- Oggetto:
- Oggetto:
VALUTAZIONE, PROGETTAZIONE E CONTROLLO DI INTEGRATORI ALIMENTARI ED ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI
- Oggetto:
EVALUATION, DESIGN AND CONTROL OF FOOD SUPPLEMENTS AND FOOD FOR SPECIAL MEDICAL PURPOSES
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STF0310
- Docenti
- Erica Liberto (Titolare)
Cecilia Lucia Cagliero (Titolare) - Corso di studio
- [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2 - 16 ore
- SSD attività didattica
- BIO/15 - biologia farmaceutica
CHIM/10 - chimica degli alimenti - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si ricorda che come da regolamento:
- per poter sostenere gli esami del IV anno è necessario aver superato tutti gli esami del I e del II anno.
- per poter sostenere gli esami previsti nel secondo semestre del IV anno è necessario aver superato tutti gli esami del I semestre del III anno. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare, in modo integrato e critico, il processo di valutazione, progettazione e controllo degli integratori alimentari e degli alimenti a fini medici speciali (AFMS). Verranno approfonditi i fondamenti scientifici e normativi che definiscono queste categorie di prodotti, secondo la legislazione nazionale e comunitaria, con particolare attenzione alle differenze tra integratori alimentari, AFMS e farmaci. L’obiettivo è di guidare gli studenti nell’applicazione pratica di tali conoscenze alla progettazione di formulazioni nutrizionali mirate, considerando i fabbisogni di specifiche categorie di popolazione o condizioni cliniche e scelta delle forme farmaceutiche più idonee, norme regolatorie legate alla produzione e commercializzazione compresa la corretta gestione dell’etichettatura e della documentazione tecnica necessaria alla notifica e autorizzazione dei prodotti. Completa la formazione la conoscenza dei principi del controllo di qualità, delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e dei controlli analitici da effettuare lungo tutta la filiera, dalla selezione delle materie prime fino alla verifica della conformità del prodotto finito.
The course aims to provide students with the theoretical and practical knowledge they need to engage in an integrated and critical way with the process of evaluation, design and control of food supplements and foods for special medical purposes (AFMS). The scientific and legal bases that define these product categories are examined in detail in accordance with national and EU legislation, with particular attention paid to the differences between food supplements, AFMS and medicinal products. The aim is to guide students in the practical application of this knowledge in the development of targeted nutritional formulations, taking into account the needs of specific populations or clinical conditions and the choice of the most appropriate dosage forms. It also covers the regulatory standards associated with manufacturing and marketing, including the proper handling of labeling and technical documentation required for product registration and approval. The training is rounded off with knowledge of the principles of quality control, good manufacturing practice (GMP) and analytical controls to be carried out throughout the supply chain, from the selection of raw materials to the verification of conformity of the final product.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisizione della capacità di distinzione tra differenti prodotti salutistici ricompresi in ambito alimentare e degli approcci che vengono utilizzati per definirne la qualità. Comprendere il ruolo dei nutrienti ed ingredienti attivi e nuovi.D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Acquisizione della capacità di orientarsi tra prodotti differenti, anche da un punto di vista compositivo e normativo nell’ambito dello sviluppo, produzione, commercializzazione e controllo degli alimenti differenti da quelli di uso corrente. Capacità di valutarne la qualità in merito a coerenza con la normativa, identità e sicurezza attraverso i più appropriati metodi di controllo. Si dovrà dimostrare inoltre l’abilità ad individuare eventuali elementi legati all’evidenza scientifica ed alla sicurezza d’uso di alcuni componenti attivi nelle formulazioni finali.D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutare criticamente la disciplina applicabile alla conoscenza delle caratteristiche compositive, sinergia nutrizionale e/o bio-regolatoria, di qualità e di sicurezza d'uso di alcuni componenti attivi ed al controllo di diverse categorie di alimenti (arricchiti, particolari, a fini medici speciali, integratori alimentari).D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Acquisizione della capacità di esprimersi chiaramente e con termini appropriati (in lingua italiana e/o in lingua inglese) risultati tecnici e scientifici ad interlocutori specialisti (formulatori, clinici) e non (autorità, consumatori), nonché delle metodiche di controllo anche attraverso documentazione tecnica.D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Acquisizione della capacità di reperire ed apprendere autonomamente e criticamente i nuovi orientamenti scientifici e regolatori e delle metodologie analitiche riguardanti il controllo sui differenti prodotti salutistici.Tali obiettivi saranno promossi attraverso attività autonome o in aula, singolarmente ed a gruppi di valutazione di articoli scientifici video/interviste e seminari da parte di esperti dell’industria sui temi affrontati.
D1 - KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Acquire the ability to distinguish between the different health products in the food sector and the approaches used to define their quality. Understand the role of nutrients, active and novel ingredients.
D2 - ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Acquire the ability to choose between different products in the development, production, marketing and control of food products that are different from those currently in use, also from the point of view of composition and regulations. The ability to assess the quality of these products in terms of regulatory compliance, identity and safety using the most appropriate control methods. You must also demonstrate the ability to identify all elements related to scientific evidence and the safety of the use of some active ingredients in the final formulations.
D3 - AUTONOMY OF JUDGMENT
Critical evaluation of the discipline applicable to the knowledge of compositional characteristics, nutritional and/or bioregulatory synergy, quality and safety of use of some active ingredients and to the control of different categories of foods (fortified, special, for special medical purposes, food supplements).
D4 - COMMUNICATION SKILLS
Ability to express technical and scientific results clearly and in appropriate terms (in Italian and/or English) to professionals (formulators, clinicians) and non-professionals (authorities, consumers), as well as control methods also through technical documentation.
D5 - LEARNING SKILLS
Acquire the ability to independently and critically identify and learn new scientific and regulatory orientations and methods of analysis related to the control of various health products.
These objectives are promoted through autonomous or class activities, individually and in groups, evaluation of scientific articles, videos/interviews and seminars by industry experts on the topics addressed.
- Oggetto:
Programma
- Inquadramento e definizioni di questa categoria di alimenti.
- Nutrienti e componenti bioattivi. Evidenza scientifica di efficacia, di sinergia nutrizionale e/o bio-regolatoria e di sicurezza d'uso di alcuni componenti attivi.
- Valutazione di formulazioni ad uso salutistico, con attenzione particolare ai prodotti contenenti estratti e/o materie prime e/o sostanze di origine vegetale.
- Valutazione dell'efficacia e sicurezza
- Progettazione di integratori e AFMS
- Produzione e controllo di qualità
- Framework and definitions for this category of food.
- Nutrients and bioactive ingredients. Scientific evidence of efficacy, nutritional and/or bioregulatory synergy and safety of the use of some active ingredients.
- Evaluation of formulations for health use, with particular attention to products containing extracts and/or raw materials and/or substances of plant origin.
- Evaluation of efficacy and safety
- Design of food supplements and AFMS
- Production and quality control
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento di 32 ore sarà erogato in presenza in modalità tradizionale. In piattaforma (Moodle https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=1497) saranno presenti: materiali pdf delle lezioni; materiali didattici di approfondimento che potranno essere discussi in aula durante lezioni-dibattito.
The course of 32 hours will be held in streaming/class withouth registration .
The platform (Moodle https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=1497) course includes: pdf of the lesson; in-depth teaching materials that can be discussed in the classroom during the lesson-debate.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento si svolge in modalità orale e verterà su una presentazione di un progetto (es. sviluppo e analisi di un integratore ipotetico). Si sarà chiamati a presentare in via di colloquio una ricerca di approfondimento di un problema relativo a prodotti salutistici mediante una presentazione in power point (ppt) redatto in lingua inglese. Verranno valutate la capacità di ricercare le fonti bibliografiche coerenti ed attendibili, il senso critico, l'abilità comunicativa, la capacità di affrontare il problema, la capacità di applicare le conoscenze, la creatività.
The learning assessment is oral and will focus on a presentation of a project (e.g. development and analysis of a hypothetical supplement). You will be asked to present in an interview an in-depth research on a problem related to health products through a power point presentation (ppt) written in English. The ability to search for coherent and reliable bibliographic sources, critical sense, communication skills, the ability to tackle the problem, the ability to apply knowledge, creativity will be assessed.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiali forniti dalle docenti
- Descrizione:
- Slides e materiali di approfondimento (articoli scientifici, segnalazioni e sito Ministero della salute, linee guida nazionali ed internazionali
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)."For students with DSA or disabilities, please read the University's support and reception methods(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and in particular the procedures necessary for support during the exam
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)."- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 30/01/2026 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 28/05/2026 alle ore 12:00
- Oggetto: