- Oggetto:
Terapia del dolore: aspetti fisiologici (SSFO) - anno solare 2023/2024
- Oggetto:
Pain Therapy:physiologial aspects
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STF0150
- Docente
- Valentina Carabelli (Titolare)
- Corso di studio
- [f201-c022] farmacia ospedaliera nuovo ordinamento - Torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire nozioni avanzate circa i principi fisiologici responsabili della percezione di stimoli dolorifici
The course will provide advanced notions about the physiological principles responsible for the perception of pain stimuli
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento si saranno acquisiti i principi molecolari di base che regolano la percezione di stimoli dolorifici. Le nozioni apprese consentiranno di studiare in maniera critica gli aspetti molecolari, cellulari di alcune importanti malattie o disfunzioni delle quali si conoscono le cause e i principali approcci terapeutici. Sarà infine resa possibile una migliore comprensione solo dell’origine di alcune importanti patologie, ma anche del razionale delle terapie di tipo farmaceutico finalizzati alla loro cura e prevenzione.
At the end of the course, the basic molecular principles that regulate the perception
of pain stimuli will be acquired. The notions learned will allow to critically study the molecular and cellular aspects of some important diseases or dysfunctions whose causes and main therapeutic approaches are known. Finally, a better understanding of the origin of some important pathologies will be made possible, but also of the rationale of pharmaceutical-type therapies aimed at their treatment and prevention.- Oggetto:
Programma
Lezione 1 - Risposte dei recettori del dolore e i canali che li
caratterizzano (TRPV1, ASIC, TRPM8).
Lezione 2 - Le vie afferenti del dolore, il sistema anterolaterale, le
lamine del midollo spinale, il tratto spinotalamico, il talamo. /
Lezione 3 - L'iperalgesia (centrale e periferica). Ruolo dei TRPV1 e dei
canali Nav1.8/Nav1.9. I riflessi spinali e il dolore. Basi molecolari
della modulazione del dolore. Le vie discendenti, gli opiacei endogeni e
la "gate" del dolore. Terapie alternative per la cura del dolore. La
"spinal cord stimulation". I blocccanti dei canali del Ca2+
presinaptici. Assuefazione, dipendenza e astinenza da oppioidi
Lezione 4 - Ruolo dei canali del sodio nel dolore. Proprietà
fisiologiche dei canali Nav1.7, Nav1.8 e Nav1.9 . I canali Nav1.7 e loro canalopatie
Lezione 5 - Ruolo dei canali del calcio nel dolore. Modelli di topi neuropatici e diabetici con
Cav3.2 sovraespresso. Ruolo della subunità
alfa2-delta1 nel controllo del dolore neuropatico. Azione dei
antidolorifica bloccanti di alfa2-delta1: gabapentin and pregabalin.
Lezione 6: Percezione del caldo e del freddo: nocicettori e termocettori.Lezione 7: Infiammazione e dolore
LESSON 1
Responses of pain receptors and the channels that send them characterize (TRPV1, ASIC, TRPM8).
Lesson 2
Afferent nociceptive pathways, anterolateral system, spino-thalamic tract, thalamus.
Lesson 3Hyperalgesia (central and periferal). TRPV1 and Nav1.8/Nav1.9 role. spinal reflexes and pain. Molecular basis of pain modulation. descending pathways, endogeneous opiates and pain gate. Alternative pain relief therapies. spinal cord stimulation. ca-channel blockers. Opiates, habituation, dependence and abstinence.
Lesson 4
Role of Na channels in pain perception. Nav1.7, Nav1.8 and Nav1.9 electrophysiological properties . Nav1.7 and related channelopaties.
Lesson 5
Role of Ca channels in pain. Neurophatic models and diabetic models with overexpressed Cav3.2. Role of alfa2-delta1 in neurphatic pain. Action of gabapentin and pregabalin.
Lesson 6Thermal and pain sensation: thermoceptors and nociceptors
Lesson 7
inflammation and pain.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Nell'anno accademico 2023/2024 le lezioni dell'insegnemento TERAPIA DEL DOLORE: ASPETTI FISIOLOGICI si svolgeranno in presenza.
In the academic year 2023/2024 the lessons of the course PAIN THERAPY: PHYSIOLOGICAL ASPECTS will take place in presence.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame dell'insegnamento TERAPIA DEL DOLORE: ASPETTI FISIOLOGICI consiste in una presentazione sugli argomenti svolti a lezione
The exam of the course PAIN THERAPY: PHYSIOLOGICAL ASPECTS consists of a presentation on the topics covered in class
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: