.

LEARNING SKILLS The student should demonstrate the ability to illustrate and discuss strategies for drug production. The acquisition of knowledge/skills will be assessed during the examination.

Oggetto:

Programma

Le biotecnologie e i farmaci biotecnologici: principi generali e applicazioni. Vantaggi esvantaggi delle proteine ricombinanti.
2. La tecnologia del DNA ricombinante e importanza del processo di produzione.
I sistemi biologici di base delle biotecnologie. I microrganismi e i bioreattori.
Espressione genica in sistemi eterologhi: le cellule ospiti. Il clonaggio e gli enzimi di restrizione. I vettori del clonaggio. La trasformazione e la selezione.
3. Ottenimento del gene da clonare: le fonti del DNA. Metodo del cDNA, sintesi chimica
del DNA. La tecnologia della PCR (reazione a catena della polimerasi).
4. Produzione su larga scala di proteine ricombinanti. I sistemi biologici per l’espressione del gene clonato. Aumento della secrezione delle proteine in cellule batteriche. Purificazione e stabilità della proteina. Le proteine di fusione. Vantaggi e svantaggi in sistemi procarioti.
Produzione in cellule di lievito e in cellule animali. La fermentazione su larga scala in tempi successivi. Principi generali per la produzione di una proteina. Separazione delle cellule dal mezzo di coltura: centrifugazione e filtrazione. Recupero del prodotto. Tecniche di analisi e purificazione di macromolecole biologiche
6. Applicazioni delle biotecnologie innovative nell'industria farmaceutica: sviluppo di nuovi
farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali. Anticorpi monoclonali. Citochine.
Vaccini

 

General principles. Biotechnology and biotechnological drugs: general principles and applications. Advantages e disadvantages of recombinant proteins. Recombinant DNA, expression systems of recombinant proteins, production methods of biotechnological drugs, purification and formulation of the final product, pharmacokinetics of biotechnological drugs, specific biotechnological drugs (cytokines, vaccines, monoclonal antibodies) and their use in therapy.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno svolte in presenza. Gli studenti e le studentesse potranno fruire delle slides e del materiale disponibile sulla piattaforma moodle. Le studentesse e gli studenti saranno coinvolti a partecipare attivamente alla discussione durante le lezioni.

                                                                   

 

The lessons will take place in the classroom according to the time of the lessons. Students will be able to use the slides and material available on the moodle platform. Students will be involved to actively participate in the discussion during the lessons.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti e delle studentesse consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti, in riferimento al programma svolto (presente sulla pagina E-learning dell'insegnamento). La prova è strutturata in una parte con 6 domande a risposta multipla (12 punti max) e 3 domande a risposta aperta (6 punti max ciascuna). La prova sarà superata  raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30.                               

La valutazione è basata sui seguenti criteri: comprensione della materia, capacità di collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

 

                                                        

Verification of learning consists of a written test, duration 60 minutes, with reference to the program carried out (present on the E-learning page of the course). The test is structured in a part with 6 multiple choice questions (12 points max) and 3 open-ended questions (6 points max each). The test will be passed reaching an overall evaluation of at least 18/30. The assessment is based on the following criteria: understanding of the subject, ability to link the program topics, use of the appropriate terminology.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il programma dell'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali (16 ore totali-2 CFU) con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide).

Il materiali didattico sarà reperibile su piattaforma Moodle al seguente link:

https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=1212

 

The teaching program is carried out through frontal lessons (16 total hours - 2 CFU). For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available at the following link:

https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=1212

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico sarà prevalentemente preparato dal docente sulla base della letteratura scientifica sui vari argomenti. Inoltre il materiale, utilizzato durante le lezioni, verrà reso disponibile. A questo saranno aggiunti articoli pubblicati (letteratura scientifica) attinenti agli argomenti trattati.

 

The material will be mainly prepared by the teacher on the basis of the scientific literature on the various topics. In addition, the material used during the lessons will be made available and published articles (scientific literature) related to the topics will be added to this.

 

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di
supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilitaopen_in_new,
Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/10/2024 10:22

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!