- Oggetto:
- Oggetto:
Polimeri di interesse farmaceutico: sintesi e applicazioni
- Oggetto:
Polymers of pharmaceutical interest: synthesis and applications
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STF0221
- Docenti
- Barbara Stella (Titolare)
Maela Manzoli (Titolare) - Corso di studio
- [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
- Anno
- 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
CHIM/04 - chimica industriale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
La conoscenza del farmaco da un punto di vista farmacologico e chimico, nozioni di chimica organica, chimica fisica, fisiologia, biologia cellulare, microbiologia, patologia e matematica.
Knowledge about drugs from a pharmacological and chemical point of view, notions of organic chemistry and physical chemistry, physiology, cell biology, microbiology, pathology and mathematics. - Propedeutico a
-
Conoscenza dei meccanismi di rilascio del farmaco da dispositivi a base polimerica, comprensione e lettura critica di dati e grafici discussi in un articolo in lingua inglese, svolgimento di ricerca bibliografica per il lavoro di Tesi.
Knowledge of the drug release mechanisms from polymer-based devices, understanding and critical reading of data and graphics discussed in an English-language article, carrying out bibliographic research for the Thesis work. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, l'insegnamento è mirato a fornire agli studenti e alle studentesse solide conoscenze sull’utilizzo di nuovi materiali polimerici naturali e di sintesi e le loro proprietà chimiche e caratteristiche tecnologiche. L'obiettivo è poter correlare le proprietà e la reattività dei polimeri con la loro struttura e le applicazioni in campo biomedico e farmaceutico. L'insegnamento inoltre fornisce una panoramica delle tecniche di caratterizzazione dei manufatti polimerici per il rilascio di farmaci.
In compliance with the training objectives of the Course Degree in Pharmacy, this teaching course aims at providing students with robust chemical skills on the use of new natural and synthetic polymeric materials and their chemical properties and technological characteristics. The aim is to correlate the properties and reactivity of polymers with their structure and biomedical and pharmaceutical applications. The teaching aims also at providing an overview of the characterization techniques adopted to obtain information on the polymeric devices for drug delivery.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE- Acquisizione di competenze teoriche e operative relative all’utilizzo di nuovi materiali polimerici naturali e di sintesi in funzione delle loro proprietà chimiche e caratteristiche tecnologiche che regolano i meccanismi di rilascio di farmaci. Conoscenza delle tecniche di caratterizzazione (chimiche, strutturali, spettroscopiche, termiche, meccaniche) di materiali polimerici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE- Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze teoriche relative alle tecniche di caratterizzazione di materiali polimerici alla risoluzione di problemi sperimentali, con specifico riferimento al tipo di informazioni che si possono ottenere dalle varie tecniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO- Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione dei dati sperimentali ottenuti per scelte strategiche in situazioni nuove (scelta di una specifica tipologia di polimeri adatti al rilascio di un particolare farmaco).
ABILITÀ COMUNICATIVE- Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione nella forma scritta e orale, in lingua italiana (e/o in inglese), unitamente all'utilizzo di linguaggi grafici e formali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO- Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING- Acquisition of theoretical and practical skills related to the use of new natural and synthetic polymeric materials based on their chemical properties and technological characteristics that regulate drug release mechanisms. Knowledge of characterization techniques (chemical, structural, spectroscopic, thermal, mechanical) for polymeric materials.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING- Development of the ability to apply theoretical knowledge of polymer material characterization techniques to solve experimental problems, with specific reference to the type of information obtainable from each technique.
MAKING JUDGEMENTS- Development of conscious autonomy in judgment with reference to the evaluation and interpretation of experimental data obtained for strategic decision-making in new situations (such as selecting a specific type of polymer suitable for the release of a particular drug).
COMMUNICATION SKILLS- Acquisition of skills and tools for written and oral communication, in Italian (and/or English), along with the use of graphical and formal languages.
LEARNING SKILLS- Development of autonomous learning and self-assessment abilities, suitable for undertaking further studies with a high degree of independence.
- Oggetto:
Programma
Cos'è un polimero?
Cenni di storia dei polimeri. Catalizzatori Ziegler-Natta. Sintesi di poliolefine: i catalizzatori metallocenici. Catalizzatori di polimerizzazione non metallocenici. Polimeri lineari, ramificati e reticolati. Omopolimeri e copolimeri. Tatticità. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Temperatura di transizione vetrosa. Peso molecolare medio dei polimeri.
Proprietà meccaniche. Elasticità e viscosità, comportamento viscoelastico. Poliaddizione e condensazione. Ring opening polymerization. Caratterizzazione dei polimeri. Introduzione alle tecniche di analisi: morfologiche-tessiturali (light scattering, gel permeation Chromatography, Viscometry, osmometry, N2 physisorption), chimiche (EDS), strutturali (XRD, SAXS), microstrutturali (microscopie ottiche ed elettroniche-SEM, FESEM, TEM, STM, AFM), termiche (DTA/DSC, TGA), spettroscopiche (IR, Raman, NMR, XPS), meccaniche (trazione/compressione).
Polimeri biodegradabili, meccanismi di degradazione dei polimeri, meccanismi di rilascio del farmaco. Dispositivi per il drug delivery.
Come effettuare una ricerca bibliografica utilizzando il Sistema Bibliotecario di Ateneo BIBLIOPASS. Alcuni motori di ricerca: Scopus, ISI Web of Knowledge, PubMed.
I principali materiali polimerici naturali e di sintesi (solubili e insolubili in acqua) e le loro caratteristiche chimiche e tecnologiche.
Applicazioni in campo biomedico e farmaceutico di polimeri naturali e sintetici (confezionamento, compresse, capsule, geli, sospensioni, emulsioni, sistemi transdermici, etc).
Impianti per rilascio di farmaci (razionale, caratteristiche, vantaggi, svantaggi, classificazione, tipologie).
Profarmaci polimerici (definizione, struttura, requisiti, tecniche di preparazione, applicazioni, vantaggi, limiti).
Nanoparticelle polimeriche (classificazione, metodi di preparazione, caratterizzazione, direzionamento passivo e attivo).
What is a polymer?
Elements of the history of polymers. Ziegler-Natta catalysts. Synthesis of polyolefins: metallocenic catalysts. Non-metallocenic polymerization catalysts. Linear, branched and cross-linked polymers. Homopolymers and copolymers. Tacticity. Thermoplastic and thermosetting polymers. Glass transition temperature. Average molecular weight of polymers.
Mechanical properties. Elasticity and viscosity, viscoelastic behavior. Polyaddition and condensation. Ring opening polymerization. Polymer characterization. Introduction to analysis techniques: morphological-textural (light scattering, gel permeation Chromatography, Viscometry, osmometry, N2 physisorption), chemical (EDS), structural (XRD, SAXS), microstructural (optical and electronic microscopy-SEM, FESEM, TEM, STM, AFM), thermal (DTA / DSC, TGA), spectroscopic (IR, Raman, NMR, XPS), mechanical (traction/compression) measurements.
Biodegradable polymers, polymer degradation mechanisms, drug release mechanisms. Drug delivery devices.
How to carry out a bibliographic search using the BIBLIOPASS Sistema Bibliotecario di Ateneo. Some search engines: Scopus, ISI Web of Knowledge, PubMed.
The main natural and synthetic polymeric materials (both soluble and unsoluble in water) and their chemical and technological characteristics.
Biomedical and pharmaceutical applications of natural and synthetic polymers (packaging, tablets, capsules, gels, suspensions, emulsions, trasdermal patches, etc.).
Implants for drug release (characteristics, advantages, disadvantages, classification, types).
Polymeric prodrugs (definition, structure, characteristics, preparation techniques, applications, advantages, disadvantages).
Polymeric nanoparticles (classification, preparation methods, characterization, passive and active targeting).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 32 ore di attività suddivise in due moduli (di 16 ore ciascuno) di lezioni teoriche.
La frequenza alle lezioni in aula è facoltativa.
Le lezioni teoriche in aula utilizzano metodiche tradizionali della lezione frontale (lavagna) e affiancando immagini, grafici e video (proiezione). Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sulla pagina Moodle dell'insegnamento (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1456).
The teaching consists of 32 hours of frontal teaching activity divided into two parts (16 hours each) of theoretical lessons.
Attendance to lectures is optional.
Theoretical lessons in the classroom use traditional methods of the frontal lesson (blackboard) together with images, graphics and videos (projection). The teaching material used in class will be made available on the Moodle page of the teaching (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1456).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale in cui la/lo studentessa/studente espone una presentazione (nella forma di un file.pptx o file.pdf, etc.) che ha preparato su un articolo di letteratura centrato sul drug delivery. Durante la prova orale, la/lo studentessa/studente dovrà anche rispondere a domande che si ricollegano agli argomenti trattati a lezione. L'articolo di letteratura viene scelto dalla/dallo studentessa/studente tra due proposte delle docenti, contattate in precedenza.The student must present and discuss a presentation (in the form of a .pptx, .pdf, or similar file) that they have prepared on a literature paper about drug delivery, chosen from two proposals provided by the teachers. The student will also be asked to answer questions on topics covered during the lessons. The student should contact the teachers in advance to select the literature paper.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slides caricate su Moodle al link a fondo pagina (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1456) ed, eventualmente, articoli tratti dalla letteratura recente.
Slides available at the Moodle weblink below (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1456) and, possibly, articles from the recent literature.
- Oggetto:
Note
Si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
In caso di eventuali disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare i/le docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto.
In caso di eventuali bisogni educativi speciali (BES) contattare i/le docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.
Please refer to the support and inclusion services provided by the University of Turin for students with disabilities: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita.
In the case of specific learning disorders (SLD), please consult the dedicated support services: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa. Students are kindly asked to inform the teachers at the beginning of the course in order to agree on a personalized learning plan suited to their needs. Information on compensatory and dispensatory measures for exams is available here:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto.In the case of other special educational needs (SEN), please contact the course teachers and the departmental contact persons in order to agree on a personalized learning plan suited to your needs.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: