Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia e Normativa dei Prodotti Cosmetici (Farmacia)

Oggetto:

Technology and Legislation of Cosmetic Products

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0057
Docenti
Elena Peira (Titolare)
Barbara Stella (Titolare)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
4° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Per accedere al corso di Tecnologia e Normativa dei Prodotti Cosmetici è necessario aver superato l’esame di Chimica Organica. Inoltre, per sostenere l'esame di Tecnologia e Normativa dei Prodotti Cosmetici è necessario aver superato gli esami del secondo anno.

To enroll in the course Technology and Legislation of Cosmetic Products, students must have passed the Organic Chemistry exam. Furthermore, in order to take the exam for Technology and Legislation of Cosmetic Products, students must have passed all second-year exams.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità e sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di forme cosmetiche. L'apprendimento sarà finalizzato ad acquisire le nozioni necessarie per essere in grado di progettare e sviluppare nuovi prodotti cosmetici e di dispensare in farmacia consigli per il corretto utilizzo dei cosmetici. Nell’ambito dell’insegnamento viene anche trattata la legislazione in ambito cosmetico, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso dei prodotti cosmetici.

The course aims to provide knowledge of cosmetic ingredients, their functions, formulation techniques for the most important cosmetic products, and stability testing of finished products. It is designed to equip students with the necessary skills to design and develop new cosmetic products and to offer guidance on the proper use of cosmetics in a pharmacy setting. Cosmetic legislation will also be covered, with particular attention to labeling and safety labeling regulations for cosmetic products.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle conoscenze teoriche dei principali ingredienti e formulazioni utilizzate in ambito cosmetico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze teoriche nella lettura di un’etichetta cosmetica e nella preparazione di forme cosmetiche. L'insegnamento è integrato da esercitazioni pratiche di laboratorio obbligatorie con le quali si dovrà acquisire la capacità di realizzare su piccola scala alcune tra le più diffuse forme cosmetiche con i relativi controlli di stabilità.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione degli ingredienti presenti in un'etichetta cosmetica e alla valutazione delle qualità chimico-fisiche di una forma cosmetica.

ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione nella forma scritta e orale, in lingua italiana, unitamente all'utilizzo di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, per poter intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquisition of theoretical knowledge related to the main ingredients and formulations used in the cosmetic field.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquisition of the ability to apply theoretical knowledge to the interpretation of cosmetic labels and the preparation of cosmetic formulations. Through mandatory practical sessions, student will learn to prepare the most common cosmetic products and perform stability tests.

MAKING JUDGMENTS Development of independent and informed judgment skills, with particular reference to the evaluation of ingredients listed on cosmetic labels and the assessment of the physicochemical properties of cosmetic formulations.

COMMUNICATION SKILLS Acquisition of the skills and tools necessary for communication in written and oral form, in Italian, using an appropriate technical and scientific language.

LEARNING SKILLS Development of autonomous learning abilities and self-assessment skills, suitable for pursuing further studies with a high degree of independence.

Oggetto:

Programma

NORMATIVA SUI PRODOTTI COSMETICI

Norme di riferimento riguardanti il settore cosmetico. Regolamento (CE) 1223/2009: obiettivi e innovazioni introdotte. Struttura dell'articolato e degli allegati. Definizione di cosmetico. Persona responsabile. Etichettatura dei cosmetici e denominazione INCI. Durata di conservazione minima e PAO. Potenziali allergeni: obbligo di etichettatura. Divieto di sperimentazione animale e convalida dei metodi alternativi. Procedura di notifica. Valutazione della sicurezza. Sostanze CMR. Nanomateriali. Norme di buona fabbricazione. Glossario. Claims. Effetti indesiderabili da cosmetici e relativa segnalazione (cosmetovigilanza) e sorveglianza. RAPEX e REACH

TECNOLOGIA DEI PRODOTTI COSMETICI

Parte teorica

Pelle: struttura e funzioni. L'epidermide e il processo di cheratinizzazione. Il derma: struttura e principali costituenti (collagene, elastina, GAG). Annessi cutanei: ghiandole sudoripare, sebacee. Lipidi epidermici e sebo. Peli e capelli: struttura, proprietà e ciclo vitale.

Proprietà e classificazione dei tensioattivi in base alla struttura chimica e all'uso. Definizione di HLB.

Lipidi: classificazione ed usi. Siliconi: classificazione ed usi cosmetici. La lipoperossidazione: meccanismo d'azione e strategie preventive di protezione. Antiossidanti e sequestranti.

Classificazione degli ingredienti e delle forme cosmetiche. La preparazione di un cosmetico.

Controlli sul cosmetico finito, studi di stabilità, test di invecchiamento accelerato. Il pH dei prodotti cosmetici.

Forme cosmetiche

Tensioliti detergenti. Tonici e soluzioni idroalcoliche. Oleoliti.

Emulsioni: definizione, caratteristiche e metodi di preparazione. Meccanismi di instabilità e teoria DLVO. Sistemi multifasici di interesse cosmetico (emulsioni semplici O/A, A/O e A/S; emulsioni multiple; emulsioni a tre fasi; emulsioni-gel; microemulsioni). Classificazione degli emulsionanti.

Geli e modificatori reologici. Cenni di reologia e descrizione dei principali flussi.

Prodotti cosmetici

Tipologie di prodotti e trattamento dei principali inestetismi. Colorazione del capello: le tinture.

Sudore e controllo degli odori corporei: deodoranti ed antitraspiranti.

Fragranze e prodotti della profumeria alcolica. Cenni alla storia del profumo. Famiglie olfattive.

Melanogenesi. Classificazione dei fototipi. Effetti delle radiazioni solari. Fattore di protezione solare e metodi di valutazione. Classificazione dell'SPF. Protezione UVA. Filtri UV ammessi e relativo meccanismo d'azione. Concetto di resistenza all'acqua. Prodotti doposole e autoabbronzanti.

Inquinamento microbico e metodi di sanitizzazione. Tecniche per la conta microbica. Classificazione dei conservanti ammessi. Challenge test.

Invecchiamento cutaneo. Sostanze idratanti, anti-età e per il trattamento di inestetismi della pelle. Cosmeceutici. Cosmetici naturali e biologici.

Cosmesi del cavo orale

Cosmesi decorativa

Parte pratica

Primariamente vengono riprese le norme di sicurezza in laboratorio e le regole per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze pericolose secondo la normativa vigente. Le esercitazioni pratiche riguardano l’apprendimento delle tecniche per la formulazione, la realizzazione su piccola scala e il controllo di prodotti per la detergenza di pelle e capelli, di lozioni e tonici, di geli, di creme-gel, di emulsioni O/A, A/O e A/S, nonché la compilazione dell’etichetta per quanto riguarda l’elenco degli ingredienti (secondo INCI). Inoltre, vengono illustrate alcune tecniche strumentali per la valutazione delle proprietà cutanee e dell’efficacia dei cosmetici.

LEGISLATION ON COSMETIC PRODUCTS

Legislative sources and cosmetic regulation: from Directive 76/768/EEC to Law 713/86 to Regulation (EC) 1223/2009. The Annexes. Definition of cosmetics and their functions. Labelling requirements and INCI. Date of minimum durability and PAO. Potential allergens. Animal testing and alternative methods. Notification procedure. Responsible person. Cosmetic product safety report. Nanomaterials. Glossary. Product claims. Safety and undesirable effects. Cosmetic vigilance and market surveillance. RAPEX notifications and REACH. 

TECHNOLOGY OF COSMETIC PRODUCTS

Structure and function of the skin. The epidermis and the keratinization process. The dermis: collagen, elastin, GAG. Sweat and sebaceous glands. Epidermal lipids and sebum. Physical properties and life cycle of hair. Hair anomalies and specific treatments. Hair colorants. Classification of the ingredients and categories of cosmetic products. Good manufacturing practice. The packaging. Controls on the finished cosmetic and accelerated test of stability. The pH in cosmetics. Properties and classification of surfactants. Definition and values of HLB.

Cosmetic formulations

Personal cleansing products. Toners and lotions. Lipids: classification and uses. Silicone derivatives for cosmetic use. Lipoperoxidation. Antioxidants and chelators. Emulsions: definition and characteristics. Mechanisms of instability and DLVO theory. O/W, W/O, W/S, multiple systems, microemulsions, liquid crystals. Classification of emulsifiers. Gels and thickener agents. Principles of rheology.

Cosmetic products

Deodorants and antiperspirants. Fragrances. Classification in olfactory families. Melanogenesis process. Classification of skin types. Effects of sunlight. UV-filters. SPF test. UVA protection. Water resistant products. Microbiological quality assurance. Preservatives. Challenge test. Skin aging. Moisturizers and anti-wrinkle products. Treatments for skin blemishes. Cosmeceuticals. Natural and organic cosmetics. Make up products. Oral care products.

Practical sessions

First, an explanation of safety in laboratory and the current regulation for classification and labelling of dangerous substances will be given. Then, students will prepare on a small-scale the most common cosmetics such as cleansing products for the body and hair (bath and shower preparations, shampoos), toners and lotions, gels, gel-emulsions, oil-in-water, water-in-oil, water-in-silicone emulsions. Moreover, students will be required to list the ingredients according to INCI. In addition, some instrumental techniques for the assessment of skin properties and efficacy of cosmetics will be illustrated.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è articolato in 40 ore di lezione e 32 ore di esercitazioni in laboratorio, corrispondenti a: 

5 CFU di lezioni frontali svolte in presenza in aula, con frequenza fortemente consigliata per l'intera parte riguardante la legislazione e la struttura della pelle.

2 CFU di esercitazioni pratiche di laboratorio con frequenza obbligatoria.

Le lezioni teoriche in aula utilizzano metodiche tradizionali della lezione frontale con l’ausilio di slides.

Le attività in laboratorio si svolgeranno in presenza a piccoli gruppi con l’ausilio di un manuale.
Le studentesse e gli studenti fuori sede concorderanno con i docenti dei laboratori i turni più agevoli per i loro spostamenti.

The course consists of 40 hours of lectures and 32 hours of laboratory pratice, corresponding to:

5 CFU of in-person classroom lectures, with attendance strongly recommended, expecially for the sections on legislation and skin structure

2 CFU of prectical laboratory sessions, with mandatory attendance

The theoretical lessons are delivered using traditional lecture methods supported by slides.

Laboratory activities will take place in person, in small groups, with the aid of a practical manual.
Non-resident students will be able to arrange suitable lab schedules with the teachers.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione avverrà con una prova scritta di due ore, costituita da tre domande (con uguale peso ai fini del punteggio finale). In particolare, una domanda riguarderà un argomento di normativa, un'altra un argomento di tecnologia cosmetica e la terza consisterà nell'analisi di ingredienti di un'etichetta cosmetica (analogamente a quanto fatto durante il laboratorio). L’elaborato verrà commentato e discusso durante il colloquio orale.

La votazione finale (in trentesimi) viene decisa e proposta al termine del colloquio in cui è stata presa visione dell'elaborato.

A two-hour written exam consisting of three questions, each carrying equal weight toward the final score. Specifically, one question will cover a topic related to legislation, another will address a topic in cosmetic technology and the third will involve the analysis of a ingredient list form a cosmetic label (similarly to the laboratory activities). The written exam will be reviewed and discussed during the oral interview.

The final grade (out of 30) will be determined and proposed at the end of the oral interview, once the written exam has been evaluated.

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico utilizzato a lezione (slides proiettate a lezione) e il manuale di laboratorio saranno resi disponibili nella pagina Moodle dell'insegnamento (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1063).

All the teaching material used in class (projected slides) and the laboratory manual will be made available on the teaching Moodle page (https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=1063).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bovero A. Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Milano: Tecniche Nuove; 2011.

Celleno L. Dermatologia cosmetologica. Milano: Tecniche Nuove; 2008.

D’Agostinis G, Mignini E. Manuale del cosmetologo. II ed. Milano: Tecniche Nuove; 2014.

Prevedello M. Cosmetologia/Guida visuale. Milano: Tecniche Nuove; 2004.

Proserpio G. Chimica e Tecnica Cosmetica, vol I e II. Milano: Sinerga ed. Tecnico Scientifiche; 1999.

Proserpio G, Ambreck B, Ceoloni M. Prontuario del cosmetologo. Milano: Tecniche Nuove; 2001.

Proserpio G, Passerini E. Le altre cosmesi. Milano: Tecniche Nuove; 2002.

Proserpio G, Racchini E. Manuale di cosmetologia. Milano: BCM Editrice; 2003.

Bovero A. Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Milano: Tecniche Nuove; 2011.

Celleno L. Dermatologia cosmetologica. Milano: Tecniche Nuove; 2008.

D’Agostinis G, Mignini E. Manuale del cosmetologo. II ed. Milano: Tecniche Nuove; 2014.

Prevedello M. Cosmetologia/Guida visuale. Milano: Tecniche Nuove; 2004.

Proserpio G. Chimica e Tecnica Cosmetica, vol I e II. Milano: Sinerga ed. Tecnico Scientifiche; 1999.

Proserpio G, Ambreck B, Ceoloni M. Prontuario del cosmetologo. Milano: Tecniche Nuove; 2001.

Proserpio G, Passerini E. Le altre cosmesi. Milano: Tecniche Nuove; 2002.

Proserpio G, Racchini E. Manuale di cosmetologia. Milano: BCM Editrice; 2003.



Oggetto:

Note

Si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).

In caso di eventuali disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare i/le docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto.

In caso di eventuali bisogni educativi speciali (BES) contattare i/le docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.

Please refer to the support and inclusion services provided by the University of Turin for students with disabilities: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita.

In the case of specific learning disorders (SLD), please consult the dedicated support services: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa. Students are kindly asked to inform the teachers at the beginning of the course in order to agree on a personalized learning plan suited to their needs. Information on compensatory and dispensatory measures for exams is available here:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto.

In the case of other special educational needs (SEN), please contact the course teachers and the departmental contact persons in order to agree on a personalized learning plan suited to your needs.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 14:58

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!