Oggetto:
Oggetto:

Farmacoterapia

Oggetto:

Pharmacotherapy

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0054
Docenti
Loredana Serpe (Titolare)
Gianluca Miglio (Titolare)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
4° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Per poter sostenere l'esame di Farmacoterapia è necessario aver superato gli esami del II anno e l'esame di Patologia.


In order to take the Pharmacotherapy examinaton, the student must have passed the 2nd year examinations and the Pathology examination.
Propedeutico a

Il superamento dell'esame di Farmacoterapia è mandatario per la frequentazione del secondo periodo del tirocinio.


Passing the Pharmacotherapy examination is mandatory to attend the second period of the traineeship.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso di Farmacoterapia affronta la farmacodinamica e la farmacocinetica dei farmaci, i loro impieghi in terapia, le fonti della variabilità individuale della risposta, gli effetti avversi. L’acquisizione dei concetti esposti consente di inquadrare l’impiego dei farmaci nel contesto delle diverse situazioni patologiche, definire i vantaggi e i limiti del loro utilizzo in terapia e le diverse modalità di somministrazione. Saranno analizzati e confrontati gli effetti dei farmaci appartenenti alle diverse classi terapeutiche e risolvere correttamente le problematiche legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica (politerapia, interazioni farmaci-alimenti, uso di bioequivalenti e biosimilari, uso dei farmaci OTC e SOP). Sarà stimolata la propensione ad aggiornare le proprie conoscenze sulla corretta gestione del farmaco e sulle novità terapeutiche attraverso la consultazione di fonti informative accreditate. Infine sarà posta l’attenzione sulla capacità di comunicare le proprie conoscenze e trasmettere in modo chiaro le informazioni sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo d’azione e il loro uso corretto.

The Pharmacotherapy course addresses the pharmacodynamics and pharmacokinetics of drugs, their uses in therapy, sources of individual variability in response, and adverse effects. The acquisition of these concepts enables the use of drugs in the context of different pathological situations, defining the advantages and limitations of their use in therapy and the different modes of administration. The effects of drugs belonging to the different therapeutic classes will be analysed and compared, and the problems related to the use of drugs in clinical practice (polypharmacy, drug-food interactions, use of bioequivalents and biosimilars, use of OTC and SOP drugs) will be correctly resolved. The propensity to update one's knowledge on proper drug management and therapeutic novelties by consulting accredited information sources will be stimulated. Finally, emphasis will be placed on the ability to communicate one's knowledge and clearly convey information on the effects of drugs, their mechanism of action and their correct use.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso di Farmacoterapia lo studente sarà in grado di:

  1. Conoscere, interpretare e comprendere la farmacodinamica e la farmacocinetica dei farmaci, i loro impieghi in terapia, le fonti della variabilità individuale della risposta, gli effetti avversi.
  2. Impiegare le conoscenze acquisite, per inquadrare l’uso dei farmaci nel contesto delle diverse situazioni patologiche, spiegando i vantaggi e i limiti del loro utilizzo in terapia e le diverse modalità di somministrazione.
  3. Analizzare e confrontare gli effetti dei farmaci appartenenti alle diverse classi e risolvere correttamente le problematiche legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica (politerapia, interazioni farmaci-alimenti, uso di bioequivalenti e biosimilari, uso dei farmaci OTC e SOP, segnalazioni di farmacovigilanza).
  4. Aggiornare le proprie conoscenze sulla corretta gestione del farmaco e sulle novità terapeutiche attraverso la consultazione di fonti informative accreditate.
  5. Comunicare le proprie conoscenze e trasmettere in modo chiaro le informazioni sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo d’azione e il loro uso corretto.

At the end of the Pharmacotherapy course the student will be able to:

  1. To know, interpret and understand the pharmacodynamics and pharmacokinetics of drugs, their uses in therapy, sources of individual response variability, adverse effects.
  2. To employ the knowledge acquired, to frame the use of drugs in the context of different pathological situations, explaining the advantages and limitations of their use in therapy and the different modes of administration
  3. To analyse and compare the effects of drugs belonging to different classes and correctly solving problems related to the use of drugs in clinical practice (polypharmacy, drug-food interactions, use of bioequivalents and biosimilars, use of OTC and SOP drugs, pharmacovigilance reports)
  4. To update one's knowledge on proper drug management and therapeutic innovation by consulting accredited information sources
  5. To communicate one's knowledge and clearly conveying information on the effects of medicines, their mechanism of action and their correct use.
Oggetto:

Programma

Farmaci attivi sulle risposte Infiammatorie, Analgesici e Antiemicranici

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei
  • Farmaci antinfiammatori steroidei
  • Farmaci antireumatici  
  • Farmaci oppioidi
  • Farmaci per il trattamento dell’emicrania
  • Cannabinoidi 
  • Farmaci anestetici locali

Farmacologia del metabolismo

  • Farmaci ipolipidemizzanti
  • Farmaci ipoglicemizzanti ed insuline
  • Farmaci per il trattamento dell’obesità
  • Farmaci antigottosi

Farmaci attivi sull’Apparato Digerente

  • Farmaci che modificano il contenuto in fluidi e la motilità gastrica
  • Farmaci emetici e antiemetici
  • Farmaci per il trattamento dell’acidità gastrica, delle ulcere peptiche e della malattia da reflusso gastroesofageo
  • Farmaci per l’eradicazione di Helicobacter pylori
  • Terapia farmacologica delle malattie infiammatorie intestinali

Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare, Renale e delle Vie Urinarie 

  • Farmaci antipertensivi
  • Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco
  • Farmaci antiaritmici
  • Farmaci per la cardiopatia ischemica
  • Farmaci per la disfunzione erettile
  • Farmaci per l'iperplasia prostatica benigna
  • Farmaci per l'incontinenza urinaria
  • Farmaci antiaggreganti
  • Farmaci anticoagulanti

Farmaci attivi sull’Apparato Respiratorio

  • Decongestionanti nasali
  • Farmaci antitussivi
  • Farmaci mucolitici
  • Farmaci broncodilatatori
  • Modulatori della risposta infiammatoria
  • Modulatori della risposta immunitaria
  • Ossigenoterapia

Ormoni e farmaci del sistema endocrino 

  • Ormoni ipotalamici ed ipofisari
  • Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo
  • Ormoni e farmaci della tiroide
  • Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio
  • Ormoni e farmaci attivi sulla motilitò uterina
  • Vasopressina e farmaci impiegati per il trattamento del diabete insipido
  • Eritropoietina, farmaci antianemici e fattori di crescita emopoietici

Farmaci attivi sul sistema immunitario

  • Immunosoppressori e immunoregolatori
  • Immunoglobuline e vaccini

Farmavi sull'apparato visivo

  • Farmaci per il trattamento della maculopatia
  • Farmaci per il trattamento dell'ipertensione oculare e del glaucoma
  • Farmaci impiegati per il trattamento della secchezza oculare

Principi di Farmacoutilizzazione

  • Measure di impiego dei farmaci
  • Aderenza ai trattamenti
  • Persistenza alle terapia 
  • Polypharmacy

Drugs active on inflammatory, analgesic and anti-migraine responses

  • Nonsteroidal anti-inflammatory drugs
  • Steroid anti-inflammatory drugs
  • Antirheumatic drugs 
  • Opioid drugs
  • Medicines for the treatment of migraine
  • Cannabinoids 
  • Local anesthetics

Pharmacological basis of drugs acting on metabolism

  • Lipid-lowering drugs
  • Hypoglycemic drugs and Insulins
  • Medicines for the treatment of obesity
  • Lipid-lowering drugs
  • Drugs used in gout

Pharmacological basis of drugs acting on the Digestive System

  • Drugs that modify fluid content and gastric motility
  • Emetic and Antiemetic drugs
  • Drugs for the treatment of gastric acidity, peptic ulcers and gastroesophageal reflux disease
  • Drugs for the eradication of Helicobacter Pylori
  • Pharmacological therapy of inflammatory bowel diseases

Pharmacological basis of drugs acting on the Cardiovascular, Renal and Urinary System

  • Antihypertensive drugs
  • Drug therapy for heart failure
  • Antiarrhythmic drugs
  • Drug therapy for ischemic heart disease
  • Drug therapy for erectile dysfunction
  • Drug thearpy for benign prostatic hyperplasia 
  • Drug thearpy for urinary incontinence
  • Antiplatelet drugs
  • Anticoagulant drugs

Pharmacological basis of drugs active on the respiratory system

  • Nasal decongestants
  • Antitussive drugs
  • Bronchodilator drugs
  • Modulators of the inflammatory response
  • Modulators of the immune response
  • Oxygen therapy

Hormones and drugs of the endocrine system

  • Hypothalamic and pituitary hormones
  • Hormones and drugs of the reproductive system
  • Hormones and thyroid drugs
  • Hormones and drugs of calcium metabolism
  • Vasopressin and drugs used to treat diabetes insipidus

  • Erythropoietin, anti-anemic drugs and hematopoietic growth factors

Drugs acting on the Immune System

  • Immunosuppressants and immunomodulators
  • Vaccines and immunoglobulins

Drugs on the visual apparatus

  • Drugs used to treat maculopathy
  • Drugs used to treat ocular hypertension and glaucoma
  • Drugs used to treat dry eye

Principles of Drug Utilization Research

  • Measures of drug use
  • Medication adherence
  • Persistence to drug treatment 
  • Polypharmacy

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali tradizionali con l’ausilio di slides. I principi generali della farmacologia sono illustrati e esemplificati attraverso esempi terapeutici specifici. I temi della farmacoterapia sono affrontati dopo un sintetico inquadramento del contesto fisiopatologico specifico, invitando gli studenti a richiamare le conoscenze pregresse di anatomia, fisiologia, biochimica e patologia propedeutiche alla comprensione degli argomenti affrontati. La presentazione di linee guida istituzionali, provvedimenti delle Agenzie Regolatorie (ad es., AIFA e EMA), pubblicazioni scientifiche e l’utilizzo di molteplici fonti informative (libri di testo, siti istituzionali) ha lo scopo di stimolare l’attitudine ad integrare le conoscenze e a sviluppare capacità di apprendimento autonomo. 

Teaching is delivered through traditional frontal lectures with the aid of slides. Pharmacotherapy topics are dealt with and after a brief overview of the specific pathophysiological context, inviting students to recall previous knowledge of anatomy, physiology, biochemistry and pathology preparatory to the understanding the topics addressed. The presentation of institutional guidelines, measures of Regulatory Agencies (e.g. AIFA and EMA), scientific publications and the use of multiple information sources (textbooks, institutional websites) is intended to stimulate the aptitude to integrate knowledge and to develop autonomous learning skills. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale al fine di accertare la conoscenza delle basi farmacologiche della terapia. La verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso è effettuata tramite un esame finale orale che comprende almeno 4 domande riguardanti l’intero programma del corso. L’esame è valutato con scala 0 – 30/30 e il voto viene comunicato immediatamente al termine della prova. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di applicare le conoscenze acquisite sui principi di base della farmacologia e sulle classi dei farmaci utilizzati nei diversi contesti della farmacoterapia. Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare gli argomenti, affrontare e risolvere problematiche nuove e complesse che si presentano nella pratica attraverso argomentazioni che dimostrino anche il possesso di abilità comunicative e il corretto utilizzo della terminologia appropriata. La lode viene assegnata nel caso di raggiungimento del massimo punteggio su ogni domanda. L’iscrizione on line all’appello è obbligatoria.

Attainment of the course objectives is verified by means of an oral final examination comprising at least four questions covering the entire course programme. The examination is graded on a scale of 0 – 30/30 and the grade is announced immediately upon completion. The student must demonstrate knowledge and ability to apply the knowledge acquired on the basic principles of pharmacology and the classes of drugs used in the various contexts of pharmacotherapy. The student will have to demonstrate the ability to link the arguments, to address and solve new and complex problems that arise in practice through arguments that also demonstrate the possession of communication skills and the correct use of appropriate terminology. Honours (laude) are awarded in the event of achieving the highest mark on each question. Online registration for the appeal is mandatory.

Oggetto:

Attività di supporto

I materiali didattici integrativi, utilizzati a supporto delle lezioni (slides), sono caricati sulla piattaforma Moodle e resi disponibili agli studenti iscritti alla pagina Moodle del corso, hanno puramente lo scopo di fornire una traccia e non sostituiscono i testi consigliati. Il docente è disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti sulle lezioni.

The supplementary teaching materials, used to support the lectures (slides), are uploaded onto the Moodle platform and made them available to students enrolled in the Moodle course webpage; they are purely intended to provide an outline and do not replace the recommended texts. The lecturer is available by appointment (e-mail) for clarification of the lectures.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Minerva Medica; 5° edizione
Autore:  
Francesco Rossi, Vincenzo Cuomo, Carlo Riccardi
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia generale e clinica
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Piccin-Nuova Libraria; 12° edizione
Autore:  
di Bertram G. Katzung (Autore), Todd W. Vanderah (Autore)
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Trattato di farmacologia
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Idelson-Gnocchi; 3° edizione
Autore:  
di Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
CEA
Autore:  
Stefano Govoni
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia: Rang & Dale
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Edra; 8° edizione
Autore:  
di Alfredo Gorio (a cura di), Anna Maria Di Giulio (a cura di)
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Goodman & Gilman's pharmacological basis of therapeutic
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
McGraw-Hill Education
Autore:  
di Laurence L. Brunton (Autore), Bjorn C. Knollmann (Autore)
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacologia generale e molecolare
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Edra
Autore:  
di Francesco Clementi (Autore), Guido Fumagalli (Autore)
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Testi di approfondimento

L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2023

 



Oggetto:

Note

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    09/01/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    11/01/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 12:50

    Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!