- Oggetto:
- Oggetto:
LA FILIERA DELLE PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI: IDENTITA', ANALISI E SOSTENIBILITA'
- Oggetto:
Medicinal and aromatic plants: identity, analysis and sustainability
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STF0081
- Docenti
- Barbara Sgorbini (Titolare)
Cecilia Lucia Cagliero (Titolare) - Corso di studio
- [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
- Anno
- 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- BIO/15 - biologia farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti utili per definire autonomamente le migliori strategie ed approcci analitici per la caratterizzazione (microscopica, chimica, attività biologica) di matrici vegetali e di loro prodotti di trasformazione.
To provide students with the tools to independently define the best strategies and analytical approaches for the characterization (microscopic, chemical, biological activity) of plant matrices and their transformation products.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscere le principali tecniche di isolamento ed estrazione (convenzionali e non convenzionali) dei principi attivi di origine vegetale con potenziale attività biologica. Conoscere le tecniche analitiche utilizzate nella caratterizzazione chimica degli oli essenziali e degli estratti. Conoscere i test spettrofotometrici maggiormente utilizzati per la valutazione dell’attività antiossidante e dell’attività di inibizione enzimatica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper individuare le strategie estrattive ed analitiche che consentano la caratterizzazione di matrici vegetali complesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare autonomamente gli approcci da utilizzare nella caratterizzazione chimica di matrici vegetali di interesse in ambito alimentare, cosmetico, farmaceutico e salutistico. Saper valutare criticamente gli approcci individuati.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di esprimersi con chiarezza e con termini appropriati in merito alla descrizione delle tecniche analitiche e dei test spettrofotometrici.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Capacità di consultazione e comprensione autonoma delle fonti bibliografiche inerenti alla caratterizzazione chimica di matrici vegetale e all’attività biologica dei principi attivi.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Knowledge of the main isolation and extraction techniques (conventional and non-conventional) of active metabolites of plant origin with potential biological activity. Knowledge of the analytical techniques used in the chemical characterisation of essential oils and extracts. Knowledge of the spectrophotometric tests most commonly used for the evaluation of antioxidant activity and enzyme inhibition.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Be able to identify the extraction and analytical strategies that allow the characterization of complex plant matrices.
MAKING JUDGMENTS
Be able to independently identify the approaches used in the chemical characterisation of plant matrices of interest to the food, cosmetic, pharmaceutical and health fields. Be able to critically evaluate the identified approaches.
COMMUNICATION SKILLS
Ability to express oneself clearly and with appropriate terms regarding the description of analytical techniques and spectrophotometric tests.
LEARNING SKILLS
Ability to independently consult and understand bibliographical sources on the chemical characterisation of plant matrices and the biological activity of active subtances.
- Oggetto:
Programma
Valutazione macro e microscopica di piante con particolare attenzione alle strutture diagnostiche (es. tessuti secretori, tricomi,...).
Tecniche di preparazione del campione per l'estrazione dei composti biolgicamente attivi da piante di interesse salutistico, farmaceutico, cosmetico e alimentare: tecniche convenzionali (estrazione con solvente, distillazione) e non convenzionali (tecniche di campionamento dello spazio di testa, estrazione con liquidi ionici e natural eutectic solvents).
Approcci analitici per i composti volatili e non volatili, gascromatografia e cromatografia liquida: fondamenti e applicazioni al regno vegetale. Ottimizzazione di protocolli analitici.
Frazionamento bioguidato combinato con test in vitro per l'isolamento di frazioni e/o composti puri biologicamente attivi.
Disamina critica e discussione di articoli scientifici e casi studio inerenti gli argomenti trattati a lezione.
Macro and microscopic evaluation of plants with particular attention to diagnostic structures (e.g. secretory tissues, trichomes,...).
Sample preparation techniques for the extraction of biologically active compounds from plants of interest in health, pharmaceutical, cosmetic and food fields: conventional (solvent extraction, distillation) and unconventional techniques (headspace sampling techniques, extraction with ionic liquids and natural eutectic solvents).
Analytical approaches for volatile and non-volatile compounds, gas and liquid chromatography: fundamentals and applications to the plant kingdom. Optimization of analytical protocols.
Bio-guided fractionation combined with in vitro assays for the isolation of biologically active enriched fractions and/or pure compounds.
Critical examination and discussion of scientific articles and case studies related to the topics covered in the course.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è costituito da 4 CFU di lezioni frontali pari a 32 ore.
L’insegnamento verrà erogato in presenza negli orari predefiniti da calendario.
L’apprendimento sarà completato dalla somministrazione di esercizi di autovalutazione e/o seguiti da feedback del docente, dall’inserimento di materiali didattici di approfondimento e dalla creazione di un forum per le richieste di chiarimento.
The course consists of 4 CFU of face-to-face lectures amounting to 32 hours.
The course will be delivered according to SCENARIO 1 - SYNCHRONOUS LESSONS WITH RECORDING at the pre-scheduled times.
Learning will be completed by the administration of self-assessment exercises and/or followed by feedback from the lecturer, the administration of in-depth teaching materials and the creation of a forum for requests for clarification.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà valutato attraverso una prova orale in cui lo studente/la studentessa dovrà presentare in forma di video o presentazione criticità e punti di forza di un articolo scientifico assegnato dalle docenti riguardante gli argomeni del corso. La presentazione dovrà seguire uno schema guida fornito su Moodle e dovrà durare una decina di minuti.
Learning will be assessed by means of an oral test in which the student will have to present a video or a powerpoint presentation, the critical points and strengths of a scientific article assigned by the lecturers concerning the topics of the course. The presentation should follow a guideline provided on Moodle and should last about ten minutes.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Botanica farmaceutica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Elena Maugini, Laura Maleci Bini, Marta Mariotti Lippi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biologia Farmaceutica
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Ferruccio Poli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Dewick
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Articoli scientifici di approfondimento (vedi materiale di approfondimento su Moodle)
- Oggetto:
Note
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
For students with Specific Learning Disabilities (SLD) or disabilities, please check the support services (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) offered by the University, and in particular the necessary procedures for support during exams (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 20/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: