- Oggetto:
- Oggetto:
Analisi dei Farmaci II (modulo del II semestre)
- Oggetto:
Drug analysis II (2th part)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- FAR0030B
- Docente
- Barbara Rolando (Titolare)
- Corso di studio
- [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- CHIM/08 - chimica farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- In parte obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Analisi dei Farmaci II (modulo del primo semestre) (FAR0030)
- Prerequisiti
- Costituiscono prerequisiti per seguire in modo proficuo le lezioni le conoscenze fornite negli insegnamenti di Chimica Analitica, Analisi dei Farmaci I e Chimica Organica I.
Il superamento dell'esame di Chimica organica I è obbligatorio per accedere alle esercitazioni di laboratorio e per sostenere l'esame.
L'insegnamento risulta sequenziale rispetto ad Analisi dei farmaci I, pertanto gli esami devono essere sostenuti secondo l’ordine numerico progressivo. - Propedeutico a
- Il presente insegnamento è propedeutico allo svolgimento del Tirocinio curricolare in farmacia; è obbligatorio aver sostenuto l'esame di analisi dei farmaci II (entrambi i moduli) per iniziare il primo trimestre di tirocinio curricolare in farmacia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. In linea con gli obiettivi formativi e coerentemente con il
profilo professionale e gli sbocchi occupazionali previsti per il Corso di Studi in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, l'insegnamento approfondisce i temi dell'analisi farmaceutica.Esso fornisce allo/alla studente gli strumenti per utilizzare le nozioni acquisite con l'insegnamento di Chimica Analitica e per applicarle all'analisi dei farmaci, completando gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Analisi dei Farmaci I.
L'insegnamento fornisce una conoscenza approfondita dei metodi spettrofotometrici e cromatografici e del loro utilizzo nell’analisi quantitativa dei farmaci come tali o formulati, nonchè nella determinazione di parametri chimico-fisici di composti di interesse farmaceutico (quali solubilità, costante di dissociazione, lipofilia, costante di velocità di degradazione).
Le esercitazioni pratiche laboratoriali sono uno stimolo allo sviluppo della capacità di analizzare le proprietà chimico-fisiche dei principi attivi e di comprendere i processi di formulazione e controllo qualità dei farmaci da parte dei/delle studenti.
L’obiettivo dell'insegnamento è quello di promuovere non solo l’acquisizione di competenze nel campo dell'analisi dei farmaci, ma anche di una “mentalità analitica”, in modo da consentire allo/alla studente di eseguire in modo critico l’analisi del farmaco o della forma farmaceutica, arrivando ad operare in autonomia la scelta del metodo, la definizione delle condizioni sperimentali, il corretto allestimento del campione, l’esecuzione delle misure e la valutazione dei risultati ottenuti. Queste competenze potranno risultare utili in diversi ambiti della pratica professionale.
Teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the Course of Studies in Pharmaceutical Chemistry and Technology. In line with the educational objectives and consistently with the professional profile and the employment opportunities envisaged for the Course of Studies in Pharmaceutical Chemistry and Technology, the course delves into the themes of pharmaceutical analysis.
It provides to the student useful tools to put in practice the notions acquired during the Analytical Chemistry course and apply them to drug analysis by completing the training objectives of the Drug Analysis I teaching. Teaching provides an in-depth knowledge of spectrophotometric and chromatographic methods and their use in the quantitative analysis of drugs as such or formulated, as well as in the determination of chemical-physical parameters of compounds of pharmaceutical interest (such as solubility, dissociation constant, lipophilicity, degradation rate constant).
Practical laboratory exercises are a stimulus to the development of the ability to analyze the chemical-physical properties of active ingredients and to understand the formulation and quality control processes of drugs.
The aim of the teaching is to promote not only the acquisition of skills in pharmaceutical analysis, but also an "analytical mentality", so that the student can critically analyze the drug or pharmaceutical form, arriving to operate autonomously the choice of the method, the definition of the experimental conditions, the preparation of the sample, the execution of the measurements and the evaluation of the results. The formative path must lead to the acquisition of competences in the pharmaceutical analysis that can be useful in various areas of professional practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell'insegnamento lo/la studente sarà in grado di:
- conoscere le tecniche di analisi quantitativa inserite in programma ed in particolare le procedure analitiche che prevedono l'utilizzo della spettroscopia e della cromatografia;
- comprendere le procedure analitiche descritte dalle monografie delle Farmacopee e dalla letteratura scientifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento lo/la studente sarà in grado di applicare correttamente le procedure analitiche che richiedano l'utilizzo della spettroscopia o della cromatografia:
- ai fini dell'analisi quantitativa di farmaci puri o formulati, secondo protocolli di controllo qualità;
- ai fini della determinazione di parametri chimico-fisici di composti di interesse farmaceutico, quali solubilità, costante di dissociazione, lipofilia, costante di velocità di degradazione.
Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico. Al termine dell'insegnamento lo/la studente sarà in grado di mettere a punto un metodo analitico quantitativo operando in autonomia la scelta del metodo, la definizione delle condizioni sperimentali, il corretto allestimento del campione, l’esecuzione delle misure e la valutazione dei risultati ottenuti.
Abilità comunicative. Al termine dell'insegnamento lo/la studente sarà in grado di:
- comunicare con chiarezza e buona padronanza di linguaggio i concetti dell'analisi farmaceutica, analizzando le proprietà di un analita e descrivendo protocolli sperimentali che fanno riferimento ad analisi spettroscopiche o cromatografiche;
- ragionare criticamente su problemi e protocolli nell'ambito dell'analisi farmaceutica
- saper lavorare in gruppo.
Capacità di apprendimento. Al termine dell'insegnamento lo/la studente avrà sviluppato capacità di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, al fine di intraprendere i percorsi successivi con un buon grado di autonomia e consapevolezza.
Knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to:
- know the quantitative analysis techniques included in the program, in particular the analytical procedures that involve the use of spectroscopy or chromatography;
- understand the analytical procedures described by the Pharmacopoeia monographs and scientific literature.
Ability to apply knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to correctly apply analytical procedures that require the use of spectroscopy or chromatography:
- for the quantitative analysis of pure or formulated drugs, according to quality control protocols;
- for the determination of chemical-physical parameters of pharmaceutical compounds, such as solubility, dissociation constant, lipophilicity, degradation rate constant.
Autonomy in intellectual production and critical judgment. At the end of the course the student will be able to develop a quantitative analytical method by independently choosing the method, defining the experimental conditions, correctly preparing the sample, carrying out the measurements and evaluating the results obtained.
Communication skills. At the end of the course, the student will be able to:
- communicate with clarity and good command of language the concepts of pharmaceutical analysis, analyzing the properties of an analyte and describing experimental protocols that refer to spectroscopic or chromatographic analyses;
- reason critically on problems and protocols in the field of pharmaceutical analysis
- know how to work in a group.
Learning skills. At the end of the course, the student will have developed learning and self-assessment skills of his/her own preparation, in order to undertake subsequent paths with a good degree of autonomy and awareness.
- Oggetto:
Programma
Parte teorica:
Spettroscopia di assorbimento UV-visibile. Fattori che regolano l’assorbimento della radiazione nella regione UV-visibile, legge di Lambert e Beer. Strumentazione.
Tecniche cromatografiche. Classificazione e principi delle tecniche cromatografiche. Parametri cromatografici. Tecnica HPLC: strumentazione ed ottimizzazione del metodo cromatografico.
Applicazioni della spettroscopia UV-vis e dell’HPLC all’analisi quantitativa dei farmaci puri o in formulazione.
- Principi dell’analisi quantitativa: descrizione dei metodi di calibrazione (metodi a standard interno ed esterno), curva di calibrazione e trattamento statistico dei dati.
- Analisi quantitativa mediante spettroscopia UV-vis; analisi di miscele: spettri in derivata, spettrofotometria per differenza, metodi di derivatizzazione del campione.
- Analisi quantitativa mediante HPLC: principi ed applicazioni all’analisi dei farmaci.
Processo analitico. Fasi del processo analitico. Metodi di preparazione del campione e metodi estrattivi nell’analisi farmaceutica (LLE, SPE). Controllo qualità del processo analitico.
Applicazione della spettroscopia UV-vis e dell’HPLC nella determinazione dei parametri chimico-fisici dei farmaci: determinazione della costante di ionizzazione (pKa), determinazione del coefficiente di ripartizione (log P), determinazione della solubilità e della stabilità.
- analisi di composti ionizzabili: descrizione dei fattori che influenzano la costante di dissociazione (pKa) e determinazione della costante di dissociazione dei farmaci mediante spettrofotometria UV-vis;
- determinazione della lipofilia dei farmaci: definizione del coefficiente di ripartizione (log P), descrizione dei fattori che lo influenzano e metodi di determinazione del log P dei farmaci (shake-flask e RP-HPLC);
- determinazione della solubilità dei farmaci: definizione di solubilità, descrizione dei fattori che la influenzano e metodi di determinazione della solubilità;
- studio della stabilità dei farmaci: meccanismi di degradazione dei farmaci e fattori che li influenzano; metodi di determinazione della cinetica di degradazione e dei parametri che descrivono la degradazione dei farmaci (costante di velocità della degradazione e tempo di emivita).
Profilo analitico di classi di farmaci iscritti in FU in corso di validità e in Farmacopea Europea.
Parte pratica: le esercitazioni di laboratorio prevedono l'applicazione di protocolli per il controllo qualità di specialità medicinali (sciroppi, supposte, compresse) mediante analisi spettrofotometrica o HPLC, nonchè la determinazione di alcuni parametri chimico-fisici importanti per i pricipi attivi (costante di dissociazione, lipofilia, costante della velocità di degradazione).
Theoretical part
Ultraviolet and visible spectroscopy. Factors governing the absorption of radiation in the UV/visible region, Lambert-Beer's law. Instrumentation.
Chromatograpy. Classification and principles of the chromatographic techniques. Chromatographic parameters. HPLC technique: instrumentation and method optimization.
Applications of UV/visible spectrophotometry and HPLC to pharmaceutical quantitative analysis.
- Principles of quantitative analysis: description of calibration methods (internal and external standard methods), calibration curve and statistical analysis of data.
- Quantitative analysis by UV-vis spectroscopy; analysis of mixtures: derivative spectra, difference spectrophotometry, sample derivatization methods.
- Quantitative analysis by HPLC: principles and applications to drug analysis.
Analytical process. Phases of the analytical process. Sample preparation methods and extraction methods in pharmaceutical analysis (LLE, SPE). Quality control of the analytical process.
Applications of UV/visible spectrophotometry and HPLC to physico-chemical characterization of drugs: dissociation constant (pKa), partition coefficient (log P), solubility and stability determination.
- analysis of ionizable compounds: description of the factors that influence the dissociation constant (pKa) and determination of the dissociation constant of drugs by UV-vis spectrophotometry;
- determination of the lipophilicity of drugs: definition of the partition coefficient (log P), description of the factors that influence it and methods for determining the log P of drugs (shake-flask and RP-HPLC);
- determination of the solubility of drugs: definition of solubility, description of the factors that influence it and methods of determining solubility;
- study of drug stability: mechanisms of drug degradation and factors that influence them; methods for determining the degradation kinetics and parameters describing the degradation of drugs (degradation rate constant and half-life time).
Introduction on quality control of analitycal methods.
Analytical profile of drugs and compounds of pharmaceutical interest from FU and European Pharmacopeia.
Practice part: the laboratory practice include the application of protocols for the quality control of medicinal specialties (syrups, suppositories, tablets) by spectrophotometric analysis or HPLC, as well as the determination of some chemical-physical parameters important for the active ingredients (dissociation constant, lipophilicity, degradation rate constant).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 32 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, e 32 ore di esercitazioni pratiche svolte in laboratorio, suddivise in 8 ore al giorno per 4 giorni.
Le lezioni frontali si svolgeranno in aula in presenza secondo l'orario stabilito e non hanno frequenza obbligatoria, salvo la lezione propedeutica alle esercitazioni di labotratorio (l'ultima tra quelle calendarizzate).
Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno nel laboratorio 6 situato presso la struttura di via Quarello. Esse consistono in attività svolte a gruppi (3-4 studenti) e prevedono la partecipazione attiva di studenti e studentesse nella realizzazione di protocolli sperimentali relativi all'analisi di principi attivi o formulazioni farmaceutiche. Le 32 ore di laboratorio sono a frequenza obbligatoria.
Al termine dell'insegnamento, sono proposte agli/alle studenti alcune occasioni di verifica dell'apprendimento, svolte collettivamente in aula, che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati e ad allenare lo/la studente al superamento della prova scritta.
The course includes 32 hours of frontal teaching, divided into 2-hour lessons, and 32 hours of practical exercises carried out in the laboratory, divided into 8 hours a day for 4 days.
The frontal lessons will take place in the classroom in person according to the established timetable.
The laboratory exercises will take place in a laboratory located at the structure in via Quarello. They consist of activities carried out in groups that involve the active participation of students in experimental protocols relating to the analysis of active ingredients or pharmaceutical formulations. The 32 hours of laboratory exercises have mandatory attendance.
At the end of the course, students are offered some opportunities to verify their learning, carried out collectively in the classroom, which propose questions aimed at verifying the understanding of the topics covered and to train the student to pass the written exam.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova in itinere, da effettuarsi prima delle esercitazioni di laboratorio, una prova scritta (secondo il calendario esami) ed una prova orale.
La prova in itinere è costituita da un test a risposta multipla di 30 domande, disponibile su piattaforma Moodle e riguardante le principali norme di sicurezza in laboratorio e le nozioni ritenute fondamentali per l'accesso alle esercitazioni. L'esito di tale prova, che viene valutata in trentesimi, non ha peso sulla valutazione finale dell'apprendimento, ma costituisce uno sbarramento per l'accesso alle esercitazioni pratiche di laboratorio.
La prova scritta ed il successivo colloquio orale, hanno per oggetto gli argomenti trattati durante le lezioni o le esercitazioni di laboratorio ed entrambe sono valutate in trentesimi. La prova scritta, della durata di 60 minuti, consiste in due esercizi e due domande di teoria; il punteggio minimo da conseguire per accedere alla prova orale (pari a 18/30), si ottiene eseguendo correttamente almeno un esercizio e una domanda di teoria. Dopo la correzione dello scritto lo/la studente viene convocato/a per una prova orale la quale consiste in un colloquio di circa 30 minuti; la prova orale prevede inizialmente una revisione della prova scritta, in cui lo/la studente viene informato/a sui criteri di correzione, e successivamente una verifica approfondita delle sue conoscenze riguardanti gli argomenti dell'insegnamento. Le domande possono comprendere anche quesiti riguardanti le esercitazioni svolte in laboratorio e hanno lo scopo di verificare la padronanza dei diversi argomenti sia in termini di proprietà di linguaggio che di visione critica delle nozioni apprese.
La valutazione della prova scritta e di quella orale hanno uguale peso nel determinare il voto finale; le competenze pratiche acquisite durante le esercitazioni di laboratorio non sono valutate. Poichè l'insegnamento costituisce un modulo (FAR0030B) integrato con un modulo del primo semestre (FAR0030A), la valutazione dell'insegnamento FAR0030 risulterà la media della valutazione dei due moduli, tenendo conto del rispettivo peso in crediti (8 CFU per il modulo A e 6 CFU per il modulo B oppure 6 CFU per entrambi a seconda dell'ordinamento).
La prova scritta e quella orale devono essere sostenute in presenza.
The learning assessment includes an ongoing test, to be carried out before the laboratory exercises, a written examen (according to the exam calendar) and an oral one.
The ongoing test consists of a multiple choice test of 30 questions, available on the Moodle platform and concerning the main safety regulations in the laboratory and the notions considered fundamental for access to the exercises. The outcome of this test, which is evaluated out of thirty, has no weight on the final assessment of learning, but constitutes a barrier to access to the practical laboratory exercises.
The written examen and the subsequent oral interview focus on the topics covered during the lessons or laboratory exercises and both are evaluated out of thirty.The written test, lasting 60 minutes, consists of two exercises and two theory questions; the minimum score to be achieved to access the oral test (equal to 18/30) is obtained by correctly carrying out at least one exercise and one theory question. After correcting the written examen, the student is called for an oral examen which consists of an interview lasting approximately 30 minutes; the oral examen initially involves a review of the written examen, in which the student is informed about the correction criteria, and subsequently an in-depth assessment of his/her knowledge regarding the teaching topics. The questions may also include questions on the exercises carried out in the laboratory and have the aim of verifying the mastery of the different topics both in terms of language properties and critical vision of the notions learned.
The evaluation of the written and oral examen have equal weight in determining the final grade; the practical skills acquired during laboratory exercises are not evaluated. Since the course constitutes a module (FAR0030B) integrated with a module of the first semester (FAR0030A), the evaluation of the FAR0030 course will be the average of the evaluation of the two modules, taking into account the respective weight in credits (8 CFU for module A and 6 CFU for module B or 6 CFU for both depending on the system).
The written and oral tests must be taken face-to-face.
- Oggetto:
Attività di supporto
Tutto il materiale didattico utilizzato (presentazioni power point per le lezioni e dispense di laboratorio per le esercitazioni pratiche) è reso disponibile sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento fin dalla prima lezione. Per accedere al materiale e ricevere comunicazioni tempestive è necessario pertanto iscriversi all'insegnamentio su Moodle utilizzando la chiave d’accesso fornita durante la prima lezione.
Le presentazioni power point ed il commento che ne viene fatto durante le lezioni, sono da considerarsi sufficienti come materiale didattico.
Gli/le studenti potranno usufruire di videolezioni (audiopresentazioni di anni precedenti), presenti tra il materiale didattico disponibile su Moodle.
La docente del corso è disponibile per rispondere ai quesiti degli/delle studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento. Gli incontri si potranno svolgere in presenza (presso lo studio della docente, sito al primo piano di Cso Raffaello 33) oppure online, nella stanza Webex della docente (https://unito.webex.com/barbara.rolando).
All the teaching material used (power point presentations for lessons and laboratory handouts for practical exercises) is available on the Moodle platform of the course from the first lesson. To access the material and receive timely communications, it is therefore necessary to register for the course on Moodle using the access key provided during the first lesson.
The power point presentations and the commentary that is made on them during the lessons are to be considered sufficient as teaching material.
Students will be able to use video lessons (audio presentations from previous years), present among the teaching material available on Moodle.
The course teacher is available to answer students' questions outside of class hours, by appointment. The meetings can be held in person (at the teacher's office, located on the first floor of Cso Raffaello 33) or online, in the teacher's Webex room (https://unito.webex.com/barbara.rolando).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Analisi Farmaceutica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Edra
- Autore:
- David G. Watson
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Per approfondimenti:
- Skoog, West, Holler, Crouch; Fondamenti di Chimica Analitica, II Ed., 2005, EdiSES, Napoli.
- Skoog, Holler, Crouch; Chimica Analitica Strumentale, II Ed., 2009, EdiSES, Napoli.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e Farmacopea Europea in corso di validità.
For further information:
- Skoog, West, Holler, Crouch; Fondamenti di Chimica Analitica, II Ed., 2005, EdiSES, Napoli.
- Skoog, Holler, Crouch; Chimica Analitica Strumentale, II Ed., 2009, EdiSES, Napoli.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e Farmacopea Europea in corso di validità.
- Oggetto:
Note
Per gli/le studenti con disabilità/DSA/BES, si prega di prendere visione delle modalità di
supporto e di accoglienza fornite dall'Ateneo.- In caso di disabilità si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo per studenti e studentesse con disabilità (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).- In caso di eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto fornite dall'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) e di informare le/i docenti all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze. Le informazioni su misure compensative e dispensative previste per l'esame sono disponibili al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto
- In caso di eventuali bisogni educativi speciali contattare le/i docenti dell'insegnamento e le referenti di Dipartimento, in modo da concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze.For students with DSA, BES or disabilities, please read the University's support and reception methods.
- Please refer to the support services provided by the University for students with disabilities: (https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities).
- In the case of specific learning disorders, please consult the University’s support services at https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disorders-sld and inform the instructors at the beginning of the course to agree on a personalized learning path suited to your needs. Information about compensatory and dispensatory measures for exams is available at: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-disabilities/support-students-disability-taking-exams
- For students with special educational needs, please contact the instructors of the course and the departmental representatives to define a personalized learning path tailored to their needs.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 30/01/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/04/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: