Vai al contenuto principale
Oggetto:

Metodi di analisi dei farmaci (SSFO) - anno solare 2022/2023

Oggetto:

Methods of drug analysis

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice attività didattica
STF0120
Docente
Barbara Rolando (Titolare)
Corso di studio
[f201-c022] farmacia ospedaliera nuovo ordinamento - Torino
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire le conoscenze di base sulle problematiche connesse alla stabilità chimica e fisica delle preparazioni galeniche allestite in farmacia ospedaliera con particolare attenzione alla preparazione di chemioterapici e antiblastici, alle formulazioni per nutrizione parententerale e ai relativi controlli di qualità.

Saranno presentate le fonti di informazione accreditate riguardanti i problemi di instabilità dei medicinali, in modo da mettere in grado lo/la specializzando/a di aggiornare in autonomia le proprie conoscenze sulla corretta gestione dei problemi relativi alla validità delle preparazioni ospedaliere. Al fine di di formare professionisti capaci di interagire in modo proficuo in gruppi di lavoro multidisciplinari, sarà posta l'attenzione sulla capacità dello/della specializzando/a di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze in modo chiaro.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo/la specializzando/a avrà acquisito le competenze necessarie alla valutazione della qualità delle preparazioni galeniche allestite in ospedale, con riferimento alle norme di buona preparazione ed ai controlli di qualità in materia di preparazioni galeniche ospedaliere. 

Al termine del corso lo/la specializzando/a dovrà essere in grado di:

  1. Conoscere e comprendere le problematiche connesse alla stabilità dei farmaci come tali o come preparati galenici allestiti in farmacia ospedaliera.
  2. Utilizzare le conoscenze acquisite per prevedere e gestire le problematiche connesse alla stabilità chimica e fisica dei medicinali che possono emergere nella pratica dell'allestimento delle terapie in farmacia ospedaliera.
  3. Essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze sulla corretta gestione delle problematiche relative alla stabilità dei medicinali, consultando nel modo corretto le informazioni presenti nelle opportune banche dati delle agenzie sanitarie, degli enti istituzionali, o della produzione scientifica del settore.
  4. Essere in grado di comunicare le proprie conoscenze, trasmettendo in modo chiaro le informazioni riguardanti la stabilità dei medicinali in modo da valorizzare le competenze e la figura del farmacista ospedaliero nella sua interazione con altre figure professionali.
Oggetto:

Programma

Analisi dei farmaci in Farmacia Ospedaliera

  • Metodi analitici strumentali in Farmacopea Ufficiale: spettroscopici, cromatografici, elettroanalitici
  • Analisi dei farmaci in Farmacia Ospedaliera:
    • Organizzazione della Farmacia Ospedaliera: aree e funzioni tradizionali - funzioni innovative richieste alla Farmacia Ospedaliera
    • La galenica in Farmacia Ospedaliera: preparati magistrali e NBP, allestimento dei galenici in Farmacia Ospedaliera, controllo di qualità sulle materie prime e sul prodotto finale, stabilità del preparato galenico e assegnazione della data di scadenza.

Preparazioni farmaceutiche e loro stabilità: conservazione dei medicinali

  • Letteratura di riferimento in tema di stabilità e compatibilità delle preparazioni farmaceutiche
    • Instabilità chimica e fisica dei medicinali (degradazioni ed incompatibilità)
    • Meccanismi di degradazione chimica dei medicinali: idrolisi, ossidazione, degradazione fotochimica, isomerizzazione-racemizzazione, disidratazione, decarbossilazione, polimerizzazione.
    • Effetto della temperatura sulla stabilità chimica dei medicinali
    • Meccanismi di degradazione fisica dei medicinali: problemi di compatibilità e solubilità
    • Metodi di determinazione della solubilità dei farmaci
    • Fattori che influenzano la stabilità dei farmaci e delle formulazioni
    • Determinazione della stabilità del farmaco: cinetiche di degradazione

La stabilità dei farmaci utilizzati nel trattamento del dolore oncologico/post-operatorio

  • Terapia antalgica: ruolo del farmacista ospedaliero
    • Associazioni di farmaci utilizzate e relativi problemi di stabilità: esempi di studi effettuati presso FO

La stabilità dei farmaci chemioterapici

  • Esempi di vantaggi economici ed organizzativi di una corretta valutazione della stabilità
    • Esempi di instabilità chimica, instabilità fisica e di tipologie di incompatibilità (es. interazioni col contenitore)  
    • Fattori che influenzano la stabilità delle soluzioni di chemioterapici: tipo di soluzione infusionale, pH, concentrazione, temperatura, luce
    • Esempi di studi effettuati presso FO

 La stabilità delle miscele nutrizionali (Nutrizione Parenterale Totale)

  • Componenti delle miscele nutrizionali: lipidi, aminoacidi, glucosio, elettroliti, vitamine ed oligoelementi
    • Fattori di instabilità: pH, temperatura, presenza di elettroliti, luce
    • Aggiunta di farmaci: farmaci compatibili e farmaci incompatibili
    • Conservazione
    • Valutazione della stabilità e controlli di qualità: parametri e tempi di valutazione
    • Esempi di studi effettuati presso FO
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 7 ore di lezioni frontali, suddivise in 2 lezioni da 2 ore ed 1 lezione da 3 ore e sarà erogato con l’ausilio di slides. Il tema della stabilità e della compatibilità delle preparazioni farmaceutiche è affrontato nel dettaglio dal punto di vista teorico, con numerosi esempi di studi sull'argomento.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame prevede la preparazione da parte dello/della specializzando/a di una relazione scritta riguardante l'approfondimento di uno degli argomenti trattati a lezione o di un problema di stabilità incontrato durante il tirocinio in ospedale. Tale relazione viene discussa oralmente dallo studente in sede d'esame. Lo/la specializzando/a dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare le nozioni acquisite riguardo la stabilità dei medicinali; in particolare dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze per affrontare e risolvere problematiche che si possono presentare nella pratica ospedaliera, di possedere un corretto utilizzo della terminologia e le abilità comunicative necessarie per una proficua interazione con altri professionisti in gruppi di lavoro multidisciplinari.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Materiale didattico fornito dal docente.
  • Lawrence A. Trissel, Trissel's Stability of Compounded Formulations (2012), Ed. American Pharmacists Association
  • Lawrence A. Trissel, Handbook On Injectable Drugs (2011), Ed. American Society of Health System
  • Banca dati STABILIS (https://www.stabilis.org/): banca internazionale di dati relativi alla stabilità e alla compatibilità dei medicinali per uso iniettabile tradotta in 24 lingue, a cura dell’associazione no profit Infostab. La sezione “Links” rinvia a Linee guida, raccomandazioni ed altre banche dati di argomento similare.
  • IBM MICROMEDEX® (https://www-micromedexsolutions-com.bibliopass.unito.it/micromedex2/librarian): sistema di informazione clinica computerizzata sul farmaco contenente dati chimico-fisici, farmacologici, tossicologici provenienti dalla medicina basata sulle evidenze (EBM).

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/01/2024 13:14

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!