- Oggetto:
- Oggetto:
IL RUOLO DEL FARMACISTA DI COMUNITÀ NELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI: ASPETTI NORMATIVI, FARMACOLOGICI, INDAGINI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE
- Oggetto:
THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN TAKING CARE OF CHRONIC PATIENTS: REGULATORY and PHARMACOLOGICAL ASPECTS and STATISTICAL-EPIDEMIOLOGICAL SURVEYS
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STF0261
- Docenti
- Prof. Paola Brusa (Titolare del corso)
Dott.ssa Federica Foglietta (Titolare del corso)
Prof. Giuseppe Migliaretti (Titolare del corso) - Corso di studio
- [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
- Anno
- 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
- Erogazione
- Doppia
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Quiz
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire informazioni relative al ruolo del farmacista nella presa in carico dei pazienti cronici. Attraverso l’erogazione di specifici servizi in farmacia si possono incrementare i livelli di assistenza integrata sul territorio con la razionalizzazione dei percorsi dei pazienti, la presa in carico - anche in assistenza domiciliare - con monitoraggio dell’aderenza alle cure e alla terapia.
Data la crescente rilevanza di tali servizi, ne verranno discussi i principali vantaggi ed i principali elementi di criticità associati al loro utilizzo ed il loro potenziale nel SSN.
The course aims to provide information on the role of the pharmacist in taking care of chronic patients. Thanks to specific services offered by the community pharmacy, the levels of integrated assistance to patients can be increased with the rationalization of protocols aimed to monitoring adherence to care and therapy, even at home.
Given the growing importance of these services, the main advantages and critical elements associated with their use and their potential in the NHS will be discussed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento fornisce allo Studente nozioni e strumenti utili per l'acquisizione di una solida conoscenza riguardante la normativa sulla Farmacia dei Servizi, in particolare per quanto concerne la sua applicazione nella gestione dei pazienti cronici e il ruolo del farmacista di comunità nel favorire corrette modalità di utilizzazione dei farmaci da parte del paziente.
The course provides the student with notions and useful tools for acquiring a solid knowledge regarding the regulations on the Pharmacy of Services, in particular as regards its application in the management of chronic patients, as well as the role of the community pharmacist in promoting correct patient use of the drugs.
- Oggetto:
Programma
- Normativa riguardante la Farmacia dei Servizi (L 69/09; Dlgs 153/09; DM 16/10/10; DM 08/07/11; L 205/2017, DGR 3-284/19, DGR 13-513/19, DGR 2-676/19)
- Ruolo del farmacista di comunità nella presa in carico dei pazienti cronici
- Progetti in atto in Italia riguardanti la presa in carico dei pazienti cronici da parte delle farmacie
- Progetti in atto nel mondo riguardanti la presa in carico dei pazienti cronici da parte delle farmacie
- Vantaggi e criticità della farmacia di comunità nella presa in carico dei pazienti: punto di vista dei pazienti, della farmacia, del sistema sanitario
- Criticità nell’uso dei farmaci nei pazienti cronici
- Le problematiche dell’uso di farmaci di origine biotecnologica nei pazienti cronici
- Aderenza alle terapie farmacologiche: principi generali e strategie di miglioramento
- Il processo di ricognizione/riconciliazione della terapia farmacologica
- Regulations regarding the Pharmacy of Services (L 69/09; Dlgs 153/09; DM 16/10/10; DM 08/07/11; L 205/2017, DGR 3-284 / 19, DGR 13-513 / 19 , DGR 2-676 / 19)
- Role of the community pharmacist in taking charge of chronic patients
- Projects in progress in Italy regarding the taking on of chronic patients by pharmacies
- Projects in progress around the world regarding the taking on of chronic patients by pharmacies
- Advantages and critical points of community pharmacy in taking care of patients: point of view of patients, pharmacy, healthcare system
- Criticism in the use of drugs in chronic patients
- The problems of the use of biotechnological drugs in chronic patients
- Adherence to drug therapies: general principles and improvement strategies
- The process of recognition/reconciliation of drug therapy
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni ex cathedra con esercitazioni di gruppo in aula
Lectures with group's exercizes in the classroom
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questionario a risposta multipla su Moodle.
Multiple choice questionnaire on Moodle.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Baratta, D. Valle e P. Brusa. Manuale di normativa dei medicinali e dei prodotti per la salute, Edizioni Graphot, III ed., 2022.
- L 69/09
- Dlgs 153/09
- DM 16/12/10 (G.U. 57/2011)
- DM 16/12/10 (G.U. 90/2011)
- DM 16/12/10 (G.U. 229/2011)
- L 205/17
- The legal and regulatory framework for community pharmacies in the WHO European Region. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2019.
- normattiva.it
- who.int
- salute.gov.it
- pgeu.eu
- http://www.farmaciadicomunita.it/
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 06/03/2023 al 14/06/2023
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 07/12/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 15/03/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: