Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia Animale - Farmacia

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
FAR0045A
Docente
Valentina CARABELLI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

il corso intende fornire le conoscenze sui meccanismi di base dei processi cellulari e genetici. Ci si prefigge inoltre di fornire le basi della conoscenza di un organismo vegetale e di evidenziare le possibili interconnessioni con le applicazioni in campo farmaceutico.

Requisiti: Si richiede una preparazione in ambito biologico ed una conoscenza di base della chimica generale pari a quelle richieste in una Scuola Media Superiore.

Oggetto:

Programma

Biologia Animale e VegetalBiologia Animale e Vegetale (5 CFU +5CFU)
prof. Valentina Carabelli e prof. Maria Laura Colombo
Dip. Neuroscienze, Sez. Fisiologia   –  Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco
Corso Raffaello 30  -  Via Pietro Giuria, 9 10125 Torino

Programma

Struttura della cellula. Cellule procariote ed eucariote.

Componenti chimici delle cellule. Molecole e macromolecole.

Enzimi: struttura e funzione. Cinetica enzimatica.

Proteine: proprietà della catena polipeptidica, ripiegamento e struttura delle proteine.

Membrana cellulare: modello a mosaico fluido. Il doppio strato fosfolipidico.

Trasporti di membrana  passivi ed attivi. Diffusione semplice e facilitata. Trasporto attraverso epiteli.

Recettori e trasduzione del segnale.

Potenziale di membrana. Legge di Nernst. Potenziale di membrana a riposo.

Generazione e conduzione del potenziale d’azione. I canali ionici voltaggio-dipendenti.

Respirazione aerobia e mitocondri. Produzione di ATP.

Interazioni tra cellule e spazio extracellulare. Organelli delimitati da membrana e traffico di membrana.

Il citoscheletro: funzioni e sue componenti.

Nucleo, DNA e cromosomi. I geni: funzione e struttura.

Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA.

Trascrizione e sintesi proteica. RNA polimerasi e produzione dell' RNA messaggero. Maturazione del RNA. Modificazioni post-traduzionali, degradazione proteica.

Regolazione dell' espressione genica. Differenziamento cellulare. Regolatori della trascrizione: repressori e attivatori.

Meccanismi di divisione cellulare. Ciclo cellulare: fasi G1, S, G2 e M. Il controllo del ciclo cellulare e le CdK.

Meiosi. concetti di: allele, gamete e zigote. Meccanismo di divisione meiotica. Il crossing over. Errori nella segregazione cromosomica: la sindrome di down. Fecondazione.

Schema generale di una cellula animale e di una cellula vegetale. Tre compartimenti cellulari che differenziano la cellula animale da quella vegetale : parete, vacuolo, plastidi.

Vacuolo: formazione nella cellula giovane, modalità di accrescimento nella cellula adulta, sostanze contenute nel vacuolo, significato della presenza di tali sostanze nell’economia della pianta. Sostanze di interesse farmaceutico contenute nel vacuolo. La pressione osmotica, diverso comportamento della cellula animale e di quella vegetale nei confronti della pressione osmotica.

Parete cellulare: in quale momento si forma, come si correla con la mitosi. Formazione della parete, costituzione chimica, modificazioni chimiche nel tempo, fragmoplasto, lamella mediana, parete primaria, parete secondaria, sostanze di interesse farmaceutico che si possono estrarre dalle pareti oppure esempi di pareti cellulari che in ambito farmaceutico si usano tal quali. Apparato del Golgi in correlazione con la formazione della parete.

Plastidi: quali funzioni hanno, quali sono le caratteristiche di questi organelli. Teoria endosimbiontica. Cloroplasti, loro formazione fino a plastidio adulto, presenza di clorofilla, generalità della fotosintesi clorofilliana e significato di tale complesso di reazioni. Cromoplasti e loro localizzazione citologica. Amiloplasti, amido primario, amido secondario (amido di riserva), quali sono gli amidi presenti in Farmacopea, presenza di glutine nell’amido di alcune piante (sapere quali siano), perché è indispensabile sapere quali farine amidacee contengano glutine. Interconversione fra plastidi anche adulti, qualche esempio, interpretazione e significato di tale fenomeno.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia cellulare e molecolare –G. Karp. Edises.IV EDIZIONE

E.Maugini, L.Bini Maleci, M.Mariotti Lippi (2006) Manuale di Botanica Farmaceutica, parte prima. Piccin Ed. Padova, Italia



Oggetto:

Note

Modalità esame: prova scritta ed orale.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 09:16

Location: https://www.farmacia-dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!